pipome
Oct 18 2010, 01:22 PM
Ciao a tutti, vorrei un consiglio da chi magari si è già cimentato con tali soggetti: trenini in miniatura e particolari della carrozzeria o ruote, bielle, chiodature etc. Vorrei sapere come iniziare a muovermi, iniziando ovviamente dall'obiettivo più adatto, ovviamente nikon. Sarebbe la prima volta che farei tali foto, possiedo ovviamente il cavalletto, ma sia come obiettivo che come flash non saprei dove "mettere mano". Attendo numerosi consigli, dritte e opinioni. Non vorrei sprecare soldini, per cui un aiuto da chi è senz'altro più esperto del sottoscritto, è cosa graditissima. Ovvio che il mio soggetto preferito sono i miei trenini, ma mi aspetto pareri, ovvio, anche da chi fà macro non così specifica. Un saluto.
Piero
kintaro70
Oct 18 2010, 01:37 PM
Non specifichi quale fotocamera possiedi, e questo rende più difficile consigliarti.
A mio avviso, benchè non sia un genere di mio interesse, ti direi che un micro nikkor è sicuramente adatto per particolari, molto meno per complessivi.
Le vie da percorrere in questo caso sono due:
- per dettagli un micro della minor focale possibile (60mm anche AFD va bene)
- per complessivi meglio un super grandangolo che ti consente di avere elevate PdC (ti consiglio un Tokina 11-16mm f2.8 su APSC nitidissimo a tutti i diaframi, oppure un 20mm AFD f2.8 su formato pieno in entrambi i casi hai una spesa limitata ma una resa ottima).
Per il flash io eviterei sui complessivi, visto che puoi usare il cavalletto stai sulle esposizioni lunghe e gioca con la luce naturale dei plastici, per creare effetti verosimili e più naturali.
Per la macro invece ok, se puoi sovraesponi tendenzialmente di 0,5/1 stop per avere il max dettaglio di tutti i particolari.
pipome
Oct 18 2010, 01:42 PM
QUOTE(kintaro70 @ Oct 18 2010, 02:37 PM)

Non specifichi quale fotocamera possiedi, e questo rende più difficile consigliarti)
A mio avviso, benchè non sia un genere di mio interesse, ti direi che un micro nikkor è sicuramente adatto per particolari, molto meno per complessivi.
Le vie da percorrere in questo caso sono due:
- per dettagli un micro della minor focale possibile (60mm anche AFD va bene)
- per complessivi meglio un super grandangolo che ti consente di avere elevate PdC (ti consiglio un Tokina 11-16mm f2.8 su APSC nitidissimo a tutti i diaframi, oppure un 20mm AFD f2.8 su formato pieno in entrambi i casi hai una spesa limitata ma una resa ottima).
Per il flash io eviterei, visto che puoi usare il cavalletto stai sulle esposizioni lunghe e gioca con la luce naturale dei plastici, per cheare effetti verosimili.
Thanks..........Ho una D300, e l'unica focale fissa che possiedo è un AF D 28.
Infatti pensavo proprio ad un AF D 60, .............e rispetto al AF S 60 ????
kintaro70
Oct 18 2010, 01:54 PM
QUOTE(pipome @ Oct 18 2010, 02:42 PM)

Thanks..........Ho una D300, e l'unica focale fissa che possiedo è un AF D 28.
Infatti pensavo proprio ad un AF D 60, .............e rispetto al AF S 60 ????
otticamente non sono particolarmente diversi
Uno scatto col 60mm AFS
Ingrandimento full detail : 4.3 MBed uno col 60mm AFD
Ingrandimento full detail : 4.5 MBio preferisco l'AFS perchè ti consente di passare istantaneamente da MF ad AF, per contro però paga il fatto di non poter funzionare con tubi non automatici (ovvero privi di contatti elettrici) e perde l'AF se usi un moltiplicatore di focale per aumentare il RR (il Kenko 2x, i nikkor TC invece non sono compatibili)
esempio di 60mm AFD+Kenko 2x con RR 2:1
Ingrandimento full detail : 4.9 MBPer iniziare va bene un 60mm AF (non motorizzato) con cifre dai 250 ai 300 euro d'occasione ti levi la paura.
Per i complessivi al tuo posto proverei a vedere se basta il 28mm AFD, in caso contrario vai di Tokina 11-16.
Paolo66
Oct 18 2010, 01:59 PM
Un conoscente, qualche annetto fa, appassionato sia di fotografia che di modellismo utilizzava un macro per i dettagli ed un decentrabile per le foto ad effetto od i dirami e le ambientazioni.
ziouga
Oct 18 2010, 02:03 PM
QUOTE(pipome @ Oct 18 2010, 02:22 PM)

trenini in miniatura
Non sono un esperto (e non ne possiedo), ma conosci per caso gli obiettivi
basculabili-decentrabili?
Magari oggi no, ma se hai
intenzioni serie forse un domani potrebbero interessarti...

ciao
Alessandro
pipome
Oct 18 2010, 02:36 PM
QUOTE(ziouga @ Oct 18 2010, 03:03 PM)

Non sono un esperto (e non ne possiedo), ma conosci per caso gli obiettivi
basculabili-decentrabili?
Magari oggi no, ma se hai
intenzioni serie forse un domani potrebbero interessarti...

ciao
Alessandro
Ciao, non li conosco perché non ne possiedo, ma proverò a documentarmi, magari l'appetito vien mangiando. Magari qualcuno già può darmi qualche impressione personale. Attendo fiducioso e ringrazio in anticipo.
Piero
Paolo56
Oct 18 2010, 04:21 PM
QUOTE(pipome @ Oct 18 2010, 03:36 PM)

Ciao, non li conosco perché non ne possiedo, ma proverò a documentarmi, magari l'appetito vien mangiando. Magari qualcuno già può darmi qualche impressione personale. Attendo fiducioso e ringrazio in anticipo.
Piero
Gli obiettivi basulabili/decentrabili, che ti sono stati consigliati, sono i migliori per le foto che vuoi fare, con un micro avresti una profondità di campo troppo ridotta.
Ciao
Argox44
Oct 18 2010, 04:33 PM
per fotografare modelli di loco 1/87 ti consiglio il 60mm f2,8micro AFS oAFD .
con il diaframma tutto chiuso la profondità di campo è sufficente per un modello lungo 10-15 cm fotografato di 3/4, per i particolari il 60mm è ottimo dato che arriva al rapporto di riproduzione 1/1
naturalmente serve 1 o 2 flash da utilizzare con diffusore o un SoftBox e un paio di pannelli riflettenti, se il modello è posto su un plastico la posizione del flash va studiata in funzione della scena.
un modesto esempio
Ingrandimento full detail : 513.4 KB
labeo
Oct 18 2010, 04:52 PM
Non lavoro direttamente sui modellini ferroviari però fotografo per lavoro oggetti che hanno molto in comune con essi e per quel che posso dire, io lavoro con il nikkor 105 micro f2,8 AIs e il nikkor 85mm f2,8 PC decentrabile/basculabile.
Il 105 micro Ai non lo sostituirei per nulla al mondo e il decentrabile nemmeno se però le due lunghezze focali ti sembrano troppo vicine, allora potrei dirti di tenere il 105 e sostituire il PC-85 con il PC-45mm.
Quando ho iniziato io, l'unico micro decentrabile/basculabile era l'85mm ora c'è anche il 45mm.
A pari rapporto di riproduzione, preferisco ottiche lunghe perché ti permettono di stare più lontano dal soggetto e quindi poter dosare e calibrare meglio le luci.
Utile è un flash anulare.
Argox44
Oct 18 2010, 04:53 PM
pipome
Oct 18 2010, 05:23 PM
Inizio finalmente a farmi un'idea, e il basculabile, mi pare sia un pò la"chiave dell'acqua". E a proposito di flash, senza cambiare il 3d, poichè ho venduto il vecchio sb-27, avete da darmi altri consigli per l'acquisto del/dei nuovi??
Già mi sembra di capire di attrezzarmi con 2 Flash, ma dovendo per il momento iniziare, soprattutto per fotografare particolari molto ravvicinati, l'accoppiata AF 60 / SB 900 potrebbe essere l'ideale? O è imperativo il flash anulare come già mi è stato segnalato?
Sempre grazie in anticipo.
Piero
Beppeiaf
Oct 18 2010, 05:49 PM
Se non hai problemi di tempi cercati degli illuminatori a led anche piccoli perchè i dettagli dei carrelli (neri) sono piccoli e difficili da illuminare correttamente con una sola fonte luminosa, te ne servono diverse orientabili ed anche puntiformi. Il flash anulare serve per gli oggetti bidimensionali o con poca profondità.
labeo
Oct 18 2010, 06:13 PM
QUOTE(Beppeiaf @ Oct 18 2010, 06:49 PM)

Se non hai problemi di tempi cercati degli illuminatori a led anche piccoli perchè i dettagli dei carrelli (neri) sono piccoli e difficili da illuminare correttamente con una sola fonte luminosa, te ne servono diverse orientabili ed anche puntiformi. Il flash anulare serve per gli oggetti bidimensionali o con poca profondità.
Posso essere d'accordo per i led ma che il flash anulare serva soltanto per oggetti bidimensionali o con poca profondità no.
Come sempre è una questione di manico.
Argox44
Oct 18 2010, 06:35 PM
questa è una foto di un plastico , la riproduzione della DIA non è delle migliori,
ma è interessante come l'ho realizzata molti anni fa , su un vecchio numero "Model Railroad" c'era descritta la modifica di un obiettivo per fare queste foto, ho trovato un 35mm con attacco NIKON è l'ho realizzata
Ingrandimento full detail : 529.8 KB P.S. ti consiglio il volume "Il meglio del Fotomodellismo ferroviario" editore Albertelli
pipome
Oct 18 2010, 07:51 PM
QUOTE(Argox44 @ Oct 18 2010, 07:35 PM)

questa è una foto di un plastico , la riproduzione della DIA non è delle migliori,
ma è interessante come l'ho realizzata molti anni fa , su un vecchio numero "Model Railroad" c'era descritta la modifica di un obiettivo per fare queste foto, ho trovato un 35mm con attacco NIKON è l'ho realizzata
Ingrandimento full detail : 529.8 KB P.S. ti consiglio il volume "Il meglio del Fotomodellismo ferroviario" editore Albertelli
Accidenti devo averlo giù in cantinola, sono sicuro di averlo questo libro. Grazie, domattina sicuro vado a vedere e proverò a cercare i consigli e le tecniche giuste. Che testa, avevo proprio dimenticato di averlo. Grazie ancora
pipome
Oct 20 2010, 10:03 PM
QUOTE(pipome @ Oct 18 2010, 08:51 PM)

Accidenti devo averlo giù in cantinola, sono sicuro di averlo questo libro. Grazie, domattina sicuro vado a vedere e proverò a cercare i consigli e le tecniche giuste. Che testa, avevo proprio dimenticato di averlo. Grazie ancora
Eureka, il libro che mi hai segnalato è veramente una bibbia, pensa che avevo dimenticato di averlo e invece in poche ore l'ho ritrovato, letto e sviscerato. Eccezionali consigli e tecniche per fotografare i miei amati trenini.................
Saluti
Argox44
Oct 22 2010, 07:57 AM
il libro è datato ma ancora valido, a pag 66 e 86 c'è la spiegazione dell'obiettivo Pin Hole,
quello che ho realizzato io è tratto da un articolo di ModelRailroad e l'obiettivo era un 35mm su una reflex (Nikon F) pellicola Ektacrome 64,
recentemente ho fatto delle prove con la digitale ma non mi hanno soddifatto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.