Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mauropanichi
Ho la possibilità di prendere ad un buon prezzo il 70-300 normale...non G e non VR..visto che le mie otticha si fermano con la lunghezza 70-200 VR ,vorrei sfruttarlo su DX D300 per allungare la focale...e perchè no anche sulla D3..sapete pregi e difetti su DX e FX? grazie.gif
mauropanichi
Nessuno lo possiede?
Mauro Va
Batman , ne è stato parlato tanto , la focale un all'unghi, il 300mm rimane 300mm,quello che cambia è l'angolo di campo.


Ciao Mauro
mauropanichi
QUOTE(ombra30 @ Oct 20 2010, 03:14 PM) *
Batman , ne è stato parlato tanto , la focale un all'unghi, il 300mm rimane 300mm,quello che cambia è l'angolo di campo.
Ciao Mauro

Scusa ma non ci siamo capiti...cercavo di sapere sulla qualità dell'ottica...preferisco avere un 450mm che croppare in fx...preferisco tutto in ripresa.
orco
Io l'ho avuto per un bel po', con la F80, poi quando passai alla D80 presi il VR e lo presi proprio perchè con il sensore DX avrei avuto una focale equivalente di un 450mm e senza stabilizzatore è dura!! Infatti alla fine l'ho regalato a mio nipote e mi sono tenuto il 70-300 VR. Se non ricordo male l'AF-D ED è leggermente più luminoso perchè apre fino a f/4, a 70mm; come qualità d'immagine mi sembravano equivalenti, più o meno, ma come qualità generale molto meglio il VR. wink.gif
beppe cgp
QUOTE(orco @ Oct 20 2010, 03:23 PM) *
Io l'ho avuto per un bel po', con la F80, poi quando passai alla D80 presi il VR e lo presi proprio perchè con il sensore DX avrei avuto una focale equivalente di un 450mm e senza stabilizzatore è dura!!


Non cambia nulla in termini di focale... sempre un 300mm è solo che su dx è come se fosse croppato.
Ai fini del micromosso sarebbe la stessa cosa che sulla pellicola ;-)
orco
QUOTE(beppenikon @ Oct 20 2010, 03:30 PM) *
Non cambia nulla in termini di focale... sempre un 300mm è solo che su dx è come se fosse croppato.
Ai fini del micromosso sarebbe la stessa cosa che sulla pellicola ;-)


Si Beppe, hai perfettamente ragione, ma ho parlato di focale equivalente, in quanto l'angolo di campo è quello di 450mm e se non hai la mano ferma mentre scatti, ti sembra comunque di avere il morbo di Parkinson, altro che micromosso!! biggrin.gif
Non so se l'hai mai provata la sensazione, ma a me non piaceva affatto!! Con il VR è tutta un'altra musica!!! messicano.gif
Franco_
Se non ricordo male ha lo stesso schema ottico del G ma con una lente ED che il plasticone non ha... ma questo non cambia di molto la resa finale, si tratta di due ottiche alquanto scarse, che nulla hanno a che vedere con il 70-300 VR o, peggio ancora, il 70-200...

Non so se valga la pena comprarlo...
orco
QUOTE(Franco_ @ Oct 20 2010, 04:01 PM) *
Se non ricordo male ha lo stesso schema ottico del G ma con una lente ED che il plasticone non ha... ma questo non cambia di molto la resa finale, si tratta di due ottiche alquanto scarse, che nulla hanno a che vedere con il 70-300 VR o, peggio ancora, il 70-200...

Non so se valga la pena comprarlo...



Sicuro Franco? Perchè quando lo comprai io, nel 2001, non costava proprio pochino, però non ricordo se c'era anche il plasticone già e quanto costava all'epoca!! Mi pare costasse quasi 600000 lire e lo presi a prezzo di favore. Parliamo di 10 anni fa!! Allora presi una sòla?!?! hmmm.gif
fedebobo
Lo acquistai pure io in corredo con la F80 e lo sostituii dopo credo un mese con l'AF 80-400 VR.
Inutile dire che sono stato profondamente insoddisfatto da tale lente....
Oltre i 200mm era per me quasi inusabile, perché troppo morbido, già su pellicola.
Scomoda la lente frontale che ruota e scomoda l'assenza di un collare per treppiede.
Insomma, io non metterei nessuna cifra (per quanto bassa possa essere) per il suo acquisto.
Franco_
QUOTE(orco @ Oct 20 2010, 04:15 PM) *
Sicuro Franco? Perchè quando lo comprai io, nel 2001, non costava proprio pochino, però non ricordo se c'era anche il plasticone già e quanto costava all'epoca!! Mi pare costasse quasi 600000 lire e lo presi a prezzo di favore. Parliamo di 10 anni fa!! Allora presi una sòla?!?! hmmm.gif


Ho avuto la versione G e su queste pagine ho letto più volte che il suo schema ottico era uguale a quello della versione D ED (quello con la ghiera dei diaframmi e, appunto, una lente ED che il plasticone non aveva).
La versione "D" era meccanicamente migliore, ma la differenza nella resa ottica era quasi impercettibile. Il G, nel 2003, lo pagai 190€, quindi come prezzi direi che ci siamo (il "D" ricordo che costava intorno ai 350€).
fedebobo
Confermo.
Mi pare proprio che tra il G e l'ED la differenza era la lente a bassa dispersione, la baionetta in metallo e la presenza della ghiera diaframmi.
Franco_
QUOTE(fedebobo @ Oct 20 2010, 07:51 PM) *
Confermo.
Mi pare proprio che tra il G e l'ED la differenza era la lente a bassa dispersione, la baionetta in metallo e la presenza della ghiera diaframmi.


Mi ero dimenticato della baionetta Pollice.gif
mauropanichi
Meglio non fare niente? hmmm.gif
fedebobo
Guarda, io l'ho usato solo su pellicola e per di più per un periodo molto corto. Peraltro era almeno 8 anni fa.
Ora ho anch'io il 70-200 e mantengo pure l'80-400. Non mi sfiorerebbe neppure per l'anticamera del cervello pensare al 70-300 ED come "estensione" sopra i 200mm del 70-200.
Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole.
Ma, piuttosto, che ne dici di un moltiplicatore?
orco
QUOTE(Franco_ @ Oct 20 2010, 07:43 PM) *
Ho avuto la versione G e su queste pagine ho letto più volte che il suo schema ottico era uguale a quello della versione D ED (quello con la ghiera dei diaframmi e, appunto, una lente ED che il plasticone non aveva).
La versione "D" era meccanicamente migliore, ma la differenza nella resa ottica era quasi impercettibile. Il G, nel 2003, lo pagai 190€, quindi come prezzi direi che ci siamo (il "D" ricordo che costava intorno ai 350€).


E allora hai ragione ed io avevo preso una sòla!! Strano, me lo consigliò uno dei maggiori rivenditori di Roma, all'epoca. Ma magari era appena uscito nel 2001 e ancora non erano state fatte comparative o prove varie. Vabbè, tanto adesso c'ho il VR!! messicano.gif
mauropanichi
QUOTE(fedebobo @ Oct 20 2010, 09:13 PM) *
Guarda, io l'ho usato solo su pellicola e per di più per un periodo molto corto. Peraltro era almeno 8 anni fa.
Ora ho anch'io il 70-200 e mantengo pure l'80-400. Non mi sfiorerebbe neppure per l'anticamera del cervello pensare al 70-300 ED come "estensione" sopra i 200mm del 70-200.
Poi ognuno è libero di fare ciò che vuole.
Ma, piuttosto, che ne dici di un moltiplicatore?

Prendere un moltiplicatore da 500caffè è un furto..preferisco un ottica ais nikkor.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.