pvensi
Oct 17 2010, 03:37 PM
Ciao a tutti, possiedo un 70-300 vr che utilizzo con la D700, se scatto di giorno tutto sommato il risultato è più che accettabile, ma appena la luce cala o si scatta all'interno di locali i limiti di luminosità vengono fuori e anche i 6400 ISO della D700 non garantiscono sempre di ottenere risultati ottimali.
Da qui l'idea di passare al 70-200 2,8 VR2, ma a quando guardo il prezzo di questo obiettivo (quasi 4 volte superiore al 70-300 !!), non posso fare a meno di pensare: ma vale proprio quella cifra ?
Non ho intenzione di prendere la "concorrenza" perchè ho esperienze non proprio felici da parte di conoscenti...
In sostanza : chi a fatto il passaggio tra i 2 obiettivi ha VERAMENTE notato questa differenza qualitativa al punto da giustificare il prezzo di 4 volte superiore ?
Ringrazio anticipatamente chi saprà darmi lumi in merito.
P.S. Non sono alla ricerca di un obiettivo alternativo ma solo capire se dopo non piangerò sul soldi spesi pensando : "tutto sommato il risultato è circa come quello di prima"
Pierpaolo
itrichi
Oct 17 2010, 03:41 PM
D90 con 70-300 perfetto di giorno e nel bosco, accettando di scattare a -1EV e giocarsi tanti particolari in nome del non mosso di un animale
D90 con 70-200 VR2: la luce arrivò, il gioco della profondità di campo applicato al 200mm, mai sopra iso 1600, stabilizzatore perfetto, etc
tornassi indietro lo pagherei 2500 euro
pvensi
Oct 17 2010, 04:00 PM
QUOTE(itrichi @ Oct 17 2010, 04:41 PM)

D90 con 70-300 perfetto di giorno e nel bosco, accettando di scattare a -1EV e giocarsi tanti particolari in nome del non mosso di un animale
D90 con 70-200 VR2: la luce arrivò, il gioco della profondità di campo applicato al 200mm, mai sopra iso 1600, stabilizzatore perfetto, etc
tornassi indietro lo pagherei 2500 euro

Addirittura ! Una domanda : non ti trovi un pò "corto" per fotografare animali rispetto al 70-300 ? I 100 mm in più non ti mancano in queste occasioni ?
CVCPhoto
Oct 17 2010, 04:02 PM
QUOTE(pvensi @ Oct 17 2010, 05:00 PM)

Addirittura ! Una domanda : non ti trovi un pò "corto" per fotografare animali rispetto al 70-300 ? I 100 mm in più non ti mancano in queste occasioni ?
Sì, forse, ma dai 200 ai 300mm non è che il 70-300 sia un portento di nitidezza.
Saluti
Carlo
itrichi
Oct 17 2010, 04:06 PM
lo avevo già scritto altrove, ho fatto una prova:
meglio un crop dai 200mm del 70-200VR2 che non una foto non croppata a 300mm del 70-300VR
comunque, se hai luce, non serve spendere quei 2000 euro in quanto (sempre con luce) il 70-300VR mostra un autofocus davvero ottimo e ad f8 è nitidissimo
il vero problema è quando ti porta a lavorare ad iso3200 ed f5.6
mauropanichi
Oct 17 2010, 04:21 PM
QUOTE(pvensi @ Oct 17 2010, 04:37 PM)

Ciao a tutti, possiedo un 70-300 vr che utilizzo con la D700, se scatto di giorno tutto sommato il risultato è più che accettabile, ma appena la luce cala o si scatta all'interno di locali i limiti di luminosità vengono fuori e anche i 6400 ISO della D700 non garantiscono sempre di ottenere risultati ottimali.
Da qui l'idea di passare al 70-200 2,8 VR2, ma a quando guardo il prezzo di questo obiettivo (quasi 4 volte superiore al 70-300 !!), non posso fare a meno di pensare: ma vale proprio quella cifra ?
Non ho intenzione di prendere la "concorrenza" perchè ho esperienze non proprio felici da parte di conoscenti...
In sostanza : chi a fatto il passaggio tra i 2 obiettivi ha VERAMENTE notato questa differenza qualitativa al punto da giustificare il prezzo di 4 volte superiore ?
Ringrazio anticipatamente chi saprà darmi lumi in merito.
P.S. Non sono alla ricerca di un obiettivo alternativo ma solo capire se dopo non piangerò sul soldi spesi pensando : "tutto sommato il risultato è circa come quello di prima"
Pierpaolo
Perchè non prendi usato il 70-200VRI? qualità costruttiva e qualitativa a livello d'immagine superiore al 70-300VR.
CVCPhoto
Oct 17 2010, 04:24 PM
QUOTE(itrichi @ Oct 17 2010, 05:06 PM)

lo avevo già scritto altrove, ho fatto una prova:
meglio un crop dai 200mm del 70-200VR2 che non una foto non croppata a 300mm del 70-300VR
comunque, se hai luce, non serve spendere quei 2000 euro in quanto (sempre con luce) il 70-300VR mostra un autofocus davvero ottimo e ad f8 è nitidissimo
il vero problema è quando ti porta a lavorare ad iso3200 ed f5.6
Qui ci sono alcune discussioni in merito alle differenze tra 70-200, 70-300 e i 70-200 della concorrenza:
http://www.nikonclub.it/forum/Vendere_Af_s...Ii-t189731.htmlhttp://www.nikonclub.it/forum/70_200_F_28-t189582.htmlSaluti
Carlo
pvensi
Oct 17 2010, 04:36 PM
QUOTE(Batman62 @ Oct 17 2010, 05:21 PM)

Perchè non prendi usato il 70-200VRI? qualità costruttiva e qualitativa a livello d'immagine superiore al 70-300VR.
Perché a quel punto prenderei il VR2 in quanto non è importante per me la differenza di prezzo ma capiere SE la differenza di prezzo è REALMENTE giustificata rispetto al 70-300 che possiedo.
E poi ho letto che su FX il VR1 non sempre è esente da difetti e per la cifra da sborsare "pretendo" di non averne o averne pochi...
pvensi
Oct 17 2010, 04:37 PM
QUOTE(Batman62 @ Oct 17 2010, 05:21 PM)

Perchè non prendi usato il 70-200VRI? qualità costruttiva e qualitativa a livello d'immagine superiore al 70-300VR.
Perché a quel punto prenderei il VR2 in quanto non è importante per me la differenza di prezzo ma capiere SE la differenza di prezzo è REALMENTE giustificata rispetto al 70-300 che possiedo.
E poi ho letto che su FX il VR1 non sempre è esente da difetti e per la cifra da sborsare "pretendo" di non averne o averne pochi...
tiellone
Oct 17 2010, 04:41 PM
Io ho il 70/300vr e l'80/200 bighiera e per il momento non intendo privarmi di nessuno dei 2.
Hanno entrambi punti a favore e sfavore.
Luigi_FZA
Oct 17 2010, 04:54 PM
QUOTE(pvensi @ Oct 17 2010, 05:37 PM)

E poi ho letto che su FX il VR1 non sempre è esente da difetti e per la cifra da sborsare "pretendo" di non averne o averne pochi...
resta da vedere se i rimedi del VR2 siano migliori dei "difetti" del predecessore.
pvensi
Oct 17 2010, 05:11 PM
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 17 2010, 05:54 PM)

resta da vedere se i rimedi del VR2 siano migliori dei "difetti" del predecessore.
Ho letto del problema della "falsata" distanza focale quando si inquadra un soggetto vicino, ma mi interessa di più la qualità del risultato
Enrico_Luzi
Oct 17 2010, 05:24 PM
il 70-300 è ottimo ma il 70-200 è superlativo!
bart1972
Oct 17 2010, 06:21 PM
Riguardo poi al discorso che non arriverebbe a 300, esistono i duplicatori:
ho visto diverse immagini qui sul forum di quanto sia il vrI (cercare le immagini di Maurizio Angelin per il vrI, il II pare vada pure meglio..) che il II rendano bene anche duplicati..
si avrebbe comunque una resa superiore al 70/300 a 300 mm.
Ricordo questo aspetto perchè è cosa che sto valutando anche io in quest'ultimo periodo, però cercherò un vrI che non mi pare che sia un' ottica dai "tanti problemi", ne ha uno che a me non non dovrebbe infastidire, specie su d300

ciao
Andrea
Marco Senn
Oct 17 2010, 07:36 PM
Io ho fatto il passo dal 70-300VR al 70-200VRI prendendo un usato.
La differenza è evidente, palpabile, su tutto. I due punti a favore del 70-300 sono il peso e (però solo sul VRI) l'efficacia del VR che sul 70-300 è di 3 stop sicuri.
A favore del macigno lo sfocato, l'apertura massima sfruttabile (almeno su DX), i passaggi tonali (ho sempre trovato il 70-300 "freddo"), la nitidezza mostruosa. Insomma non c'è paragone...
pvensi
Oct 17 2010, 08:08 PM
QUOTE(Marco Senn @ Oct 17 2010, 08:36 PM)

I due punti a favore del 70-300 sono il peso.....
Anche questo è interessante : il peso, ammetto che quando comprai il 70-300 mi sembrava già enorme quello, poi presi il 24-70 2,8 e ho pensato che al "peso" non c'è mai fine...
Ma..... Il 70-200 anche da quel punto di vista mi inquieta non poco

Come ti regoli ? Lo porti sempre con te per paura di perdere l'attimo o il più delle volte rimane a casa in attesa di tempi migliori ?
Ammetto che il "piccolo" 70-300 penso spesso di lasciarlo a casa e a volte lo faccio.... Non vorrei ritrovarmi con un obiettivo, si meraviglioso, ma anche poco appetibile nel trasporto.
MANUEL C.
Oct 17 2010, 08:19 PM
Potresti prendere in considerazione l'acquisto di un 80-200 da affiancare al 70-300,non è stabilizzato,ma mantieni un ottima qualità ad un costo accettabile.
Luigi_FZA
Oct 17 2010, 08:20 PM
QUOTE(pvensi @ Oct 17 2010, 09:08 PM)

Anche questo è interessante : il peso, ammetto che quando comprai il 70-300 mi sembrava già enorme quello, poi presi il 24-70 2,8 e ho pensato che al "peso" non c'è mai fine...
Ma..... Il 70-200 anche da quel punto di vista mi inquieta non poco

Come ti regoli ? Lo porti sempre con te per paura di perdere l'attimo o il più delle volte rimane a casa in attesa di tempi migliori ?
Ammetto che il "piccolo" 70-300 penso spesso di lasciarlo a casa e a volte lo faccio.... Non vorrei ritrovarmi con un obiettivo, si meraviglioso, ma anche poco appetibile nel trasporto.
Io mi sono regolato spendendo altri 450 euro : 180 f/2.8 usato.
itrichi
Oct 17 2010, 08:36 PM
davvero, non sottovalutare peso e dimensioni perchè imbarazzano all'inizio
il 70-300 è un miracolo in confronto
Marco Senn
Oct 17 2010, 08:53 PM
QUOTE(pvensi @ Oct 17 2010, 09:08 PM)

Come ti regoli ? Lo porti sempre con te per paura di perdere l'attimo o il più delle volte rimane a casa in attesa di tempi migliori ?
Le mie uscite sono tematiche. Esco per una ragione e per quella mi attrezzo. Quando serve il 70-200 entra in zaino, quando non serve resta a casa. Sono più le volte che entra in zaino...
Il problema non è tanto portarselo in spalla quanto piuttosto reggerlo a lungo. Con la D300 e l'MB-10 e il 70-200 dopo un pò in effetti il peso si sente... Ma prima avevo il bighiera quindi... Il 70-300 veniva con me sono in caso di escursioni lunghe o a sciare. Li magari il 70-200 non lo porterò... per questo mi piacerebbe che il 24-120 fosse un'ottica decente perchè risolverebbe il grosso dei problemi...
pvensi
Oct 17 2010, 11:09 PM
QUOTE(itrichi @ Oct 17 2010, 09:36 PM)

davvero, non sottovalutare peso e dimensioni perchè imbarazzano all'inizio
il 70-300 è un miracolo in confronto
Infatti anche questa è una considerazione che stò facendo :
Il 24-70 è qualitativamente eccezzionale d'accordo ma è anche veramente "corto" !
Per una classico fine settimana "pronto a tutto" NON può uscire da solo....
Ma facendolo accompagnare dal 70-200 implica di trasformarsi il più delle volte in un mezzo somarello da soma
Il 70-300 in questo un pò si fà perdonare
Certo se però se la qualità è così superiore come dite... ( anche se ci sarebbe poi la questione di aggiuncerci un eventuale Teleconverter )
I nuovi 24-120 F/4 e 28-300 all'inizio mi aveva solleticato la curiosità ma poi mi sono detto : Ma come ??? hai speso uno stipendio e passa dietro il 24-70 2,8 e poi lo tradisci con il primo "spilungone" che passa !
Ho capito : la botte piena e la moglie ubriaca è proprio utopia...
..... e il dubbio rimane. Azz...
fs612sp
Oct 17 2010, 11:14 PM
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 17 2010, 09:20 PM)

Io mi sono regolato spendendo altri 450 euro : 180 f/2.8 usato.
Ecco, infatti, è quello che sto pensando anche io. Ho provato più volte il 70-200 VRII ma pesa davvero troppo. Per la qualità complessiva lo prenderei a occhi chiusi (soprattutto autofocus e VR spettacolari), ma il peso per me è davvero troppo. Non da portare sulle spalle, ma da impugnare.
Sto pensando anche io al 180... però resto in attesa e vedo se Nikon nel prossimo anno decide di ammodernarlo un po'..... almeno AF-S
Marco
Luigi_FZA
Oct 18 2010, 07:58 AM
QUOTE(fs612sp @ Oct 18 2010, 12:14 AM)

Sto pensando anche io al 180... però resto in attesa e vedo se Nikon nel prossimo anno decide di ammodernarlo un po'..... almeno AF-S
Marco
Io l'uso, con estrema soddisfazione, su D90 e devo dire che la mancanza dell'AFS non e' cosi' grave.
L.
QUOTE(pvensi @ Oct 18 2010, 12:09 AM)

I nuovi 24-120 F/4 e 28-300 all'inizio mi aveva solleticato la curiosità ma poi mi sono detto : Ma come ??? hai speso uno stipendio e passa dietro il 24-70 2,8 e poi lo tradisci con il primo "spilungone" che passa !

appunto se ti sei abituato alla qualita' del 24-70 stai sicuro che mal ti adatteresti ad altre lenti che seppur molto dignitose purtroppo non sono del livello del 70-200.
L.
GiulianoPhoto
Oct 18 2010, 08:06 AM
Dipende tutto da cosa devi fare.
Per chi come me usa focali oltre i 70/100 mm solo ed esclusivamente per fotografare animali in montagna e al più qualche sport outdoor il 70-300 è la scelta migliore.
E' leggero, nitidissimo e non è affatto vero che tra 200-300 la nitidezza va a farsi benedire. Cala ma rimane ancora su alti livelli.
Se poi ti serve una lente per sport indoor e ritratti la scelta cade sul 70-200 che è però anche mostruosamente pesante e ingombrante, non molto ideale per il trekking e fotografia da lunghe uscite. Sulla qualità ovviamente non si discute.
itrichi
Oct 18 2010, 09:22 AM
io in montagna lo tengo nello zaino e li il peso lo senti il giusto, appena lo "tiri fuori" diventa tutto più difficile che con il 70-300 anche solo psicologicamente (quella roccia, ho paura di scivolare, costa 2000euro)
forse un giorno prenderò un 28-300 da usare come muletto
Nicolaio
Oct 18 2010, 01:56 PM
QUOTE(GiulianoPhoto @ Oct 18 2010, 09:06 AM)

Dipende tutto da cosa devi fare.
Per chi come me usa focali oltre i 70/100 mm solo ed esclusivamente per fotografare animali in montagna e al più qualche sport outdoor il 70-300 è la scelta migliore.
E' leggero, nitidissimo e non è affatto vero che tra 200-300 la nitidezza va a farsi benedire. Cala ma rimane ancora su alti livelli.
Se poi ti serve una lente per sport indoor e ritratti la scelta cade sul 70-200 che è però anche mostruosamente pesante e ingombrante, non molto ideale per il trekking e fotografia da lunghe uscite. Sulla qualità ovviamente non si discute.
Quoto in pieno il fatto che da 200mm a 300mm non ci sia quel calo che in molti definiscono "crollo". Un minimo di nitidezza in meno è normale, ma io ho scattato e postato anche foto a 300mm che hanno una ottima nitidezza. Magari non ero a 5,6 ma a 7-8 ma anche a 300mm la nitidezza non calava (almeno in modo notevole) rispetto alle focali più corte.
Poi magari il mio esemplare funziona particolarmente bene...
itrichi
Oct 18 2010, 02:04 PM
il 70-300VR a f8 è perfetto, sotto ammettiamolo che perde clamorosamente
a f8 è davvero un affare per quel costo
-Massimiliano-
Oct 18 2010, 03:09 PM
QUOTE(itrichi @ Oct 18 2010, 03:04 PM)

il 70-300VR a f8 è perfetto, sotto ammettiamolo che perde clamorosamente ...
E' sul "clamorosamente" che non sono d'accordo...
(a dire il vero io non me ne accorgo nemmeno, di 'sto benedetto calo

...).
Ciao
Massimiliano
Nicolaio
Oct 18 2010, 03:47 PM
QUOTE(-Massimiliano- @ Oct 18 2010, 04:09 PM)

E' sul "clamorosamente" che non sono d'accordo...
(a dire il vero io non me ne accorgo nemmeno, di 'sto benedetto calo

...).
Ciao
Massimiliano
Sono d'accordo...
Ovviamente non c'è paragone tra le 2 lenti, ma io non ho notato queste differenze abissali avvicinandomi a 5,6 o a 300mm.
Sotto un esempio a f5.6 a 300mm ISO 500.
La luce era pessima e la foto poteva esser fatta meglio, ma la lente a mio parere si è comportata divinamente.
Ingrandimento full detail : 968 KBNico.
itrichi
Oct 18 2010, 04:02 PM
se vogliamo dire che è una bella foto allora è vero, è una bella foto
se vogliamo dire che il 70-300VR è meraviglioso per quanto costa allora è vero, lo è
se vogliamo dire che quella nitidezza ti fa passare la voglia di comprare un obiettivo nuovo "quando potrai permettertelo" allora no, non posso dirlo
qui non è in discussione la qualità del 70-300VR ma il fatto che possa o meno valere la pena di comprare il 70-200 anche se costa il triplo
ragionando come vedo ora si potrà dire che il 18-55 è perfetto, basta beccare Belen Rodriguez nuda che esce dalla doccia in pieno sole e scattare una foto da infarto e non sarà contestabile credo
umbertomonno
Oct 18 2010, 04:20 PM
QUOTE(fs612sp @ Oct 18 2010, 12:14 AM)

.....Sto pensando anche io al 180... però resto in attesa e vedo se Nikon nel prossimo anno decide di ammodernarlo un po'..... almeno AF-S _..
Ciao,
vai tranquillo il 180, in ogni veste AF o MF, è imbattibile sia come qualità ottica che manegevolezza e per lui il posto nella borsa c'è sempre.
E poi se lo ammodernano fai sempre in tempo a permutarlo con il nuovo.
1berto
dileo
Oct 18 2010, 04:53 PM
Possiedo entrambi e a meno di avere un esemplare "super" ma non penso, posso dirti che il 70-300 è una grande lente ed a 300 rende meglio del mio 70-200 moltiplicato solo 1,4!
Se non usi diaframmi molto aperti ti dico che anche da 70 a 200 la differenza col 70-200 dove c'è la vedi solo per ingrandimenti del 100% altrimenti sono uguali. Se invece scatti a tutta apertura e vuoi ho hai necessità del 2.8, dello sfocato che questo garantisce, della velocità in scarsa luce del suo Af e della costruzione tropicalizzata allora inutile discutere...devi andare di 70-200 un ottica fantastica ma grande appariscente e anche pesante.
Ciao
Diego
Luigi_FZA
Oct 18 2010, 06:45 PM
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Oct 18 2010, 05:20 PM)

Ciao,
vai tranquillo il 180, in ogni veste AF o MF, è imbattibile sia come qualità ottica che manegevolezza e per lui il posto nella borsa c'è sempre.
E poi se lo ammodernano fai sempre in tempo a permutarlo con il nuovo.
1berto
Umberto mi ha fatto ricordare un altro dettaglio che ho dimenticato di dire nei miei interventi precedenti sul 180: e' un "
assegno circolare" che fa foto; significando con questo che se lo si vuole rivendere, si vende ad occhi chiusi.
L.
edate7
Oct 18 2010, 07:44 PM
Ho fatto il passaggio da 70-300VR a 70-200 VR II. Venduto diginitosamente il primo, comprato molto bene il secondo. Parere? Il 70-300VR è un obiettivo dallo straordinario rapporto qualità/prezzo; stenta molto in condizioni di bassa luminosità, in piena luce è splendido, perde un pò di nitidezza oltre i 200mm e a tutta apertura (che purtroppo si raggiunge ben presto, essendo a 300mm solo un f5,6). Il 70-200 VR II è superiore in tutto (e ci mancherebbe): nitidezza, colori, luminosità, precisione e velocità dell'AF, il VR stesso... insomma, un mostro, del cui acquisto non mi sono pentito minimamente. Il peso c'è, ma usato su un corpo ben bilanciato (D3, D700 o D300 con battery pack) non si sente nemmeno. Io l'ho usato recentemente con un bel monopiede per fate foto sportive, e sono rimasto a bocca aperta. Appena le converto, posterò qualcosa. Le stesse foto le avevo fatte qualche anno prima con D200 e 70-300VR.
Ciao
maurizio angelin
Oct 18 2010, 09:17 PM
Sul "confronto" mi sono già espresso in altra discussione e, ribadisco, lo trovo "ingeneroso" nei confronti del 70-300.
Ciò detto lascio la parola alle immagini:
70-200 liscio su D700
Ingrandimento full detail : 824.4 KB
Ingrandimento full detail : 524.6 KB70-200 con TC 17 su D300
Ingrandimento full detail : 287 KB
Ingrandimento full detail : 471.8 KB70-200 con TC 20 su D200
Ingrandimento full detail : 437.7 KB
Ingrandimento full detail : 337.7 KBCiao
Maurizio
fs612sp
Oct 18 2010, 09:15 PM
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Oct 18 2010, 05:20 PM)

Ciao,
vai tranquillo il 180, in ogni veste AF o MF, è imbattibile sia come qualità ottica che manegevolezza e per lui il posto nella borsa c'è sempre.
E poi se lo ammodernano fai sempre in tempo a permutarlo con il nuovo.
1berto
Già, sul fatto di permutarlo hai perfettamente ragione. E anche sul resto ovviamente.

E' solo che dopo aver provato l'AF-S del 70-200... e diciamolo, anche il suo VR.... mi scoccerebbe non poterlo sfruttare anche in occasioni in cui è necessaria una messa a fuoco fulminea e precisissima.
Comunque se ne trovo uno usato in ottimo stato mi sa che non me lo lascio sfuggire. Come ho già detto dopo l'acquisto dell' 85 1.4 AFD mi si sono aperti nuovi orizzonti sull'uso delle ottiche fisse di altissima qualità. Devo dire che se avessi il 70-200 e volessi farci dei ritratti.... mi ci sentirei molto limitato rispetto all' 85... magari accoppiato al 180.
Marco
Luigi_FZA
Oct 18 2010, 10:04 PM
QUOTE(fs612sp @ Oct 18 2010, 10:15 PM)

....... Come ho già detto dopo l'acquisto dell' 85 1.4 AFD mi si sono aperti nuovi orizzonti sull'uso delle ottiche fisse di altissima qualità. Devo dire che se avessi il 70-200 e volessi farci dei ritratti.... mi ci sentirei molto limitato rispetto all' 85... magari accoppiato al 180.
Marco
Marco, il "guaio" e' che per coprire il range del 70-200 con ottiche di rango superiore serve una somma decisamente superiore a quella del 70-200; anzi a conti fatti senza, "scendere agli f/1.4" ma restando in "zona" 2.8, il costo di un 70-200 lo superiamo.
fs612sp
Oct 18 2010, 10:22 PM
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 18 2010, 11:04 PM)

Marco, il "guaio" e' che per coprire il range del 70-200 con ottiche di rango superiore serve una somma decisamente superiore a quella del 70-200; anzi a conti fatti senza, "scendere agli f/1.4" ma restando in "zona" 2.8, il costo di un 70-200 lo superiamo.
Si, questo lo so... purtroppo. Infatti non intendo coprire l'intero range del 70-200. Mi "accontenterei" del mio 85 e del 180. Confesso che comunque se potessi spendere (tanto) senza pensarci non mi dispiacerebbe avere sia i fissi che il 70-200....

resta però il problema del peso secondo me eccessivo...
Marco
Luigi_FZA
Oct 18 2010, 10:32 PM
QUOTE(fs612sp @ Oct 18 2010, 11:22 PM)

Si, questo lo so... purtroppo. Infatti non intendo coprire l'intero range del 70-200. Mi "accontenterei" del mio 85 e del 180. Confesso che comunque se potessi spendere (tanto) senza pensarci non mi dispiacerebbe avere sia i fissi che il 70-200....

resta però il problema del peso secondo me eccessivo...
Marco
Io ho risolto rivolgendomi al mercato dell'usato, certo la lente buona e "messa bene" costa anche presa usata, ma mi consolo con il dire che .....non bevo, non fumo, non ho altri vizi (quello Li non e' un vizio e' una necessita'

) e quindi di tanto in tanto provo a spendere sulle ottiche.
Comunque, secondo me, tra 85 e 180, resta un "buco" centrale da riempire con un 135.....magari DC.........vedremo se capita usato messo bene e ad un prezzo conveniente, si chiede troppo vero?
pvensi
Oct 19 2010, 06:21 PM
Sentendo i vs. pareri e leggendo a destra e a manca alla fine ho deciso di ordinare dal mio fornitore abituale questi :
Nikon 70-200 2,8 VR2 + Nikon TC-20e III
Mi sono detto : basta compromessi puntiamo subito in alto per non avere pentimenti, spero di aver fatto la scelta giusta.... certo la spesa è importante ma penso "quasi definitiva" (.....almeno per un pò)
Mi sà che mi toccerà vendere il mio 70-300 VR visto la sovrapposizione di focale....
fs612sp
Oct 19 2010, 10:27 PM
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 18 2010, 11:32 PM)

Io ho risolto rivolgendomi al mercato dell'usato, certo la lente buona e "messa bene" costa anche presa usata, ma mi consolo con il dire che .....non bevo, non fumo, non ho altri vizi (quello Li non e' un vizio e' una necessita'

) e quindi di tanto in tanto provo a spendere sulle ottiche.
Comunque, secondo me, tra 85 e 180, resta un "buco" centrale da riempire con un 135.....magari DC.........vedremo se capita usato messo bene e ad un prezzo conveniente, si chiede troppo vero?
Solo un pochino troppo...
Certo anche io il 180 lo prenderei usato. Nuovo credo proprio di no. Per quanto riguarda il buco sono daccordo con te e anche io lo "tapperei" con il 135 DC.... Pensa che tre ottiche splendide!!!
Il fatto è che anche io non bevo e non fumo, però ho anche il "vizio" della musica... e mia moglie tra un po' mi dice che uno che beve, fuma, si droga e va a prostitute... alla fine spende meno di me!!!!!
Marco
QUOTE(pvensi @ Oct 19 2010, 07:21 PM)

Sentendo i vs. pareri e leggendo a destra e a manca alla fine ho deciso di ordinare dal mio fornitore abituale questi :
Nikon 70-200 2,8 VR2 + Nikon TC-20e III
Mi sono detto : basta compromessi puntiamo subito in alto per non avere pentimenti, spero di aver fatto la scelta giusta.... certo la spesa è importante ma penso "quasi definitiva" (.....almeno per un pò)
Mi sà che mi toccerà vendere il mio 70-300 VR visto la sovrapposizione di focale....
Allora complimenti!!! Direi che non potrai mai essere insoddisfatto della scelta fatta. Alla fine i soldi spesi te li scorderai mentre le ottiche che hai comprato saranno sempre li con te a fare foto fantastiche.
Marco
itrichi
Oct 19 2010, 10:45 PM
complimenti
1gikon
Oct 19 2010, 11:08 PM
Ottima scelta!
Ma attenzione!
Quando presi il 70 200 2.8 VR non pensai mai di vendere il 70 300 VR, non si sovrappongono affatto, soprattutto quando avvertirai la reale differenza di peso e di ingombro (anche in termini di importanza economica del 70 200 che comunque va preservato da uscite "pericolose").
I 100 mm in più a volte tornano comodo, se poi aggiungi che l'ottimo VRII i 200 mm li vede solo "all' infinito") io aspetterei comunque un' attimo!
Ciao
pvensi
Oct 20 2010, 06:47 AM
QUOTE(1gikon @ Oct 20 2010, 12:08 AM)

Ottima scelta!
Ma attenzione!
Quando presi il 70 200 2.8 VR non pensai mai di vendere il 70 300 VR, non si sovrappongono affatto, soprattutto quando avvertirai la reale differenza di peso e di ingombro (anche in termini di importanza economica del 70 200 che comunque va preservato da uscite "pericolose").
I 100 mm in più a volte tornano comodo, se poi aggiungi che l'ottimo VRII i 200 mm li vede solo "all' infinito") io aspetterei comunque un' attimo!
Ciao
In effetti a questa cosa stavo pensando....
Hai ragione farò un paio di considerazioni una volta con gli oggetti in mano.
Grazie
itrichi
Oct 20 2010, 07:56 AM
io l'ho venduto invece e prenderò un 28-300 molto adatto alle uscite in cui porti un vetro solo
pvensi
Oct 20 2010, 08:25 AM
QUOTE(itrichi @ Oct 20 2010, 08:56 AM)

io l'ho venduto invece e prenderò un 28-300 molto adatto alle uscite in cui porti un vetro solo
Anche questa è un ottima idea, bisogna vedere com'è la qualità di questo 28-300, come ho detto all'inizio il 70-300 VR secondo mè è una lente più che buona.
Ho visto i primi scatti ed effettivamente questo tuttofare non sembra anche lui malaccio.
Aspetto che sia un pò più diffuso e che escano magari più opinioni in merito prima di sbilanciarmi.
francesco spighi
Oct 20 2010, 08:29 AM
QUOTE(itrichi @ Oct 20 2010, 08:56 AM)

io l'ho venduto invece e prenderò un 28-300 molto adatto alle uscite in cui porti un vetro solo
Allora non li hai proprio finiti, i soldi!
itrichi
Oct 20 2010, 09:26 AM
QUOTE(cexco @ Oct 20 2010, 09:29 AM)

Allora non li hai proprio finiti, i soldi!

non ho detto quando
andrea.cassani
Oct 20 2010, 12:18 PM
QUOTE(maurizio angelin @ Oct 18 2010, 10:17 PM)

70-200 con TC 17 su D300
Ingrandimento full detail : 287 KBCiao
Maurizio
Maurizio, una curiosità OT ... dove hai "catturato" questo splendido esemplare ???
umbertomonno
Oct 20 2010, 09:05 PM
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 18 2010, 11:32 PM)

.....
Comunque, secondo me, tra 85 e 180, resta un "buco" centrale da riempire con un 135.....magari DC.........vedremo se capita usato messo bene e ad un prezzo conveniente, si chiede troppo vero?
Ciao,
era quello che avevo intenzione di suggerire, ma ho preferito vedere se lo proponevate voi come in effetti è accaduto.
Secondo me 85/1,4 - 135/2 DC - 180/2,8 è il max, certo si perdono le facilitazioni dello zoom 70/200 ( sulla cui qualità non discuto affatto sia VRI che VRII), però lasciatemi dire che con i tre citati non ce n'è per nessuno .
1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.