QUOTE(mazingazeta @ Sep 29 2010, 02:27 PM)

Vi avviso....mi addentro da pochissimo nel mondo della fotografia reflex, quindi questa forse è una domanda banale:
leggendo in giro ho iniziato ad addentrarmi nel tema della regolazione dell'apertura del diaframma e dei tempi dell'otturatore...ma nel cercare di capire quale valore convenga variare (aumentandolo o diminuendolo) mi sono bloccata...cioè, mi è proprio venuto un blocco mentale e non riesco a capire.
Vi spiego cosa ho capito fin'ora:
a) diaframma: più lo aprò più entra luce, più lo chiudo meno luce entra.

tempi: scarsità di luce richiede tempi più lunghi, mentre una luce forte richiede tempi brevi
Se io chiudo il diframma, tendenzialmente devo allungare il tempo dell'otturatore, se lo apro il tempo può essere più breve.
Domande:
quando conviene usare l'impostazione che regola automaticamente il tempo in base all'apertura del diaframma scelta? Quando invece conviene scegliere il tempo e lasciare che la macchina fotografica scelga l'apertura del diaframma?
Quando invece ha senso usare la funzione manuale e scegliere liberamente entrambi ed in base a cosa?
Le domande richiederebbero una lunga spiegazione, però se qualcuno mi sa fare qualche esempio magari inizio a districarmi un po'.
Avrei anche altre domande, ma magari le risolvo con le vostre risposte.
Se qualcuno poi vuole postare foto di soggetti simili con impostazioni diverse mi sarebbe molto utile.
Grazie
Anna
hai dimenticato uno step fondamentale, la profindita´ di campo! piu´il diaframma e´ aperto e piu´ corta sara´ la profondita´ di campo, vale a dire se metti a fuoco in un punto con diaframma molto aperto subito prima e subito dopo quel punto la foto iniziera´ ad andare fuori fuoco (per un principio "banale" che is capisce bene con un disegnino) se ti interessa documentati, l´ottica e´ alla base della fotografia quindi non fa male sicuramente)
se tengo il diaframma piu´ chiuso i punti prima e dopo il punto di fuoco sono MENO sfocati (fino ad esserlo in modo impercettibile)
da qui un altra serie di considerazion
ad ogni modo, tempo di posa veloce per azioni rapide (altrimenti vengono mosse) piu´ lento per situazioni statiche anche se con luci soffuse!
se non trovi un compromesso tra i due (che vanno a pari passo per avere un esposizione corretta) allora usi il manuale e se hai una certa esperienza tenti di compensare situazioni difficili!
in genere puoi abbondare con il tempo di esposizione se la situazione e´ ferma, ma soprattutto la mano