ClaudioGambelli
Jul 9 2005, 07:24 PM
Buonasera a tutti,
sto leggendo con frequenza il forum "Obiettivi Nikkor" e vorrei avre qualche altro consiglio. Ho scritto qualche tempo fa. Parlando con un rivenditore "Nikon Dealer" su un buon usato Nikon AFS 70-200 /2,8, mi è stato consigliato di valutare il sigma 70-200 /2.8 ex hsm (nuovo) considerato quasi migliore del Nikkor.Sono indeciso, tenuto conto che a parità di costo potre avere il sigma nuovo o il nikon usato (peraltro introvabile). Che ne pensate? Qualcuno lo ha provato
Possiedo anche un nikkor AI 85/4 e AI 200/4.
Grazie in anticipo.
ps: vorrei decidermi prima delle vacanze.
claudio 1950
Clik102
Jul 9 2005, 07:34 PM
QUOTE(cgambelli @ Jul 9 2005, 07:24 PM)
Buonasera a tutti,
sto leggendo con frequenza il forum "Obiettivi Nikkor" e vorrei avre qualche altro consiglio. Ho scritto qualche tempo fa. Parlando con un rivenditore "Nikon Dealer" su un buon usato Nikon AFS 70-200 /2,8, mi è stato consigliato di valutare il sigma 70-200 /2.8 ex hsm (nuovo) considerato quasi migliore del Nikkor.Sono indeciso, tenuto conto che a parità di costo potre avere il sigma nuovo o il nikon usato (peraltro introvabile). Che ne pensate? Qualcuno lo ha provato
Possiedo anche un nikkor AI 85/4 e AI 200/4.
Grazie in anticipo.
ps: vorrei decidermi prima delle vacanze.
claudio 1950
A occhi chiuso (aperti solo per controllare se non ha segni) un 70-200 VR Nikon usato !!!
DiegoParamati
Jul 9 2005, 09:03 PM
Secondo me quello Nikon non è il 70-200 ma l' AFS80-200.
La risposta di Click rimane valida, Nikon.
Sa ppi che l'AF è più veloce col Nikon e che su questo forum è generalmente maggiormente apprezzarta la resa cromatica dei Nikon rispetto ai Sigma.
Diego
giannizadra
Jul 9 2005, 09:26 PM
Ti posto due immagini di una prova senza pretese fatta di corsa e senza stativo in occasione di un'escursione fotografica in confronto tra il mio Nikon 80-200 AFS e il Sigma 70-200 HSM del mio compagno di escursione (stessi tempo, diaframma,iso).
Le ho già postate con i dati tecnici.
Nikon:
giannizadra
Jul 9 2005, 09:28 PM
..e Sigma (con tanti saluti al tuo dealer).
Anche a prescindere da questo confronto improvvisato, ti posso dire che di Sigma 70-200 HSM nel mio fotoclub ce ne sono tre, e ogni volta che confrontiamo le immagini col mio 80-200 AFS i risultati (quanto a saturazione, nitidezza ai diaframmi aperti e microcontrasto) sono sempre clamorosamente a favore dell'80-200 AFS, quanto e più di questi.. L'AFS è un'ottica fantastica, che non ho voluto cambiare nemmeno col VR..
F.T.
Jul 9 2005, 09:29 PM
Bhè il confronto è proprio impari secondo me...non avrei dubbi sulla scelta...
Ciao
DiegoParamati
Jul 9 2005, 09:34 PM
Il dubbio a me è balenato in mente molte volte, ma a questo punto il confronto sembra proprio impari.
Diego
ClaudioGambelli
Jul 10 2005, 04:10 AM
QUOTE(DiegoParamati @ Jul 9 2005, 09:34 PM)
Il dubbio a me è balenato in mente molte volte, ma a questo punto il confronto sembra proprio impari.
Diego
Grazie a tutti. Ormai non mi resta che mettermi a cercare un NiKon afs. Anche a me il dubbio era balenato più volte anche perchè avevo letto su riviste di fotografia un gran bene del sigma.
Buone foto!
Claudio1950
DiegoParamati
Jul 10 2005, 05:01 AM
Avevo letto molto bene degli MTF del Sigma, ma è evidente che la saturazione cromatica del Nikon è decisamente un'altra cosa!
Diego
Clik102
Jul 10 2005, 12:37 PM
QUOTE(DiegoParamati @ Jul 10 2005, 05:01 AM)
Avevo letto molto bene degli MTF del Sigma, ma è evidente che la saturazione cromatica del Nikon è decisamente un'altra cosa!
Diego
E non solo quella !!!!!!!!
georgevich
Jul 10 2005, 02:27 PM
QUOTE(Clik102 @ Jul 10 2005, 12:37 PM)
QUOTE(DiegoParamati @ Jul 10 2005, 05:01 AM)
Avevo letto molto bene degli MTF del Sigma, ma è evidente che la saturazione cromatica del Nikon è decisamente un'altra cosa!
Diego
E non solo quella !!!!!!!!
Chiedendo scusa a tutti, concordo con Clik 102 e Diego
ClaudioGambelli
Jul 10 2005, 04:06 PM
QUOTE(DiegoParamati @ Jul 9 2005, 09:03 PM)
Secondo me quello Nikon non è il 70-200 ma l' AFS80-200.
La risposta di Click rimane valida, Nikon.
Sa ppi che l'AF è più veloce col Nikon e che su questo forum è generalmente maggiormente apprezzarta la resa cromatica dei Nikon rispetto ai Sigma.
Diego
Visto che il 70-200 AFS è possibile trovarlo (in teoria) solo usato; cosa ne pensate dell'AF in merito alla velocità dell'autofocus? Tenuto conto del peso ritengo la velocità di messa a fuoco una caratteristica essenziale.
Grazie
Claudio 1950
Clik102
Jul 10 2005, 04:15 PM
QUOTE(cgambelli @ Jul 10 2005, 04:06 PM)
QUOTE(DiegoParamati @ Jul 9 2005, 09:03 PM)
Secondo me quello Nikon non è il 70-200 ma l' AFS80-200.
La risposta di Click rimane valida, Nikon.
Sa ppi che l'AF è più veloce col Nikon e che su questo forum è generalmente maggiormente apprezzarta la resa cromatica dei Nikon rispetto ai Sigma.
Diego
Visto che il 70-200 AFS è possibile trovarlo (in teoria) solo usato; cosa ne pensate dell'AF in merito alla velocità dell'autofocus? Tenuto conto del peso ritengo la velocità di messa a fuoco una caratteristica essenziale.
Grazie
Claudio 1950
Per ora non lo possiedo ma l'ho provato svariate volte e l'ho trovato precisissimo e veloce, almeno con la mia D100 e con la D2H con cui l'ho provato.
Non vedo perchè debba comportarsi diversamente con la D70 !
giannizadra
Jul 10 2005, 04:57 PM
Se ho capito bene, vuoi sapere dell'autofocus dell'80-200 AFS.
E' velocissimo e silenzioso, come i migliori Nikkor con motore SWM incorporato.
Anche su questo non c'è confronto con il Sigma.
Moltiplicato con i TCE, conserva un'ottima velocità e la stessa silenziosità (con la D70). Con F5,F6, D2h e D2x neanche si accorge di avere il moltiplicatore appresso.
georgevich
Jul 10 2005, 05:53 PM
L'ho provato con il Tce funziona che è una meraviglia.
ClaudioGambelli
Jul 10 2005, 08:26 PM
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 10 2005, 04:57 PM)
Se ho capito bene, vuoi sapere dell'autofocus dell'80-200 AFS.
E' velocissimo e silenzioso, come i migliori Nikkor con motore SWM incorporato.
Anche su questo non c'è confronto con il Sigma.
Moltiplicato con i TCE, conserva un'ottima velocità e la stessa silenziosità (con la D70). Con F5,F6, D2h e D2x neanche si accorge di avere il moltiplicatore appresso.
chiedevo indicazioni sul AF e non AFS. Mi pare di aver capito che lo zoom AFS è fuori listino mentre quello AF si può trovare nuovo. In questo senso chiedevo della velocità dell'autofocus.
Grazie
Claudio1950
giannizadra
Jul 10 2005, 08:39 PM
L' AF (bighiera) è un po' meno veloce (non ha il motore SWM), ma l'autofocus non si può definire lento. Non è moltiplicabile con i TCE, non è tropicalizzato, e pur essendo un ottimo obiettivo, è inferiore all'AFS quanto a saturazione, brillantezza e nitidezza alla massima apertura alle focali lunghe.
L'ho usato per anni, prima di cambiarlo con l'AFS, e lo giudico migliore del Sigma.
Se ti preoccupa la velocità dell'autofocus, e se non intendi duplicarlo, ti assicuro che non è un problema.
F.T.
Jul 11 2005, 08:54 AM
QUOTE
gianluigizadra Inviato il Ieri, 08:39 PM
L' AF (bighiera) è un po' meno veloce (non ha il motore SWM), ma l'autofocus non si può definire lento. Non è moltiplicabile con i TCE, non è tropicalizzato, e pur essendo un ottimo obiettivo, è inferiore all'AFS quanto a saturazione, brillantezza e nitidezza alla massima apertura alle focali lunghe.
L'ho usato per anni, prima di cambiarlo con l'AFS, e lo giudico migliore del Sigma.
Se ti preoccupa la velocità dell'autofocus, e se non intendi duplicarlo, ti assicuro che non è un problema.
Sono dello stesso avvisi di Gianni... anche se il modello AF non è poi così disdicevole e sicuramente superiore al Sigma...
Ciao
Mauro Villa
Jul 11 2005, 09:19 AM
Anche i vecchi modelli a pompa sono superiori al Sigma alla faccia di T.F.
robben
Jul 11 2005, 10:20 AM
Sulla saturazione cromatica, microcontrasto, ecc... non metto becco, ma sulla velocità dell'autofocus non trovo differenze strabilianti: il Sigma se la cava egregiamente.
L'Af normale o addirittura quello a pompa avranno sì la loro qualità ottica, ma l'autofocus silenzioso e veloce rimane pur sempre una peculiarità non indifferente, che li posiziona in classi diverse. Non a caso sono stati rimpiazzati.
La differenza rimane come sempre anche nel prezzo: usato con usato e nuovo col nuovo, fate i confronti su questo piano; ognuno si guarda in tasca e fa i conti debiti.
giannizadra
Jul 11 2005, 10:31 AM
Solo una precisazione: il bighiera non è stato rimpiazzato.
Sulla velocità dell'Af, provati entrambi (AFS e HSM), non c'è proprio confronto.
robben
Jul 11 2005, 10:45 AM
Addiruttura....
Scusate, ma due immagini, anche obiettivamente sono ben distinguibili - nitidezza, colori ecc..., sebbene il giudizio sia pur sempre soggettivo; ma per valutare la "Velocità" di un autofocus come fate... cronometro alla mano?!
giannizadra
Jul 11 2005, 10:51 AM
Le differenze non sono infinitesimali come pensi. E si percepiscono senza bisogno di strumenti.
Anche tra F5 e D70..
luca.vr
Jul 11 2005, 11:05 AM
ciao, io ho posseduto il sigma 70-200ex, che poi ho immediatamente sostituito con il 70-200vr.
L'ho portato con me in Botswana e non dico mi ha deluso, ma per quel che costa nuovo comprerei sicuramente un 80-200 usato...
Il problema che presenta è lo stesso degli esempi di gianluigi, nelle zone scure produce quell'effetto nebbia, brutto da vedere (io stampo le foto su carta e lì si vede bene)...
Poi meccanicamente funziona bene, è veloce e preciso, ma ha una saturazione e un contrasto che porprio non mi sono piaciuti.
Ora posseggo il 70-200vr e devo dire che è un altro pianeta in tutti i sensi.......
ah!! ho letto che sigma stà producendo la nuova versione....mah!!! se dai test mtf appariva come il migliore tra tutti i telezoom perchè lo modificano???
Pensa che io da cretino lo acquistai leggendo i test suddetti.
Penso che coloro i quali fanno i test abbiano un pochino la testa piena di segatura ed euro.........................................
Rudi75
Jul 11 2005, 01:32 PM
QUOTE(luca.vr @ Jul 11 2005, 12:05 PM)
ah!! ho letto che sigma stà producendo la nuova versione....mah!!! se dai test mtf appariva come il migliore tra tutti i telezoom perchè lo modificano???
Perchè il tempo passa?
La versione "DG" ha un trattamento antiriflesso specifico per Reflex digitali.
Suvvia, anche di Nikkor AF-S 80-200mm F2,8 se ne sono viste più versioni, nonostante questo, penso che anche la prima fosse molto buona.
Poi non mi capacito di confronti tra obiettivi che costano cifre talmente diverse
giannizadra
Jul 11 2005, 02:04 PM
QUOTE(Rudi75 @ Jul 11 2005, 02:32 PM)
Poi non mi capacito di confronti tra obiettivi che costano cifre talmente diverse

Se leggi il primo post di questo thread, te ne capaciti di sicuro, visto che la domanda verteva proprio sul confronto tra le due ottiche..
Rudi75
Jul 11 2005, 02:27 PM
Certo Gianluigi, la mia esternazione andrebbe presentata al rivenditore citato
e comunque ogni sua risposta sarebbe superflua probabilmente, visto il consiglio (pessimo) che ha dato a Claudio
Michelangelo Serra
Jul 11 2005, 05:57 PM
io mi ritrovo il sigma tra i vari obbietivi è a dire la verità con l'analogico non mi ha mai dato problemi in quanto a resa ma con la d2x è andato in crisi , la resa dello sfouocato in situazioni in cui vi sono molti dettagli è penosamente scarsa, vi si ha un impastamento generale, puoi vedere qualche foto sul post Moiré o altro .
da qui il mio consiglio si aggiunge al coro NIKON anche usato ma NIKON
chicco2
Jul 12 2005, 11:28 PM
QUOTE(Rudi75 @ Jul 11 2005, 03:27 PM)
Certo Gianluigi, la mia esternazione andrebbe presentata al rivenditore citato
e comunque ogni sua risposta sarebbe superflua probabilmente, visto il consiglio (pessimo) che ha dato a Claudio

Salve?
questo è l'obbiettivo incriminato?
mi date un parere, anche sullo sfuocato?
Buone foto
chicco2
Jul 12 2005, 11:30 PM
Dimenticavo... poi dopo vi posto anche una con il 70-200 Vr
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.