Egregio esimio dr. Lambretta,
credo che sia più giusto dare una risposta sensata a chi pone un quesito, anche magari usando l'ironia che da sempre contraddistingue il forum nital...
A lambré, cosa pensi che abbia capito gemisto dalla tua risposta??
In poche parole, il sensore è più piccolo del formato della pellicola per la quale l'ottica è studiata, quindi viene colpito solo dalla luce che attraversa la parte centrale dell'ottica stessa. Nessuna ottica è "sprecata", solo che uno zoom 24/85 si comporterà grossomodo come se fosse un 40/150 (approssimativamente, i conti li ho fatti a "caso", se li vuoi precisi, i "guru" del digitale te li potranno fare...)
ma di grande qualità, visto che la parte centrale di un'ottica è sempre "la migliore" (le distorsioni e le aberrazioni avvengono sempre ai bordi). Le ottiche tele sul digitale diventano ancora più "tele".
In sostanza per rapportare la lunghezza focale "a pellicola" con quella corrispondente "digitale" bisogna moltiplicarla per 1,8 (mi sembra, se sbaglio correggetemi!)...
Spero di essere stato chiaro ed utile...
Comunque: 200 scatti al giorno per sette giorni per penitenza...
Cambia rivenditore e comprati/compragli una decina di manuali di fotografia...
Saluti