Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Aleseli
Una domanda ai più esperti.
Mi stavo domandando se nel prossimo futuro, quando le reflex digitali avranno un sensore pari a quello delle pellicole (vedi Kodak), gli obbiettivi G DX dedicati al digitale per sensore 2/3 come il 10,5 fish-eye ed altri, saranno compatibili con il nuovo formato o daranno problemi di vignettatura o, non so, di resa cromatica o quant'altro. Immagino che gli obbiettivi di tipo D invece compatibili con il digitale e la pellicola non daranno problemi. Sbaglio?
Ringrazio in anticipo chi saprà darmi una risposta.

Alex

P.S.
Qualcuno è a conoscenza, attraverso riviste o informazioni prese da internet, quanto si dovrà attendere per l'uscita di un sensore pari a quello della pellicola? Spero, comunque, nel caso ciò avvenisse, che non succederà ciò che è accaduto ai possessori Kodak, con una macchina tolta dal commercio dopo pochi mesi e, da quello che ho letto e che mi hanno detto i possessori, con una resa scarsissima di immagine. In definitiva una pessima macchina ad un prezzo altissimo.
Ma queste sono soltanto opinioni.
matteoganora
QUOTE(Aleseli @ Jul 12 2005, 10:07 AM)
Qualcuno è a conoscenza, attraverso riviste o informazioni prese da internet, quanto si dovrà attendere per l'uscita di un sensore pari a quello della pellicola?
*



Esiste già... in altri lidi, dove le baionette cambiano e si allargano...
Qui... nessuno lo attende, anzi... bene che stiamo con il DX! wink.gif

Il sensore 24x36... a parte che di già che ci sono potrebbero farlo 48x72...
Tanto dovrebbero comunque cambiare baionetta.

Perchè Kodak è stata un fallimento... per la baionetta, perchè Canon ha il sensore 24x36, per la baionetta, perchè Nikon ha il DX? perchè la baionetta F è un mito, e Nikon non ha voglia di farci cambiare tutto il corredo. wink.gif
georgevich
QUOTE(matteoganora @ Jul 12 2005, 10:12 AM)
perchè la baionetta F è un mito, e Nikon non ha voglia di farci cambiare tutto il corredo. wink.gif
*



Grande Matteo....
Giallo
Il futuro è un'ipotesi.
Il sensore full frame, corrispondente al 24x36 è già stato fatto proprio dalla grande rivale, che attualmente può permettersi il lusso di tenere in pista addirittura tre formati per il digitale, ossia quelli che comportano una riduzione del formato iniziale pari a 1,6, ad 1,3 oltre che, appunto il FF.
Nikon ha scelto invece il formato Dx per tutti gli apparecchi reflex digitali in produzione, dalla d50 alla d2x.
Sono convinto che prima di "tradire" gli acquirenti non solo degli obiettivi Dx, ma anche dei corpi professionali, ci penserà molto, molto a lungo, anche perchè, per quel che posso dire io, i risultati in termini di impiego del formato Dx stanno dando ragione a quest'ultimo.
Storicamente, quando Barnak "inventò" il formato Leica ed il sig. Enrst Leitz decise di produrre la relativa fotocamera, nessuno si pose il problema se il nuovo sistema sarebbe durato a lungo o no. E gli obiettivi che vennero progettati per coprire quel formato possono venire utilizzati ancora sulle attuali 35mm, a distanza di quasi cento anni dal prototipo UR-Leica.
Addirittura, con il migliorare delle emulsioni sensibili, molti che prima operavano in medio o grande formato decisero di passare al formato Leica, che garantiva praticamente la stessa qualità con spesa, ingombri e maneggevolezza immensamente migliorati rispetto a banco ottico e lastre.
Non dico che siamo in presenza di un fenomeno del tutto analogo, ma penso che il miglioramento futuro riguarderà molto più la qualità intrinseca dei sensori, più che il loro formato e le loro dimensioni.
Io fotografo con la D70 da due anni, e francamente non ho mai sentito la mancanza del FF, soprattutto da quando ho un vero grandangolare come il 12-24 (guarda caso) Dx.

smile.gif
__Claudio__
QUOTE(matteoganora @ Jul 12 2005, 11:12 AM)
.....perchè la baionetta F è un mito, e Nikon non ha voglia di farci cambiare tutto il corredo. wink.gif
*



......il solito fanatico estremista! laugh.gif
giannizadra
D'accordo con te, Matteo, che Nikon il sensore formato Dx lo farà sempre, ma quella della baionetta me la devi spiegare: non vedo alcuna incompatibilità tra la baionetta "F" e un eventuale sensore 24x36, che immagino Nikon prima o poi sfornerà, senza sopprimere il Dx.

PS. Per chi ha aperto il thread: le ottiche Dx non coprono il formato 24x36mm. Ma Nikon non abbandonerà il Dx..
luca.vr
certo, magari tra qualche anno produrranno due macchine identiche, una per le ottiche dx e l'altra 24x36 allo stesso prezzo ...... laugh.gif laugh.gif
Giallo
Lo fanno già: una si chiama F6, l'altra D2x.
smile.gif
marcelus
QUOTE(matteoganora @ Jul 12 2005, 10:12 AM)
QUOTE(Aleseli @ Jul 12 2005, 10:07 AM)
Qualcuno è a conoscenza, attraverso riviste o informazioni prese da internet, quanto si dovrà attendere per l'uscita di un sensore pari a quello della pellicola?
*



Esiste già... in altri lidi, dove le baionette cambiano e si allargano...
Qui... nessuno lo attende, anzi... bene che stiamo con il DX! wink.gif

Il sensore 24x36... a parte che di già che ci sono potrebbero farlo 48x72...
Tanto dovrebbero comunque cambiare baionetta.

Perchè Kodak è stata un fallimento... per la baionetta, perchè Canon ha il sensore 24x36, per la baionetta, perchè Nikon ha il DX? perchè la baionetta F è un mito, e Nikon non ha voglia di farci cambiare tutto il corredo. wink.gif
*




essere consapevoli delle bonta del sistema nikon è un conto...giungere al cieco estremismo è un altro.
come ogni tecnologia che nasce, dove alla base non vi sono consolidate esperienze, e dove manca uno standard, ognuno apre una strada nuova; sarà il mercato a dare ragione o torto a queste scelte. io chiederei a chi usa kodak se è stato un fallimento, e poi kodak non usa anche corpi nikon???
non credo la baionetta centri molto con il sensore, come mantenere la stesso attacco non significa necessariamente compatibilità, prova a montare ottiche dx su 35mm, hanno lo stesso attacco!!!

non vedo poi la necessità del sensore pari alla pellicola...
esistono sensori molto più grandi fisicamente di un 35mm, ma questo cosa centra?
allora mi chiedo: quando faranno i cd grandi quanto un 33 giri in vinile?
xchè continuare voler unificare due cose che in comune hanno solo la forma della fotocamera?

come sempre è un mio modesto parere
studioraffaello
tanto per parlare........
la kodak ha abbandonato la produzione delle sue dslr digitali.......
e si la nikon ha di nuovo azzeccato quasi tutte le sue scelte........
aliant
QUOTE(Giallo @ Jul 12 2005, 11:33 AM)
Lo fanno già: una si chiama F6, l'altra D2x.
smile.gif
*




non hanno lo stesso prezzo tongue.gif con una d2x ti compri 2 F6 ...
roba da non credere, sembra un incentivo a tornare all'analogico smile.gif
aliant
QUOTE(matteoganora @ Jul 12 2005, 11:12 AM)
QUOTE(Aleseli @ Jul 12 2005, 10:07 AM)
Qualcuno è a conoscenza, attraverso riviste o informazioni prese da internet, quanto si dovrà attendere per l'uscita di un sensore pari a quello della pellicola?
*



Esiste già... in altri lidi, dove le baionette cambiano e si allargano...
Qui... nessuno lo attende, anzi... bene che stiamo con il DX! wink.gif

Il sensore 24x36... a parte che di già che ci sono potrebbero farlo 48x72...
Tanto dovrebbero comunque cambiare baionetta.

Perchè Kodak è stata un fallimento... per la baionetta, perchè Canon ha il sensore 24x36, per la baionetta, perchè Nikon ha il DX? perchè la baionetta F è un mito, e Nikon non ha voglia di farci cambiare tutto il corredo. wink.gif
*




Pollice.gif super up per il tuo post

spesso si dimentica il fatto che effettuare una sorta di tabula rasa è piu' semplice per gli outsiders che per coloro che sono sul mercato ormai da decenni

e questo e' un limite ed un vantaggio allo stesso tempo

matteoganora
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jul 12 2005, 10:41 AM)
essere consapevoli delle bonta del sistema nikon è un conto...giungere al cieco estremismo è un altro.


blink.gif
Questa poi me la spieghi...
perchè per dare del cieco estremista a me ce ne vuole. huh.gif

E' la realtà, e la pupilla di uscita di una baionetta è fondamentale...
Non si è mai chiesto nessuno perchè Contax, quando decise di fare la Ndigital, riprogettò un corredo specifico?
Perchè aveva una baionetta piccola, e le problematiche relative ai raggi obliqui apparvero subito.
L'ultima baionetta di Canon è 1cm circa più grossa di quella di Nikon, questo permette di avere ottiche in cui i raggi toccano le estremità del piano pellicola con meno inclinazione, e rende meno problematico l'uso di esse su un sensore 24x36, anche se i risultati migliori per uniformità qualitativa li ottiene con le ammiraglie a FOV 1,3.

Probabilmente Nikon riuscirà a proporre un sensore 24x36 mantenendo la baionetta F, ma dovrà ovviare alle problematiche fisiche (che "fisicamente" dunque sono risolvibili se non con una baionetta più grande) grazie ai software.
Confido nel software... ma non ritengo assolutamente necessario uniformarsi ad un formato che per quanto mi riguarda è solo una nostalgica rimembranza di un tempo che fu...
Giallo
e un attacco baionetta F in policarbonato trasparente a bassissima dispersione? biggrin.gif
Clik102
QUOTE(matteoganora @ Jul 12 2005, 11:22 AM)
Probabilmente Nikon riuscirà a proporre un sensore 24x36 mantenendo la baionetta F, ma dovrà ovviare alle problematiche fisiche (che "fisicamente" dunque sono risolvibili se non con una baionetta più grande) grazie ai software.
Confido nel software... ma non ritengo assolutamente necessario uniformarsi ad un formato che per quanto mi riguarda è solo una nostalgica rimembranza di un tempo che fu...
*



Condivido tutto ma ... visto che la baionetta F non ha mai avuto problemi con la pellicola 24x36 non è pensabile che eventuali soluzioni per un tutto formato vengano proprio da nuovi sensore ???

Da sensori, cioè che, come per la pellicola, risentano meno dell'inclinazione dei raggi ? ? '

Se è una C@.... ditemelo !!!
Aleseli
Va bene!
Prendo nota delle osservazioni e ne faccio tesoro.
Tuttavia, non chiedevo un'analisi di mercato. Se Nikon produrrà dei sensori 24x36 o medio formato o a banco ottico, o se non tradirà i propri affezionati clienti, sinceramente non ne frega nulla. Ho sempre acquistano Nikon, ma in tuttà sincerità non mi sento un militante, tipo "... la Nikon non si discute...", per 2 ragioni: la prima è perché non mi pagano per sponsorizzarla, la seconda è perché mi occupo di fotografia e non di marketing. Infine, non mi piace neanche il feticismo in genere e, in questo caso, quello legato ad un mero marchio.
A parte questo, da quel poco che mi hanno insegnato, gli obbiettivi studiati per il 24x36 anche se di tipo D, hanno hanno caduta di resa sul digitale. E viceversa negli obbiettivi di tipo DX sull'analogico è anche più esasperata.
Ciò che domandavo era se l'acquisto di ottiche DX (attualmente 4 per la NIKON), e ne usciranno sempre di più in futuro, è un buon investimento per il futuro.
Non vorrei trovarmi ad avere delle super-macchine da 40 milioni di pixel professionali 24x36, dove non posso attaccarci... diciamo nulla... se non nuovi obbiettivi dedicati.
Un saluto a tutti.

Alex
marcelus
QUOTE(matteoganora @ Jul 12 2005, 11:22 AM)
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jul 12 2005, 10:41 AM)
essere consapevoli delle bonta del sistema nikon è un conto...giungere al cieco estremismo è un altro.


blink.gif
Questa poi me la spieghi...
perchè per dare del cieco estremista a me ce ne vuole. huh.gif

E' la realtà, e la pupilla di uscita di una baionetta è fondamentale...
Non si è mai chiesto nessuno perchè Contax, quando decise di fare la Ndigital, riprogettò un corredo specifico?
Perchè aveva una baionetta piccola, e le problematiche relative ai raggi obliqui apparvero subito.
L'ultima baionetta di Canon è 1cm circa più grossa di quella di Nikon, questo permette di avere ottiche in cui i raggi toccano le estremità del piano pellicola con meno inclinazione, e rende meno problematico l'uso di esse su un sensore 24x36, anche se i risultati migliori per uniformità qualitativa li ottiene con le ammiraglie a FOV 1,3.

Probabilmente Nikon riuscirà a proporre un sensore 24x36 mantenendo la baionetta F, ma dovrà ovviare alle problematiche fisiche (che "fisicamente" dunque sono risolvibili se non con una baionetta più grande) grazie ai software.
Confido nel software... ma non ritengo assolutamente necessario uniformarsi ad un formato che per quanto mi riguarda è solo una nostalgica rimembranza di un tempo che fu...
*




non voleva essere certamente intesa in termine offensivo, e mi scuso se tale è stata. guru.gif
personalmente ritengo che nikon sia un'ottima casa (se l'ho scelta un motivo c'è), ma non che sia l'unica ottima casa.
mi trovi pienamente daccordo sulla nostalgica rimembranza del 35mm, e personalmente, credo che questo voler affiancare assolutamente i due sistemi sia a volte controproducente sotto l'aspetto tecnologico.
scegliere di rivedere uno standard (come quello delle baionette) x adeguarlo, puo essere commercialmente un potenziale disastro, ma se tecnicamente è la scelta migliore, un'azienda seria rischia. e noi possiamo essere certi che il dx nikon sia la soluzione tecnica migliore? o è un ottimo compromesso tecnico/commerciale?
quanto a nikon e il 24x36 digit non so se e quando vedrà la luce, se le ottiche saranno le stesse risolvendo il problema dell'inclinazione luminosa che per la pellicola non è così critico; certo è, che essendo io un utilizzatore, al momento della presentazione di tale prodotto, dovrò fare le mie brave considerazioni sulla bontà e soprattutto sul prezzo.
mi scuso ancora se ho fatto un'affermazione poco felice.


come sempre un mio modesto parere.
Giallo
Non per polemica, ma dici: "non chiedo analisi di mercato...." "ma se l'acquisto di ottiche Dx è un buon investimento per il futuro".

Neanch'io sono feticista nè talebano, ma la risposta alla tua domanda richiede un minimo di analisi di mercato, spicciola come la possiamo fare qui noi, ma sul futuro, senza una minima analisi di mercato, come si può risponderti?

Comunque, come la penso te l'ho scritto già prima: se ti serve, bene. Se no, scusami tanto.

smile.gif
Clik102
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jul 12 2005, 11:50 AM)
QUOTE(matteoganora @ Jul 12 2005, 11:22 AM)
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jul 12 2005, 10:41 AM)
essere consapevoli delle bonta del sistema nikon è un conto...giungere al cieco estremismo è un altro.


blink.gif
Questa poi me la spieghi...
perchè per dare del cieco estremista a me ce ne vuole. huh.gif

E' la realtà, e la pupilla di uscita di una baionetta è fondamentale...
Non si è mai chiesto nessuno perchè Contax, quando decise di fare la Ndigital, riprogettò un corredo specifico?
Perchè aveva una baionetta piccola, e le problematiche relative ai raggi obliqui apparvero subito.
L'ultima baionetta di Canon è 1cm circa più grossa di quella di Nikon, questo permette di avere ottiche in cui i raggi toccano le estremità del piano pellicola con meno inclinazione, e rende meno problematico l'uso di esse su un sensore 24x36, anche se i risultati migliori per uniformità qualitativa li ottiene con le ammiraglie a FOV 1,3.

Probabilmente Nikon riuscirà a proporre un sensore 24x36 mantenendo la baionetta F, ma dovrà ovviare alle problematiche fisiche (che "fisicamente" dunque sono risolvibili se non con una baionetta più grande) grazie ai software.
Confido nel software... ma non ritengo assolutamente necessario uniformarsi ad un formato che per quanto mi riguarda è solo una nostalgica rimembranza di un tempo che fu...
*




non voleva essere certamente intesa in termine offensivo, e mi scuso se tale è stata. guru.gif
personalmente ritengo che nikon sia un'ottima casa (se l'ho scelta un motivo c'è), ma non che sia l'unica ottima casa.
mi trovi pienamente daccordo sulla nostalgica rimembranza del 35mm, e personalmente, credo che questo voler affiancare assolutamente i due sistemi sia a volte controproducente sotto l'aspetto tecnologico.
scegliere di rivedere uno standard (come quello delle baionette) x adeguarlo, puo essere commercialmente un potenziale disastro, ma se tecnicamente è la scelta migliore, un'azienda seria rischia. e noi possiamo essere certi che il dx nikon sia la soluzione tecnica migliore? o è un ottimo compromesso tecnico/commerciale?
quanto a nikon e il 24x36 digit non so se e quando vedrà la luce, se le ottiche saranno le stesse risolvendo il problema dell'inclinazione luminosa che per la pellicola non è così critico; certo è, che essendo io un utilizzatore, al momento della presentazione di tale prodotto, dovrò fare le mie brave considerazioni sulla bontà e soprattutto sul prezzo.
mi scuso ancora se ho fatto un'affermazione poco felice.


come sempre un mio modesto parere.
*



E allora, non potendo (al limite) essere certi, cosa suggeriresti ? ? ?
marcelus
QUOTE(Clik102 @ Jul 12 2005, 11:53 AM)
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jul 12 2005, 11:50 AM)
QUOTE(matteoganora @ Jul 12 2005, 11:22 AM)
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jul 12 2005, 10:41 AM)
essere consapevoli delle bonta del sistema nikon è un conto...giungere al cieco estremismo è un altro.


blink.gif
Questa poi me la spieghi...
perchè per dare del cieco estremista a me ce ne vuole. huh.gif

E' la realtà, e la pupilla di uscita di una baionetta è fondamentale...
Non si è mai chiesto nessuno perchè Contax, quando decise di fare la Ndigital, riprogettò un corredo specifico?
Perchè aveva una baionetta piccola, e le problematiche relative ai raggi obliqui apparvero subito.
L'ultima baionetta di Canon è 1cm circa più grossa di quella di Nikon, questo permette di avere ottiche in cui i raggi toccano le estremità del piano pellicola con meno inclinazione, e rende meno problematico l'uso di esse su un sensore 24x36, anche se i risultati migliori per uniformità qualitativa li ottiene con le ammiraglie a FOV 1,3.

Probabilmente Nikon riuscirà a proporre un sensore 24x36 mantenendo la baionetta F, ma dovrà ovviare alle problematiche fisiche (che "fisicamente" dunque sono risolvibili se non con una baionetta più grande) grazie ai software.
Confido nel software... ma non ritengo assolutamente necessario uniformarsi ad un formato che per quanto mi riguarda è solo una nostalgica rimembranza di un tempo che fu...
*




non voleva essere certamente intesa in termine offensivo, e mi scuso se tale è stata. guru.gif
personalmente ritengo che nikon sia un'ottima casa (se l'ho scelta un motivo c'è), ma non che sia l'unica ottima casa.
mi trovi pienamente daccordo sulla nostalgica rimembranza del 35mm, e personalmente, credo che questo voler affiancare assolutamente i due sistemi sia a volte controproducente sotto l'aspetto tecnologico.
scegliere di rivedere uno standard (come quello delle baionette) x adeguarlo, puo essere commercialmente un potenziale disastro, ma se tecnicamente è la scelta migliore, un'azienda seria rischia. e noi possiamo essere certi che il dx nikon sia la soluzione tecnica migliore? o è un ottimo compromesso tecnico/commerciale?
quanto a nikon e il 24x36 digit non so se e quando vedrà la luce, se le ottiche saranno le stesse risolvendo il problema dell'inclinazione luminosa che per la pellicola non è così critico; certo è, che essendo io un utilizzatore, al momento della presentazione di tale prodotto, dovrò fare le mie brave considerazioni sulla bontà e soprattutto sul prezzo.
mi scuso ancora se ho fatto un'affermazione poco felice.


come sempre un mio modesto parere.
*



E allora, non potendo (al limite) essere certi, cosa suggeriresti ? ? ?
*




non potendo esserne certi, almeno per quanto mi riguarda, cosa suggerisco?
avendo un pochino masticato il mondo informatico, dove i cambiamenti radiacali vengono scanditi dall'orologio e non dal calendario, io mi limito a fare le mie scelte in virtù delle mie esigenze (e naturalmente del portafoglio, ma non è argomento di discussione questo).
quindi quando ho duvuto scegliere una reflex digit ho semplicemente dovuto valutare se tenere in vita il mio vecchio corredo o cambiare sistema per una fotocamera con sensore 24x36.
considerata la bonta del sistema dx e l'indubbio vantaggio di preservare i vecchi vetri, la scelta è stata quasi scontata. quanto a qualità i sistemi non mi sembravano poi così lontani.

come sempre un modesto parere personale
Clik102
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jul 12 2005, 12:06 PM)
QUOTE(Clik102 @ Jul 12 2005, 11:53 AM)
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jul 12 2005, 11:50 AM)
QUOTE(matteoganora @ Jul 12 2005, 11:22 AM)
QUOTE(marcelusfire@tin.it @ Jul 12 2005, 10:41 AM)
essere consapevoli delle bonta del sistema nikon è un conto...giungere al cieco estremismo è un altro.


blink.gif
Questa poi me la spieghi...
perchè per dare del cieco estremista a me ce ne vuole. huh.gif

E' la realtà, e la pupilla di uscita di una baionetta è fondamentale...
Non si è mai chiesto nessuno perchè Contax, quando decise di fare la Ndigital, riprogettò un corredo specifico?
Perchè aveva una baionetta piccola, e le problematiche relative ai raggi obliqui apparvero subito.
L'ultima baionetta di Canon è 1cm circa più grossa di quella di Nikon, questo permette di avere ottiche in cui i raggi toccano le estremità del piano pellicola con meno inclinazione, e rende meno problematico l'uso di esse su un sensore 24x36, anche se i risultati migliori per uniformità qualitativa li ottiene con le ammiraglie a FOV 1,3.

Probabilmente Nikon riuscirà a proporre un sensore 24x36 mantenendo la baionetta F, ma dovrà ovviare alle problematiche fisiche (che "fisicamente" dunque sono risolvibili se non con una baionetta più grande) grazie ai software.
Confido nel software... ma non ritengo assolutamente necessario uniformarsi ad un formato che per quanto mi riguarda è solo una nostalgica rimembranza di un tempo che fu...
*




non voleva essere certamente intesa in termine offensivo, e mi scuso se tale è stata. guru.gif
personalmente ritengo che nikon sia un'ottima casa (se l'ho scelta un motivo c'è), ma non che sia l'unica ottima casa.
mi trovi pienamente daccordo sulla nostalgica rimembranza del 35mm, e personalmente, credo che questo voler affiancare assolutamente i due sistemi sia a volte controproducente sotto l'aspetto tecnologico.
scegliere di rivedere uno standard (come quello delle baionette) x adeguarlo, puo essere commercialmente un potenziale disastro, ma se tecnicamente è la scelta migliore, un'azienda seria rischia. e noi possiamo essere certi che il dx nikon sia la soluzione tecnica migliore? o è un ottimo compromesso tecnico/commerciale?
quanto a nikon e il 24x36 digit non so se e quando vedrà la luce, se le ottiche saranno le stesse risolvendo il problema dell'inclinazione luminosa che per la pellicola non è così critico; certo è, che essendo io un utilizzatore, al momento della presentazione di tale prodotto, dovrò fare le mie brave considerazioni sulla bontà e soprattutto sul prezzo.
mi scuso ancora se ho fatto un'affermazione poco felice.


come sempre un mio modesto parere.
*



E allora, non potendo (al limite) essere certi, cosa suggeriresti ? ? ?
*




non potendo esserne certi, almeno per quanto mi riguarda, cosa suggerisco?
avendo un pochino masticato il mondo informatico, dove i cambiamenti radiacali vengono scanditi dall'orologio e non dal calendario, io mi limito a fare le mie scelte in virtù delle mie esigenze (e naturalmente del portafoglio, ma non è argomento di discussione questo).
quindi quando ho duvuto scegliere una reflex digit ho semplicemente dovuto valutare se tenere in vita il mio vecchio corredo o cambiare sistema per una fotocamera con sensore 24x36.
considerata la bonta del sistema dx e l'indubbio vantaggio di preservare i vecchi vetri, la scelta è stata quasi scontata. quanto a qualità i sistemi non mi sembravano poi così lontani.

come sempre un modesto parere personale
*



Allora siamo dello stessissimo .... parere !!!!
Aleseli
QUOTE(Giallo @ Jul 12 2005, 11:51 AM)
Non per polemica, ma dici: "non chiedo analisi di mercato...." "ma se l'acquisto di ottiche Dx è un buon investimento per il futuro".

Neanch'io sono feticista nè talebano, ma la risposta alla tua domanda richiede un minimo di analisi di mercato, spicciola come la possiamo fare qui noi, ma sul futuro, senza una minima analisi di mercato, come si può risponderti?

Comunque, come la penso te l'ho scritto già prima: se ti serve, bene. Se no, scusami tanto.

smile.gif
*



No, al contrario mi è stata utile e ben accetta la tua osservazione precedente.
Certo è paradossale chiedere una previsione senza fare una pur minima analisi di mercato! Hai certamente ragione.
Comunque sia le preoccupazioni che ho sono legittime. La fotografia purtroppo costa parecchio.
Ti ringrazio comunque del tuo intervento.
A presto.

Alex
giannizadra
Insisto, Matteo: non vedo alcun nesso tra il problema che ti poni e l'allargamento del bocchettone. Monta il 14 su una Kodak con sensore full-frame e ci ritroverai tutti i problemi della Kodak, ma non il decadimento ai bordi di cui parli tu.. hmmm.gif
matteoganora
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 12 2005, 01:13 PM)
Insisto, Matteo: non vedo alcun nesso tra il problema che ti poni e l'allargamento del bocchettone. Monta il 14 su una Kodak con sensore full-frame e ci ritroverai tutti i problemi della Kodak, ma non il decadimento ai bordi di cui parli tu.. hmmm.gif
*



Boh... Io Gianni sull'ultima Kodak problemi di decadimento li ho avuti pure con l'85 1.4... quindi!
Per quel che ho visto, la Kodak ai bordi fa pena con qualsiasi vetro, con la 1Ds si hanno decadimenti ma abbastanza contenuti e solo con grandangoli più corti del 24mm.
aliant
ragazzi ... ma un po' di sano quote nei messaggi penso potrebbe farci soltanto bene

scriviamo un po' tutti messaggi di due righe quotando altri messaggi che quotano altri ....

un rapporto 20, 30 ... 40 ad uno

ogni riga nuova ce ne sono una ventina di vecchie

il messaggio e' rivolto a molti di voi, cosi' come a me stesso

e' un mea culpa ...

ciao
nn
luca.vr
poi una cosa che non riesco a capire è perchè tutti i produttori, ma in special modo Nikon, avendo un solo rapporto 1,5 x su tutte le DSLR, continua a dare sulle ottiche dedicate al digitale l'informazione errata all'utente.
E' si vero che un 20 rimane un venti, ha solo l'angolo di campo più stretto, paragonabile a un 30 in 24x36 e l'inverso succede con i tele, ma al posto di scrivere 12-24dx potevano scrivere 18-36 forse era meglio e più comprensibile per molti utenti...., dato che le suddette ottiche non si possono montare sulle analogiche.....
Altrimenti succede come un allegato di un negozio su una rivista notissima, che consiglia DX a tutti dal rullino alle cf......che mondo strano
Chris72
Scusate la mia intromissione.

Ma a sentire quello che dite e leggere il resto, non conviene andare solo su ottiche dx come pensavo io sul 12-24dx.

Nel senso che spendere un pacco per un obbiettivo dedicato al digitale quando tra magari 2 anni avremo una macchina 24x36.

E' solo un dubbio che mi viene cosi.

CHris
georgevich
Per un formato pieno...credo ci sara da aspettare e forse non sara fatto in casa Nikon...
Gennaro Ciavarella
QUOTE(vladimir1950 @ Jul 12 2005, 06:21 PM)
Per un formato pieno...credo ci sara da aspettare e forse non sara fatto in casa Nikon...
*


anch'io credevo nel formato pieno ma con il tempo ho cambiato idea

quoto in toto vladimir credo che nikon stia lavorando altrove e, vedendo i risultati, non ha torto ...
Chris72
QUOTE(gciavarella @ Jul 12 2005, 06:16 PM)
QUOTE(vladimir1950 @ Jul 12 2005, 06:21 PM)
Per un formato pieno...credo ci sara da aspettare e forse non sara fatto in casa Nikon...
*


anch'io credevo nel formato pieno ma con il tempo ho cambiato idea

quoto in toto vladimir credo che nikon stia lavorando altrove e, vedendo i risultati, non ha torto ...
*



Percio' da quello che dite anche se dovessi prendere piu' ottiche DX non sono soldi diciamo a "scandenza".

Lo dico solo perche' quando avevo la mia 801s e le sue ottiche ho potuto riutilizzarle anche dopo 8 anni con il digitale.

Certo nel dubbio si potrebbe putare su ottiche non dedicate DX am qui il dubbio e' grosso.

sizonzi
Scusate ma chi l'ha detto che gli obiettivi D per analogico montati su corpi DX abbiano una resa inferiore? Secondo me dovrebbbero averla superiore perchè come tutti sanno i Nikkor danno il meglio di se al centro e quindi essendo rapportati ad un sensore più piccolo dovrebbero dare il meglio? unsure.gif
marcelus
QUOTE(sizonzi @ Jul 13 2005, 07:16 AM)
Scusate ma chi l'ha detto che gli obiettivi D per analogico montati su corpi DX abbiano una resa inferiore? Secondo me dovrebbbero averla superiore perchè come tutti sanno i Nikkor danno il meglio di se al centro e quindi essendo rapportati ad un sensore più piccolo dovrebbero dare il meglio? unsure.gif
*




di questo ne sono convinto anche io!!!
ma sembra che non sia necessariamente così.
molto dipende dall'angolo con cui la luce colpisce il sensore.
la pellicola, vedila come un piano pieno di montagnette, accetta angolazioni superiori rispetto al sensore, che fondamentalmente è piatto.
almeno questo mi sembra di aver capito
Giallo
Esatto: ed i progetti 24x36 più recenti di Nikon (ad es. 17-35) tengono già conto della necessità di una progettazione telecentrica.
Penso che il precedente 20-35 non avrebbe dato gli ottimi risultati del 17-35, mentre su pellicola, alle focali comuni, erano comparabili.
smile.gif
Chris72
Allora posso pensare di comprare ottiche anche dx o no a questo punto.

Anche se negli acquisti futuri ho in programma
AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED
AF 85mm f/1.8 D
Nikon AF-S 300mm f/4D IF-ED
NIKON AF VR 80 x 400mm f/4.5-5.6 D ED

Quindi a parte il 12-24 avrei ottiche che in teoria andrebbero bene anche su un formato 24x36 digitale

Chris
giannizadra
Continuo a pormi il problema del bocchettone, e continuo a non capire per quale ragione sarebbe necessario allargarlo.
Canon optò per una baionetta più larga introducendo l'AF, molto prima del digitale.
Sono propenso a ritenere che quanto constatato da Matteo con 85 e Kodak non dipenda dalla baionetta, bensì dall'hardware kodak.
Staremo a vedere. Se nei prossimi anni Nikon farà una (una sola, per i miei grandangolari) DSRL 24x36, vorrà dire che il problema non c'è, o che è stato superato con un nuovo sensore..
ludofox
QUOTE(luca.vr @ Jul 12 2005, 05:25 PM)
...Nikon, avendo un solo rapporto 1,5 x su tutte le DSLR, continua a dare sulle ottiche dedicate al digitale l'informazione errata all'utente.E' si vero che un 20 rimane un venti, ha solo l'angolo di campo più stretto, paragonabile a un  30 in 24x36 e l'inverso succede con i tele, ma al posto di scrivere 12-24dx potevano scrivere 18-36 forse era meglio e più comprensibile per molti utenti....,
*



E dai!
L'informazione errata sarebbe stata scrivere 18-36 su un 12-24.
La lunghezza focale di un obiettivo è un dato matematico, fisico, non si scappa!

Ma perchè sulle Medio Formato si ostinano a scrivere sull'obiettivo standard 80mm invece che 45mm? ...Semplicemente perchè quell'obiettivo è un 80mm e non un 45mm ...anche se il suo angolo di campo è paragonabile a quello di un 45mm sul 24X36.

E perchè sul 300mm destinato ad un banco ottico 20X25 c'è scritto 300mm e non 50mm? ...Perchè è un 300mm e non un 50mm ...anche se sul 20X25 ha un angolo di campo paragonabile ad un 50mm sul formato Leica.

Dobbiamo fare uno sforzo (piccolissimo) a sradicare lo standard Leica dalla nostra testa.
Non devono essere le ...serigrafie sugli obiettivi ad aiutarci a capire questo semplicissimo concetto.
straorso
Ho letto con un certo interesse questo 3d, anche se mi sono perso un po' sulle citazioni multiple.

A parte la risposta di Ludofox, che più chiara e precisa non potrebbe essere, concordo perfettamente con quanto dice Gianluigi. La luce che arriva sul sensore, analogico o digitale che sia, arriva dalla lente posteriore dell'obiettivo, generalmente parecchio più piccola del bocchettone: cosa c'entra mai la baionetta dunque? Provate a guardare la lente posteriore di un Nikkor e di un Canon di pari focale ed apertura: molto probabilmente avranno le stesse dimensioni (non ho detto la stessa qualità laugh.gif ) indipendentemente dal diametro della baionetta.

Per quanto riguarda i problemi della Kodak, un amico che la usa quotidianamente sostiene anche lui quanto afferma Gianluigi.

La Nikon farà mai una reflex digitale con sensore 24x36? Secondo me sì!
Non abbandonerà il Dx, ma vi affiancherà il 24x36. Per almeno 2 buone ragioni:
1 - I suoi concorrenti lo fanno.
2 - Sarebbe l'unico modo per farmi comprare una Dsrl messicano.gif



straorso
QUOTE(ludofox @ Jul 13 2005, 01:31 PM)
La lunghezza focale di un obiettivo è un dato matematico, fisico, non si scappa!

*


Ahhhh... , vedo che hai il 480 blink.gif Dall'apertura deve essere un Apo- Ronar... Beato te! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
ludofox
QUOTE(straorso @ Jul 13 2005, 10:40 PM)
Ahhhh... , vedo che hai il 480  blink.gif  Dall'apertura deve essere un Apo- Ronar...
*



No, il 480 è un Apo-Nikkor. wink.gif Le altre ottiche per Grande Formato sono Schneider.
straorso
QUOTE(ludofox @ Jul 14 2005, 09:39 AM)
No, il 480 è un Apo-Nikkor. wink.gif
*


Non lo conosco (ho in mente il Nikkor 450 f/9 serie M), ma comunque se come penso è un 4 lenti apo a conformazione simmetrica, bèh credo sia un pelino più incisivo di certi zoom a 20 lenti...
Certo che una dia ottodieci fatta con quel vetro deve proprio essere un bello spettacolo cool.gif .

PS: io ho tutti Rodenstock.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.