Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Moykano78
Salve volevo chiedervi una dritta per poter scattare un soggetto a fuoco, dove lo sfondo risulti sfuocato, bhè mi riesce abbastanza bene, solo che in diverse foto però mi si sfuoca anche davanti l'oggetto e questo non và bene, ho una d90 e questo tipo di foto con sfocato nello sfondo lo stò effettuando con uno zoom 18-105 a priorita di diaframmi dove apro tutto, non vorrei che l'autofocus che stò usando e cioè il 3d, quello a 11 punti non è l'ideale, vi posto una foto per farvi notare le pesche davanti come risultino sfocate, e quest'effetto non lo volevo, in pratica tutta la frutta a fuoco e sfondo sfuocato sarebbe il mio obbiettivo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB
MAXdiLARA
rolleyes.gif Ciao,non so che apertura di diaframma hai usato,comunque secondo me prova ad allontanarti dal soggetto,zumma a 105mm su un cavallletto e chiudendo il diaframma il + possibile,se risulta sottoesposta puoi giocare sulla compensazione dell'esposizione,mi funziona 7-8 volte su dieci
cuomonat
QUOTE(Moykano78 @ Oct 11 2010, 07:24 PM) *
Salve volevo chiedervi una dritta per poter scattare un soggetto a fuoco, dove lo sfondo risulti sfuocato...

Bisogna calcolare l'iperfocale, cioè l'intervallo di distanze entro il quale i piani risultano a fuoco.

Niente paura, se ce la fai a leggerti questo:

http://www.dofmaster.com/dofjs.html
AoG
Un tele schiaccia i piani ma aiuta a sfocare lo sfondo quindi concordo con il suggerimento del 105; devi però tener presente che ha anche una ridotta profondità di campo: questa si estende per un terzo davanti e 2/3 dietro il piano di messa a fuoco.
Quindi secondo me devi selezionare il punto di messa a fuoco più congeniale (meglio se fuoco manuale) e chiudere un po' il diaframma finchè non avrai il tuo soggetto tutto a fuoco, lo sfondo rimarrà comunque sfocato grazie al tele
Moykano78
grazie dei suggerimenti, molto gentili, cmq cosa intendete per chiudere il diaframma? L'effetto sfuocato nello sfondo me lo risalta se lo aprò al massimo, comunque se vado sul 105 in automatico me lo chiude la macchina lo stesso, vedete questa foto è uscita ok,
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...key=id%3D482067
ma quando il soggetto è più ampio allora ha parti sfuocate...
.roberto
QUOTE(Moykano78 @ Oct 12 2010, 01:43 AM) *
grazie dei suggerimenti, molto gentili, cmq cosa intendete per chiudere il diaframma? L'effetto sfuocato nello sfondo me lo risalta se lo aprò al massimo, comunque se vado sul 105 in automatico me lo chiude la macchina lo stesso, vedete questa foto è uscita ok,
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...key=id%3D482067
ma quando il soggetto è più ampio allora ha parti sfuocate...


veramente a me non sembra il soggetto tutto a fuoco neanche in questa
Antonio Canetti
se non vuoi perderti in innumerevoli calcoli sulla profondità di campo e tante prove per ottenere l' effetto desiderato, lo puoi ottenere più rapidamente con l'aiuto della post produzione:

fai una prima foto allo sfondo, sfocandolo come piace a te

esegui una seconda foto alla frutta con diaframma adatto per mettere a fuoco tutta la frutta.

in post produzione seleziona e "copia"solo la frutta

riapri il file con lo sfondo sfocato e "incolla" la frutta.


Antonio
AoG
QUOTE(Moykano78 @ Oct 12 2010, 01:43 AM) *
grazie dei suggerimenti, molto gentili, cmq cosa intendete per chiudere il diaframma? L'effetto sfuocato nello sfondo me lo risalta se lo aprò al massimo, comunque se vado sul 105 in automatico me lo chiude la macchina lo stesso, vedete questa foto è uscita ok,
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...key=id%3D482067
ma quando il soggetto è più ampio allora ha parti sfuocate...


Se apri al massimo il diaframma avrai sicuramente lo sfondo fuori fuoco ma come hai notato anche una parte più o meno estesa davanti al soggetto. Se passi a 105 da 18 riduci la profondità di campo quindi la zona di accettabile nitidezza sarà sempre 1/3 davanti e 2/3 dietro ma più ridotta.
Vero che la macchina ti chiude automaticamente il diaframma ma solo perchè è la massima apertura utilizzabile dall'obiettivo a quella focale (cos'è, f/4?) quindi stai scattando di nuovo alla massima aprtura possibile.
Trova l'inquadratura che vuoi, fai qualche prova all'inizio chiudendo a 5.6 8 11 o intermedi, prendi bene il fuoco tenendo presente i terzi di cui sopra e vedrai che in breve otterrai quello che cerchi, senza innumerevoli calcoli o postproduzione non necessaria
AoG
p.s. scusa, non avevo ancora visto la seconda: qui la situazione però è molto diversa dalla precedente, le zone da mettere a fuoco sono su piani molto più ravvicinati della prima e se metti a fuoco il più vicino dei pomodori non hai praticamente nulla davanti (qui però il fuoco mi sembra più indietro, sui rametti verdi, ma il micromosso non aiuta).
Fai qualche prova con quanto ti ho detto prima e treppiede e vedrai che in pochissimo otterrai l'effetto desiderato. Ciao
Moykano78
ti ringrazio AoG, cmq il mio obbiettivo più di 5,6 di diaframma non và, quindi lavoro su un campo focale ridotto, per aumentarlo dovrei o indietreggiare dal soggetto oppure zoommare meno, tipo 50 o a 75, ho notato che la zona da me interessata rimane tutta a fuoco o al limite ho un pò di micromosso, ma cmq và meglio di prima ;-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.