Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Hannibal
Salve ragazzi, mi sto cimentando ad andare a fare delle foto in bianco e nero. Sfortunatamente non possiedo attualmente i fitri arancio, rosso, giallo e verde; i quali dopo aver letto qualche cosa in merito mi sembrano esser essenziali per un buon risultato. Purtroppo parto a breve e non ho tempo per andare a prenderli.
Si possono ottenere buoni risultati in B/N senza appositi filtri o magari utilizzando solo il polarizzatore e una ilford pan F? Rimarro' deluso? Rimedi? Consigli?
Grazie anticipatamente a chiunque possa illuminarmi.
Ciao Annibale
grazie.gif
F.T.
Ciao,
io normalmente non faccio uso di filtri nelle riprese in B/N e ne sono molto soddisfatto...
Le pellicole che uso sono generalmente le T-Max oppure le Ilford, ma molto dipende dalla situazione che fotografo e dai risultati che ho in mente...

Comunque credo che la mancanza dei filtri non limiti il fascino di una buona ripresa fotografica in B/N...

Ciao


Lambretta S
QUOTE(Hannibal @ Jul 12 2005, 11:22 AM)
Salve ragazzi, mi sto cimentando ad andare a fare delle foto in bianco e nero. Sfortunatamente non possiedo attualmente i fitri arancio, rosso, giallo e verde; i quali dopo aver letto qualche cosa in merito mi sembrano esser essenziali per un buon risultato. Purtroppo parto a breve e non ho tempo per andare a prenderli.
Si possono ottenere buoni risultati in B/N senza appositi filtri o magari utilizzando solo il polarizzatore e una ilford pan F? Rimarro' deluso? Rimedi? Consigli?
Grazie anticipatamente a chiunque possa illuminarmi.
Ciao Annibale
grazie.gif


Il verde e il rosso sono di utilità relativa... al limite il giallo ma vista la stagione non credo... anzi spero per te che non troverai tante nuvole in giro da esaltare... l'arancione in sostanza accentua di più gli effetti del giallo... quindi se proprio ti stai filtrando addosso se ci riesci prendi un filtro giallo e passa la paura... il polarizzatore in b&w è utile per eliminare i riflessi dalla superfici lucide... quindi anche lui solo nei casi specifici tipo foto a vetrine o barche sull'acqua... anche se in quest'ultimo caso a giovarsene sono più le foto a colori... buone vacanze e buone foto... Isola.gif messicano.gif Isola.gif
__Claudio__
QUOTE(Hannibal @ Jul 12 2005, 12:22 PM)
.....................
Si possono ottenere buoni risultati in B/N senza appositi filtri o magari utilizzando solo il polarizzatore e una ilford pan F? Rimarro' deluso? Rimedi? Consigli?
..........................


I filtri usati nelle riprese in B.N., come già detto in altre discussioni, non sono indispensabili, sono solo utili allo scopo che ti prefiggi.
Nel passaggio dal colore nella scena reale, al B.N. sulla stampa, alcuni colori tendono ad assumere tonalità di grigio simili se non proprio uguali. In questi casi l'uso dei filtri è "utile" a far sì che le due tonalità vengano separate più nettamente in modo che ne guadagni la scala tonale.
Alla tue domande quindi posso rispondere così:
1) Sì si possono ottenere ottimi risultati con la PanF e il polarizzatore se utilizzati nella situazione appropriata per quel connubio.
2) No, non rimarrai deluso se utilizzerai la PanF per quello che è stata creata, cioè foto con alto contrasto e poca scala tonale.
3) Il rimedio negli altri casi è scegliere pellicole che abbiano caratteristiche diverse. FP4 Ilford o PX Kodak o altre con le stesse caratteristiche per foto generiche con grande scala tonale. HP5 Ilford o TriX Kodak se ti servono pellicole di sensibiltà medio/alta e di grande impatto. Delta Ilford o T-Max Kodak se ti servono pellicole con caratteristiche di particolare morbidezza.
Hannibal
Grazie a tutti, ma sopratutto Claudio, mentore del bianco e nero.
Ciao Annibale
Hannibal
oppss mi son perso una t nel soprattutto.
Annibale
tembokidogo
Non sono indispensabili, ma certo aiutano...Lasciamo perdere gli "effettacci" del tipo cielo quasi nero e nuvolette bianche, tipiche del filtro rosso (a mio avviso, tra l'altro, il più difficile da usare in maniera equilibrata); ma un filtro giallo aiuta indubbiamente a dissolvere parzialmente il velo atmosferico tipico delle calde giornate d'estate, e, oltre che a "selezionare" i grigi come giustamente ricordava Claudio (la funzione principale dei filtri colorati) a migliorare la "leggibilità" dell'immagine soprattutto sui piani più lontani...Anche il verde, se ti capiterà come immagino di scattare foto di paesaggi, è molto utile a valorizzare, schiarendola, la vegetazione: anche qui l'effetto è quello di una maggiore "leggibilità" generale delle immagini. Insomma, come avrai capito io almeno questi due (verde e giallo medio) vedrei di portarmeli in borsa.
Diego
straorso
QUOTE(__Claudio__ @ Jul 12 2005, 04:40 PM)
...se utilizzerai la PanF per quello che è stata creata, cioè foto con alto contrasto e poca scala tonale.
*


Concordo con quello che dici.
Però sulla PanF..., sì il contrasto è leggermente alto se la si deve stampare coi condensatori, ma la scala tonale non mi sembra malaccio. Io la espongo a 32Asa e la sviluppo in Perceptol 1+3. Tu come la tratti?
__Claudio__
QUOTE(straorso @ Jul 13 2005, 11:02 PM)
..................
Però sulla PanF..., sì il contrasto è leggermente alto se la si deve stampare coi condensatori, ma la scala tonale non mi sembra malaccio. Io la espongo a 32Asa e la sviluppo in Perceptol 1+3. Tu come la tratti?
*



Secondo me il contrasto della PanF è comunque elevato per foto generiche, lo stampare con ingranditore a condensatori (i più diffusi del resto) certo contribuisce ad elevare il contrasto sulla stampa ma non così tanto da dare alla fine un risulatato così diverso da ingranditori a luce diffusa come quelli con scatola miscelatrice.
Io lo tratto in Rodinal per 5 minuti a 1+25 alla sensibilità nominale, se proprio voglio un negativo più morbido, ma non di tanto, la diluizione passa a 1+50 per 15 minuti.

Trovo però non confacente alle caratteristiche intrinseche di questa pellicola il tentare di ottenere da lei una scala tonale diversa da quella per cui è stata creata. Ovviamente tutto si può fare e, alla base del trattamento casalingo c'è soprattutto la sperimentazione, ma prima di ottenere da un negativo una risposta diversa da quella a lui più congeniale, preferisco usarne un altro. Nella fattispecie per negativi privi di grana cui la PanF appartiene ma per una scala tonale molto ampia preferiso usare a la TP2415 esposta a 16 ISO e trattata con il suo rivelatore dedicato.
straorso
QUOTE(__Claudio__ @ Jul 14 2005, 08:37 AM)
Nella fattispecie per negativi privi di grana cui la PanF appartiene ma per una scala tonale molto ampia preferiso usare a la TP2415 esposta a 16 ISO e trattata con il suo rivelatore dedicato.
*


Per rivelatore dedicato intendi il Kodak HC-110?
E a quale diluizione ti dà i migliori risultati? (mi pare che variando la diluizione si riesca ad ottenere un gamma variabile tra 1 e 2).
Ho anche sentito parlare bene del rivelatore Pota (fenidone), l'hai mai provato?

Il problema è che non riesco più a trovare il Perceptol al quale ero abituato, e sono un po' in crisi con la Pan F. Potrebbe essere l'ora di provare la TP2415. Però mi viene un dubbio: non avete detto, proprio su questo forum, che è uscita di produzione?
__Claudio__
Per rivelatore dedicato intendo proprio quello che la Kodak ha fatto per lui e che si chiama Technidol. Si presenta in bottiglietta piccola, con ognuna delle quali si sviluppano due rullini da 36 pose. E' un rivelatore a perdere eccellente e molto flessibile per questa pellicola. Al variare dell'indice di esposizione si deve variare anche il tempo di sviluppo ottenendo risultati molto diversi con un indice di contrasto che va da 0,55 per un'esposizione a 16 ISO per 5 minuti, fino ad un IC di 0,95 per un'esposizione a 80 ISO per 15 minuti. Oltre questi IC e fino a 320 ISO si ha addirittura la possibilità di un contrasto altissimo. Ma non è il fulcro del nostro ragionamento.

Il POTA non l'ho mai provato. Per la TP 2415 la Kodak ha smesso la produzione ma se ne trova ancora e se ti capita, una decina di rulli con un po' di Technidol prendili wink.gif E' una pellicola non di larghissimo uso quindi finchè c'è la prendo, una volta che non la trovero più mi rivolgerò ad altro. L'HC110 è una buona alternativa l'ho provato una volta ma non ha la stessa finezza di grana del Technidol.

Per quel che riguarda la PanF oltre al Rodinal puoi provare con buoni risultati il Microphen diluito 1+1 per un'esposizione a 40 ISO e un tempo di 7,5 minuti.
straorso
QUOTE(__Claudio__ @ Jul 15 2005, 08:33 AM)
Per la TP 2415 la Kodak ha smesso la produzione ma se ne trova ancora e se ti capita, una decina di rulli con un po' di Technidol prendili wink.gif 
*


OK Claudio, se la trovo la provo senz'altro a 16 iso col Technidol.
Grazie di tutto.
__Claudio__
Grazie a te per la trua cortesia e competenza. Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.