QUOTE(Moykano78 @ Oct 12 2010, 01:43 AM)

grazie dei suggerimenti, molto gentili, cmq cosa intendete per chiudere il diaframma? L'effetto sfuocato nello sfondo me lo risalta se lo aprò al massimo, comunque se vado sul 105 in automatico me lo chiude la macchina lo stesso, vedete questa foto è uscita ok,
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...key=id%3D482067 ma quando il soggetto è più ampio allora ha parti sfuocate...
Se apri al massimo il diaframma avrai sicuramente lo sfondo fuori fuoco ma come hai notato anche una parte più o meno estesa davanti al soggetto. Se passi a 105 da 18 riduci la profondità di campo quindi la zona di accettabile nitidezza sarà sempre 1/3 davanti e 2/3 dietro ma più ridotta.
Vero che la macchina ti chiude automaticamente il diaframma ma solo perchè è la massima apertura utilizzabile dall'obiettivo a quella focale (cos'è, f/4?) quindi stai scattando di nuovo alla massima aprtura possibile.
Trova l'inquadratura che vuoi, fai qualche prova all'inizio chiudendo a 5.6 8 11 o intermedi, prendi bene il fuoco tenendo presente i terzi di cui sopra e vedrai che in breve otterrai quello che cerchi, senza innumerevoli calcoli o postproduzione non necessaria