QUOTE(MikyPhoto @ Oct 9 2010, 02:13 PM)

Salve a tutti voi, come al solito, dubbi e ancora dubbi sulle scelte da fare.
Ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno nelle mie scelte. Inizio subito.
Dopo diversi mesi di ricerche su una discreta ottica principale ho preso il Tamron 17-50 f2.8 senza VC a 300 euro puliti puliti.
Vorrei chiedervi quale ottica fissa mi consigliate da abbinargli ?? Un 28ino un 35ino o un 50ino ???
Sarei piu' propenso per il 35ino 1.8 DX (economico e poi su DX corrisponde al visus umano).
Ho paura del fatto che che con il mio Tamron 17-50 a f2.8 costante, rischio di avere la stessa resa !! (non sono esigentissimo), e che quindi spendo soldi a vuoto abbinadoci uno o due fissi, oppure prendendo un 28 o 35 o 50 rischio che non lo stacco piu' dalla mia D80 , e che mi ritrovo un 17-50 f.28 che usero' poco ??
Insomma vale la pena abbinargli un 28ino , 35ino 1.8 o un 50ino ????
O puntare su uno tele zoom f. 2.8 (Sigma 50-150 , Tamron 70-200 , Tokina 50-135) , pero' esco fuori budget di parecchio e quindi devo rimandare all'anno prox !!!! ????
Budget 200 euro
Mi piace lo sfuocato
Amo le foto macro (economiche)
Ho una D80 , Tamron 17-50 f2.8 ed un Nikon 70-300 G , Metz 44i
Passaggio ad FX non prima di un paio di anni.
TANKS
Secondo me, il Tamron 17-50 è una lente onesta, ma mediocre.
Magari sono stato sfortunato io, ma il 17-50 che mi sono affrettato a rivendere era veramente deludente a 2.8.
Ciò non toglie che, se diaframmato, abbia ovviamente una buona resa, e che l'escursione focale sia interessante e molto usabile in DX, con il vantaggio di poter scendere a 2.8 in condizioni di totale emergenza.
Ma il punto è, che il mio Tamron 17-50, a f/8, era indentico, come resa, al 18-55 Nikkor VR da kit, che ho tenuto.
Cioè, identico a parte la distorsione, che nel mio Tamron era semplicemente imbarazzante.
Questa premessa per dire che troverai senz'altro parecchia differenza, in termini di qualità, e sempre secondo il mio modesto parere, tra questo zoom e una delle lenti fisse Nikkor da te citate.
Parli di sfocato, di macro, di passaggio a FX e di un budget di 200€.
Queste cose non vanno molto d'accordo fra loro, specialmente i 200€.
Se teniamo lo sfocato, togliamo il macro, teniamo il passaggio a FX e alziamo l'asticella dei 200€, le scelte più gettonate sono il 50 1.4 AFD (o l'AFS, che però è un po' più costoso), oppure l'85mm 1.8 AFD.
Con queste lenti hai il massimo dello sfocato (sia come quantità, che come qualità) per noi comuni mortali, qualità ottica molto elevata e, non ultima, una rivendibilità notevolmente migliore di qualsiasi altra lente di terze parti.