QUOTE(jaguaro @ Oct 25 2010, 01:47 PM)

Salve a tutti,
mi interesserebbe sapere come si legge l'istogramma in maniera da poter ritoccare le mi foto bene, vi ringrazio anticipatamente per i consigli e le spiegazioni che vogliate darmi, nel frattempo posto una foto per i vostri commenti.
Ciao da jaguaro
L’istogramma di una foto, in valore assoluto, riferito al Jpeg di macchina ed allo spazio colore impostato di macchina, è un invariante, descrive solo le caratteristiche dell’immagine in termini di distribuzione della luminosità in quello spazio colore.
Ciò premesso, ciascuno ha il suo modo di lavorare per fare il fotoritocco di una immagine, per qualcuno non serve, mentre a me l’istogramma serve, e molto, al foritocco.
L’importante è che comunque, alla fine, l’immagine risulti tecnicamente corretta ed esteticamente gradevole, con o senza tener conto dell’istogramma.
A cosa serve a me l’istogramma in fotoritocco?
Mi serve:
- come strumento di controllo della gamma di luminosità dell’immagine nelle varie alterazioni che si effettuano durante il lavoro fotoritocco, per evitare che i valori originali dell’istogramma vengano alterati troppo, causando bianchi bruciati, o neri tappati, o posterizzazione di uno dei canali RGB, nei vari passaggi di livelli, curve etc
- per estendere al massimo la gamma dinamica dell’immagine nello spazio colore di lavoro di fotoritocco. L’istogramma della stessa immagine è diverso a seconda dello spazio colore che si usa in fotoritocco, e riportando gli estremi dell’istogramma dell’immagine agli estremi dello spazio di lavoro di fotoritocco, si migliora, se si vuole, l’immagine in quello spazio colore.
Ci sono diversi libri ed articoli su internet; uno utile sono gli articoli di Andrea Olivotto, qui:
http://www.andreaolivotto.com/photo_retouch_03.php#softwaresdove ti insegna come leggerlo e che farci.
Saluti cordiali e buon divertimento