La mia esperienza di fotografia sportiva è limitata al nuoto ed al rugby;
con il 70 200 e la d300 o la D3s non ho mai usato il monopiede, perchè avevo la necessità od il desiderio, fate voi, di muovermi velocemente, ed inoltre anche quando ho lavorato per Agenzie che richiedevano una presenza per 12 ore filate, sono riuscito ad andare a casa senza bisogno della badante....si tratta di essere abituati.
Ovviamente quando ho utilizzato ottiche più ingombranti , il monopiede è obbligatorio, anche se ogni tanto ho visto fotografi vari, soprattutto stranieri, lavorare a mano libera... con il 200 400.
Però in questo caso la mia esperienza è limitata a pochi eventi internazionali, quindi non sono molto affidabile.
Certo che nessuno di quelli che ho incrociato nel mio inglese lombardo, ne ha fatto una questione di principio, come invece mi sembra di capire accada qui ed altrove, dove per ogni cosa si deve sollevare polvere ed ancora polvere...innalzando piedistalli temporanei che non hanno ragione d'essere.
JPEG o RAW?
Ci sono decine di post con battaglie all'ultimo bit....
Ricordo solo che all'inizio di questa attività scattavo tanto, buttavo via altrettanto e tenevo poco, il RAW era molto utile per recuperare scatti sbagliati grazie alla mia inesperienza.
Adesso che continuo ad essere inesperto, butto via un poco meno e decido, sulla base del luogo dove mi trovo, se risparmiare un fracco di tempo con il JPEG o pararmi il sederone con il RAW

che spesso salva scatti in condizioni dove il mio cervelllo sbaglia puntualmente le scelte...con gli annessi e connessi su spazio, schede etc etc....però , sinceramente, non ho mai notato impuntamenti della macchina in RAW, anche con qualche rafficuccia, badando bene che la macchina fotografica non è una MG 42 ( che pure aveva problemi di surriscaldamento della canna)
Infine cara Valentina...quali ottiche vuoi usare ?
Ho lavorato per qualche tempo ( il necessario a finanziare i successivi acquisti) con la D50, ed un 24 70 Sig@ma , idem un 70 200 HSM e poi, lentamente mi sono allargato su ottiche più blasonate...forse anche per piacere personale, piuttosto che per reale esigenza...eccezion fatta per il discorso degli ISO, che al chiuso obbliga ad avere almeno una D300...però le foto si facevano
anche prima della D300
Intendo dire che ho triplicato i costi ma non le vendite, quindi la mia personalissima morale e che si può fare proprio tanto anche con il minimo indispensabile...e che non si deve nè santificare le ottiche più costose, che quelle universali....ovviamente avendo ben presente i limiti delle stesse...
Per qualche anno ho avuto smartphone che facevano tutto, touch and back ...adesso giro con un Motorol@ da 49 sesterzi : telefona e manda SMS , non fa altro, e con i tasti veri !
é un sollievo ...
Poi continuo a fare foto con i piedi, insieme al monopiede e senza.
Un abbraccio a tutti