QUOTE(BlckNeo @ Oct 12 2010, 10:56 AM)

...Allora che peso dare all'istogramma quando si apre un Nef in ACR e si vanno a settare i vari parametri? Pesa di più l'istogramma o il colpo d'occhio?
L'istogramma fornisce una valutazione quantitativa sulla distribuzione dei livelli dell'immagine.
L'osservazione dell'immagine è l'unico criterio corretto di valutazione. L'istogramma è utile se, in base all'immagine, si vuole valutare il perchè di un'immagine non ottimale, magari poco contrastata o al limite delle alte o basse luci.
Osservare l'istogramma non fornisce "di per se" una valutazione della qualità "assoluta" dell'immagine. E' solo un modo per osservare e comprendere certe caratteristiche dell'immagine, ma nulla più.
Un poco come un densitometro usato con la pellicola.
L'istogramma è utile, in correzione, per osservare magari i limiti delle alte e basse luci in base allo spazio colore in uso (in ACR ad es.) e usare i cursori per non "bruciare" troppo. Ma è meglio la visualizzazione delle zone bruciate e non per valutare dove non è importante recuperare (a discapito della qualità d'immagine).
Massimo