posto il mex qui perchè mi pare il forum più attinente.. se così non fosse perdonatemi e spostate la discussione altrove (non credo certo in sushi-bar cmq)

sto cercando di utilizzare una serie di filtri IR e altri diffrattori per lo studio dei fenomeni luminosi anomali in atmosfera (ball-lighting, fulmini globulari, plasmoidi, earth-lights ecc.) ed ho bisogno di consigli da chi in qualche modo ha usato questi filtri, i problemi fondamentali sono due, andrò a spiegarli.
Ho una D3000 che spero di sostituire presto con una D90 o D300 per avere maggior libertà d'azione nelle regolazioni e miglior sensibilità ISO.
Come obiettivo per tali ricerche uso il "vecchio" ma luminoso 50mm fisso f/1,8 con ø52mm in modalità totalmente manuale visto che motori AF ecc. funzionano male nelle condizioni limite di luminosità notturna, alla fine si è dimostrato il migliore.
Acquisizione nel campo Infrarosso
Evito di far trasformare la mia Nikon con la rimozione del filtro IR posto sul sensore CCD, dato che ciò farebbe decadere immediatamente la garanzia, ma vorrei poter usare lo stesso i filtri IR ø52mm a 720nm e 950nm per poter scattare foto notturne, cosa che per ora non mi riesce.. foto totalmente nere anche con lunghissime esposizioni I filtri IR sembrano funzionare solo di giorno e con lunghe esposizioni >30sec e la messa a fuoco (specie col filtro IR a 950nm) è difficoltosa in quanto nel mirino l'immagine è totalmente nera. Suggerimenti?
Spettroscopia
Come diffrattore uso il Cokin B40 Cosmos serie A ma avendo un numero di righe relativamente basso (260 per millimetro) non consente l'acquisizione di spettri particolarmente dettagliati, ovvero le righe di assorbimento spettrale dei vari elementi non compaiono a meno di non essere particolarmente spesse.
Ho così acquistato in UK su internet dalla Edmond Optics un film diffrattore con 1000 righe/mm ma essendo questo un film sottilissimo mi riesce difficile tenderlo correttamente sui paralumi dei portafiltri Cokin serie P (di dimensioni maggiori della serie A) e genera distorsioni nell'immagine e negli spettri.
Come potrei fare per render totalmente piano questo film con i mezzi a mia disposizione? Utilizzare due filtri neutri quadrati Cokin serie P tra i quali inserire il film? anche qui si accettano suggerimenti.
