QUOTE(Attilio PB @ Sep 30 2010, 04:37 PM)

Nella scelta della luce i parametri da tenere in considerazione sono diversi e non sempre facilissimi da valutare al volo. Provo a darti qualche indicazione...
Prima di tutto nel caso della luce continua non ti serviranno cavi o trigger wireless, la luce c'è sempre e non è la macchina che deve dare l'impulso, viceversa con i flash serve un dispositivo di sincronizzazione.
In secondo luogo come detto la luce deve essere abbastanza da illuminare correttamente il dispositivo che userai per diffonderla, per capirsi se usi un soft box da 150 cm con un flash da 400 watt semplicemente gli angoli ed i lati del soft box non verranno illuminati correttamente ed il tuo fascio di luce sarà piu' ridotto rispetto al previsto. Stesso discorso per le tende di luce, la tenda di luce altro non è che una superficie liscia, bianca, dietro alla quale posizionerai uno o piu' flash/faretti e che si occuperà di diffondere la luce, se hai una tenda di luce di due metri e metti il tuo illuminatore troppo vicino o la sua potenza non è adeguata semplicemente non illuminerai la superficie di diffusione e non otterrai lo scopo che ti eri prefissato.
Per l'arredamento la luce continua sicuramente puo' andare benissimo, i tuoi soggetti sono assolutamente fermi e puoi permetterti anche tempi di scatto piu' lunghi (a patto di avere un buon treppiedi) tuttavia le potenze in gioco vanno valutate con attenzione, un paio di faretti da 2000 watt, comuni nell'illuminazione continua, fanno saltare i contatori di qualsiasi ambiente con un contratto standard per l'energia elettrica..., inoltre, ripeto ma mai abbastanza, la luce continua scalda davvero tanto e bisogna prestare attenzione al rischio incendio.
Che marche prendere? Sui flash puoi andare su Elinchrom o Bowens, sono produttori affidabili con buoni prodotti adatti all'uso professionale, costano un po' tuttavia. Sulla luce continua Ianiro ha una serie molto completa di prodotti per tutte le tasche o quasi e sono anche loro molto molto affidabili, proverei a guardare i Varibeam ed i Compactbeam.
Ciao
Attilio
Ciao Attilio,
ti ringrazio per il tempo concesso.
Ammetto che se avevo una "mezza idea" almeno su quale sistema orientarmi (un consiglio ricevuto....)
onestamente le tue osservazioni mi stanno facendo davvero riflettere.
Sicuramente la luce continua è sia intuitiva che 'immediata' da utilizzare per un neofita, si vede quello che si fotografa, non ci sono sincronizzazioni........ anche se in flash, le luci pilota danno una parvenza del risultato e con il wireless credo sia relativamente semplice il collegamento.
Pensavo che la differenza fosse nel risultato dello scatto, con luce continua più simile alla realtà e con la possibilità, tramite pannelli riflettenti, di 'gestire' meglio gli eventuali riflessi. Credo si possa fare anche i flash, ma suppongo cosa molto impegnativa.
I costi potrebbero fare una leggera differenza, anche se.......
Confrontando le 2 lampade continue in kit da te consigliate 2 Varibeam 800W, con il kit D-Lite IT 2 To Go Set (sono sufficienti 200W?????) la differenza è davvero relativa. Volendo, potrei arrivare anche al D-Lite IT 4 To Go Set da 400W.
Potrebbero andare?????
Help me!!!!!
Andrea