Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
cmaxtel
Buonasera a tutti, ho di recente acquistato l'obiettivo in oggetto e sono rimasto favorevolmente impressionato dalla sua nitidezza, dalla morbidezza delle transizioni tonali e dall'assenza di vignettatura. Chi me l'ha venduto sostiene che aggiungendo dei tubi di prolunga si può ottenere un rapporto di produzioni di 1:1. Qualora ciò fosse vero non mi dispicerebbe usarlo come obiettivo per macro. Qualuno di voi lo conosce o comunque può rispondermi circa la sua fruibilità per questo scopo? Ringrazio sin da ora chi avrà la cortesia di rispondermi, allego uno scatto fresco di giornata a titolo semplificativo, un saluto, Claudio

Ingrandimento full detail : 5.7 MB

Ovviamente 135 f2,8, scusate,
Claudio
Antonio Canetti
QUOTE(cmaxtel @ Oct 23 2010, 01:02 AM) *
Chi me l'ha venduto sostiene che aggiungendo dei tubi di prolunga si può ottenere un rapporto di produzioni di 1:1. Qualora ciò fosse vero non mi dispicerebbe usarlo come obiettivo per macro. Qualuno di voi lo conosce o comunque può rispondermi circa la sua fruibilità per questo scopo?


tutti gli obbiettivi con l'aggiunta di tubi di prolunga possono fare la macrofotograria, il tuo è avvantaggiato perchè è gia molto luminoso di partenza, perchè più aggiuungi tubi e più cala la luce, i PK della Nikon mantengono l'automatismo del diaframma, ma sono molto costosi, forse risparmi di più a comprare un Micro Nikon usato, guadagnado anche in comodità d'uso.


Antonio
decarolisalfredo
Che volessi dire 135 AIs (non AId) l'ho capito, ma non esistono obiettivi serie K, che cosa è un Pentax?

Su cosa lo usi su digitale o a pellicola? Su digitale se vuoi farlo funzionare con i tubi di prolunga niente tubi Nikon non hanno i contatti, devi trovare un set di tubi con i contatti di marche universali.

Per arrivare ad un rapporto di riproduzione di 1:1 dovresti usare 135mm di tubi, quindi ti puoi avvicinare un po' con il 135, ma vera macro ti riuscirà difficile farla.

Invece per me è ottimo per ritratti, oltre che per foto generiche.
rolubich
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 23 2010, 05:54 PM) *
Che volessi dire 135 AIs (non AId) l'ho capito, ma non esistono obiettivi serie K, che cosa è un Pentax?

Su cosa lo usi su digitale o a pellicola? Su digitale se vuoi farlo funzionare con i tubi di prolunga niente tubi Nikon non hanno i contatti, devi trovare un set di tubi con i contatti di marche universali.

Per arrivare ad un rapporto di riproduzione di 1:1 dovresti usare 135mm di tubi, quindi ti puoi avvicinare un po' con il 135, ma vera macro ti riuscirà difficile farla.

Invece per me è ottimo per ritratti, oltre che per foto generiche.


Gli obiettivi Nikon K esistono, sono pre AI per quanto riguarda la compatibilità ma hanno il "look" dei successivi AI (ghiera di messa a fuoco in gomma e scomparsa della lettera che indicava il numero di lenti). Il termine AI'd viene di solito indicato per gli obiettivi pre AI che sono stati modificati in AI.
cmaxtel
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 23 2010, 05:54 PM) *
Che volessi dire 135 AIs (non AId) l'ho capito, ma non esistono obiettivi serie K, che cosa è un Pentax?

Su cosa lo usi su digitale o a pellicola? Su digitale se vuoi farlo funzionare con i tubi di prolunga niente tubi Nikon non hanno i contatti, devi trovare un set di tubi con i contatti di marche universali.

Per arrivare ad un rapporto di riproduzione di 1:1 dovresti usare 135mm di tubi, quindi ti puoi avvicinare un po' con il 135, ma vera macro ti riuscirà difficile farla.

Invece per me è ottimo per ritratti, oltre che per foto generiche.

E' un obiettivo pre AI modificato AI che uso su D300.
Scusami ma non ho ben compreso perchè dovrei usare tubi universali, questo obiettivo è privo dei contetti CPU.

QUOTE(rolubich @ Oct 23 2010, 07:14 PM) *
Gli obiettivi Nikon K esistono, sono pre AI per quanto riguarda la compatibilità ma hanno il "look" dei successivi AI (ghiera di messa a fuoco in gomma e scomparsa della lettera che indicava il numero di lenti). Il termine AI'd viene di solito indicato per gli obiettivi pre AI che sono stati modificati in AI.

Proprio così.

A ben pensarci chiudendo il diaframma solo a 22 avrei qualche problema a regolare la profondità di campo.
decarolisalfredo
QUOTE(rolubich @ Oct 23 2010, 07:14 PM) *
Gli obiettivi Nikon K esistono, sono pre AI per quanto riguarda la compatibilità ma hanno il "look" dei successivi AI (ghiera di messa a fuoco in gomma e scomparsa della lettera che indicava il numero di lenti). Il termine AI'd viene di solito indicato per gli obiettivi pre AI che sono stati modificati in AI.

Ce sempre da imparare, questa non la sapevo specie per la serie K.

QUOTE(cmaxtel @ Oct 23 2010, 07:57 PM) *
Scusami ma non ho ben compreso perchè dovrei usare tubi universali, questo obiettivo è privo dei contetti CPU.
Proprio così.

A ben pensarci chiudendo il diaframma solo a 22 avrei qualche problema a regolare la profondità di campo.

Hai ragione, ma ti conviene comunque comprare i Kenko.

F:22 mi sembra sufficente, anche perchè, ripeto, per andare a 1:1 devi usare 135mm di tubi.

Tempo addietro per usare un tele per il close-up (distanza ravvicinata, non macro) si usavano le lenti addizionali, può essere un'idea meno costosa dei tubi.
cmaxtel
Ringrazio tutti per i consigli e precisazioni,saluti,
Claudio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.