QUOTE(89stefano89 @ Oct 19 2010, 11:04 AM)

di preciso come funzionano queste "tavolette" citate? me lo sono sempre chiesto

Ce ne son di tre tipi in sostanza:
Tutta grigia: per bilanciare il bianco e calcolare l'esposizione (sull-istogramma devi avere un picco al centro).
Nera grgia e bianca, come sopra, ma puoi verificare il punto di bianco e di nero, ed eventualmente correggere l'esposizione in modo da avere il massimo uso della gamma dinamica digitale.
ColorChecker, tipo XRite: Son tavolette con colori di riferimento cui si garantisce una ridottissima tolleranza a variazioni, basso riflesso etc. Sono dei campioni di riferimento, che posson esser usati, con non pochi accorigimenti, per profilare e calibrare i vari dispositivi, fotocamera, schermo e stampante.
L-idea e' che se fotografi quella tavoletta colori, postprocessi e poi stampi, alla fine devi avere una stampa con colori FEDELI.
Salvo qualche masochista della profilazione, sconsiglio caldamente se non per esigenze tipografiche o di still life professionali, di mettersi a riprofilare la propria fotocamera.