Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
micheledesimone
Salve a tutti voi, come al solito, dubbi e ancora dubbi sulle scelte da fare.
Ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno nelle mie scelte. Inizio subito.
Dopo diversi mesi di ricerche su una discreta ottica principale ho preso il Tamron 17-50 f2.8 senza VC a 300 euro puliti puliti.
Vorrei chiedervi quale ottica fissa mi consigliate da abbinargli ?? Un 28ino un 35ino o un 50ino ???
Sarei piu' propenso per il 35ino 1.8 DX (economico e poi su DX corrisponde al visus umano).
Ho paura del fatto che che con il mio Tamron 17-50 a f2.8 costante, rischio di avere la stessa resa !! (non sono esigentissimo), e che quindi spendo soldi a vuoto abbinadoci uno o due fissi, oppure prendendo un 28 o 35 o 50 rischio che non lo stacco piu' dalla mia D80 , e che mi ritrovo un 17-50 f.28 che usero' poco ??


Insomma vale la pena abbinargli un 28ino , 35ino 1.8 o un 50ino ????
O puntare su uno tele zoom f. 2.8 (Sigma 50-150 , Tamron 70-200 , Tokina 50-135) , pero' esco fuori budget di parecchio e quindi devo rimandare all'anno prox !!!! ????

Budget 200 euro
Mi piace lo sfuocato
Amo le foto macro (economiche)
Ho una D80 , Tamron 17-50 f2.8 ed un Nikon 70-300 G , Metz 44i
Passaggio ad FX non prima di un paio di anni.
TANKS
IlCatalano
QUOTE(MikyPhoto @ Oct 9 2010, 02:13 PM) *
Salve a tutti voi, come al solito, dubbi e ancora dubbi sulle scelte da fare.
Ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno nelle mie scelte. Inizio subito.
Dopo diversi mesi di ricerche su una discreta ottica principale ho preso il Tamron 17-50 f2.8 senza VC a 300 euro puliti puliti.
Vorrei chiedervi quale ottica fissa mi consigliate da abbinargli ?? Un 28ino un 35ino o un 50ino ???
Sarei piu' propenso per il 35ino 1.8 DX (economico e poi su DX corrisponde al visus umano).
Ho paura del fatto che che con il mio Tamron 17-50 a f2.8 costante, rischio di avere la stessa resa !! (non sono esigentissimo), e che quindi spendo soldi a vuoto abbinadoci uno o due fissi, oppure prendendo un 28 o 35 o 50 rischio che non lo stacco piu' dalla mia D80 , e che mi ritrovo un 17-50 f.28 che usero' poco ??
Insomma vale la pena abbinargli un 28ino , 35ino 1.8 o un 50ino ????
O puntare su uno tele zoom f. 2.8 (Sigma 50-150 , Tamron 70-200 , Tokina 50-135) , pero' esco fuori budget di parecchio e quindi devo rimandare all'anno prox !!!! ????

Budget 200 euro
Mi piace lo sfuocato
Amo le foto macro (economiche)
Ho una D80 , Tamron 17-50 f2.8 ed un Nikon 70-300 G , Metz 44i
Passaggio ad FX non prima di un paio di anni.
TANKS


Ho un Tamron 17-50/2.8VC che uso su D90. Il mio è nella versione stabilizzata che a detta di tutti pare sia leggermente meno buono otticamente del tuo non stabilizzato. Poichè il mio ha già una resa che è difficile non definire eccellente, mi aspetto che il tuo renda ALMENO altrettanto, stabilizzazione a parte. Se così è - e non ho motivo di dubitarne - il primo commento che mi viene è che hai già in mano una qualità d'immagine talmente elevata che dai fissi non puoi aspettarti miglioramenti realmente significativi se non nello sfocato, quindi con fissi che siano almeno f/2.

Eliminerei pertanto il 28/2.8 da cui non avresti alcun vantaggio rispetto ai 28/2.8mm del Tamron e mi orienterei in tutta sincerità sul 50/1.8 che ti darebbe in effetti il brivido dello sfocato più deciso e di una qualità globale eccellente a un prezzo davvero conveniente e all'interno ampiamente del tuo budget.

Se poi il tuo budget - magari a Natale - lo permettesse, ancora meglio sarebbe un bel 85/1.8: obiettivo da ritratto di qualità stratosferica, ma indubbiamente parecchio fuori dal budget che hai indicato.

Concludo osservando che comunque il 50/1.8 è talmente buono e costa talmente poco che non averlo è un vero peccato, indipendentemente da qualsiasi altra ottica uno abbia nel proprio corredo.

Ciao e buona scelta.

IlCatalano
cuomonat
QUOTE(MikyPhoto @ Oct 9 2010, 02:13 PM) *
...
Insomma vale la pena abbinargli un 28ino , 35ino 1.8 o un 50ino ????
...
TANKS

Secondo me no. Un 85/1,8 usato? Circa 350€.
paulinvira
io ho d90 con tamron 17 50 vc + 35 dx, come qualità a 35 trovo meglio il tamron (almeno da 3,5 in su) quindi non ti consiglio di prendere il 35, gli altri non li conosco. Potresti prendere l'85 o dare indietro il 70 300 g per prendere il 70 300 vr
micheledesimone
QUOTE(paulinvira @ Oct 9 2010, 05:35 PM) *
io ho d90 con tamron 17 50 vc + 35 dx, come qualità a 35 trovo meglio il tamron (almeno da 3,5 in su) quindi non ti consiglio di prendere il 35, gli altri non li conosco. Potresti prendere l'85 o dare indietro il 70 300 g per prendere il 70 300 vr


a dir la verita' ero orientato con il Sigma 50-150 2.8 o addirittura il 70-200 2.8, cosi in futuro posso prendere un teleconverter 1,4x e mi ritroverei un 70-200 f4 o un 100-280 f4 .
Inoltre il Teleconv. 1,4x lo monto davanti al Tamron 17-50 e mi ritrovo un 24-70 f4. ed i ritratti ce li posso fare discretamente a 70mm f4 e mi ritrovo anche un tele spinto.

Pero' sto' 35ino e sto' 50ino visti i prezzi che hanno , quasi quasi.
micheledesimone
QUOTE(cuomonat @ Oct 9 2010, 03:43 PM) *
Secondo me no. Un 85/1,8 usato? Circa 350€.


Ho paura che poi mi troverei con un 85mm che usero' poco, di questi tempi 350 euro pesano.
Per questo avevo pensato di un 35mm o un 50mm , spendevo poco ed intanto me lo trovavo in borsa.
Ma forse sono piu' attirato dalla moda che dalla necessita' ... credo sia meglio conservare sti' 200 euro e prendere uno zoom spinto f2,8 ( es. 50-150 o 70-200 di terze parti)
picciangelo
anch'io ti consiglio l'85/1.8
lampadione
QUOTE(MikyPhoto @ Oct 9 2010, 02:13 PM) *
Salve a tutti voi, come al solito, dubbi e ancora dubbi sulle scelte da fare.
Ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno nelle mie scelte. Inizio subito.
Dopo diversi mesi di ricerche su una discreta ottica principale ho preso il Tamron 17-50 f2.8 senza VC a 300 euro puliti puliti.
Vorrei chiedervi quale ottica fissa mi consigliate da abbinargli ?? Un 28ino un 35ino o un 50ino ???
Sarei piu' propenso per il 35ino 1.8 DX (economico e poi su DX corrisponde al visus umano).
Ho paura del fatto che che con il mio Tamron 17-50 a f2.8 costante, rischio di avere la stessa resa !! (non sono esigentissimo), e che quindi spendo soldi a vuoto abbinadoci uno o due fissi, oppure prendendo un 28 o 35 o 50 rischio che non lo stacco piu' dalla mia D80 , e che mi ritrovo un 17-50 f.28 che usero' poco ??
Insomma vale la pena abbinargli un 28ino , 35ino 1.8 o un 50ino ????
O puntare su uno tele zoom f. 2.8 (Sigma 50-150 , Tamron 70-200 , Tokina 50-135) , pero' esco fuori budget di parecchio e quindi devo rimandare all'anno prox !!!! ????

Budget 200 euro
Mi piace lo sfuocato
Amo le foto macro (economiche)
Ho una D80 , Tamron 17-50 f2.8 ed un Nikon 70-300 G , Metz 44i
Passaggio ad FX non prima di un paio di anni.
TANKS


Secondo me, il Tamron 17-50 è una lente onesta, ma mediocre.
Magari sono stato sfortunato io, ma il 17-50 che mi sono affrettato a rivendere era veramente deludente a 2.8.
Ciò non toglie che, se diaframmato, abbia ovviamente una buona resa, e che l'escursione focale sia interessante e molto usabile in DX, con il vantaggio di poter scendere a 2.8 in condizioni di totale emergenza.
Ma il punto è, che il mio Tamron 17-50, a f/8, era indentico, come resa, al 18-55 Nikkor VR da kit, che ho tenuto.
Cioè, identico a parte la distorsione, che nel mio Tamron era semplicemente imbarazzante.

Questa premessa per dire che troverai senz'altro parecchia differenza, in termini di qualità, e sempre secondo il mio modesto parere, tra questo zoom e una delle lenti fisse Nikkor da te citate.
Parli di sfocato, di macro, di passaggio a FX e di un budget di 200€.
Queste cose non vanno molto d'accordo fra loro, specialmente i 200€. rolleyes.gif

Se teniamo lo sfocato, togliamo il macro, teniamo il passaggio a FX e alziamo l'asticella dei 200€, le scelte più gettonate sono il 50 1.4 AFD (o l'AFS, che però è un po' più costoso), oppure l'85mm 1.8 AFD.

Con queste lenti hai il massimo dello sfocato (sia come quantità, che come qualità) per noi comuni mortali, qualità ottica molto elevata e, non ultima, una rivendibilità notevolmente migliore di qualsiasi altra lente di terze parti.
lucrezina
Sono stato anche io nella tua stessa situazione: ho provato il 35 f1.8 ed il 50 f1.8, ma nessuno dei due surclassava il Tamron (forse esemplare fortunato). Qualcosa in più me lo dava il 50 f1.4d ed ora l'eccezionale 80 f1.8. Il mio consilgio, quindi, è 50 f1.4d oppure 85 f1.8.
filippo
micheledesimone
QUOTE(lucrezina @ Oct 10 2010, 07:26 AM) *
Sono stato anche io nella tua stessa situazione: ho provato il 35 f1.8 ed il 50 f1.8, ma nessuno dei due surclassava il Tamron (forse esemplare fortunato). Qualcosa in più me lo dava il 50 f1.4d ed ora l'eccezionale 80 f1.8. Il mio consilgio, quindi, è 50 f1.4d oppure 85 f1.8.
filippo




a quanto vedo , mi consigliate tutti l'85 1.8 ! ma ci faccio solo ritratti e basta?? le macro ce le posso fare, magari con qualche lente close-up ??


Ma scusate una cosa , ma non e' meglio un Sigma 50-150 o un 70-200 e entrambi f2.8 per i ritratti ??
Lo so non sara' mai la stessa cosa dell' 85 f1.8 , ma mi ritrovo uno zoom pero', e poi la spesa sara' 100 caffe' in piu' .
magnumd90
QUOTE(MikyPhoto @ Oct 9 2010, 02:13 PM) *
Salve a tutti voi, come al solito, dubbi e ancora dubbi sulle scelte da fare.
Ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno nelle mie scelte. Inizio subito.
Dopo diversi mesi di ricerche su una discreta ottica principale ho preso il Tamron 17-50 f2.8 senza VC a 300 euro puliti puliti.
Vorrei chiedervi quale ottica fissa mi consigliate da abbinargli ?? Un 28ino un 35ino o un 50ino ???
Sarei piu' propenso per il 35ino 1.8 DX (economico e poi su DX corrisponde al visus umano).
Ho paura del fatto che che con il mio Tamron 17-50 a f2.8 costante, rischio di avere la stessa resa !! (non sono esigentissimo), e che quindi spendo soldi a vuoto abbinadoci uno o due fissi, oppure prendendo un 28 o 35 o 50 rischio che non lo stacco piu' dalla mia D80 , e che mi ritrovo un 17-50 f.28 che usero' poco ??
Insomma vale la pena abbinargli un 28ino , 35ino 1.8 o un 50ino ????
O puntare su uno tele zoom f. 2.8 (Sigma 50-150 , Tamron 70-200 , Tokina 50-135) , pero' esco fuori budget di parecchio e quindi devo rimandare all'anno prox !!!! ????

Budget 200 euro
Mi piace lo sfuocato
Amo le foto macro (economiche)
Ho una D80 , Tamron 17-50 f2.8 ed un Nikon 70-300 G , Metz 44i
Passaggio ad FX non prima di un paio di anni.
TANKS


Ciao a tutti,

mi intrometto nella discussione per chiedere una conferma, se possibile, ai possessori dell'obiettivo Tamron 17-50 2.8. La massima apertura di 2.8 è disponibile su tutta l'escursione focale dell'obiettivo, ho capito bene? Vi faccio questa domanda perché sono in possesso di un obiettivo Tamron 18-200, che è stato il mio primo obiettivo, e pensavo di cambiarlo con il 17-50 2.8
Grazie
mav155
QUOTE(MikyPhoto @ Oct 10 2010, 10:33 AM) *
a quanto vedo , mi consigliate tutti l'85 1.8 ! ma ci faccio solo ritratti e basta?? le macro ce le posso fare, magari con qualche lente close-up ??
Ma scusate una cosa , ma non e' meglio un Sigma 50-150 o un 70-200 e entrambi f2.8 per i ritratti ??
Lo so non sara' mai la stessa cosa dell' 85 f1.8 , ma mi ritrovo uno zoom pero', e poi la spesa sara' 100 caffe' in piu' .


85 1.8 è una grande ottica utilizzabile già a TA (1.8), con sfocato fantastico.
Le macro non so dirti se le fa, penso sia stato utilizzato poco o niente per questo.
Per quello che scrivi dopo, i prezzi sono almeno il doppio (550minimo per il 50-150 e 700minimo per il 70-200 2.8 sigma, per il nikkor ce ne vogliono 1300 per il VRI usato) e non avrai mai un ritratto fatto come con l'85...sognati quello sfocato.
Perdonatemi se ho scritto cavolate
cuomonat
QUOTE(MikyPhoto @ Oct 10 2010, 10:33 AM) *
...mi consigliate tutti l'85 1.8 ! ma ci faccio solo ritratti e basta?? le macro ce le posso fare, magari con qualche lente close-up ??
...



La macro si può fare con qualunque obiettivo (con tubi, lenti addizionali e doppietti acromatici, perfino con un wide montato invertito sulla monatatura filtri) in base alle pretese. E' un campo, la macro, dove bisogna provare tutte le possibilità e accoppiate quando ci si riferisce ad alternative ai micro, indubbiamente più specialistici e comodi (fino al'1:1).

QUOTE(magnumd90 @ Oct 11 2010, 12:34 PM) *
...La massima apertura di 2.8 è disponibile su tutta l'escursione focale dell'obiettivo, ho capito bene? ...Grazie

Si, apertura f2,8 costante.

micheledesimone
QUOTE(cuomonat @ Oct 11 2010, 02:23 PM) *
La macro si può fare con qualunque obiettivo (con tubi, lenti addizionali e doppietti acromatici, perfino con un wide montato invertito sulla monatatura filtri) in base alle pretese. E' un campo, la macro, dove bisogna provare tutte le possibilità e accoppiate quando ci si riferisce ad alternative ai micro, indubbiamente più specialistici e comodi (fino al'1:1).
Si, apertura f2,8 costante.





Quindi secondo te , per fare macro con l'85mm cosa ci vorrebbe ??

QUOTE(cuomonat @ Oct 11 2010, 02:23 PM) *
La macro si può fare con qualunque obiettivo (con tubi, lenti addizionali e doppietti acromatici, perfino con un wide montato invertito sulla monatatura filtri) in base alle pretese. E' un campo, la macro, dove bisogna provare tutte le possibilità e accoppiate quando ci si riferisce ad alternative ai micro, indubbiamente più specialistici e comodi (fino al'1:1).
Si, apertura f2,8 costante.





Quindi secondo te , per fare macro con l'85mm cosa ci vorrebbe ??
cuomonat
QUOTE(MikyPhoto @ Oct 11 2010, 04:35 PM) *
Quindi secondo te , per fare macro con l'85mm cosa ci vorrebbe ??
...

Premesso che l'85 è da ritratto; premesso che a me della macro mi può freg... ehhmmm rolleyes.gif

Per fare macro oltre ai micro c'è chi s'ingegna con tubi, doppietti acromatici e anelli per accoppiare su un mediotele altri obiettivi invertiti (in genere un wide), oppure un normale invertito e accoppiato direttamente alla baionetta. C'è da divertirsi insomma. Ci sono ottimi testi e qualche sito.

Uno PDF molto bello abbastanza esaustivo .
micheledesimone
QUOTE(cuomonat @ Oct 11 2010, 04:43 PM) *
Premesso che l'85 è da ritratto; premesso che a me della macro mi può freg... ehhmmm rolleyes.gif

Per fare macro oltre ai micro c'è chi s'ingegna con tubi, doppietti acromatici e anelli per accoppiare su un mediotele altri obiettivi invertiti (in genere un wide), oppure un normale invertito e accoppiato direttamente alla baionetta. C'è da divertirsi insomma. Ci sono ottimi testi e qualche sito.

Uno PDF molto bello abbastanza esaustivo .



Grazie per il PDF , veramente tecnico e dettagliato come piace a me. (a parte le formule).....
Mi sa che prendo prima uno zoom , quasi quasi prendo il 70-300 VR Nikon , o mi accontento del 55-200 VR ! poi prendero' l'85mm 1.8 se dovessi accorgermi che per i ritratti ho "vera passione " . e poi magari un Macro dedicato come il Tamron 90mm.

Quindi.
1. niente piu' 50ino per ora
2. 55-200 VR o 70-300 VR ( o Sigma 50\70 - 150\200 f2.8) in base alla disponibilita'.
3. 85mm f1.8 o Macro.

Quotate??



paulinvira
meglio 70-300 VR, piuttosto che il 55-200, se hai una macchina con motore AF, prendi un 70-210 usato (dai 150 ai 200 euro).
micheledesimone
QUOTE(magnumd90 @ Oct 11 2010, 11:34 AM) *
Ciao a tutti,

mi intrometto nella discussione per chiedere una conferma, se possibile, ai possessori dell'obiettivo Tamron 17-50 2.8. La massima apertura di 2.8 è disponibile su tutta l'escursione focale dell'obiettivo, ho capito bene? Vi faccio questa domanda perché sono in possesso di un obiettivo Tamron 18-200, che è stato il mio primo obiettivo, e pensavo di cambiarlo con il 17-50 2.8
Grazie



Ciao , sono un felice possessore del Tamron 17-50 2.8, e ti posso confermare che su tutta l'escursione focale il diaframma ha l'apertura costante di 2.8.
gigi 72
ciao io ti consiglio un 50 1'4 sfuocato meraviglioso e se poi ci vuoi fare macro con dei tubi di prolunga e perfetto oppure perche no un bel macro 60 afd 2'8 usato intorno alle 250 ed e un vero macro non di acavvalla come focale ed va benone pure per uso generico.
gigi
itrichi
io ho il Tamron 17-50 VC e sto trovando inutile il 50 1.4G Nikon, che arriverà nel mercatino a brevissimo
micheledesimone
QUOTE(gigi 72 @ Nov 21 2010, 09:59 AM) *
ciao io ti consiglio un 50 1'4 sfuocato meraviglioso e se poi ci vuoi fare macro con dei tubi di prolunga e perfetto oppure perche no un bel macro 60 afd 2'8 usato intorno alle 250 ed e un vero macro non di acavvalla come focale ed va benone pure per uso generico.
gigi




HO DECISO !! 85mm 1.8 AFD e VIA !!!

Voglio la qualita' !
HonorMan
Ottima scelta, ho visto in giro le foto che fa, davvero una bella lente considerando anche il costo... poi in futuro potrai prendere anche l' AF-S 85 f3.5 Micro (per la macro ovviamente) wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.