Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gluca82
Ciao a tutti, so che questo tema è super gettonato nel forum... e se lo so è perchè mi sono letto tutti i post... Ma senza mai trovare la risposta più adatta al mio dubbio, che spero qualcuno possa sciogliermi...

Andiamo con ordine, ho una F 75. Decido di acquistare un 50 F/1,8. Leggo sul catalogo che è ottimo per riprese ravvicinate con interposizione di anello prolunga. Mi procuro dunque due anelli prolunga per provare con la macro. Gli anelli sono PK 11 e PK 12. Sul libretto delle istruzioni si dice che montando un anello PK 11A non funziona l'esposimetro e l'automatico... poco male, il problema è che in un'altra pagina leggo che sulla F 75 non possono essere montati gli anelli PK 1 e PK 11 perchè si rischia di rovinare macchina e obbiettivo.
Ora, vorrei capire innanzitutto che differenza c'è tra il PK 11 e PK 11a visto che da varie foto on line non sono mai riuscito a capirla. In secondo luogo, il PK 12 potrebbe danneggiare anch'esso la macchina???... In ultimo, se qualcuno sapesse indicarmi quale tipo di anello di prolunga meglio si adatta alla mia situazione... gliene sarei grato.

In ogni caso grazie a tutti!!!

Luca.

giannizadra
Il PK 11 non è più prodotto. Non ho la F75, ma so che esisteva una incompatibilità meccanica con il bocchettone di fotocamere anche non recentissime. Per questo motivo fu al tempo sostituito dal PK11A. Nessuna incompatibilità invece per il PK12, con le rinunce che sai.. wink.gif
Falcon58
Ciao,

con l'uso del Pk11 si correva il rischio di mettere in corto circuito i contatti elettrici montati sul bocchettone portaottiche della macchina; per evitare ciò è stato sostituito con il Pk11a.

Luciano
giannizadra
QUOTE(Falcon58 @ Jul 8 2005, 08:52 PM)
Ciao,

con l'uso del Pk11 si correva il rischio di mettere in corto circuito i contatti elettrici montati sul bocchettone portaottiche della macchina; per evitare ciò è stato sostituito con il Pk11a.

Luciano
*



Evidentemente toccava i contatti dei corpi-macchina: grazie.gif Luciano.
gluca82
Ah... ok grazie, ora ho capito...
praticamente mi avete salvato la macchina....

Ma per caso conoscete qualche modello affidabile di set anelli di prolunga?!?! meglio se con AF onde evitare altri problemi e che mi permetta di avvicinarmi alla macro?!?!

GRAZIE ANCORA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! guru.gif

Luca.
Falcon58
QUOTE(gluca82 @ Jul 8 2005, 09:52 PM)
Ah... ok grazie, ora ho capito...
praticamente mi avete salvato la macchina....

Ma per caso conoscete qualche modello affidabile di set anelli di prolunga?!?! meglio se con AF onde evitare altri problemi e che mi permetta di avvicinarmi alla macro?!?!

GRAZIE ANCORA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!  guru.gif

Luca.
*



Non so quanto possano essere utili in macrofotografia i tubi di prolunga con la trasmissione dell'autofocus, anche perchè ad alti rapporti di ingrandimento, la luminosità totale del gruppo ottico che si viene a formare non riesce a far lavorare correttamente l'autofocus.
In questi casi è preferibile usare il fuoco manuale.
Personalmente ho la serie dei tre tubi originali Nikon, ma volendo risparmiare soldi si possono comprare di quelli universali; attenzione però che non creino problemi ai contatti elettrici del corpo macchina come già accennato in precedenza.

Ciao

Luciano
gluca82
...si, in effetti ho scritto af, ma volevo riferirmi alla possibilità di mantenere in funzione l'esposimetro... di quelli universali ho visto che molti parlano dei kenko, ma non è facile trovarli...
come dicevo all'inizio comunque, il fatto dell'esposimetro non è così fondamentale era più una curiosità che altro...

Grazie ancora.

Luca.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.