Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Rinux.it
Spulciando in uno dei miei archivi fotografici - ed in particolare quello a denominazione "Archivio D300s" - e passando il mouse sulle immagini ho posato la mia attenzione sul dato "Dimensione".
Pur rimanendo costante, invece, il dato "Dimensioni - 4288x2848" (che ovviamente è la massima risoluzione della mia reflex), notavo un susseguirsi di valori, tutti diversi, riguardo al dato Dimensione: 7,62MB; 6,99MB; 7,32MB; 5,95MB; 8,16MB ecc.
Poi magari per due scatti quasi identici mi ritrovavo in uno, chessò, 7,58MB e nell'altro 7,59MB.
La cosa che più mi ha lasciato perplesso è che un'immagine di un (solo) germoglio di rosa fotografato con un 300mm, col fondo uniformemente sfocato mi pesa 7,85MB; mentre uno scorcio di panorama di paese con tante belle case e tanti dettagli, mi pesa, invece, "solo" 5,51MB. Dal basso della mia ignoranza non riesco spiegarmelo. hmmm.gif
Trattasi ovviamente di file Jpeg.
Probabilmente questo mio thread farà sorridere qualcuno, ma io mi chiedo e chiedo: che cosa determina il peso in Kbyte di un'immagine?
Probabilmente per i file Raw sarà la stessa cosa, a parte il peso di ognuno che potrà essere, ad occhio, tre volte quello di un Jpeg.
P.S.: spero di non aver sbagliato sezione.
Massimo.Novi
QUOTE(rinux1956 @ Oct 15 2010, 06:17 PM) *
....che cosa determina il peso in Kbyte di un'immagine?


Il contenuto.

Il JPEG viene compresso basandosi sulla similitudine del contenuto di zone contigue (molto ma molto vagamente come i file zip). Parliamo di valori RGB e quindi ad occhio possono sembrare simili ma anche una zona con differenza +-1 nei valori RGB può dare adito a compressioni diverse. Tra l'altro i software non comprimono tutti esattamente alla stessa maniera e quindi anche la medesima immagine, convertita da software differenti può avere dimensioni diverse.

Sono stato tremendamente breve e vago ma non credo volessi la descrizione dell'algoritmo.

Massimo
Lutz!
QUOTE(manovi @ Oct 15 2010, 06:24 PM) *
Il contenuto.

Il JPEG viene compresso basandosi sulla similitudine del contenuto di zone contigue (molto ma molto vagamente come i file zip). Parliamo di valori RGB e quindi ad occhio possono sembrare simili ma anche una zona con differenza +-1 nei valori RGB può dare adito a compressioni diverse. Tra l'altro i software non comprimono tutti esattamente alla stessa maniera e quindi anche la medesima immagine, convertita da software differenti può avere dimensioni diverse.

Sono stato tremendamente breve e vago ma non credo volessi la descrizione dell'algoritmo.

Massimo


Esattamente! La compressione, supponiamo senza perdita di qualita', e' un modo furbo per memorizzare l'informazione. La dimensione dell'immagine compressa in JPG riflette piu che altro la complessita dell'immagine stessa, la ricchezza di informazioni...
In un panorama, e' facile che per meta' la foto sia solo un grande spazio azzurro, il cielo. Ora un'area cosi vasta e' molto facile da comprimere perche effettivamente l'informazione ine ssa contenuta e' molto piccola....
Inoltre, le JPG posson esser con "perdita", ovvero si riduce lievemente la qualita' al fine di avermaggior compressione.
LucaCorsini
Aggiungo che se si parla di JPG fotoscioppati la dimensione aumenta considerevolmente.
Un esempio può essere la Maschera di Contrasto.
Se prendi un jpg e applichi la maschera di contrasto avrai un jpg di dimensione molto maggiore dell'originale.
Massimo.Novi
QUOTE(Lutz! @ Oct 19 2010, 10:55 AM) *
...Inoltre, le JPG posson esser con "perdita", ovvero si riduce lievemente la qualita' al fine di avermaggior compressione.


Tutti i JPEG sono "con perdita" in quanto l'algoritmo non prevede la reversibilità. L'immagine viene "ricreata" in base alla qualità desiderata ma non è possibile riportarla alla qualità originale.

Solo il formato JPEG2000 prevede anche la compressione senza perdita alcuna ma non è molto usato se non in ambito medicale.

Massimo
Lutz!
QUOTE(manovi @ Oct 19 2010, 11:13 AM) *
Tutti i JPEG sono "con perdita" in quanto l'algoritmo non prevede la reversibilità. L'immagine viene "ricreata" in base alla qualità desiderata ma non è possibile riportarla alla qualità originale.

Solo il formato JPEG2000 prevede anche la compressione senza perdita alcuna ma non è molto usato se non in ambito medicale.

Massimo


Cosa intendi che non e' possibile riportarla alla qualita' originale?
Massimo.Novi
QUOTE(Lutz! @ Oct 19 2010, 11:53 AM) *
Cosa intendi che non e' possibile riportarla alla qualita' originale?


Che è una compressione "con perdita". Sempre. Non vengono compressi i byte puri ma l'immagine viene "ricreata" mediante aree i cui toni vengono elaborati al fine di ottenere una visione approssimata dell'originale.

Se invece ad esempio comprimi un TIFF in formato LZW è solo una compressione di dati ma l'immagine decompressa è quella originale.

Massimo
Rinux.it
QUOTE(Lutz! @ Oct 19 2010, 10:55 AM) *
In un panorama, e' facile che per meta' la foto sia solo un grande spazio azzurro, il cielo. Ora un'area cosi vasta e' molto facile da comprimere perche effettivamente l'informazione ine ssa contenuta e' molto piccola....


Ad una cosa del genere c'ero arrivato anch'io. Però ...
Però io parlo di due scatti di cui il primo con un germoglio di rosa che copre si e no un ventesimo del ... diciamo fotogramma, mentre il restante è uno sfondo sfocato (avendo usato un 300mm) di tonalità verde abbastanza uniforme.
Il secondo scatto, invece, è un panorama - anzi una frazione - di un paese, nel quale la porzione di cielo occupa non più di un terzo.
Dunque ...?!
Massimo.Novi
QUOTE(rinux1956 @ Oct 19 2010, 02:08 PM) *
...Dunque ...?!


Dunque...non puoi analizzare una compressione JPEG con occhio umano.

Questa è una spiegazione semplificata:

JPEG

Puoi leggerla e magari ti scrivi l'algoritmo.

Non capisco comunque lo scopo di verificare il perchè di compressioni diverse su immagini diverse. E non dite "per capirne di più" perchè in tal caso basta scrivere l'algoritmo e riempirlo di tracciamenti durante le iterazioni. Ma non mi pare molto interessante in un Forum fotografico.

Massimo

rolubich
QUOTE(rinux1956 @ Oct 19 2010, 02:08 PM) *
Però io parlo di due scatti di cui il primo con un germoglio di rosa che copre si e no un ventesimo del ... diciamo fotogramma, mentre il restante è uno sfondo sfocato (avendo usato un 300mm) di tonalità verde abbastanza uniforme.
Il secondo scatto, invece, è un panorama - anzi una frazione - di un paese, nel quale la porzione di cielo occupa non più di un terzo.
Dunque ...?!


Se c'è rumore digitale il peso di una foto con pochissimi dettagli (come il tuo esempio di fiore su sfondo sfuocato) può essere elevato perchè il rumore viene considerato come dattaglio e quindi il file viene compresso poco. Prova a controllare i valori ISO dei due scatti.
Lutz!
QUOTE(manovi @ Oct 19 2010, 02:23 PM) *
Dunque...non puoi analizzare una compressione JPEG con occhio umano.

Questa è una spiegazione semplificata:

JPEG

Puoi leggerla e magari ti scrivi l'algoritmo.

Non capisco comunque lo scopo di verificare il perchè di compressioni diverse su immagini diverse. E non dite "per capirne di più" perchè in tal caso basta scrivere l'algoritmo e riempirlo di tracciamenti durante le iterazioni. Ma non mi pare molto interessante in un Forum fotografico.

Massimo


Seguire le iterazioni... :-) Sull'algoritmo JPG forse in 6 mesi riesci a seguirne a mano giusto per una decina di pixel. E' complicatissimo l'algoritmo di compressione JPG, ti consiglio dis tudiarlo a grandi linee, altrimenti, se sei appassionato , ti consiglio di cercare le dispense di un corso universitario in Informatica, la disciplina Visione Computazionale.

Cio che sarebbe anomalo, e' se la stessa foto con lo stesso algoritmo e stessa compressione avesse due dimensioni diverse.
Massimo.Novi
QUOTE(Lutz! @ Oct 20 2010, 10:47 AM) *
...ti consiglio dis tudiarlo a grandi linee, altrimenti, se sei appassionato , ti consiglio di cercare le dispense di un corso universitario in Informatica, la disciplina Visione Computazionale.
...


Non sono sinceramente "appassionato" di tale algoritmo e non mi metterei ad eseguire un "trace" (ho di meglio da fare). Ma visto che tutti vogliono sapere come funziona...

Del resto il sorgente è disponibile dal JPEG Group ad esempio. E se ricordo bene c'erano numeri della IEEE Computer che ne parlavano in diversi aspetti computazionali.

Massimo
Rinux.it
QUOTE(rolubich @ Oct 19 2010, 11:42 PM) *
Se c'è rumore digitale il peso di una foto con pochissimi dettagli (come il tuo esempio di fiore su sfondo sfuocato) può essere elevato perchè il rumore viene considerato come dattaglio e quindi il file viene compresso poco. Prova a controllare i valori ISO dei due scatti.

Il fiore l'ho "tirato" a 800 ISO. Forse un pò troppi per uno scatto in esterno. E non mi sembra che ci sia molto rumore.
Di contro, il paesaggio è a 200 ISO. Era una bella giornata di sole quando feci lo scatto.
hasitro
QUOTE(manovi @ Oct 15 2010, 06:24 PM) *
Il contenuto.

Il JPEG viene compresso basandosi sulla similitudine del contenuto di zone contigue (molto ma molto vagamente come i file zip). Parliamo di valori RGB e quindi ad occhio possono sembrare simili ma anche una zona con differenza +-1 nei valori RGB può dare adito a compressioni diverse. Tra l'altro i software non comprimono tutti esattamente alla stessa maniera e quindi anche la medesima immagine, convertita da software differenti può avere dimensioni diverse.

Sono stato tremendamente breve e vago ma non credo volessi la descrizione dell'algoritmo.

Massimo


quoto,
confermo con chi mi ha preceduto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.