QUOTE(IlCatalano @ Oct 13 2010, 08:36 AM)

Le mie considerazioni riguardo al confronto tra le due ottiche sono che innanzitutto meriti i complimenti per come sei riuscito a scattare foto così nitide con il Reflex 500mm!!
In secondo luogo che il Reflex è più nitido non di poco rispetto all'accoppiata 300/4 + TC17; direi che su questo non ci sono dubbi.
Penso che chi abbia le tue mostruose capacità di gestione del manual focus non dovrebbe avere dubbio alcuno sulla scelta; agli altri....... non resta che rosicare
Per quanto riguarda invece il tema dell'angolo di campo e dei mm effettivi, trovo che tu abbia condotto un test di grande precisione, ma che tali piccole differenze non abbiano alcun significato pratico.
Ciao e complimenti per gli scatti.
IlCatalano
Ti ringrazio immensamente.
Trovo anch'io che il 300 duplicato perda parecchio, soprattutto in risoluzione, nei contorni e nei particolari. La corposità immagine ed il contrasto mi sembrano però ancora decenti.
Vi ricordo che le foto da 500 specchio se non c'è una giornata limpida e soleggiata, spesso escono un po' "grigine". Basta invero un minimo ritocco ai livelli ( addirittura con "livelli automatici") e l'aspetto cromatico e la profondità ne guadagnano sensibilmente.
Mi dicono che il TC14 si comporti molto meglio col 300 f4 e sono curioso di provarlo, magari accontentandomi di un 420mm (630mm) luminoso (f5,6) ed autofocus.
Resta infine da fare la prova "IMPERIALE" di accoppiata
300 f2,8Vr + TC17!
...sai che libidine!!!...
Se una rivista mi
regala l'ottica, sono disposto a fare una bellissima recensione con prova sul campo!
QUOTE(pacio77 @ Oct 13 2010, 09:02 PM)

Ciao Gigi!
In generale mi trovo d'accordo con Catalano:sia per la tua bravura,sia per i risultati ottenuti.
Personalmente,al di là del curioso scarto di focali dei due "sistemi",trovo abbastanza prevedibili i risultati.
Mi spiego meglio.
Che il 300f4 vada davvero bene con i vari TC è ormai cosa nota:penso che la maggior parte dei fotonaturalisti con qualche limite di budget abbia fatto questa scelta,peraltro con ottimi risultati!
Come va il 500 reflexN,beh,questo noi lo sappiamo bene:senza dubbio nitidissimo,ben contrastato(pur essendo un reflex,cosa da non dimenticare...)...ma anche ben piu' impegnativo del 300+TC
Se questo è piu' lento del 300 usato liscio,beh...rispetto allo scattare a soggetti in movimento col catadiottrico è un gioco da ragazzi:provare per credere.
Nonostante le iniziali difficoltà io mi ci trovo bene:ha un fascino tutto suo...piccolo e leggero,non si fa notare neanche in mezzo alla gente,a differenza di un 500 a lenti che insomma...è difficile da nascondere
Come dicevo nell'altra discussione,quella dei "malati" per i catadiottrici,sono anche curioso di vedere se con la D7000 ci si potra' fare un video...
Una curiosita':il "Kit" 300+Tc 17,è visibilmente piu' luminoso,a mirino,del 500f8??
Ma di sera,ad esempio in una piazza illuminata dai lampioni,riesce lo stesso a mettere a fuoco o serve tanta luce,come a volte ho letto?
Grazie,e ancora complimenti per l'intraprendenza,per la disponibilita'...e per le tue doti:sfido i possessori di Dx a fare quello che Gigi ci mostra col suo catadiottrico,a mano libera!
Hai mai pensato di cambiare Nickname?GigiVR non sarebbe fuori luogo!
Ha! Ha! Ha! Grande, quella del nickname... me la ricorderò quando sarò in preda al Parkinson!
Per il discorso di luminosità a mirino, ad esempio con la D300 che mi ha visto alternare più spesso le ottiche, confermo che il reflex è più cupo.
Il 300 con TC17 e luce pomeridiana con cielo coperto, fa molta fatica con l'autofocus.
Del resto il catalogo Nikon Obiettivi indica che il 300 f4 perde l'AF se accoppiato con TC17 EII e TC20.
Per foto serali non ho provato, ma penso sia una causa persa... forse puntando verso sorgenti luminose...
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 13 2010, 09:59 PM)

A me sembra che il "cata" sia più contrastato e ciò determina una sensazione di maggior nitidezza.
Credo che a nitidezza reale se la giochino alla grande.
Maurizio
PS Gigi, hai visto le foto che ho postato del "solista" con 70-200+TC20 ?
Ciao Maurizio,
quando ho la fortuna di portare a casa uno scatto perfettamente a fuoco dal 500 specchio, non ce n'è per nessuno! Però, che fatica! Devi avere sotto controllo sia l'inquadratura (ostica e tremolante - brandeggi un 750!) che la mf!!!
Mentre il 300 duplicato ti aiuta con l'AF e pensi solo ad un buon inseguimento dei soggetti; noto però spesso che alcune immagini con questa accoppiata hanno un calo di nitidezza da un lato o l'altro.
Se parli delle foto postate in "catadiottrici alla sbarra", le ho viste e mi piace "da invidia" quella del solista in taglio a carrelli aperti. Bellissima!
Però non capisco perchè, leggendo i dati exif, risulta una focale ancora nel range dello zoom: una a 200mm e l'altra a 190mm, con apertura 5,6. C'era applicato il dupli 2x?
Hai provato con un minimo di crop a centrarla un po' di più? Meriterebbe, perché il Macchino è molto nitido e ricco di particolari che si evidenzierebbero nel leggero ingrandimento.
QUOTE(larsenio @ Oct 13 2010, 10:55 PM)

Piccola considerazione.. su D300 il catadiottrico può lavorare a priorità di diaframmi nel senso che ti devi occupare solo di mettere a fuoco e lui si calcola il tempo da solo in base all'esposizione.
Proprio così. E devo dire che come esposizione lavora benissimo perché non ne ho mai scartata una, per problemi di sotto o sovraesp.
Con l'esposizione manuale che ti permette la D90 invece, possiamo operare sui tempi, in abbinamento agli iso.
Ciao ed un grazie sincero a tutti,
Gigi