Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
semplycina
Cari amici sto iniziando una bella avventura come fotografa di sport, esattamente basket... senza un tele obiettivo luminoso è durissima... il 18-105 fa l'impossibile ma se l'ambiente è malilluminato non fa miracoli... e il flash a volte può salvarti il lavoro ma rischi dell'altro! wink.gif cosigli? A parte comprare un tele luminoso... il problema rimane il costo!

Valentina.
sosaax
Io fotografo l'hockey e con la P90 c'è da piangere, non uso il flash, imposto tempi abbastanza veloci e gli ISO più alti che riesce a sopportare la mia macchinetta 800ISO, seguo i giocatori (tipo panning) con messa a fuoco permanente. Un compromesso tra tutte queste impostazioni. tongue.gif
Poi tutta postproduzione.

Spero tu abbia una fotocamera meglio della mia, i principi sono comunque gli stessi.

Ciao
freelazio
Ciao Valentina, per poterti rispondere dovresti chiarire con che macchina scatti e a che distanza mediamente saresti dal campo.
In con la D700 e a bordo campo, alterno l'85mm f1,8, il 28-70 f2,8 e, quando mi allontano un po l'AF-S 80-200 f2,8. Il flash, da me, non è consentito.

Gian
diebarbieri
Non vorrei essere cinico ;-)
Non ci sono molte soluzioni. 80-200mm f/2,8 e monopiede.
Con la D300 a fino a 1600Iso e tempi rapidi (1/800sec) scatti con pocchissima luce e rumore contenuto.
La post produzione potresti azzardarla su scatti in raw ma ti sfido ;-) a fotografare il basket in raw.

Ciao
freelazio
QUOTE(diebarbieri @ Oct 19 2010, 07:13 PM) *
Non vorrei essere cinico ;-)
Non ci sono molte soluzioni. 80-200mm f/2,8 e monopiede.
Con la D300 a fino a 1600Iso e tempi rapidi (1/800sec) scatti con pocchissima luce e rumore contenuto.
La post produzione potresti azzardarla su scatti in raw ma ti sfido ;-) a fotografare il basket in raw.

Ciao

Scusa, assolutamente senza polemica, ma con tempi di 1/800s il monopiede a che serve? Io poi scatto sempre in Raw al palazzetto, perché dici che è una sfida farlo? Al palazzetto di Frosinone che è abbastanza luminoso e ben illuminato, anche quando si gioca alle 18.15, spesso i 1.600 ISO non bastano, anche usando tempi meno rapidi.

Gian
marce956
Che macchina usi?
diebarbieri
QUOTE(freelazio @ Oct 19 2010, 07:36 PM) *
Scusa, assolutamente senza polemica, ma con tempi di 1/800s il monopiede a che serve? Io poi scatto sempre in Raw al palazzetto, perché dici che è una sfida farlo? Al palazzetto di Frosinone che è abbastanza luminoso e ben illuminato, anche quando si gioca alle 18.15, spesso i 1.600 ISO non bastano, anche usando tempi meno rapidi.

Gian


Polemica per quale motivo?

Il monopiede serve per scattare a mano ferma con una D300, il 70-200 e grip con due batterie anche dopo due ore.

Se riesci a prendere questa in raw senza scatto a raffica sei più bravo di me o molto fortunato ;-)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 70.6 KB

Scherzi a parte, senza raffica la percentuale di foto buone si abbassa moltissimo, per questo il raw sarebbe da evitare.

Salutoni
freelazio
Io ho esperienza di foto durante partite di basket e per quello sport la raffica in Raw della D700 è più che sufficiente, per la verità spesso non uso neanche la raffica. L'unica accortezza che uso è di scattare a 12 bit invece di 14.
Sull'utilità del monopiede in palazzetto sinceramente ho qualche dubbio, intralcia nei movimenti e mi impedisce di cambiare velocemente l'inquadratura da verticale in orizzontale. Considera che non sto mai fermo in un punto e basta ma mi muovo spesso per catturare le fasi della partita e che i tempi di scatto non ne richiedono l'utilizzo.

Ciao
Gian
Lorenzo Poli
QUOTE(diebarbieri @ Oct 19 2010, 10:03 PM) *
Polemica per quale motivo?

Il monopiede serve per scattare a mano ferma con una D300, il 70-200 e grip con due batterie anche dopo due ore.

Se riesci a prendere questa in raw senza scatto a raffica sei più bravo di me o molto fortunato ;-)

Ingrandimento full detail : 70.6 KB

Scherzi a parte, senza raffica la percentuale di foto buone si abbassa moltissimo, per questo il raw sarebbe da evitare.

Salutoni


Non sono un fotografo di sport, ma non capisco il motivo perchè non scatti in raw.
Se scatti un Raw a 12bit, la raffica è di 17raw consecutivi (che può tenere il buffer della d300).
con il Jpeg gli FPS sono gli stessi, probabilmente aumenta il buffer.. ma questo vuol dire che fai un filmato non una foto... messicano.gif

Lorenzo
diebarbieri
Il monopiede non mi è mai stato di intralcio, spesso mi evita fatica inutile.
Non è un problema nemmeno per le riprese in verticale/orizzontale. Le ottiche pesanti, come 70-200 e 300mm, hanno il collare, basta tenerlo aperto e ruotare la macchina quando serve.

Non scatto in raw non tanto per la capacità del buffer, di solito faccio raffiche di 4/5 scatti, ma perchè occupa molto spazio sulle schede e poi perchè richiede tempo per la post produzione. Cerco di scattare le foto al meglio in jpeg. Le condizioni di illuminazione nei palazzetti sono costanti, quindi basta bilanciare il bianco e scegliere l'esposizione all'inizio, dopo basta tenerla sotto controllo.

In effetti non ho mai provato la velocità di raffica scattando a 12bit anzichè 14, magari con qualche accortezza sulle opzioni di compressione del raw si può arrivare a un buon compromesso sul consumo delle schede.

Ciao!!!
sosaax
Ragazzi vi prego di continuare, sto assorbendo tutto, quando avrò finalmente la mia reflex saprò già tutto.
Grazie mille e mi raccomando non fermatevi, asciugo io. laugh.gif
mav155
Io ci ho provato dalle tribune con l'80-200 2.8 (modello a pompa) su D90 con bg e non ho sofferto granchè il peso.
Se ti puoi permettere il lusso di stare a bordocampo ti potrebbe bastare un tamron 17-50 a poco prezzo. Poi hai il flash che è vero, fa miracoli ma che io sappia nell partite ufficiali non si può utilizzare e in più se parli di tele evidentemente così vicino non sei.
Se i risultati del 18-105 anche con ISO 2000 non ti aggradano, ti serve per forza il tele luminoso...tempi veloci e diaframma 5.6 o superiori non vanno molto daccordo in un palazzetto..altrimenti ti ritrovi tutti i giocatori mossi!
Beppeiaf
QUOTE(freelazio @ Oct 19 2010, 07:36 PM) *
Scusa, assolutamente senza polemica, ma con tempi di 1/800s il monopiede a che serve? Io poi scatto sempre in Raw al palazzetto, perché dici che è una sfida farlo? Al palazzetto di Frosinone che è abbastanza luminoso e ben illuminato, anche quando si gioca alle 18.15, spesso i 1.600 ISO non bastano, anche usando tempi meno rapidi.

Gian


Prova a fotografare una giornata di sport tipo ginnastica con macchina+battery grip+tele e poi capisci perchè ti serve il monopiede
freelazio
QUOTE(Beppeiaf @ Oct 20 2010, 04:54 PM) *
Prova a fotografare una giornata di sport tipo ginnastica con macchina+battery grip+tele e poi capisci perchè ti serve il monopiede

In questa discussione ho imparato due cose:
che scattare in RAW è addirittura un sfida......perché riempie velocemente le CF cerotto.gif e che il monopiede serve come bastone per l'attrezzatura.
Continuo a fare a modo mio e a usare CF capienti e andare in palestra texano.gif .

Intanto la nostra amica Valentina ancora non ci fa sapere con cosa scatta.

Gian

Beppeiaf
QUOTE(freelazio @ Oct 20 2010, 05:44 PM) *
In questa discussione ho imparato due cose:
che scattare in RAW è addirittura un sfida......perché riempie velocemente le CF cerotto.gif e che il monopiede serve come bastone per l'attrezzatura.
Continuo a fare a modo mio e a usare CF capienti e andare in palestra texano.gif .

Intanto la nostra amica Valentina ancora non ci fa sapere con cosa scatta.

Gian


Scattare in NEF è sicuramente meglio se devi fare pp, ma certe volte non ne hai il tempo.
Per il monopiede è questione di tempo e peso. Una partita di calcio dura 90minuti e per l 80% del tempo devi stare a seguire l' azione con attrezzatura che pesa più di tre kg , se hai un monopiede fatichi molto meno.


QUOTE(freelazio @ Oct 20 2010, 05:44 PM) *
In questa discussione ho imparato due cose:
che scattare in RAW è addirittura un sfida......perché riempie velocemente le CF cerotto.gif e che il monopiede serve come bastone per l'attrezzatura.
Continuo a fare a modo mio e a usare CF capienti e andare in palestra texano.gif .

Intanto la nostra amica Valentina ancora non ci fa sapere con cosa scatta.

Gian


Scattare in NEF è sicuramente meglio se devi fare pp, ma certe volte non ne hai il tempo.
Per il monopiede è questione di tempo e peso. Una partita di calcio dura 90minuti e per l 80% del tempo devi stare a seguire l' azione con attrezzatura che pesa più di tre kg , se hai un monopiede fatichi molto meno.
Beppeiaf
QUOTE(freelazio @ Oct 20 2010, 05:44 PM) *
In questa discussione ho imparato due cose:
che scattare in RAW è addirittura un sfida......perché riempie velocemente le CF cerotto.gif e che il monopiede serve come bastone per l'attrezzatura.
Continuo a fare a modo mio e a usare CF capienti e andare in palestra texano.gif .

Intanto la nostra amica Valentina ancora non ci fa sapere con cosa scatta.

Gian


Scattare in NEF è sicuramente meglio se devi fare pp, ma certe volte non ne hai il tempo.
Per il monopiede è questione di tempo e peso. Una partita di calcio dura 90minuti e per l 80% del tempo devi stare a seguire l' azione con attrezzatura che pesa più di tre kg , se hai un monopiede fatichi molto meno.
Marco Senn
QUOTE(diebarbieri @ Oct 19 2010, 07:13 PM) *
La post produzione potresti azzardarla su scatti in raw ma ti sfido ;-) a fotografare il basket in raw.



E perchè????

QUOTE(diebarbieri @ Oct 20 2010, 10:56 AM) *
In effetti non ho mai provato la velocità di raffica scattando a 12bit anzichè 14, magari con qualche accortezza sulle opzioni di compressione del raw si può arrivare a un buon compromesso sul consumo delle schede.


Una scheda da 16GB costa meno del monopiede...
CVCPhoto
QUOTE(freelazio @ Oct 20 2010, 05:44 PM) *
In questa discussione ho imparato due cose:
che scattare in RAW è addirittura un sfida......perché riempie velocemente le CF cerotto.gif e che il monopiede serve come bastone per l'attrezzatura.
Continuo a fare a modo mio e a usare CF capienti e andare in palestra texano.gif .

Intanto la nostra amica Valentina ancora non ci fa sapere con cosa scatta.

Gian


Condivido tutte le tue affermazioni. Quando poi ti specializzi in uno sport hai molta più facilità di prevedere molte azioni e la necessità di avere raffiche lunghe e veloci si riduce.

Non è come il calcio che sottoporta i professionisiti piazzano una D3 o meglio una 1D Mark III telecomandata che spara raffiche una potenza di 'fuoco' impressionante. In quelle condizioni scattano anche 50-100 ftg di fila in Jpeg. Ma sono necessità particolari - non possono perdersi un gol di champions league - che ritengo non si presentino a quel livello nel basket.

Saluti

Carlo
sosaax
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 20 2010, 06:58 PM) *
Non è come il calcio che sottoporta i professionisiti piazzano una D3 o meglio una 1D Mark III telecomandata che spara raffiche una potenza di 'fuoco' impressionante. In quelle condizioni scattano anche 50-100 ftg di fila in Jpeg. Ma sono necessità particolari - non possono perdersi un gol di champions league - che ritengo non si presentino a quel livello nel basket.

Non hai detto che la qualità per le riviste e i giornali o il web è molto bassa quindi file molto leggeri e poco ingombranti, giusto? smile.gif
CVCPhoto
QUOTE(sosaax @ Oct 20 2010, 08:03 PM) *
Non hai detto che la qualità per le riviste e i giornali o il web è molto bassa quindi file molto leggeri e poco ingombranti, giusto? smile.gif


Piano.

I fotografi sportivi non sono così suicidi da sprecare una giornata intera scattando in bassa qualità. Non per nulla utilizzano fotocamere da 7-8.000 euro.

Diversa la questione dei fotografi di gossip o altro, che per loro è importante avere l'immagine ad ogni costo. Anche a costo di scattare una raffica in Jpeg Basic a TA con il Nikkor 600mm e TC20 ISO 25.600, a mano libera appostati su una pianta e legati con la cintura dei pantaloni. Sono esigenze diverse, non confondiamole.

Saluti

Carlo
diebarbieri
Ritratto... in parte. rolleyes.gif

Ho potuto fare un po di prove con i settaggi delle macchine per la memorizzione dei file in raw.
La velocità di scatto non rallenta, ma, ovviamente, restano i miei dubbi sull'uso delle schede e sulla velocità con cui, dopo essersi riempito, il buffer scarica i dati sulla scheda. Il rischi è quello di trovarsi senza poter scattare per 10 secondi.

Scattare in raw potrebbe essere una soluzione per salvare la situazione in luce scarsa, ma bisogna pur sempre tenere conto che nelle ombre del raw molti dettagli vanno persi (ecco perchè si espone a destra). Aumentare dopo l'esposizione di uno/due stop non penso che dia grandi risultati, anche se salva la foto.

I giornalisti sportivi non scattano in bassa qualità perchè la qualità è quella richiesta dai giornali, ovvero bassa. Si scatta in jpeg per altri motivi.
Il primo è il tempo necessario alla pp, che spesso non c'è. Le foto vengono scaricate direttamente in tribuna stampa e inviate immediatamente alle redazioni, oppure, nei servizi di stampa agli eventi, vengono immediatamente stampate, oppure il giorno dopo si smistano migliaia di scatti e si mettono online...
Per noi nikonisti, i formati più comuni sono Jpeg Normal Large/Medium.
Molto spesso le foto per i giornali sono croppate, date un'occhiata ai giornali sportivi. Ce ne fosse una in formato 2:3! Per questo motivo la qualità non può essere bassa in partenza, altrimenti diventerebbe disastrosa dopo il crop.

Sul fatto che una scheda da 16gb costi meno di un monopiede ho i miei dubbi dry.gif , dipende dalla scheda e dal monopiede!! Io dopo due giorni di torneo di calcio giovanile non sapevo più come mi chiamavo da tanto ero stanco a tenere su la macchina.
E se perdi tutti i dati sulla scheda da 16 con tutto il servizio sopra? Schede da 4gb riducono i rischi.

Ovviamente queste considerazioni sono soggettive e dipendono da cosa si sta facendo. Se fai un servizio spesso non hai il tempo di lavorare in raw. Ahimè, la fotografia nell'epoca del digitale (ot), si brucia subito, devi averla immediatamente disponibile e domani è già vecchia!
Beppeiaf
quoto tutto al 100%
serca63
QUOTE(semplycina @ Oct 19 2010, 06:41 PM) *
Cari amici sto iniziando una bella avventura come fotografa di sport, esattamente basket... senza un tele obiettivo luminoso è durissima... il 18-105 fa l'impossibile ma se l'ambiente è malilluminato non fa miracoli... e il flash a volte può salvarti il lavoro ma rischi dell'altro! wink.gif cosigli? A parte comprare un tele luminoso... il problema rimane il costo!

Valentina.


per me D700 + 80-200 2.8
freelazio
Frequentando i forum, non solo di fotografia, mi rendo sempre più conto che spesso si legge superficialmente la richiesta dell'utente che inizia il post e si finisce per rispondere con argomenti di altro tenore.
La nostra amica Valentina ha espressamente chiesto consigli su come fotografare il basket in palazzetto, dal tono della sua richiesta si intuisce che non è una professionista.
Io mi sono attenuto alla domanda e ho risposto per quella che è la mia esperienza nelle foto in partite di basket.
Che in altre situazioni ci siano problematiche diverse non lo escludo, non vedo però perché si debba confondere ancora di più le idee ad un utente che ha fatto una domanda puntuale.

Detto questo non capisco che differenza mi fa se scatto in jpg su una scheda da 4 Gb o in RAW su una da 8 o da 16; se si rompe la scheda ho comunque perso tutto il lavoro sia che lo abbia memorizzato in jpg su 4Gb che in RAW su 16. Adesso non mi si dica che posso usare più schede, perché questo posso farlo in ogni caso anche se scatto in RAW.
Non amo in modo particolare la PP, ma preferisco avere la possibilità di farla che castrarmi da solo senza alcun vantaggio evidente.

Cerco di ponderare ogni scatto, non ho mai avuto bisogno di una scheda da più di 4 Gb (250 scatti circa, capacità del buffer 23) per una intera partita di Basket, anche scattando in RAW.
Se poi si scattano raffiche continue tanto su 800 scatti 10 sono buoni........non è il mio modo di scattare.
Così come non ho mai avvertito la necessità di usare il monopiede in una partita che ha 4 tempi di 10 min e ben tre intervalli di cui uno lungo 10 min.
Il monopiede mi intralcia nei movimenti, se per poter passare da verticale ad orizzontale devo allentare e stringere l'anello dopo 10 partite l'obiettivo è inguardabile tanto è rigato e perdo tempo, infine non è necessario per i tempi che devo usare.
Altra cosa se dovessi riprendere sciatori in una marcialonga.

Tutto quanto sopra senza intento polemico, solo per ricordare che un forum è un punto di incontro dove si cresce e si mettono in comune le proprie conoscenze.
Se lo si fa in modo attinente alle richieste, la cosa aiuta molto i meno esperti.

Gian
frinz
La mia esperienza di fotografia sportiva è limitata al nuoto ed al rugby;
con il 70 200 e la d300 o la D3s non ho mai usato il monopiede, perchè avevo la necessità od il desiderio, fate voi, di muovermi velocemente, ed inoltre anche quando ho lavorato per Agenzie che richiedevano una presenza per 12 ore filate, sono riuscito ad andare a casa senza bisogno della badante....si tratta di essere abituati.
Ovviamente quando ho utilizzato ottiche più ingombranti , il monopiede è obbligatorio, anche se ogni tanto ho visto fotografi vari, soprattutto stranieri, lavorare a mano libera... con il 200 400.
Però in questo caso la mia esperienza è limitata a pochi eventi internazionali, quindi non sono molto affidabile.
Certo che nessuno di quelli che ho incrociato nel mio inglese lombardo, ne ha fatto una questione di principio, come invece mi sembra di capire accada qui ed altrove, dove per ogni cosa si deve sollevare polvere ed ancora polvere...innalzando piedistalli temporanei che non hanno ragione d'essere.
JPEG o RAW?
Ci sono decine di post con battaglie all'ultimo bit....
Ricordo solo che all'inizio di questa attività scattavo tanto, buttavo via altrettanto e tenevo poco, il RAW era molto utile per recuperare scatti sbagliati grazie alla mia inesperienza.
Adesso che continuo ad essere inesperto, butto via un poco meno e decido, sulla base del luogo dove mi trovo, se risparmiare un fracco di tempo con il JPEG o pararmi il sederone con il RAW rolleyes.gif che spesso salva scatti in condizioni dove il mio cervelllo sbaglia puntualmente le scelte...con gli annessi e connessi su spazio, schede etc etc....però , sinceramente, non ho mai notato impuntamenti della macchina in RAW, anche con qualche rafficuccia, badando bene che la macchina fotografica non è una MG 42 ( che pure aveva problemi di surriscaldamento della canna)
Infine cara Valentina...quali ottiche vuoi usare ?
Ho lavorato per qualche tempo ( il necessario a finanziare i successivi acquisti) con la D50, ed un 24 70 Sig@ma , idem un 70 200 HSM e poi, lentamente mi sono allargato su ottiche più blasonate...forse anche per piacere personale, piuttosto che per reale esigenza...eccezion fatta per il discorso degli ISO, che al chiuso obbliga ad avere almeno una D300...però le foto si facevano anche prima della D300
Intendo dire che ho triplicato i costi ma non le vendite, quindi la mia personalissima morale e che si può fare proprio tanto anche con il minimo indispensabile...e che non si deve nè santificare le ottiche più costose, che quelle universali....ovviamente avendo ben presente i limiti delle stesse...
Per qualche anno ho avuto smartphone che facevano tutto, touch and back ...adesso giro con un Motorol@ da 49 sesterzi : telefona e manda SMS , non fa altro, e con i tasti veri !
é un sollievo ...
Poi continuo a fare foto con i piedi, insieme al monopiede e senza.
Un abbraccio a tutti grazie.gif
diebarbieri
A mio parere in questa discussione sono usciti molti argomenti che alla nostra amica possono interessare, forse anche troppi. Su questo concordo che potremmo averle confuso le idee.

Proprio perchè lei sta cominciando a fotografare e non sembra una professionista, deve avere gli strumenti per valutare se alcuni suggerimenti siano percorribili o meno. Il raw potrebbe essere o non essere una soluzione, sarà lei a decidere, spero aiutata da quello che si è detto.
La post produzione richiede tempo, magari lei fa le foto per degli amici che possono aspettare o per un giornale locale che non può attendere.
I raw occupano spazio sulle schede, se scatto per la cronaca dell'incontro potrebbe andare bene (nel basket, in altri sport meno) ma se scatto ad esempio per la squadra, io cercherei di portare a casa uno scatto a figura intera, un primo piano, un piano americano, diversi scatti in azione per ciascun giocatore e scatti dell'allenatore e dei supporter secondo una scaletta precisa. In tal caso 250 scatti su una scheda potrebbero non essere sufficienti e la nostra amica si renderà conto che le occorrono più schede e che la raffica per aumentare la percentuale di scatti buoni è indispensabile per avere scatti buoni di tutti gli atleti.
Anche in questo caso, il modo di scattare dipende dalle finalità.

Il collare generalmente si tiene aperto e basta, senza aprirlo e chiuderlo. Fortunatamente la Nikon ci da dei materiali che sopportano benissimo questo genere di stress.

Personalmente ho trovato la discussione interessante e ho riveduto aclune mie idee grazie ai vostri stimoli, se poi c'è stato ot, cosa che non credo, me ne scuso...
Ciao!
freelazio
Ciao Frinz,
non fare il modesto, abbiamo visto tutti le foto alla tua piccola campionessa di nuoto; sei bravo.

Gian
diebarbieri
QUOTE(frinz @ Oct 21 2010, 02:31 PM) *
..., ne ha fatto una questione di principio, ...


laugh.gif

Non sia mai!!
Io lo trovo comodo e non ingombrante, ma è naturale che altri non la pensino come me!
frinz
QUOTE(freelazio @ Oct 21 2010, 02:49 PM) *
Ciao Frinz,
non fare il modesto, abbiamo visto tutti le foto alla tua piccola campionessa di nuoto; sei bravo.

Gian



Grazie, anche, come molti genitori, ogni tanto il monopiede....lo darei sugli alluci....alla piccola campionessa di nuoto ed alle sue bizze comportamentali da principessa sul etc ... dry.gif

Comunque il nuoto è relativamente facile da fotografare, me ne sto accorgendo a mie spese, iniziando a collaborare con un fotografo che si occupa di cerimonie carogne...sti parrini so velocissimi ad affogare neonati.... laugh.gif e tocca stare al passo...
Comunque un Ungheria ho scattato in RAw, ma nella piscina di casa ...viva il JPEG e tanti saluti a tutti.
Tra l'altro ho appena vinto un iPAD con l'ennesima botta di chaippa e sono curioso di usarlo come mostra&dimostra delle foto che faccio sul posto...
Appena me lo consegnano...vi so dire.
ciao !
serca63
QUOTE(frinz @ Oct 21 2010, 02:31 PM) *
La mia esperienza di fotografia sportiva è limitata al nuoto ed al rugby;
con il 70 200 e la d300 o la D3s non ho mai usato il monopiede, perchè avevo la necessità od il desiderio, fate voi, di muovermi velocemente, ed inoltre anche quando ho lavorato per Agenzie che richiedevano una presenza per 12 ore filate, sono riuscito ad andare a casa senza bisogno della badante....si tratta di essere abituati.
Ovviamente quando ho utilizzato ottiche più ingombranti , il monopiede è obbligatorio, anche se ogni tanto ho visto fotografi vari, soprattutto stranieri, lavorare a mano libera... con il 200 400.
Però in questo caso la mia esperienza è limitata a pochi eventi internazionali, quindi non sono molto affidabile.
Certo che nessuno di quelli che ho incrociato nel mio inglese lombardo, ne ha fatto una questione di principio, come invece mi sembra di capire accada qui ed altrove, dove per ogni cosa si deve sollevare polvere ed ancora polvere...innalzando piedistalli temporanei che non hanno ragione d'essere.
JPEG o RAW?
Ci sono decine di post con battaglie all'ultimo bit....
Ricordo solo che all'inizio di questa attività scattavo tanto, buttavo via altrettanto e tenevo poco, il RAW era molto utile per recuperare scatti sbagliati grazie alla mia inesperienza.
Adesso che continuo ad essere inesperto, butto via un poco meno e decido, sulla base del luogo dove mi trovo, se risparmiare un fracco di tempo con il JPEG o pararmi il sederone con il RAW rolleyes.gif che spesso salva scatti in condizioni dove il mio cervelllo sbaglia puntualmente le scelte...con gli annessi e connessi su spazio, schede etc etc....però , sinceramente, non ho mai notato impuntamenti della macchina in RAW, anche con qualche rafficuccia, badando bene che la macchina fotografica non è una MG 42 ( che pure aveva problemi di surriscaldamento della canna)
Infine cara Valentina...quali ottiche vuoi usare ?
Ho lavorato per qualche tempo ( il necessario a finanziare i successivi acquisti) con la D50, ed un 24 70 Sig@ma , idem un 70 200 HSM e poi, lentamente mi sono allargato su ottiche più blasonate...forse anche per piacere personale, piuttosto che per reale esigenza...eccezion fatta per il discorso degli ISO, che al chiuso obbliga ad avere almeno una D300...però le foto si facevano anche prima della D300
Intendo dire che ho triplicato i costi ma non le vendite, quindi la mia personalissima morale e che si può fare proprio tanto anche con il minimo indispensabile...e che non si deve nè santificare le ottiche più costose, che quelle universali....ovviamente avendo ben presente i limiti delle stesse...
Per qualche anno ho avuto smartphone che facevano tutto, touch and back ...adesso giro con un Motorol@ da 49 sesterzi : telefona e manda SMS , non fa altro, e con i tasti veri !
é un sollievo ...
Poi continuo a fare foto con i piedi, insieme al monopiede e senza.
Un abbraccio a tutti grazie.gif


Io credo che tu abbia ragione in tutto...
tiellone
Intanto che voi "vi scannate" la nostra cara Valentina latita. laugh.gif
Ora sono curioso di sapere che corpo macchina possiede e come vorrebbe lavorare anche traendo spunto da tutti i vosti consigli.

Noi "pivelli" amatoriali intanto leggiamo con attenzione e impariamo.
Grazie wink.gif
frinz
QUOTE(tiellone @ Oct 21 2010, 04:25 PM) *
Intanto che voi "vi scannate" la nostra cara Valentina latita. laugh.gif
Ora sono curioso di sapere che corpo macchina possiede e come vorrebbe lavorare anche traendo spunto da tutti i vosti consigli.

Noi "pivelli" amatoriali intanto leggiamo con attenzione e impariamo.
Grazie wink.gif


...infatti ho il dubbio che la cara Valentina sia un bontempone "x" che ha lanciato la pietra nella cava di marmo per vedere cosa succedeva...spesso nei forum iniziano lotte di inaudita ferocia e credo che ogni volta che un nuovo arrivo fa una qualche domanda del tipo Jpeg o Raw, è meglio il DX o l'FX, il vecchio obiettivo pinco è meglio del nuovo panco....i moderatori fanno rituali scaramantici, con amuleti vari perchè sanno che:
si devono leggere tutta la discussione
devono prima o poi usare la durlindana contro qualche utente che sfoga la propria virilità virtuale nel luogo sbagliato.
ciao ! wink.gif
freelazio
A me non sembra che ci si sia "scannati", si è espresso sempre con civiltà le proprie opinioni; ne ho lette di discussioni di ben altro tenore.
Io poi in ogni mio intervento ho tenuto a precisare che senza polemica la pensavo diversamente.
Ho ricevuto risposte che dissentivano dalle opinioni espresse da me ma sempre molto civili, non mi ritengo in alcun modo offeso e credo e spero di non aver offeso nessuno, nel caso me ne scuso.

Gian
tiellone
Il mio intervento era virgolettato.
E' sempre un piacere leggere scambi di opinioni come questi.

Nessuno di voi mi è sembrato offensivo.
Ora speriamo solo di poter tornare presto all'argomento. wink.gif
frinz
QUOTE(freelazio @ Oct 21 2010, 04:48 PM) *
A me non sembra che ci si sia "scannati", si è espresso sempre con civiltà le proprie opinioni; ne ho lette di discussioni di ben altro tenore.
Io poi in ogni mio intervento ho tenuto a precisare che senza polemica la pensavo diversamente.
Ho ricevuto risposte che dissentivano dalle opinioni espresse da me ma sempre molto civili, non mi ritengo in alcun modo offeso e credo e spero di non aver offeso nessuno, nel caso me ne scuso.

Gian


...già er fatto che tieni a Lazio è na robba brutta ! laugh.gif

Scherzo, ovviamente , anche perchè del calcio non mi è mai interessato assai
Siamo tutte persone perBBene
ciao caro, appena vengo oltrepo te passo a cercà!
freelazio
QUOTE(frinz @ Oct 21 2010, 04:55 PM) *
...già er fatto che tieni a Lazio è na robba brutta ! laugh.gif

Scherzo, ovviamente , anche perchè del calcio non mi è mai interessato assai
Siamo tutte persone perBBene
ciao caro, appena vengo oltrepo te passo a cercà!

Frinz credo tu abbia equivocato, volevo scegliere free perché è uno stato "dell'anima" che adoro era occupato e ho aggiunto la mia regione tutto qui. In molti altri forum sono "amo il mare" e qui la ragione è inequivocabile messicano.gif .
Il calcio mi piace giocarlo ma non lo seguo, adoro invece il basket che però non gioco per ragioni di.......statura.

Valentinaaaaaaaaaa siamo OT da tempo fatti viva che ricominciamo a parlare di foto al basket.

Buona serata a tutti
Gian
frinz
QUOTE(freelazio @ Oct 21 2010, 05:03 PM) *
Frinz credo tu abbia equivocato, volevo scegliere free perché è uno stato "dell'anima" che adoro era occupato e ho aggiunto la mia regione tutto qui. In molti altri forum sono "amo il mare" e qui la ragione è inequivocabile messicano.gif .
Il calcio mi piace giocarlo ma non lo seguo, adoro invece il basket che però non gioco per ragioni di.......statura.

Valentinaaaaaaaaaa siamo OT da tempo fatti viva che ricominciamo a parlare di foto al basket.

Buona serata a tutti
Gian



ohmy.gif OOOOOPPPPSSSS
A furia di fare lo spiritoso ho perso neuroni per strada
MILLLe ScUsE
bart1972
QUOTE(diebarbieri @ Oct 20 2010, 10:56 AM) *
Il monopiede non mi è mai stato di intralcio, spesso mi evita fatica inutile.
Non è un problema nemmeno per le riprese in verticale/orizzontale. Le ottiche pesanti, come 70-200 e 300mm, hanno il collare, basta tenerlo aperto e ruotare la macchina quando serve.

Non scatto in raw non tanto per la capacità del buffer, di solito faccio raffiche di 4/5 scatti, ma perchè occupa molto spazio sulle schede e poi perchè richiede tempo per la post produzione. Cerco di scattare le foto al meglio in jpeg. Le condizioni di illuminazione nei palazzetti sono costanti, quindi basta bilanciare il bianco e scegliere l'esposizione all'inizio, dopo basta tenerla sotto controllo.

In effetti non ho mai provato la velocità di raffica scattando a 12bit anzichè 14, magari con qualche accortezza sulle opzioni di compressione del raw si può arrivare a un buon compromesso sul consumo delle schede.

Ciao!!!



Ciao,
mi inserisco qui,
in effetti come da altri suggerito è possibile lavorare ottimamente in raw 12bit anche nello sport,
io lo prediligo, sebbene, devo dirlo, non sono un pro.
Specie in situazioni di luce critica la possibilità di lavorare il raw salva scatti che altrimenti potrebbero essere poco presentabili, e questo è un bel vantaggio aldilà della filosofia del "tutto e subito in ripresa".
Questa serie qui http://picasaweb.google.it/andrea.guerrini/SkipassSnow#
realizzata a skipass lo scorso anno ne è un esempio, alcuni di questi non sarebbero stati buoni in jpeg. Qui la luce era orrenda, vero che ho usato il flash, ma ero all'aperto, a una certa distanza e non ho voluto lavorare in syncro flash.
Per la post produzione che, ovviamente, allunga il flusso di lavoro occorre una strategia per renderlo più veloce. Io uso tantissimo ViewNx e i controlli immagine, credo dei gruppi attraverso applicando etichette a seconda dell'intervento che devo fare, per esempio individuando quei files tra quelli che mi interessano che possano necessitare di analoghe correzioni di WB o di controlli luminosità, quindi realizzo queste correzioni massivamente, e infine converto.
Analogamente si puo' operare con Ligthroom, prassi del resto usata anche da molti cerimonialisti che conosco.
Anche così i risultati sono superiori al jpeg on camera ove si verifichino situazioni di ripresa critiche, solo pochi scatti poi passano in PS, al massimo lancio un batch per applicare la firma se devo andare su web, ma automatizzando si fa abbastanza presto.

Oramai mi sono abituato a pensare che una foto fatta non in raw non esista realmente, la mai d300 si rifiuta di farlo in jpeg, e proprio nello sport risulta una risorsa importante.
Peraltro, esiste la possibilità sempre di fare raw+jpeg nel caso servano files pronto uso, a disporre di memoria, ovviamente.

ciao

Andrea
bart1972
QUOTE(frinz @ Oct 21 2010, 03:01 PM) *
Grazie, anche, come molti genitori, ogni tanto il monopiede....lo darei sugli alluci....alla piccola campionessa di nuoto ed alle sue bizze comportamentali da principessa sul etc ... dry.gif

Comunque il nuoto è relativamente facile da fotografare, me ne sto accorgendo a mie spese, iniziando a collaborare con un fotografo che si occupa di cerimonie carogne...sti parrini so velocissimi ad affogare neonati.... laugh.gif e tocca stare al passo...
Comunque un Ungheria ho scattato in RAw, ma nella piscina di casa ...viva il JPEG e tanti saluti a tutti.
Tra l'altro ho appena vinto un iPAD con l'ennesima botta di chaippa e sono curioso di usarlo come mostra&dimostra delle foto che faccio sul posto...
Appena me lo consegnano...vi so dire.
ciao !



Ciao Bruno smile.gif

Lo si diceva una volta che sono toste le cerimonie :- )
Ne ho fatte diverse questa estate ed è una pratica davvero impegnativa, faccio meno fatica a fare lo sport (a parte il calcio, che odio !), specie se è uno sport che conosco, in quanto è importante entrarne nelle dinamiche per ottenere buoni risultati, almeno quegli sport che interessano a me ( snowboard, skate e boardsport in genere).
La cerimonia si è vero che segue determinati schemi generali, ma le variabili in campo sono diverse, in primo luogo ambientali, di luce, e in secondo ma non ultimo umane (mi è capitato un parroco che non ci lasciava quasi lavorare a poco più di un mese fa, abbiamo fatto la parte della cerimonia nascosti con il tele come paparazzi biggrin.gif ).

ciao

Andrea

PS: a volte è anche importante sapere arrangiarsi, a skipass l'anno scorso ho fatto il grosso con il 35 1.8 non possedendo certi zoom wink.gif
frinz
QUOTE(bart1972 @ Oct 21 2010, 07:15 PM) *
Ciao Bruno smile.gif

Lo si diceva una volta che sono toste le cerimonie :- )
Ne ho fatte diverse questa estate ed è una pratica davvero impegnativa, faccio meno fatica a fare lo sport (a parte il calcio, che odio !), specie se è uno sport che conosco, in quanto è importante entrarne nelle dinamiche per ottenere buoni risultati, almeno quegli sport che interessano a me ( snowboard, skate e boardsport in genere).
La cerimonia si è vero che segue determinati schemi generali, ma le variabili in campo sono diverse, in primo luogo ambientali, di luce, e in secondo ma non ultimo umane (mi è capitato un parroco che non ci lasciava quasi lavorare a poco più di un mese fa, abbiamo fatto la parte della cerimonia nascosti con il tele come paparazzi biggrin.gif ).

ciao

Andrea

PS: a volte è anche importante sapere arrangiarsi, a skipass l'anno scorso ho fatto il grosso con il 35 1.8 non possedendo certi zoom wink.gif

Ciao A. e complimenti per le foto dello sk...veramente interessanti...
Sulla PP in grandi numeri seguo anch'io uno schema simile....normalmente uso LR3 dove faccio una selezione di massima e converto le foto "flaggate" in JPEG a bassissima risoluzione da mettere on line in occasione delle gare; è un modo veloce di fare qualche recupero dal RAW e inserire già dopo poche ore dal termine della manifestazione le foto;
in questo senso l'utilità del RAW è senza dubbio fondamentale.
la mia PP finisce qui, nel senso che eventualmente lavoro in un secondo tempo gli scatti scelti dai genitori degli atleti...che, vista la crisi generale sono sempre meno.
Tornando alle ottiche, credo che un 24 70 ed un 70 200 siano più che sufficienti per lo sport al chiuso.
Il resto dipende da cosa si cerca e si è in grado di offrire ai potenziali clienti.
Sarò troppo pratico, ma se l'attività non produce un risultato utile, ha poco senso perderci tempo.
Preferisco allora fare foto a tema libero dove e quando voglio, per me stesso, se devo impiegare liberamente del tempo senza obblighi...
è stato un piacere risentirti
ciao !
freelazio
QUOTE(frinz @ Oct 21 2010, 05:31 PM) *
ohmy.gif OOOOOPPPPSSSS
A furia di fare lo spiritoso ho perso neuroni per strada
MILLLe ScUsE

Ma no Frinz non sei il primo ad equivocare.
Se capiti in Ciociaria sarà un piacere conoscerti.

Gian
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.