Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
mazingazeta
Vi avviso....mi addentro da pochissimo nel mondo della fotografia reflex, quindi questa forse è una domanda banale:

leggendo in giro ho iniziato ad addentrarmi nel tema della regolazione dell'apertura del diaframma e dei tempi dell'otturatore...ma nel cercare di capire quale valore convenga variare (aumentandolo o diminuendolo) mi sono bloccata...cioè, mi è proprio venuto un blocco mentale e non riesco a capire.

Vi spiego cosa ho capito fin'ora:

a) diaframma: più lo aprò più entra luce, più lo chiudo meno luce entra.

cool.gif tempi: scarsità di luce richiede tempi più lunghi, mentre una luce forte richiede tempi brevi

Se io chiudo il diframma, tendenzialmente devo allungare il tempo dell'otturatore, se lo apro il tempo può essere più breve.

Domande:
quando conviene usare l'impostazione che regola automaticamente il tempo in base all'apertura del diaframma scelta? Quando invece conviene scegliere il tempo e lasciare che la macchina fotografica scelga l'apertura del diaframma?
Quando invece ha senso usare la funzione manuale e scegliere liberamente entrambi ed in base a cosa?

Le domande richiederebbero una lunga spiegazione, però se qualcuno mi sa fare qualche esempio magari inizio a districarmi un po'.
Avrei anche altre domande, ma magari le risolvo con le vostre risposte.
Se qualcuno poi vuole postare foto di soggetti simili con impostazioni diverse mi sarebbe molto utile.

Grazie
Anna
mirko_nk
Ciao Anna. smile.gif

La sezione Primi Passi è dedicata al commento delle proprie foto, come da Vademecum di Sezione. Per questo sono costretto a spostare la tua discussione in una sezione più pertinente.

Spero te possa comprendere... smile.gif




Primi Passi --> Tecniche Fotografiche
89stefano89
QUOTE(mazingazeta @ Sep 29 2010, 02:27 PM) *
Vi avviso....mi addentro da pochissimo nel mondo della fotografia reflex, quindi questa forse è una domanda banale:

leggendo in giro ho iniziato ad addentrarmi nel tema della regolazione dell'apertura del diaframma e dei tempi dell'otturatore...ma nel cercare di capire quale valore convenga variare (aumentandolo o diminuendolo) mi sono bloccata...cioè, mi è proprio venuto un blocco mentale e non riesco a capire.

Vi spiego cosa ho capito fin'ora:

a) diaframma: più lo aprò più entra luce, più lo chiudo meno luce entra.

cool.gif tempi: scarsità di luce richiede tempi più lunghi, mentre una luce forte richiede tempi brevi

Se io chiudo il diframma, tendenzialmente devo allungare il tempo dell'otturatore, se lo apro il tempo può essere più breve.

Domande:
quando conviene usare l'impostazione che regola automaticamente il tempo in base all'apertura del diaframma scelta? Quando invece conviene scegliere il tempo e lasciare che la macchina fotografica scelga l'apertura del diaframma?
Quando invece ha senso usare la funzione manuale e scegliere liberamente entrambi ed in base a cosa?

Le domande richiederebbero una lunga spiegazione, però se qualcuno mi sa fare qualche esempio magari inizio a districarmi un po'.
Avrei anche altre domande, ma magari le risolvo con le vostre risposte.
Se qualcuno poi vuole postare foto di soggetti simili con impostazioni diverse mi sarebbe molto utile.

Grazie
Anna


hai dimenticato uno step fondamentale, la profindita´ di campo! piu´il diaframma e´ aperto e piu´ corta sara´ la profondita´ di campo, vale a dire se metti a fuoco in un punto con diaframma molto aperto subito prima e subito dopo quel punto la foto iniziera´ ad andare fuori fuoco (per un principio "banale" che is capisce bene con un disegnino) se ti interessa documentati, l´ottica e´ alla base della fotografia quindi non fa male sicuramente)
se tengo il diaframma piu´ chiuso i punti prima e dopo il punto di fuoco sono MENO sfocati (fino ad esserlo in modo impercettibile)
da qui un altra serie di considerazion
ad ogni modo, tempo di posa veloce per azioni rapide (altrimenti vengono mosse) piu´ lento per situazioni statiche anche se con luci soffuse!
se non trovi un compromesso tra i due (che vanno a pari passo per avere un esposizione corretta) allora usi il manuale e se hai una certa esperienza tenti di compensare situazioni difficili!
in genere puoi abbondare con il tempo di esposizione se la situazione e´ ferma, ma soprattutto la mano biggrin.gif
giod5000
penso che per metabolizzare il meccanismo puoi riferirti all'esempio di un rubinetto dell'acqua: il runinetto è l'obiettivo, l'acqua è la luce. devi riempire un secchio da 5 litri, se il rubinetto sarà aperto al massimo (diaframma aperto) l'acqua scorrerà più velocemente e impiegherai meno tempo per riempirlo (il tempo di esposizione sarà breve) e viceversa. un diaframma aperto ha meno profondità di campo rispetto ad un diaframma chiuso, dunque per un paesaggio in lontananza chiuderò il diaframma, mentre per un ritratto lo aprirò per sfocare lo sfondo ed isolarne il soggetto. puoi scegliere la priorità di diaframmi nel caso in cui, come dice il termine, la situazine richiede una maggiore attenzione al diaframma, e viceversa con il tempo, quando vuoi bloccare l'azione ad esempio...
saluti Gio
mazingazeta
Grazie mille delle risposte....penso che cercherò di farmi uno schema scritto in base alle vostre dritte così da fissarmi le differenze.

Oggi vado a fare qualche foto, vediamo se riesco ad applicare qualcosa
89stefano89
QUOTE(mazingazeta @ Sep 30 2010, 01:56 PM) *
Grazie mille delle risposte....penso che cercherò di farmi uno schema scritto in base alle vostre dritte così da fissarmi le differenze.

Oggi vado a fare qualche foto, vediamo se riesco ad applicare qualcosa


mavva messicano.gif basta tener presente il soggeto si muove? tempi lenti
poca luce? diaframma aperto
bisogno di mettere a fuoco un soggetto mantenendo a fuoco (per quanto possibile) anche quelli posti davanti e dietro? diaframma chiuso.

prova acercare qualche "corso" online quando capisci come lavorano le lenti e il diaframma vai via tranquillo! e´ melgio saper e "come fa" piuttosto che studiare "cosa fa"
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.