Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
magnumd90
Buongiorno a tutti,

chiedo a tutti voi consigli e opinioni sulla scelta di un obiettivo grandangolare.
Fino ad ora ho avuto un obiettivo 18-55 classico kit ed un 18-200 comprato successivamente. Ho notato che gli utilizzi prevalenti, per non dire esclusivi, dei due obiettivi sono stati: 18 per i paesaggi in entrambi i casi e, rispettivamente, 55 e 200 per ritratti. Sinceramente non mi sono mai allontanato troppo dagli estremi delle due focali.
Fatte queste osservazioni, per i ritratti qualche giorno fa ho venduto il 18-200 per acquistare il 50mm f/1.4 e sono rimasto letteralmente "basito" dalla bellezza degli scatti.
Mi sono quindi chiesto se non valga la pena cambiare anche il 18-55 con, ad esempio, il 20mm o il 14mm o il 16mm f/2.8, perché in effetti, quando sono in "gita", rimango quasi sempre fermo a 18mm. Il mio dubbio riguarda principalmente la scelta di un'ottica fissa piuttosto che di uno zoom più luminoso del mio, ad esempio il tamron 17-50 f/2.8 di cui ho letto un gran bene.
Voi cosa ne pensate?
Volendo sfruttare un'eventuale ottica fissa anche su una FF o su una 35mm, il 14mm e il 16mm sono utilizzabili o sono troppo spinti?

Grazie a tutti
Franco_
QUOTE(magnumd90 @ Oct 20 2010, 09:20 AM) *
Buongiorno a tutti,

chiedo a tutti voi consigli e opinioni sulla scelta di un obiettivo grandangolare.
Fino ad ora ho avuto un obiettivo 18-55 classico kit ed un 18-200 comprato successivamente. Ho notato che gli utilizzi prevalenti, per non dire esclusivi, dei due obiettivi sono stati: 18 per i paesaggi in entrambi i casi e, rispettivamente, 55 e 200 per ritratti. Sinceramente non mi sono mai allontanato troppo dagli estremi delle due focali.
Fatte queste osservazioni, per i ritratti qualche giorno fa ho venduto il 18-200 per acquistare il 50mm f/1.4 e sono rimasto letteralmente "basito" dalla bellezza degli scatti.
Mi sono quindi chiesto se non valga la pena cambiare anche il 18-55 con, ad esempio, il 20mm o il 14mm o il 16mm f/2.8, perché in effetti, quando sono in "gita", rimango quasi sempre fermo a 18mm. Il mio dubbio riguarda principalmente la scelta di un'ottica fissa piuttosto che di uno zoom più luminoso del mio, ad esempio il tamron 17-50 f/2.8 di cui ho letto un gran bene.
Voi cosa ne pensate?
Volendo sfruttare un'eventuale ottica fissa anche su una FF o su una 35mm, il 14mm e il 16mm sono utilizzabili o sono troppo spinti?

Grazie a tutti


Il 14mm copre sulla diagonale di un sensore FX un angolo di campo di 114°, il 16 ne copre 107°.
Il 18mm copre sulla diagonale di un sensore DX un angolo di campo di 78°.

Se sono utilizzabili o troppo spinti puoi saperlo solamente tu, io ti faccio solo notare che la differenza è notevolissima...

Ti siggerisco di visitare la NIKKOR Lens Simulator... potrà aiutarti a capire quanto cambino le cose passando da un sensore ad un altro e quanto siano "spinti" certi grandangolari...
magnumd90
Grazie mille per l'informazione, bellissimo il lens simulator
mav155
Il 20 su Dx ti potrebbe andar bene visto che usi quasi sempre i 18mm, la qualità sarà migliore di quella del 17-50, che chi lo preferisce lo fa per comodità.
Il 14, il 16 ed il 18 Nikon sono obiettivi molto costosi...
kintaro70
Mi permetto di aggiungere che il 16mm f2.8 è un fisheye che ha copertura pari a 180° sulla diagonale e una distorsione non corretta contrariamente al 14mm e al 18mm.
CVCPhoto
QUOTE(magnumd90 @ Oct 20 2010, 09:20 AM) *
Buongiorno a tutti,

chiedo a tutti voi consigli e opinioni sulla scelta di un obiettivo grandangolare.
Fino ad ora ho avuto un obiettivo 18-55 classico kit ed un 18-200 comprato successivamente. Ho notato che gli utilizzi prevalenti, per non dire esclusivi, dei due obiettivi sono stati: 18 per i paesaggi in entrambi i casi e, rispettivamente, 55 e 200 per ritratti. Sinceramente non mi sono mai allontanato troppo dagli estremi delle due focali.
Fatte queste osservazioni, per i ritratti qualche giorno fa ho venduto il 18-200 per acquistare il 50mm f/1.4 e sono rimasto letteralmente "basito" dalla bellezza degli scatti.
Mi sono quindi chiesto se non valga la pena cambiare anche il 18-55 con, ad esempio, il 20mm o il 14mm o il 16mm f/2.8, perché in effetti, quando sono in "gita", rimango quasi sempre fermo a 18mm. Il mio dubbio riguarda principalmente la scelta di un'ottica fissa piuttosto che di uno zoom più luminoso del mio, ad esempio il tamron 17-50 f/2.8 di cui ho letto un gran bene.
Voi cosa ne pensate?
Volendo sfruttare un'eventuale ottica fissa anche su una FF o su una 35mm, il 14mm e il 16mm sono utilizzabili o sono troppo spinti?

Grazie a tutti


Ciao Magnum, dal tuo 'username' suppongo tu possieda la D90 che ti permette di utilizzare anche obiettivi AF non dotati di motore interno.

Per arricchire le tue necessità di focali grandangolari, ti consiglierei senz'altro un ottimo Tokina 11-16mm f/2,8. E' uno zoom, ma vista la sua ridotta estensione, è quasi un fisso, dotato perdipù di un'ottima luminosità. E' i re dei paesaggi. Non possiede motore interno, ma con la D90 sfrutti comunque l'autofocus.

Ti rimane da coprire il buco dai 16 ai 50 mm. Niente di meglio che un Nikkor 20mm AF-D e un Nikkor 35mm AF-S f/1,8.

Personalmente lo ritengo un corredo ottimale con il quale potrai assecondare ogni tua attuale esigenza.

Avendo letto che ti sei sbarazzato del 18-200, probabilmente in un prossimo futuro soffrirai della mancanza di uno zoom tele. In questo caso un'unica scelta ponderata senza svenarsi è il Nikkor 70-300 VR. Ottima lente, anche se un pò buia, ma molto performante.

Saluti

Carlo
magnumd90
Grazie a tutti per i consigli.

Carlo, in effetti ho considerato anche il Tokina, ma devo dire che la focale così corta mi frena un pochino, soprattutto perché, se non erro, si tratta di una lente DX, quindi non utilizzabile al meglio in caso di un eventuale futuro passaggio a FX o su una 35mm. Il 20mm f/2.8 invece mi attira tantissimo. Se esistesse un 18mm, che un tempo c'era se non sbaglio, per le mie esigenze sarebbe perfetto, nel senso che non ho mai sentito la necessità di angoli maggiori rispetto a quelli che ottengo con il 18-55.
Qualcuno di voi ha mai usato o possiede il 20mm? Come vi trovate?
CVCPhoto
QUOTE(magnumd90 @ Oct 20 2010, 04:47 PM) *
Grazie a tutti per i consigli.

Carlo, in effetti ho considerato anche il Tokina, ma devo dire che la focale così corta mi frena un pochino, soprattutto perché, se non erro, si tratta di una lente DX, quindi non utilizzabile al meglio in caso di un eventuale futuro passaggio a FX o su una 35mm. Il 20mm f/2.8 invece mi attira tantissimo. Se esistesse un 18mm, che un tempo c'era se non sbaglio, per le mie esigenze sarebbe perfetto, nel senso che non ho mai sentito la necessità di angoli maggiori rispetto a quelli che ottengo con il 18-55.
Qualcuno di voi ha mai usato o possiede il 20mm? Come vi trovate?


In effetti quello è l'unico svantaggio del Tokina 116. Anche se è relativo. In caso di passaggio al formato FX sono in molti coloro che tengono anche la vecchia DX per uscite leggere. Portarsi a spasso una D700 o peggio una D3, magari in mezzo alla folla o altre situazioni poco tranquille, è quantomai scomodo.

Saluti

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.