Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
itrichi
come da titolo

per fotografare ogni cosa uso praticamente sempre e solo AF Singolo com punto centrale, ricompongo e scatto, solo a volte sposto il punto di af e mi trovo bene

per inseguire soggetti uso AF-C sempre con punto singolo centrale ed area media, non uso tracking o area dinamica

non ho mai avuto problemi, poi oggi mi sono trovato a cercare di congelare dei fagiani che venivano verso di me ed è stato un prevedibile insuccesso

su otto scatti ne ho fatti un paio con il volatile a fuoco e nitido e gli altri sei sfuocati

avrei dovuto preferire altri metodi di autofocus che mi aiutassero a seguire il soggetto?

il punto è che, nella macchia, non posso fidarmi di nulla più di un punto singolo per non trovarmi a fuoco dei rami o rovi vari al posto del selvaticotto tanto atteso

grazie per ogni eventuale consiglio e risposta wink.gif
Lutz!
QUOTE(itrichi @ Oct 25 2010, 05:54 PM) *
non ho mai avuto problemi, poi oggi mi sono trovato a cercare di congelare dei fagiani che venivano verso di me ed è stato un prevedibile insuccesso

su otto scatti ne ho fatti un paio con il volatile a fuoco e nitido e gli altri sei sfuocati


Lamentati! 2 nitidi e a fuoco su 6 mi sembra un ottimo risultato!!

Io uso AF-C con Tracking 3d e ne resto sempre basito dalle qualita' eccelse.
itrichi
devo provare il tracking su un volatile in cielo, quindi sfondo omogeneo e lui solo a fare la differenza

ma se provi a inseguire un capriolo tra l'erba, il tracking ti porta a casa 1 foto su 50 (per quanto io abbia potuto vedere) perchè si perde continuamente

anche il punto dinamico sbaglia, ovviamente è diverso seguendo un'auto che esce da un tornante o un ciclista (anche se ho notato che poi ti mette a fuoco la maglia e tu avresti puntato sul viso o sul manubrio, che a f 2.8 fa la differenza)

itrichi
HELP grazie.gif

un utente, in una discussione su D7000 e D300 ha detto che per la caccia fotografica il tracking è inutile, quindi avrei ragione in parte

ma allora cosa usare? come usarlo?

89stefano89
QUOTE(itrichi @ Oct 27 2010, 08:54 AM) *
HELP grazie.gif

un utente, in una discussione su D7000 e D300 ha detto che per la caccia fotografica il tracking è inutile, quindi avrei ragione in parte

ma allora cosa usare? come usarlo?


da manuale della mia d90 il traking serve per soggetti lenti...


piuttosto, io ad oggi non ho capito la area a fuoco dinamica e area fuoco singola....
LucaCorsini
Ciao,
sicuramente il punto singolo centrale è l'impostazione AF piu reattiva,
l'area piu stretta è meglio è,
AF-C con pulsante a metà per il fuoco continuo ok.
Queste sono sicuramente le impostazioni che rendono l'AF il più veloce possibile.
Questo a patto però di non perdere mai il soggetto dal punto fuoco.
Se poi hai usato la raffica e sei con priorità allo scatto devi mettere in conto che difficilmente avrai tutti gli scatti a fuoco perchè l'AF non ha sempre il tempo di lavorare tra uno scatto e l'altro.
Io faccio foto di Rally e non uso più la raffica, preferisco avere uno scatto solo perfetto nell'attimo che decido io , piuttosto che 6 scatti tutti uguali ma così così in fatto di fuoco e attimo preso.
Poi ci sono i fattori esterni dovuti principalmente alla quantità di luce e al contrasto della scena, come hai detto giustamente tu nella macchia se ti affidi a qualche automatismo sei fritto.
In ultimo ovviamente fotocamera e obiettivo hanno il loro ruolo nellla velocità AF.
C'è da qualche parte una discussione dove il grande NPKD fa una specie di trattato di come funziona il Multicam , ma ora non riesco a ritrovarla , appena la trovo la linko
Ciao
itrichi
mi confermi molte cose che avevo imparato sul campo in questo anno e mezzo

uso sempre e solo due modalità: scatto singolo con punto centrale e AF-C con punto centrale di dimensione piccola

di solito, anche usando af-c, non faccio mai una vera raffica ma uno o due scatti quando voglio ed almeno li ho a fuoco (praticamente con la raffica ne trovo sempre uno ok e altri 4 o 5 da buttare, sopratutto lavorando con profondità di campo ridotte per motivi di luce)

quando ho osato mettere area dinamica o tracking nel bosco è stato come non avere con se la macchina fotografica unsure.gif

però molti usano questi automatismi che diventano sempre più raffinati e precisi, quindi deve esserci un modo e forse io sono troppo legato al "faccio tutto io che è meglio" (in questo caso poi, capirai che risultatoni) wink.gif

molti qui scattano a volatili, etc, ci daranno una mano a capire immagino
LucaCorsini
Indubbiamente
ho perso le speranze di ritrovare quella mitica discussione mad.gif
la speranza è che NPKD passi da queste parti e ci linki magari deliziandoci con un altro intervento aggiornato ad oggi rolleyes.gif
Il concetto banalmente è : meno cose fai fare all'AF e in meno spazio e piu lui sarà veloce. biggrin.gif
Un volatile in cielo ovviamente è un soggetto facile perchè contrasta molto con lo sfondo (che ti da anche la luce).
Uno scoiattolo che corre su un tronco dello stesso identico colore nell'ombra di un bosco è un pò più difficile da agganciare e tenere.
Il soggetto che ti viene incontro però è molto difficile da fuocheggiare anche se è facile da tenere nel fuoco perchè la distanza cambia molto velocemente e di conseguenza il fuoco.
Per gli automatismi io con la mia D80 avrei solo l'area dinamica e 11 punti , niente traking e meraviglie simili quindi aspetta chi ne sa.
Fortunatamente ho a disposizione l'HSM che ringrazio per la incredibile velocità. rolleyes.gif
AldoGermano
QUOTE(d80man @ Oct 27 2010, 06:56 PM) *
....
ho perso le speranze di ritrovare quella mitica discussione mad.gif
...


Ti riferisci forse a questa?
itrichi
caspita, è la bibbia dell'autofocus praticamente grazie.gif

primo dubbio: ma sulla D90 non trovo questa priorità allo scatto o alla messa a fuoco su AF-C ne come ridurre il numero di punti autofocus interessati in area dinamica (lo porterei a cinque)
LucaCorsini
QUOTE(AldoGermano @ Oct 28 2010, 08:04 PM) *
Ti riferisci forse a questa?

grazie.gif
è una vita che la cerco !
non capisco perchè non sia mai stata messa in evidenza!
se vuoi capire cosa sia un AF devi leggere quella discussione!
Grazie ancora
LucaCorsini
QUOTE(itrichi @ Oct 29 2010, 10:13 AM) *
caspita, è la bibbia dell'autofocus praticamente grazie.gif

primo dubbio: ma sulla D90 non trovo questa priorità allo scatto o alla messa a fuoco su AF-C ne come ridurre il numero di punti autofocus interessati in area dinamica (lo porterei a cinque)

Bhè la D90 ha il Multi-CAM100
Dalla 300 in su c'è il Multi-CAM3500
qualche differenza ci sarà non credi ?
Nella mia D80 c'è ancora meno cerotto.gif
AldoGermano
QUOTE(d80man @ Oct 29 2010, 12:23 PM) *
grazie.gif
è una vita che la cerco !
non capisco perchè non sia mai stata messa in evidenza!
se vuoi capire cosa sia un AF devi leggere quella discussione!
Grazie ancora

Beh, i ringraziamenti riserviamoli a Npkd guru.gif , la fatica ed il merito sono suoi!
In realtà la discussione era stata messa in evidenza, credo nella sezione Reflex, ma poi è finita con tutte le altre discussioni tecniche nella nuova sezione "Tech Reference".
Nemmeno io mi sono abituato a questa novità e continuo a cercare le discussioni nelle loro sezioni "native".
Ciao. Aldo
itrichi
QUOTE(d80man @ Oct 29 2010, 12:33 PM) *
Bhè la D90 ha il Multi-CAM100
Dalla 300 in su c'è il Multi-CAM3500


leggerò quella discussione duecento volte, è fantastica wink.gif

vorrei proprio provarla una D300S
filo.m
QUOTE(itrichi @ Oct 29 2010, 09:13 AM) *
...
primo dubbio: ma sulla D90 non trovo questa priorità allo scatto o alla messa a fuoco su AF-C ne come ridurre il numero di punti autofocus interessati in area dinamica (lo porterei a cinque)


Sulla D90 non c'è possibilibità di scegliere la priorità, è legata al tipo di AF
AF-S -> priorità alla messa afuoco
AF-C -> priorità allo scatto

Non è possibile ridurre il numero di punti di messa a fuoco

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.