Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marcgast92
Salve a tutti,

volevo farvi una domanda riguardo al bilanciamento del bianco e il miglior metodo per regolarlo..
cosa conviene usare per una maggiore precisione e per praticità? senza tralasciare l'aspetto economico..

-campione di bianco puro su cui eseguire la pre misurazione
-misuratore di temperatura colore
-campione di scala di grigi ( su cui poter eseguire anche la pre misurazione del bianco)
-tavoletta di colore

un grazie anticipato a chi saprà illuminarmi smile.gif
Lutz!
QUOTE(parapenzolo @ Oct 15 2010, 07:23 PM) *
Salve a tutti,

volevo farvi una domanda riguardo al bilanciamento del bianco e il miglior metodo per regolarlo..
cosa conviene usare per una maggiore precisione e per praticità? senza tralasciare l'aspetto economico..

-campione di bianco puro su cui eseguire la pre misurazione
-misuratore di temperatura colore
-campione di scala di grigi ( su cui poter eseguire anche la pre misurazione del bianco)
-tavoletta di colore

un grazie anticipato a chi saprà illuminarmi smile.gif


Tutti i metodi che hai citato sono validi per avere un ottimo bilanciamento del bianco, sono poi tutti la stessa cosa, che sia bianca o grigia la tavoletta non cambia nulla. il misuratore di temperatura colore mi sembra esagerato, strumento che costa una fortuna e penso sia utile solo in illuminotecnica o su un set cinematografico particolarmente curato.

Scattando in raw, ti lasci la possibilita' di regolare anche in fase di sviluppo il bilanciamento del bianco, basandoti appunto su un campione della scena.
89stefano89
di preciso come funzionano queste "tavolette" citate? me lo sono sempre chiesto biggrin.gif
Lutz!
QUOTE(89stefano89 @ Oct 19 2010, 11:04 AM) *
di preciso come funzionano queste "tavolette" citate? me lo sono sempre chiesto biggrin.gif


Ce ne son di tre tipi in sostanza:
Tutta grigia: per bilanciare il bianco e calcolare l'esposizione (sull-istogramma devi avere un picco al centro).

Nera grgia e bianca, come sopra, ma puoi verificare il punto di bianco e di nero, ed eventualmente correggere l'esposizione in modo da avere il massimo uso della gamma dinamica digitale.

ColorChecker, tipo XRite: Son tavolette con colori di riferimento cui si garantisce una ridottissima tolleranza a variazioni, basso riflesso etc. Sono dei campioni di riferimento, che posson esser usati, con non pochi accorigimenti, per profilare e calibrare i vari dispositivi, fotocamera, schermo e stampante.

L-idea e' che se fotografi quella tavoletta colori, postprocessi e poi stampi, alla fine devi avere una stampa con colori FEDELI.
Salvo qualche masochista della profilazione, sconsiglio caldamente se non per esigenze tipografiche o di still life professionali, di mettersi a riprofilare la propria fotocamera.
Rinux.it
QUOTE(Lutz! @ Oct 25 2010, 11:32 AM) *
Tutta grigia: per bilanciare il bianco e calcolare l'esposizione (sull-istogramma devi avere un picco al centro).

In riferimento al WB con la grey chart 18% mi premeva capire quanto segue:
1) come devo settare, prima di scattare, il WB sulla macchina: auto, temperatura colore ecc.?
2) dopo aver fatto il primo scatto con la chart inserita nella scena che dovrebbe farsi, oltre a togliere evidentemente la chart dalla scena ripresa?
Per far capire dove ho intenzione di andare a parare, come suol dirsi, riporto di seguito un messaggio inviatomi da un amico fotografo:
"Ciao Rino,
Ecco la procedura con Photoshop per fare il bianco ad una foto con la chart e poi applicarlo alle altre:
- Apri la foto che contiene la chart del grigio
- Apri i livelli (CTRL + L)
- Seleziona la pipetta del grigio e clicca sulla zona grigia della foto, vedrai che il grigio diventerà neutro e i colori saranno bilanciati.
- Prima di dare OK e chiudere la finestra clicca sulle “Opzioni Preferito” e ti uscirà un’altra finestra dove potrai dare un nome e salvare quei settaggi, ad esempio Pippo.
- Ora apri tutte le altre foto fatte dopo, apri i livelli e richiama il settaggio Pippo, come per magia avrai bilanciato il bianco anche senza avere la chart in quegli scatti.
Ciao, XXXXX"

Alla luce di quanto detto dal mio amico, io vorrei capire se utilizzando la chart sulla scena per il WB è sempre indispensabile ricorrere poi a Photoshop per aggiustare gli scatti? Oppure già dopo il primo scatto (con la chart in scena) io posso stabilire l'esatto WB - intervenendo subito a livello di settaggio della fotocamera - di tutti gli scatti a seguire senza ricorrere a Photoshop?
Spero di essermi spiegato. Così come spero che il mio dubbio sia pertinente.
Ciao.
Rinux.
Rinux.it
Op! Forse ho capito.
La funzione "PRE" (premisurazione manuale) non l'avevo considerata!
Giusto?
Massimo.Novi
Lo abbiamo detto 1.000.000 di volte ma ripeto per non far buttar soldi (in stampe o in tavole inutili).

Non tutte le tavole per regolare l'esposizione (quelle che chiamate "18%") sono usabili per il WB, perchè NON sono neutre. Il fatto che le "vediate" grigie non significa che lo siano per la fotocamera.

Quindi ok per l'uso della tavola per il bilanciamento WB (basta il primo scatto con la tavola in vista e solo copiare il WB negli altri, se la luce non cambia) ma attenti che il produttore indichi la tavola per l'uso esplicito ANCHE di regolazione WB.

Le vecchie tavole Kodak ad esempio non vanno bene.

Massimo

QUOTE(rinux1956 @ Oct 25 2010, 12:38 PM) *
....Ecco la procedura con Photoshop per fare il bianco ad una foto con la chart e poi applicarlo alle altre:
- Apri la foto che contiene la chart del grigio
- Apri i livelli (CTRL + L)
....


Attenzione a bilanciare il bianco in PS. Se scattate in RAW non usate MAI PS per farlo, ma fatelo sempre e solo nel convertitore RAW che usate. Se avete a che fare con JPEG purtroppo non potete fare altro ma tenete presente che rischiate spaicevoli "shift" tonali e poi avete a che fare con soli 8 bit.

Occhio insomma.

Massimo
Lutz!
QUOTE(manovi @ Oct 25 2010, 04:15 PM) *
Lo abbiamo detto 1.000.000 di volte ma ripeto per non far buttar soldi (in stampe o in tavole inutili).

Non tutte le tavole per regolare l'esposizione (quelle che chiamate "18%") sono usabili per il WB, perchè NON sono neutre. Il fatto che le "vediate" grigie non significa che lo siano per la fotocamera.


Pollice.gif Concordo, mi riferivov a tavole grigie considerate grigio neutro, anche perche se non e' neutro io non lo chiamo grigio.
marcgast92
perchè non posso usare ps? se io volessi usarlo la calibrazione del wb dovrei farla in camera raw?
Rinux.it
QUOTE(manovi @ Oct 25 2010, 04:15 PM) *
Non tutte le tavole per regolare l'esposizione (quelle che chiamate "18%") sono usabili per il WB, perchè NON sono neutre. Il fatto che le "vediate" grigie non significa che lo siano per la fotocamera.


Vorrei capire quali sono le grey chart che si possono considerare neutre per la fotocamera.
E' una questione di marca o altro?


QUOTE(manovi @ Oct 25 2010, 04:15 PM) *
Attenzione a bilanciare il bianco in PS. Se scattate in RAW non usate MAI PS per farlo, ma fatelo sempre e solo nel convertitore RAW che usate. Se avete a che fare con JPEG purtroppo non potete fare altro ma tenete presente che rischiate spaicevoli "shift" tonali e poi avete a che fare con soli 8 bit.

Era fuori discussione che il mio amico si riferisse a file nati .jpeg.
Ciao.
Rinux.
Massimo.Novi
QUOTE(parapenzolo @ Oct 25 2010, 04:56 PM) *
perchè non posso usare ps?


PS Opera su un file già "cooked" ossia che non consente una vera correzione del WB. In pratica è come se cambiassi tutti i colori del file e non modificassi realmente il WB nel file lineare RAW. E' una differenza non banale.

QUOTE(parapenzolo @ Oct 25 2010, 04:56 PM) *
se io volessi usarlo la calibrazione del wb dovrei farla in camera raw?


Si.

Massimo

QUOTE(rinux1956 @ Oct 25 2010, 05:12 PM) *
...E' una questione di marca o altro?


No, è una questione di produttore, se le vende per WB oppure no. Basta leggere con attenzione le specifiche e le indicazioni d'uso.

Massimo
Rinux.it
QUOTE(manovi @ Oct 25 2010, 05:24 PM) *
No, è una questione di produttore, se le vende per WB oppure no. Basta leggere con attenzione le specifiche e le indicazioni d'uso.

Mah,... pensavo che tutte le grey chart servissero per il WB.
Scusami, ma quelle vendute per il tuo ..."oppure no" a che servono?
Ne avevo trovata una su ebay, diciamo double face: da una parte grigia con tanto di target (che assomiglia tanto al reticolo di un cannocchiale da puntamento per carabina) e dall'altra bianca; cinese ovviamente e di pochi soldi. La debbo rifuggire?
Ciao.
Rinux.
Massimo.Novi
QUOTE(rinux1956 @ Oct 25 2010, 05:56 PM) *
...Scusami, ma quelle vendute per il tuo ..."oppure no" a che servono?
...


Servono solo alla regolazione esposimetrica. Che poi nel digitale è relativamente diversa da quella standard usata per la pellicola, visto che la pellicola è creata in modo diciamo "standard" mentre ciascuno il sensore se lo fabbrica come vuole.

Cartone cinese? Mah....

Se serve realmente acquistatene una affidabile. Altrimenti se è uno "sfizio" lasciate perdere. Nella realtà serve molto poco a meno che non siate professionisti della moda e facciate cataloghi in studio o all'aperto. Ovviamente se siete alle prese con il prossimo calendario Pirelli, vi servirà...l'incarnato delle modelle è critico per la buona riuscita.... laugh.gif

Per fotografarci il cane o il pargolo non servono.

Massimo
Rinux.it
QUOTE(manovi @ Oct 25 2010, 08:26 PM) *
Se serve realmente acquistatene una affidabile. Altrimenti se è uno "sfizio" lasciate perdere. Nella realtà serve molto poco a meno che non siate professionisti della moda e facciate cataloghi in studio o all'aperto. Ovviamente se siete alle prese con il prossimo calendario Pirelli, vi servirà...l'incarnato delle modelle è critico per la buona riuscita.... laugh.gif

Per fotografarci il cane o il pargolo non servono.

Parole sante!
Ciao.
Rinux.
mauropanichi
Molti ti hanno risposto.....per me manca un fattore importante.............Quale reflex hai?
marcgast92
una d300 e visto che volevo iniziare a fare un po still life e ritratto in studio volevo un po' informarmi meglio su Wb
89stefano89
ora mi sono incuriosito, a me piacerebbe sapere se il mio monitor rivela oclori corretti o meno, non esiste una tavola?
tipo per lavoro usiamo i colori RAL, esiste una tavola rgb con i colori standard (stampata ovviamente)
Lutz!
QUOTE(manovi @ Oct 25 2010, 05:24 PM) *
No, è una questione di produttore, se le vende per WB oppure no. Basta leggere con attenzione le specifiche e le indicazioni d'uso.


Giusto!!
La tavoletta grigio medio la uso quando non ho l'esposimetro. Avendo l-istogramma in digitale, e' secondo me da tonti focalizzarsi su 18% o 12% etc etc... E' uno strumento di "emergenza", utilissimo perche va senza pile e funziona sempre. Chi fa il catalogo pirelli usera' un esposimetro e una tavoletta xrite bianca grigia e nera per il WB.

Ora, per regolare l'esposizione va bene qualsiasi cosa sia un tono medio, quindi potrebbe esser grigio ma anche rosa pallido o azzurrato etc. Per queste ragioni quello che tu vedi griglio puo non esser proprio grigio neutro e dunque non l'ideale per il bilanciamento del bianco.

Se non trovi le scritte del produttore, puoi facilmente prendere un foglio di carta bianco, metterlo vicino, e poi vedere di quanto discosta il bianco bilanciato sul cartoncino grigio e il foglio di carta bianco.

Poi siamo sempre li, se ti serve una analisi colori per fotografia scientifica, userai qsa di un po piu sofisticato, ma ragazzi.. vediamo di esser concreti e di non diventarci scemi su dettagli trascurabili.
Massimo.Novi
QUOTE(89stefano89 @ Oct 26 2010, 02:56 PM) *
...tipo per lavoro usiamo i colori RAL, esiste una tavola rgb con i colori standard (stampata ovviamente)


I valori RGB per alcuni colori negli spazi RGB più diffusi (sRGB, AdobeRGB, ProPhotoRGB) sono standardizzati numericamente ad esempio sulle tavole x-rite a 24 tasselli. Oppure ci sono pannelli per la creazione dei profili ICC per stampanti. Ma sono comunque colori scelti specificatamente ad uso fotografico (incarnati, RGB base, verdi, ecc.). Non esiste un vero e proprio "standard" in quanto non vi sono valori Lab o XYZ "definiti a priori" come i RAL o i Federal Standard o i PANTONE.

Inoltre i monitor possono visualizzare un certo colore RGB (anche quelli professionali, profilati e calibrati) ma non è assicurato che due monitor dello stesso modello visualizzino sempre esattamente lo stesso colore. Esistono certificazioni per "riferimento" se si vuole valutare un colore su due monitor in luoghi diversi ma non c'è un "numero" che identifica i colori standard RGB.

Massimo
89stefano89
QUOTE(manovi @ Oct 26 2010, 05:33 PM) *
I valori RGB per alcuni colori negli spazi RGB più diffusi (sRGB, AdobeRGB, ProPhotoRGB) sono standardizzati numericamente ad esempio sulle tavole x-rite a 24 tasselli. Oppure ci sono pannelli per la creazione dei profili ICC per stampanti. Ma sono comunque colori scelti specificatamente ad uso fotografico (incarnati, RGB base, verdi, ecc.). Non esiste un vero e proprio "standard" in quanto non vi sono valori Lab o XYZ "definiti a priori" come i RAL o i Federal Standard o i PANTONE.

Inoltre i monitor possono visualizzare un certo colore RGB (anche quelli professionali, profilati e calibrati) ma non è assicurato che due monitor dello stesso modello visualizzino sempre esattamente lo stesso colore. Esistono certificazioni per "riferimento" se si vuole valutare un colore su due monitor in luoghi diversi ma non c'è un "numero" che identifica i colori standard RGB.

Massimo


quindi e´ praticamente impossibile standardizzare piu´ monitor in modo efficace! bel problema...
Massimo.Novi
QUOTE(89stefano89 @ Oct 27 2010, 10:12 AM) *
quindi e´ praticamente impossibile standardizzare piu´ monitor in modo efficace! bel problema...


I monitor Quato forniscono la funzione di Remote Proof per la sincronizzazione di monitor remoti. Ma è concepita sugli standard per la valutazione della prestampa a D50 e Gamma 1.8.

La calibrazione con monitor identici può basarsi su parametri iniziali uguali e, anche se i profili ricavati saranno diversi, si assume che le correzioni portino a visioni similari.

Del resto il proofing digitale senza stampa di prova non è affidabile al 100%. Quato ha affrontato il problema solo in fase di softproofing.

Se in stampa usi i colori pieni standard (es. PANTONE) basta il numero ed una macchina che sia certificata per riprodurli.

Massimo

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.