Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Duccio75
Salve a tutti,
mi scuso subito se ho sbagliato sezione per questo thread, ma spero di avere informazioni o forse meglio dire delucidazioni sulla mia domanda.
Mi sto appassionando di foto di paesaggi e architettura e stavo pensando all'acquisto di un ottica decentrabile. Come ben sapete i nikkor PC-E costano una fortuna e usati sono rari da trovare e comunque lo stesso cari.
Facendo delle ricerche su internet ho trovato alternative come gli obiettivi russi di Arax, qualche anello adattatore e qualche sistema come i lensbaby.
Poi sono incappato nel PB-4 e nelle versioni più recenti PB-5 e PB-6.
Ho capito che l'utilizzo di questi sistemi è per la fotografia macro, però mi sono chiesto se non fossero utilizzabili anche per la fotografia di architettura?? In sintesi il PB-6 mi sembra un piccolo banco ottico..
Qualcuno sa rispondermi alla domanda?
Inoltre, quali sono gli obiettivi che si devono usare (es. fissi o è anche possibile l'attacco di uno zoom)?? Giusto per capire se devo investire nell'acquisto di un altro obiettivo.
Forse sto scrivendo cose assurde, ma ve lo giuro è per incoscienza.. blink.gif blink.gif
Grazie per il vostro aiuto.
cuomonat
QUOTE(Duccio75 @ Oct 18 2010, 02:28 PM) *
...
Inoltre, quali sono gli obiettivi che si devono usare (es. fissi o è anche possibile l'attacco di uno zoom)?? Giusto per capire se devo investire nell'acquisto di un altro obiettivo.
Forse sto scrivendo cose assurde, ma ve lo giuro è per incoscienza.. blink.gif blink.gif
Grazie per il vostro aiuto.

E' stato fatto, dà un'occhiata qui .
decarolisalfredo
Il soffietto allontana l'obiettivo dal piano focale e funziona solo a brevi distanze, ossia in macro.

Per il resto leggiti il link di Cuomonat
Lutz!
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 18 2010, 03:28 PM) *
Il soffietto allontana l'obiettivo dal piano focale e funziona solo a brevi distanze, ossia in macro.

Per il resto leggiti il link di Cuomonat


Mi stavo interessando anche io al problema, perhce il desiderio di avere un banco ottico si fa sempre piu grande.
Allora, il PB4 mi sembra sia l-unico con tutti i movimenti, E' studiato per Macro, e' vero, e di certo non puo funzionare per fare architettura con le lenti NIKON in quanto il tiraggio per il fuoco all'infinito e' 46,5mm

Pero nulla vieta di studiare un modo per adattare tale soffietto a un obiettivo di grande formato, che si presterebbe allo scopo per due ragioni: maggior tiraggio e piu amplio cerchio di copertura.
Il problema e' come attaccarcelo, e secondo, trovare un buon grandagolare per medio formato, visto che il fattore moltiplicativo e' bello alto...

Ci ragioniamo insieme? Magari riusciamo a trovare una soluzione fattibile e non troppo costosa.
Duccio75
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 18 2010, 03:28 PM) *
Il soffietto allontana l'obiettivo dal piano focale e funziona solo a brevi distanze, ossia in macro.

Per il resto leggiti il link di Cuomonat


Quindi allontanando l'obiettivo dal piano focale dovrei perdere anche la messa a fuoco all'infinito??
Lo stesso effetto però lo dovrei avere anche con gli anelli adattatori shift.
In definitiva credo di aver capito che non c'è una soluzione agli obiettivi PC-E.
Avete mai sentito parlare di questi obiettivi?

www.araxfoto.com

Grazie per le vostre risposte.
cuomonat
QUOTE(Duccio75 @ Oct 18 2010, 03:58 PM) *
...
Avete mai sentito parlare di questi obiettivi?

www.araxfoto.com

Grazie per le vostre risposte.

Il sistema di Bjorn consente un ottimo basculaggio ma si perde la maf a infinito a causa dello spessore del PB. Per non parlare della difficoltà della realizzazione.

Purtroppo i nostri Nikon hanno un tiraggio molto corto. L'unica soluzione sarebbe montarli su macchine dal tiraggio ancora inferiore. Purtropp non ne esistono...

O invece si? rolleyes.gif

decarolisalfredo
Se parli di reflex la Nikon ha il tiraggio più lungo, con un raccordo adatto si posono montare i Nikkor su Canon ed altre fotocamere, un tempo esisteva la Konica con un tiraggio breve ed una serie di anelli per poterci montare tutti gli obiettivi di altre marche.

QUOTE(Lutz! @ Oct 18 2010, 03:53 PM) *
Ci ragioniamo insieme? Magari riusciamo a trovare una soluzione fattibile e non troppo costosa.

non sono molto bravo in bricolage, non credo che potrò essere di grande aiuto.
Ma se trovi qualche cosa io in casa ho una fotocamera a soffietto di grande formato, quelle di legno, ma va a lastre come ci metto la D300?
cuomonat
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 18 2010, 06:52 PM) *
Se parli di reflex la Nikon ha il tiraggio più lungo, con un raccordo adatto si posono montare i Nikkor su Canon ed altre fotocamere...

Giusta osservazione in quanto ho omesso di dire che su 4/3 l'angolo di copertura dei Nikon torna utile per evitare (o ridurre, almeno penso) la vignettatura conseguente al basculaggio.
Duccio75
QUOTE(Lutz! @ Oct 18 2010, 03:53 PM) *
Mi stavo interessando anche io al problema, perhce il desiderio di avere un banco ottico si fa sempre piu grande.
Allora, il PB4 mi sembra sia l-unico con tutti i movimenti, E' studiato per Macro, e' vero, e di certo non puo funzionare per fare architettura con le lenti NIKON in quanto il tiraggio per il fuoco all'infinito e' 46,5mm

Pero nulla vieta di studiare un modo per adattare tale soffietto a un obiettivo di grande formato, che si presterebbe allo scopo per due ragioni: maggior tiraggio e piu amplio cerchio di copertura.
Il problema e' come attaccarcelo, e secondo, trovare un buon grandagolare per medio formato, visto che il fattore moltiplicativo e' bello alto...

Ci ragioniamo insieme? Magari riusciamo a trovare una soluzione fattibile e non troppo costosa.


Aspetta un attimo.. Oggi mentre girellavo sulla rete avevo trovato un sistema tipo il pb-4 che permetteva il montaggio delle reflex con obiettivi del grande formato.
Ricontrollo sulla cronologia e vi faccio sapere.
Solo un po' di pazienza.. telefono.gif
Duccio75
QUOTE(Duccio75 @ Oct 18 2010, 07:29 PM) *
Aspetta un attimo.. Oggi mentre girellavo sulla rete avevo trovato un sistema tipo il pb-4 che permetteva il montaggio delle reflex con obiettivi del grande formato.
Ricontrollo sulla cronologia e vi faccio sapere.
Solo un po' di pazienza.. telefono.gif


Credo di aver trovato il sito, ma non so se le regole del forum mi permettono di postare l'indirizzo.
Se me lo consentite lo scrivo altrimenti, lo invio in pm.

Nelle specifiche dice che si possono combinare qualsiasi obiettivo di qualsiasi marca con qualsiasi macchina di qualsiasi marca e fino al 6x7. Quindi anche un obiettivo per il 6x7 e corpo macchina reflex dslr.

"With its complete adapter ring system it supports almost any combination of lens and camera systems. You can combine most middle-format lenses and nearly all 35 mm lenses and special lenses with any size camera body up to 6×7 format. "

Il prezzo non è neanche male €329,00, ai quali credo si debbano aggiungere € 118,90 degli anelli adattatori. Acquistando dal sito naturalmente.

Continuo la ricerca...
Duccio75
QUOTE(Duccio75 @ Oct 18 2010, 07:59 PM) *
Credo di aver trovato il sito, ma non so se le regole del forum mi permettono di postare l'indirizzo.
Se me lo consentite lo scrivo altrimenti, lo invio in pm.

Nelle specifiche dice che si possono combinare qualsiasi obiettivo di qualsiasi marca con qualsiasi macchina di qualsiasi marca e fino al 6x7. Quindi anche un obiettivo per il 6x7 e corpo macchina reflex dslr.

"With its complete adapter ring system it supports almost any combination of lens and camera systems. You can combine most middle-format lenses and nearly all 35 mm lenses and special lenses with any size camera body up to 6×7 format. "

Il prezzo non è neanche male €329,00, ai quali credo si debbano aggiungere € 118,90 degli anelli adattatori. Acquistando dal sito naturalmente.

Continuo la ricerca...


Comunque ripensandoci bene non conviene. Comperando il sistema a soffietto tilt&shift + gli anelli + un obiettivo per il medio formato si raggiunge comunque una cifra che potrebbe essere investita in modo migliore. Secondo me non ne vale la pena.
Gli obiettivi arsat russi rimangono forse la spesa più bassa, ma utilizzabili solo per lo still life.
Conviene cominciare a mettere i soldini da parte per un buon 24 pc-e. cerotto.gif
cuomonat
QUOTE(Duccio75 @ Oct 18 2010, 08:22 PM) *
...
Conviene cominciare a mettere i soldini da parte per un buon 24 pc-e. cerotto.gif

Vale la pena... alla fine di una riflessione simile alla tua ho preso la stessa decisione e non mi pento.
ETR
QUOTE(Duccio75 @ Oct 18 2010, 07:22 PM) *
Comunque ripensandoci bene non conviene. Comperando il sistema a soffietto tilt&shift + gli anelli + un obiettivo per il medio formato si raggiunge comunque una cifra che potrebbe essere investita in modo migliore. Secondo me non ne vale la pena.
Gli obiettivi arsat russi rimangono forse la spesa più bassa, ma utilizzabili solo per lo still life.
Conviene cominciare a mettere i soldini da parte per un buon 24 pc-e. cerotto.gif


Non so che macchina hai, ma tieni conto che il PC-E 24mm permette basculaggio e decentramento in tutte le direzioni solo su macchine full frame e forse D300, a causa del flash incorporato.

Personalmente possiedo una D90, e non mi decido a comprarlo (è costoso) perchè ha un uso limitato sulla medesima: dovrei comprare l'obiettivo + nuovo corpo macchina, spendendo circa 4000 e. ... troppi! Nè esistono anelli distanziatori. Una cosa che mi secca davvero molto.. cerotto.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.