QUOTE(Franco_ @ Oct 21 2010, 06:35 PM)

Non conosco né il 18-105 VR né il 16-85 VR, ma da quello che ho letto sceglierei il secondo...
QUOTE(IGBTsat @ Oct 22 2010, 12:05 AM)

Non ho esperienza diretta ma mi sono molto documentato. Concordo con Franco. Sicuramente il 18-200 è qualitativamente migliore (di contro anche il prezzo). Considerando la messa a fuoco minima di 50cm è adatto anche in luoghi ristretti.
Secondo me c'è bisogno di fare un po' di chiarezza. Io uso con molta soddisfazione il 18-105; è un obbiettivo che già a TA è molto nitido e chiuso un po' dà risultati inaspettati per la sua fascia di prezzo. Ho obbiettivi di qualità con cui confrontarlo: il 105 Micro VR, il 50mm AFD 1,4, un Tamron 28-75 f2,8.
1) la differenza con il 16-85 è soprattutto costruttiva; non ho notato provandolo grosse differenze, percui SECONDO ME la spesa non vale la differenza fra i due.
2) Il 18-200 è ottimo come qualità per essere un 11x, ma siamo sicuri che poi vada effettivamente meglio di un 6x come nitidezza e distrosione? Dalle prove che si trovano in giro non sembra, percui meglio sicuramente l'accoppiata 18-105 /70-300 piuttosto che 18-200 liscio. La spesa è di poco superiore, ma ti ritrovi con migliore qualità (magari contestabile da qualcuno fra 18 e 70, ma sicuramente vero tra 70 e 200), 100 mm in più e un ottica FF.
Altre info puoi trovarle qua:
18-10516-8518-200Come vedi il 18-105 va sempre meglio del 18-200 sia come distorsione che come nitidezza, in particolare a focali wide è decisamente migliore nel rapporto nitidezza centro/bordi. Il suo comportamenteo invece è del tutto analogo a quello del più blasonato 16-85.