Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
EadWard
Ciao a tutti ... una domanda sicuramente molto semplice, che intendete con il "tenere la macchina in bolla" ? biggrin.gif

l'ho letto spesso in riferimento ad una corretta composizione quando si fotografa un paesaggio.
Rinux.it
QUOTE(dark_edo @ Sep 21 2010, 08:13 PM) *
Ciao a tutti ... una domanda sicuramente molto semplice, che intendete con il "tenere la macchina in bolla" ? biggrin.gif

l'ho letto spesso in riferimento ad una corretta composizione quando si fotografa un paesaggio.


Credo voglia dire tenere la macchina perfettamente livellata al terreno. Magari su un cavalletto.
Spero di non aver detto una castroneria.
fedebobo
Mai usato una livella a bolla? rolleyes.gif

Vuole semplicemente dire che la macchina è perfettamente livellata, ovvero che l'asse dell'obiettivo non è inclinato verso il basso o verso l'alto. Si presume che l'inclinazione laterale della macchina non ci sia mai (a meno che non sia voluto).....

La livella a bolla da inserire sulla slitta flash è un accessorio economicissimo, ma oltremodo utilissimo in abbinata al cavalletto.


Saluti
Roberto
decarolisalfredo
Vuol dire che la macchina è perfettamente livellata al terreno, ne incliata a destra o sinistra, ne in basso od in alto.

Per le riproduzioni, un tempo le facevo, usavo una livella a bolla inserita sulla slitta, per non far venire il foglio come un trapezio.

Ma in bolla potrebbe anche dire solo parallela al terreno per non far venire l'orizzonte storto.
EadWard
ora è chiarissimo! biggrin.gif grazie a tutti!


le livelle a bolla in effetti le ho usate parecchie volte nei lavori fai-da-te .... ma nella fotografia, specificando solo "in bolla" non ci ero arrivato!


mi interesserebbe ora trovare una di queste livelle a bolla economicissime che vanno sulla slitta!
fedebobo
Le trovi in qualsiasi negozio di apparecchiature fotografiche nemmeno troppo fornito.
Non saprei dirti il costo perché è nel mio corredo da sempre, al pari del famoso scatto flessibile. Purtroppo quest'ultimo non più utilizzabile sui moderni corpi....

Saluti
Roberto
Rinux.it
Bene, abbiamo imparato un'altra cosa!
Lutz!
IN genovese mettere in bolla o a boccia vuol dire mettere a punto... allineare... calibrare.

Nel caso specifico la macchina e' in bolla quando
il piano sensore e' adiacente all'asse verticale
E
il lato del riquadro immagine e' parallelo o ortogonale sempre all'asse verticale.

Ci sono bolle monoasse per la slitta flash che non servono a una ceppa.

L'unica utile e' quella a 3 assi che consente di metter la macchina in bolla sia per le foto verticali che orizzontali.


ATTENZIONE: Avere la camera in bolla, se e' montata su un cavalletto, vuol dire avere CAVALLETTO+FOTOCAMERA in bolla. Non solo uno o l'altro. Si deve poter ruotare la macchina sulla colonna del cavalletto SENZA perder tutti gli allineamenti.

Per ottenere la messa in bolla di cavalletto e fotocamera, io ho una semplice procedura che ora non ricordo ma appena vado a casa provo a ripetere e vi sapro indicare...

In mancanza di una livella si puo usare, con risultati molto piu precisi, un filo a piombo.

Indispensabile metter in bolla per foto architetturali o ancor piu per panoramiche, operazione da fare insieme alla ricerca del punto nodale posteriore.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.