Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Alan Slade
Buongiorno ragazzi. Sto pensando al mio prossimo acquisto. Pensavo che con l'acquisto del Tammy 17-50 VC e del Nissin Di866 mi sarei sentito soddisfatto, e invece no smile.gif
Vorrei sostituire il mio 55-200 VR con qualcosa di più luminoso. Non voglio sobbarcarmi nella spesa e nel peso di uno dei famosi 70-200, anche perchè vorrei colmare il gap tra 50 e 70. Così mi sono informato e ho notato due obiettivi alquanto interessanti. Il Sigma 50-150 2.8 (prima e seconda edizione) e il Tokina 50-135 2.8. Vorrei un parere da parte vostra. Qualcuno ha esperienze/ha provato questi obiettivi? Contando che non costano così poco, vorrei essere sicuro dell'acquisto.
Sentirei la mancanza dello stabilizzatore che ho sul 55-200? O il 2.8 riuscirà a supplire alla mancanza?
Quello che mi interessa maggiormente è la nitidezza.
Ho già guardato su due famosi siti di recensioni (di cui non mi fido poi tanto) e la nuova versone del Sigma viene trattata male, mentre il Tokina sembra avere caratteristiche migliori. Però su vari forum i pareri sono sia contrastanti sia entusiasti per entrambi.
Quindi eccomi a voi. Consigli?
kintaro70
Tutto dipende in primis da che fotocamera hai, se hai una D90 o superiore bisogna valutare se ti serve una buona velocità di AF oppure no.
Alan Slade
QUOTE(kintaro70 @ Oct 20 2010, 01:51 PM) *
Tutto dipende in primis da che fotocamera hai, se hai una D90 o superiore bisogna valutare se ti serve una buona velocità di AF oppure no.

Ho una D90 e si, avrei bisogno di una buona velocità di maf, data la natura prettamente estemporanea delle mie foto smile.gif
Alan Slade
Nessun altro consiglio? unsure.gif
martinellus
Vuoi uno zoom o un fisso?
Anch'io sto valutando l'acquisto di un tele. Prediligo le ottiche fisse e mi sto orientando principalmente sul nikkor 180 o sul nuovo sigma 150 stabilizzato che è anche macro. Tutti 2.8
Forse per i ritratti è superiore il nikkor ma il sigma sembra più versatile e ha lo stabilizzatore che, a quelle focali, è molto utile. Con il nikkor si va sul sicuro in quanto è un'ottica storica, il sigma è appena uscito ma la versione precedente è stata molto apprezzata.
Se vuoi uno zoom posso dirti che il nikkor 80-200 f2.8 è grandioso.


Ah l'AF del nikkor 80-200 non è molto veloce.
Luigi_FZA
QUOTE(gioioso @ Oct 21 2010, 02:04 PM) *
Se vuoi uno zoom posso dirti che il nikkor 80-200 f2.8 è grandioso.
Ah l'AF del nikkor 80-200 non è molto veloce.


Usato su D90 devo concordare in pieno.

L.
Alan Slade
QUOTE(gioioso @ Oct 21 2010, 02:04 PM) *
Vuoi uno zoom o un fisso?
Anch'io sto valutando l'acquisto di un tele. Prediligo le ottiche fisse e mi sto orientando principalmente sul nikkor 180 o sul nuovo sigma 150 stabilizzato che è anche macro. Tutti 2.8
Forse per i ritratti è superiore il nikkor ma il sigma sembra più versatile e ha lo stabilizzatore che, a quelle focali, è molto utile. Con il nikkor si va sul sicuro in quanto è un'ottica storica, il sigma è appena uscito ma la versione precedente è stata molto apprezzata.
Se vuoi uno zoom posso dirti che il nikkor 80-200 f2.8 è grandioso.
Ah l'AF del nikkor 80-200 non è molto veloce.

Voglio uno zoom che rimpiazzi il 55-200 e che sia più luminoso come avevo scritto nel primo post.
Inoltre mi serve un AF veloce e vorrei che partisse da 50. Perchè già prendendo uno zoom che partisse da 70, per fare una foto a figura intera dovrei mettermi ad oltre 6-7 metri, e non mi va proprio.
Quindi ricapitolando:
AF veloce
Partenza da 50 o simili

Ecco che torniamo alla mia idea iniziale, ossia il SIgma 50-150 o il Tokina 50-135. Esistono altre lenti simili? Oppure mi ptotreste consigliare tra le due quale è la migliore.
martinellus
Non conosco le due lenti quindi non saprei orientarti.
Per i confronti tra le due lenti puoi vedere queste prove:

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...ew--test-report

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report--review

Ciao

Andrea
znnpla
Sulla carta l'AF più veloce dovrebbe essere quello del sigma 50-150 visto che è HSM (Hyper-Sonic Motor); il tokina si affida al motore della D90 quindi presumo sia "veloce" quanto il nikkor 80-200.

In linea generale il diaframma 2.8 non sostituisce l'assenza di stabilizzatore, considera anche che sia il sigma che il tokina pesano quasi il doppio del 55-200 vr.
Alan Slade
QUOTE(gioioso @ Oct 21 2010, 04:46 PM) *
Non conosco le due lenti quindi non saprei orientarti.
Per i confronti tra le due lenti puoi vedere queste prove:

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...ew--test-report

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report--review

Ciao

Andrea

Si avevo già letto quelle recensioni, ma non mi fido assolutamente del giudizio di Photozone, dato che molte volte le loro valutazioni sono "alquanto" campate in aria rolleyes.gif

QUOTE(znnpla @ Oct 21 2010, 04:54 PM) *
Sulla carta l'AF più veloce dovrebbe essere quello del sigma 50-150 visto che è HSM (Hyper-Sonic Motor); il tokina si affida al motore della D90 quindi presumo sia "veloce" quanto il nikkor 80-200.

In linea generale il diaframma 2.8 non sostituisce l'assenza di stabilizzatore, considera anche che sia il sigma che il tokina pesano quasi il doppio del 55-200 vr.

Cercavo una lente 2.8 solo per la maggiore luminosità. Sono consapevole che non sostituirei il VR, ma almeno eviterei di dover scattare foto a 1/10 di secondo perchè la focale è a 5.6
tribulation
al di là della scelta, non credo che la distanza tra i 50 e i 70 mm sia così avvertibile.
Pensaci.
riccardobucchino.com
Io ho preso l'80-200 f/2.8 AF prima versione a pompa, 300€ usato ma perfetto come nuovo con tanto di custodia rigida in pelle (mai usata), il paraluce l'ho preso su e-bay in USA a 14 € spedito.

Che dire... è una lente straordinaria, mi da sempre e solo soddisfazioni. E'è il più leggero XX-200 f/2.8 della storia Nikon.

Un piccolo esempio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 172 KB
CVCPhoto
Ultimamente ho sentito un gran parlar bene del nuovissimo Sigma 70-200 che 'canta' circa 1500 euro contro i circa 800 del precedente.
A questo livello però, credo sia meglio un 70-200 VR di 'casa nostra' usato.
L'unico problema è il peso, ma ho avuto modo di prenderlo in mano e usarlo e devo dire che il peso non lo si sente molto, è molto bilanciato se agganciato ad un buon corpo macchina.

Saluti

Carlo
Alan Slade
QUOTE(riccardobucchino @ Oct 21 2010, 09:44 PM) *
Io ho preso l'80-200 f/2.8 AF prima versione a pompa, 300€ usato ma perfetto come nuovo con tanto di custodia rigida in pelle (mai usata), il paraluce l'ho preso su e-bay in USA a 14 € spedito.

Che dire... è una lente straordinaria, mi da sempre e solo soddisfazioni. E'è il più leggero XX-200 f/2.8 della storia Nikon.

Ho provato l'80-200 di un mio amico e non mi ci sono trovato proprio. Poi ripeto mi veniva troppo "lungo" a 80.

QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 21 2010, 09:58 PM) *
Ultimamente ho sentito un gran parlar bene del nuovissimo Sigma 70-200 che 'canta' circa 1500 euro contro i circa 800 del precedente.
A questo livello però, credo sia meglio un 70-200 VR di 'casa nostra' usato.
L'unico problema è il peso, ma ho avuto modo di prenderlo in mano e usarlo e devo dire che il peso non lo si sente molto, è molto bilanciato se agganciato ad un buon corpo macchina.

Saluti

Carlo

Non volevo spendere così tanto. Diciamo che ero più orientato sui 600 euri. So che a quel prezzo c'è il Tamron 70-200, ma non voglio avere d'appresso 1400 grammi di lente.
cislago75
Attenzione alle lenti macro il 2.8 funziona solo se impostato su infinito parlo del sigma, ma credo e ne sono sicuro che vale per tutti i macro in generale...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.