La risposta, come tu stesso anticipi, potrebbe apparire scontata: non pensarci un attimo. Ma, come giustamente sottolinei, ci sono di mezzo parecchi eurini, e dunque vale la pena rifletterci un po'.
In primo luogo - la risposta la puoi dare solo tu, in relazione anche il tipo di foto che prediligi - in una scala da 1 a 10, quanto è importante per te la stabilizzazione? Scatterai spesso in condizioni di luce precarie, con tempi inferiori a 1/250?
Messa a fuoco: dando per scontato che la maggior rapidità è un "must" importante, scatti spesso a soggetti in rapido movimento (foto sportiva, reportage)?
Ora, sulla base di queste prime risposte, puoi cominciare a tirare le somme. Se stabilizzazione e rapiodità dell'autofocus sono determinanti, allora la risposta scontata è 70-200VR.
Se invece la stabilizzazione non è così importante, ma lo è la rapidità dell'AF, allora puoi pensare all'80-200 AFS, che è però uscito di produzione.
In alternativa, puoi avere la stessa eccelsa qualità ottica con l'80-200 2.8: costa parecchio meno, è inciso come un rasoio e solido come un carro armato, non puoi utilizzare moltiplicatori originali (che funzionano solo con le Afs, alemno per quanto riguarda l'autofocus). Volendo risparmiare ulteriormente, puoi cercare nel mercato dell'usato.
Diego