filippo@digitale
Jul 12 2005, 05:54 PM
Salve ragazzi,
ho la D70 con l'obiettivo del kit (18-70). Lo trovo un po' limitato come unica lente.
Vorrei prenderne un'altra e vi elenco i miei dubbi:
1) Sigma 18-200 oppure Tamron 18-200. Escursioni fantastiche ma perdo in qualita' per i ritratti? E poi faccio un doppione del mio 18-70 per la prima parte della focale.
2) Vorrei prendere (gia' che ci sono) un obiettivo DX
3) Gli obiettivi Nikon da 70 in su sembrano cosi' grossi. E poi hanno bisogno del monopiede di supporto?
Insomma l'idea era: prendo un sigma/tamron per le foto al mare (compatto e versatile, tanto per non essere scambiato per un paparazzo) e mi riprometto di comprare ottiche migliori per il futuro? Oppure prendo subito un 70 - xx ? E di quale marca?
Grazie e ciao a tutti.
Filippo
Black Bart
Jul 12 2005, 05:59 PM
Io lascerei stare i Sigma ed i Tamron citati per la troppa escursione,per le foto al mare credo vada piu' che bene il 18-70... poisarebbe bello sapere se prediligi avere un grandagolo oppure un tele...oppure entrambi

quindi ti consiglio 12-24 e 70-200

Esagero?qualunque sia la scelta opta per Nikon...non te ne pentirai.
Ciao
Omar
DVittorio
Jul 12 2005, 06:00 PM
Secondo me ti conviene tenere il 18-70 e prendere un nikon 70-300 ED, è una buona lente e non costa tantissimo.
filippo@digitale
Jul 12 2005, 06:23 PM
Ok, prediligo il tele. Ma gli obiettivi che mi suggerite sono specifici DX? E se no a cosa rinuncio prendendolo non dx?
Grazie ragazzi!
_Nico_
Jul 12 2005, 06:30 PM
Se pensi a Sigma e Tamron, e per di più 18-200 (

), desideri ottiche compatte ed economiche. Il Nikon 70-300 (G o D) è compatto ed economico, si integra bene col tuo 18-70, e molto probabilmente ha migliore qualità delle altre due ottiche...
_Nico_
Jul 12 2005, 06:33 PM
Prendendo un'ottica non DX non rinunci a niente in particolare. Prenderai un'ottica concepita per la pellicola, dunque con un angolo di campo x1,5, ma che ha tutte le funzioni necessarie... :-)
Nel caso del 70-300 l'angolo di campo sarà pari a 105-450.
_Simone_
Jul 12 2005, 06:48 PM
70-300 per la praticità
o 70-200 VR per la qualità
l'80-200 si trova facilmente usato
DiegoParamati
Jul 12 2005, 07:26 PM
A giudicare da quello che dici ti consiglio un Nikon 70-300, se puoi D, altrimenti anche G va bene. Io ho il G e appena potrò lo sostituiro con un'80-200, molto costoso ma con una qualità decisamente più alta.
Davide_C
Jul 13 2005, 06:35 AM
quoto tutti gli altri amici che hanno risposto prima di me.
Direi che puoi optare per uno zoom Nikon per integrare (non sostituire) quello che già hai nel kit.
Solo una cosa... non è molto gentile nel confronto delle altre case ma... non andare su Sigma e Tamron (come altri hanno detto) io con un Tamron 28-200 mi sono trovato davvero davvero male come messa a fuoco e nitidezza.
Risultato: venduto, ci ho rimesso un po' di quattrini e da allora solo Nikon. Costano di più ma... si vede !!!
abyss
Jul 13 2005, 07:00 AM
Restare in casa Nikon, con i nikkor, ti da garanzie che non hai necessariamente con altri costruttori, anche se alcune ottiche universali sono comunque buone.
Come ti hanno detto gli altri, il 18-70 è da tenere.
Per "allungare" le focali disponibili terrei d'occhio anche il nuovo tele uscito insieme alla D50, il 55-200DX.
Non abbiamo ancora moltissime informazioni, ma credo che valga la pena informarsi, prima di scartarlo.
Io comunque mi sono "salassato" ed ho preso l'80-200 2,8 bighiera: è ECCELLENTE! (e vale il suo prezzo).
Ciao!
filippo@digitale
Jul 13 2005, 07:05 AM
In effetti dopo aver letto tutti i vostri suggerimenti e aver controllato il catalogo Nikon penso che l'obiettivo piu' adatto alle mie esigenze sia il 55-200 DX (completa il 18-70 con un leggero accavallamento, che non guasta), e' compatto, e' DX, e' ... Nikon!!!
Grazie a tutti per le risposte, rapide ed esaurienti!!!!
Buone foto a tutti,
Filippo
ciro207
Jul 13 2005, 08:05 AM
Scusate ma io sono controcorrente. Una ottica usata al mare subisce delle "violenze" mica da poco. Prendere una ottica economica in queste situazioni significa portarla in assistenza poco dopo per pulizie straordinarie. Per non parlare della macchina...
Ora per quanto il 55.200 o il 70.300 siano delle buone ottiche "quotidiane" mi sembra difficile l'utilizzo in spiagge, lidi sabbiosi e mari. Perchè anche avendo una cura maniacale nel riporre il tutto la sabbia si infila ovunque.
gabrieleD70
Jul 13 2005, 08:20 AM
Salve.
Una nota innanzitutto. Il Tamron 18-200 XRd II ecc., è progettato per le digitali con sensore 16x24 (più piccolo di quello Dx) quindi, attenzione che con la D70 a 18mm vignetta. Scusate, ma dopo averlo consigliato in altre discussioni ho letto ciò e mi premeva dirlo.
Per il resto concordo con chi mi ha preceduto. Anch'io terrei il 18-70dx che è perfetto, e ci abbinerei anche il 70-300 Nikon, magari quello meglio (non mi ricordo mai se il G o il D, ma comunque è quello che costa di più).
Poi magari col tempo.... chissà....
Il 55-200dx è da tenere in considerazione, ma lo vedo meglio abbinato al 18-55dx.
Ma non scartiamolo a priori, mi sembra sia Afs, cosa che il 70-300 non è.
Gabriele
Giallo
Jul 13 2005, 09:33 AM
Dal tono della domanda, ti consiglierei prima di tutto di comperare qualche buon libro o manuale di tecnica fotografica.
L'obiettivo che hai già ti consente moltissimo; se proprio ti scappa il tele, non scandalizzarti per come sono "grossi" gli zoom seri di Nikon. Se lo sono, ci sarà un motivo, no? Lo scopri sui libri spendendo poco, o dal negoziante, quando gli resituirai quello "leggero", spendendo tanto.
Il 55-200 Nikon Dx, a detta di molti (leggi il forum) non è un capolavoro: è vero che costa poco, è vero che pesa poco, è probabilmente vero che vale quanto costa e quanto pesa.
Per una qualità al livello del 18-70, occorre almeno il 70-300ED, meglio ancora un 80-200/2.8 usato, che ti farà venir voglia (attento!) di migliorare anche l'obiettivo più corto, e così inizia il ciclo dei miglioramenti...
Parlo per esperienza, non per "sentito dire".
Ben arrivato nel Forum
abyss
Jul 13 2005, 09:06 PM
Quello che dice Giallo secondo me è vero (può innescarsi un vortice di ricerca miglioramenti). A volte è una cosa positiva e sensata, a volte invece una pazzia di spese

!
Riguardo i pericoli delle foto al mare, Ciro ha fatto bene ad evidenziarli, io (che sono di Ostia) ho sempre fotografato anche al mare e sulla spiaggia in particolare: è certamente necessaria un po' di attenzione.
Comunque mai riportato danni all'attrezzatura (anche molto vecchia e non tropicalizzata): ad esempio se tira molto vento di maestrale, oppure sta scendendo l'umidità dopo il tramonto, con una busta intorno alla reflex + obiettivo ed un filtro UV sulla lente frontale me la sono sempre cavata.
La mia Contax 139 ha più di 20 anni ed ha scattato migliaia di foto al mare, ma è ancora, insieme alle sue ottiche, in perfetta forma!
Ciao!
gabrieleD70
Jul 14 2005, 10:51 AM
QUOTE(gabrieleD70 @ Jul 13 2005, 08:20 AM)
Salve.
Una nota innanzitutto. Il Tamron 18-200 XRd II ecc., è progettato per le digitali con
sensore 16x24 (più piccolo di quello Dx) quindi, attenzione che con la D70 a 18mm vignetta. Scusate, ma dopo averlo consigliato in altre discussioni ho letto ciò e mi premeva dirlo.
.....
Ho sbagliato dimensioni, è 15x23, mentre il dx è 23.7 x 15.6
filippo@digitale
Jul 14 2005, 01:37 PM
Ok, allora secondo i vostri suggerimenti cerchero' di risparmiare per comprarmi (tra un po) l' 80-200 (magari nel frattempo uscira' anche la versione DX...).
Nel frattempo (e per non perdere scatti importanti) pensavo di fare una spesa "a perdere" come il Nikon 55-200 oppure il Sigma 18-200 (che non necessiterebbe nemmeno di cambiare l'ottica sulla spiaggia con i granelli di sabbia che si infilano dappertutto).
Sto facendo una cavolata?
Grazie a tutti dei preziosi consigli
Filippo
gabrieleD70
Jul 14 2005, 02:02 PM
QUOTE(filippo@digitale @ Jul 14 2005, 01:37 PM)
.....
Sto facendo una cavolata?
....
No. Assolutamente no.
Concordo con te.
Anche se.... se devi farci foto in spiaggia, come foto ricordo o giù di lì, magari con gli stessi soldi del 18-200 o 55-200 mi ci farei una Coolpix..... da tenermi in tasca, senza obiettivi da cambiare.
Gabriele
gabrieleD70
Jul 14 2005, 02:06 PM
QUOTE(filippo@digitale @ Jul 14 2005, 01:37 PM)
Ok, allora secondo i vostri suggerimenti cerchero' di risparmiare per comprarmi (tra un po) l' 80-200 (magari nel frattempo uscira' anche la versione DX...).
...
Per l'80-200 sono con te fino alla fine. Unico suggerimento che mi sento di darti: non affiancarlo ad altri obiettivi più leggeri magari che si sovrappongano di focale quel tanto che basta per fartelo lasciare a casa il più delle volte. Sforzati di portartelo sempre dietro e usalo più che puoi... solo così saprà ripagarti dei soldi che ci spenderai e del peso che ha e regalarti grandi soddisfazioni.
Gabriele
giannizadra
Jul 14 2005, 02:16 PM
Io ti consiglio di tenerti, per ora, il 18-70 del Kit.
Per le foto in spiaggia va benissimo, sicuramente meglio dei due "tuttofare" che hai indicato.
Tornando al titolo del thread, difficile che qualcosa urga, se non si sa cosa..
Voglio dire che ti conviene scattare, capire che cosa ti piace fotografare, insomma farti un'idea di cosa senti il bisogno (un grandangolo, un tele da ritratti, un teleobiettivo più lungo, un macro...).
Per ora, quello che ti urge di più mi sembra la lettura di un buon manuale (il libro di Maio..)
luca.vr
Jul 14 2005, 02:31 PM
ciao, quando avrai scoltato i buoni consigli di GLZ, e capirai cosa stai cercando di ricavare dagli scatti, pensa pure al mitico Nikon 180 2,8.
Cercandolo usato lo troverai sicuramente a prezzi molto convenienti e lì capirai cosa vuol dire qualità suprema (tra l'altro è anche molto leggero)....
Giallo
Jul 14 2005, 04:14 PM
QUOTE(filippo@digitale @ Jul 14 2005, 01:37 PM)
Nel frattempo pensavo di fare una spesa "a perdere" come il Nikon 55-200 oppure il Sigma 18-200
Sto facendo una cavolata?
Sì, se la fotografia per te è importante.
Non faccio caso alla marca di tante cose, perchè le compero per necessità e non per piacere, ma in ciò che mi interessa, sto molto più attento.
Ti ricordi il famoso spot lavazza? Il caffè è un piacere...se non è buono, che piacere è?
Comperare un obiettivo sapendo già a priori che NON è quello che desideriamo veramente, ti fa spendere soldi e stare male ogni volta che lo usi.
Se ti fidi della mia esperienza (e soprattutto di quella di Gianni) lascia perdere la fregola dell'acquisto immediato e metti i soldini nel salvadanaio per qualcosa che valga la pena di essere comperato.
Ciao
gio
Jul 15 2005, 07:46 AM
Fermo restando la lettura del buon manuale, ci metto dentro un'altra variabile: quanto devi aspettare per mettere da parte i soldi del tuo agognato acquisto?
Sinceramente non mi farei problemi ad acquistare un rimpiazzo se so che la cifra a cui devo arrivare è per ora improponibile, così in passato, coscientemente, ho acquistato un 70-300 con il quale ho giocato (divertendomi per un po') al piccolo zoomatore fino a quando non ho capito se quella tipologia di obiettivo era di mio interesse.
Il finale della storia: dopo un paio di anni di felice utilizzo il 70-300 giace in un cassetto mentre l'80-200 lo porto con me solo se ce n'è veramente bisogno visto il suo peso e ingombro (non lo ritengo adatto per l'utilizzo "di tutti i giorni").
Ora arriveranno altre venti persone che ti diranno una cosa differente

il miglior consiglio che ti posso dare è di farne tesoro e di prenderne il lato che più ti interessa al momento
Ciao
Gio'
gabrieleD70
Jul 15 2005, 10:35 AM
Oh ragazzi ! Ma quante volte si è detto? La fotografia deve essere un divertimento (almeno se per per noi è un hobby)!
Se deve provocare stress o ansia, allora è meglio darsi a qualcos'altro, no?
Gli hobby, per loro natura, poi, devono fare i conti con il borsellino, e talvolta nella scala delle priorità economiche non occupano certo il primo posto.
Quindi, adesso mi sono perso....
.... ah! Già. Volevo dire che sono daccordo con Gianni e Gio': se al momento un obiettivo economico ti sta stretto e lo compreresti con la convinzione di disfartene il prima possibile, non farlo. Aspetta il momento giusto. Goditi l'attesa.....
PS.... devo andare in ferie!!!! o voglia di foto di viaggio.
Gabriele
Giallo
Jul 15 2005, 12:00 PM
QUOTE(gabrieleD70 @ Jul 15 2005, 10:35 AM)
Oh ragazzi ! Ma quante volte si è detto? La fotografia deve essere un divertimento (almeno se per per noi è un hobby)!
Se deve provocare stress o ansia, allora è meglio darsi a qualcos'altro, no?
Gli hobby, per loro natura, poi, devono fare i conti con il borsellino, e talvolta nella scala delle priorità economiche non occupano certo il primo posto.
Quindi, adesso mi sono perso....
.... ah! Già. Volevo dire che sono daccordo con Gianni e Gio': se al momento un obiettivo economico ti sta stretto e lo compreresti con la convinzione di disfartene il prima possibile, non farlo. Aspetta il momento giusto. Goditi l'attesa.....
PS.... devo andare in ferie!!!! o voglia di foto di viaggio.
Gabriele
Goditi l'attesa.
gio
Jul 15 2005, 02:47 PM
QUOTE
.... ah! Già. Volevo dire che sono daccordo con Gianni e Gio': se al momento un obiettivo economico ti sta stretto e lo compreresti con la convinzione di disfartene il prima possibile, non farlo. Aspetta il momento giusto. Goditi l'attesa.....
Forse non mi sono capito
Credo di aver anche detto che il 70-300 mi è andato bene per 2 anni e l'80-200, per quanto abbia sostituito il 70-300, non ritengo sia adatto all'uso di tutti i giorni
Le conclusioni all'interessato
filippo@digitale
Jul 20 2005, 01:16 PM
Vorrei ringraziarvi tutti per i preziosi consigli dati.
Ovviamente ognuno di voi ha messo un pò del suo nelle proprie risposte. Cercherò di trarne le conclusioni più adatte al mio caso.
L'unica cosa certa è che se prima ero intenzionato a comprare un ottica nel giro di pochi giorni oggi lo sono un pò meno. Cercherò di ponderare bene l'acquisto in base a tutti i vostri consigli.
Grazie ancora a tutti!!!
Filippo
Giallo
Jul 20 2005, 01:48 PM
QUOTE(filippo@digitale @ Jul 20 2005, 01:16 PM)
se prima ero intenzionato a comprare un ottica nel giro di pochi giorni oggi lo sono un pò meno. Cercherò di ponderare bene l'acquisto
E' già un successone: io ci ho messo degli anni ad imparare ad attendere un po' di più per avere un po' di più.
Ciao e buona luce (quella non si compera)
Nicola Verardo
Jul 21 2005, 12:34 PM
QUOTE(DVittorio @ Jul 12 2005, 06:00 PM)
Secondo me ti conviene tenere il 18-70 e prendere un nikon 70-300 ED, è una buona lente e non costa tantissimo.
concordo con vittorio... se non hai grossi budget il 70-300 ed va benissimo
Nicola Verardo
Jul 21 2005, 12:42 PM
... comunque considera che per quasi 10 anni ho utilizzato o meglio CONSUMATO un Tamron 28/300 macro che ci facevo di tutto...poi recentemente ...colpa del FORUM ho iniziato a spendere per ottiche più buone....ma non da tutti i giorni.
Se fai i passi un po alla volta ci arrivi...se hai budget elevati SALTA SUBITO !!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.