Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
igor_bianchini
Premetto che non so se sono nella giusta sezione, in caso contrario spostatemi pure il Post.

Veniamo al dunque : Ho letto da parecchie parti che il Filtro Polarizzatore ha un fattore di assorbimento che varia da 1 a 2 stop in base alla qualita' del filtro e alla sua regolazione,quindi per quanto riguarda l'esposizione ( nel caso si usino programmi automatici) bisogna compensare questa perdita di luce oppure essendo l'esposimetro in TTL questa perdita la compensa in automatico aumentando il tempo di posa ?

Funziona l'automatismo ?

Utilizzo una D90

Grazie in anticipo per la delucidazione !
Vinc74
fa tutto l'esposimetro...
igor_bianchini
quale e' migliore tra Hoya Pro1 digital e B+W ?

lo devo montare sul 16-85 e sul 70-300 quindi servira' una versione slim per il 16-85 vero ?
raffer
QUOTE(igor_bianchini @ Oct 14 2010, 08:42 PM) *
quale e' migliore tra Hoya Pro1 digital e B+W ?

lo devo montare sul 16-85 e sul 70-300 quindi servira' una versione slim per il 16-85 vero ?


Per il 16-85 a 16 mm serve uno slim. Ti consiglio lo Hoya HD.

Raffaele
Paolo Rabini
QUOTE(igor_bianchini @ Oct 14 2010, 08:42 PM) *
quale e' migliore tra Hoya Pro1 digital e B+W ?

lo devo montare sul 16-85 e sul 70-300 quindi servira' una versione slim per il 16-85 vero ?


B+W è tra i leader incontestabili ed ha un prezzo conseguente, ma anche Hoya è tra quelli buoni e spesso è tra quelli consigliati, perché è un po' più economico, pur essendo di ottima qualità.

Se non lo puoi provare prima dell'acquisto, è meglio che tu prenda la versione slim: la possibilità che l'altro tipo vignetti è alta.

Paolo
CVCPhoto
QUOTE(paolorab @ Oct 14 2010, 09:36 PM) *
B+W è tra i leader incontestabili ed ha un prezzo conseguente, ma anche Hoya è tra quelli buoni e spesso è tra quelli consigliati, perché è un po' più economico, pur essendo di ottima qualità.

Se non lo puoi provare prima dell'acquisto, è meglio che tu prenda la versione slim: la possibilità che l'altro tipo vignetti è alta.

Paolo


Possiedo un Kenko e nonostante non sia a livello dei sopracitati, non mi ha mai dato problemi di vignettatura.

Saluti

Carlo
Paolo Rabini
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 15 2010, 01:18 AM) *
Possiedo un Kenko e nonostante non sia a livello dei sopracitati, non mi ha mai dato problemi di vignettatura.

Saluti

Carlo


intendevo la vignettatura causata dalla montatura del filtro, che se è troppo spessa può essere visibile agli angoli.
Sulla qualità, credo che nella maggior parte dei casi sia difficile distinguere la differenza tra vari modelli, anche se sono meno blasonati.

Paolo
marce956
Come ti hanno detto fa tutto l'esposimetro, io ho l'Hoya HD e ne sono abbastanza soddisfatto
CVCPhoto
QUOTE(paolorab @ Oct 15 2010, 01:05 PM) *
intendevo la vignettatura causata dalla montatura del filtro, che se è troppo spessa può essere visibile agli angoli.
Sulla qualità, credo che nella maggior parte dei casi sia difficile distinguere la differenza tra vari modelli, anche se sono meno blasonati.

Paolo


Per vignettatura intendevo appunto quello. Il mio pola non è una carta velina, ciononostante non produce vignettatura.

Riguardo la qualità ottica poi, bisognerebbe fare un confronto diretto immediato, altrimenti si andrebbe solo a sensazioni.

Saluti

Carlo
zetad
Qui trovi una comparativa
http://www.lenstip.com/115.4-article-Polar...nd_summary.html
beppe cgp
Io possiedo il B+W e devo dire che è qualitativamente valido.
Simone Tarchi
Vorrei comprare un polarizztore Nikon Polar CPL II per il mio 80-200 2.8 che ne dite?
Vale veramente la pena il costo molto elevato?
Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.