Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
battlesurf
Salve a tutti.
Ho da esporre un quesito...
ho trovato nell'usato un Nikkor AIS 85mm f1.4
Domani vado a provarlo... miracolosamente trovato da un tipo che sta vicino casa mia. wink.gif

Il proprietario mi faceva presente che ci sono alcune tracce marginali di olio sulla parte frontale di alcune lamelle del diaframma ma che queste non compromettono in nessun modo il perfetto funzionamente dell'obiettivo.

Chiedevo cosa ne pensate voi. Dite che non c'è d preoccuparsi?
Era una semplice paranoia.

Grazie
Andrea
Gian Carlo F
QUOTE(battlesurf @ Oct 25 2010, 10:28 PM) *
Salve a tutti.
Ho da esporre un quesito...
ho trovato nell'usato un Nikkor AIS 85mm f1.4
Domani vado a provarlo... miracolosamente trovato da un tipo che sta vicino casa mia. wink.gif

Il proprietario mi faceva presente che ci sono alcune tracce marginali di olio sulla parte frontale di alcune lamelle del diaframma ma che queste non compromettono in nessun modo il perfetto funzionamente dell'obiettivo.

Chiedevo cosa ne pensate voi. Dite che non c'è d preoccuparsi?
Era una semplice paranoia.

Grazie
Andrea

il rischio potrebbe essere che, usandolo poco e seccando, blocchi il diaramma.
Comunque niente paura, con 50 € lo potrai far pulire da un laboratorio, a me è successo 2 volte col 55mm micro f2,8 AIs
battlesurf
QUOTE(giancarloSV @ Oct 25 2010, 10:33 PM) *
il rischio potrebbe essere che, usandolo poco e seccando, blocchi il diaramma.
Comunque niente paura, con 50 € lo potrai far pulire da un laboratorio, a me è successo 2 volte col 55mm micro f2,8 AIs



Grazie Giancarlo della risposta.
Sono un appassionato di ottiche AI ed AIS è quando ho trovato questo annuncio non ci credevo!
Personalmente vado alla grande in fuoco manuale, sfruttando la scala delle pdc... e direi che un esemplare come queto per la a parte ritrattistica e non solo potrebbe esprimere il mio sentire wink.gif

Allora lo provo e se non ha problemi meccanici prenderò!
Alla brutte assistenza e via... d'altra parte sono ottiche cararmato che durano nel tempo...

Gian Carlo F
QUOTE(battlesurf @ Oct 25 2010, 10:46 PM) *
Grazie Giancarlo della risposta.
Sono un appassionato di ottiche AI ed AIS è quando ho trovato questo annuncio non ci credevo!
Personalmente vado alla grande in fuoco manuale, sfruttando la scala delle pdc... e direi che un esemplare come queto per la a parte ritrattistica e non solo potrebbe esprimere il mio sentire wink.gif

Allora lo provo e se non ha problemi meccanici prenderò!
Alla brutte assistenza e via... d'altra parte sono ottiche cararmato che durano nel tempo...

Anche io...

l'85mm f1,4 è un grandissimo obiettivo.
Io ho un 85mm f1,8 pre-AI modificato in AI, è uno spettacolo anche questo.
francamente anche a me la maf auto interessa poco anzi, spesso mi accorgo che mi ostacola...
battlesurf
QUOTE(giancarloSV @ Oct 25 2010, 11:00 PM) *
Anche io...

l'85mm f1,4 è un grandissimo obiettivo.
Io ho un 85mm f1,8 pre-AI modificato in AI, è uno spettacolo anche questo.
francamente anche a me la maf auto interessa poco anzi, spesso mi accorgo che mi ostacola...


già condivido quel che dici...
ho fatto un servizio fotografico praticamente quasi tutto con un 105mm f2.5 Ai e non ho sentivo la mancanza del Af...
alla fine e come se ti dia più grinta e ti senti meno schiavo del af in quanto sei te con la scala delle PDC e che conosci l'obiettivo a sapere cosa vuoi e come lo vuoi fare. Vecchia scuola, ma ti fai ben bene le spalle larghe.
Poi magari se uno fa foto sportiva ed altro magari l'af fa la differenza, ma personalmente non faccio fotografie a manichini smile.gif
ma a cose in movimento, diciamo che sono molto rapido nell'elaborare.
ciao,
Andrea
_Lucky_
la presenza di olio sulle lamelle del diaframma non va' presa sottogamba, in quanto è un difetto, e deve essere risolto, perche' se alla lunga puo' portare anche ad un possibile totale blocco del diaframma, agli inizi, generalmente, causa un progressivo rallentamento dello scorrimento delle lamelle del diaframma, con conseguente incostanza dell'esposizione.....
La verifica del problema e' molto semplice: basta impostare una sensibilita' abbastanza alta in modo da usare tempi abbastanza brevi, senza pero' superare il tempo minimo permesso dalla fotocamera, e poi scattare una serie di foto a priorita' di diaframmi ad un cielo terso, con diaframmi via via sempre piu' chiusi (T.A. - F2,8 - F4 - F5,6 - F8 - F11 - F16) avendo l'accortenza di inquadrare sempre la stessa porzione di cielo, e verificare che il picco dell'istogramma non si sposti prograssivamente da un lato, ma rimanga sempre fermo allo stesso punto.
Fortunatamente il difetto non e' cosa grave, e qualsiasi riparatore lo puo' risolvere con poco, ma questo deve essere tenuto in conto al momento della valutazione economica, in quanto l'obiettivo "deve" essere revisionato appena possibile......

buona luce e buone foto
battlesurf
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 26 2010, 04:18 PM) *
la presenza di olio sulle lamelle del diaframma non va' presa sottogamba, in quanto è un difetto, e deve essere risolto, perche' se alla lunga puo' portare anche ad un possibile totale blocco del diaframma, agli inizi, generalmente, causa un progressivo rallentamento dello scorrimento delle lamelle del diaframma, con conseguente incostanza dell'esposizione.....
La verifica del problema e' molto semplice: basta impostare una sensibilita' abbastanza alta in modo da usare tempi abbastanza brevi, senza pero' superare il tempo minimo permesso dalla fotocamera, e poi scattare una serie di foto a priorita' di diaframmi ad un cielo terso, con diaframmi via via sempre piu' chiusi (T.A. - F2,8 - F4 - F5,6 - F8 - F11 - F16) avendo l'accortenza di inquadrare sempre la stessa porzione di cielo, e verificare che il picco dell'istogramma non si sposti prograssivamente da un lato, ma rimanga sempre fermo allo stesso punto.
Fortunatamente il difetto non e' cosa grave, e qualsiasi riparatore lo puo' risolvere con poco, ma questo deve essere tenuto in conto al momento della valutazione economica, in quanto l'obiettivo "deve" essere revisionato appena possibile......

buona luce e buone foto


Grazie per la diritta effettuerò la prova come mi dici.
Andrea
battlesurf
QUOTE(battlesurf @ Oct 27 2010, 01:19 PM) *
Grazie per la diritta effettuerò la prova come mi dici.
Andrea



ma in caso di un malfunzione delle lamelle , avendo riscontrato che l'istogramma non è congruo... ma ha iniziato ad essere lento...conviene lasciar perdere l'ottica??? Non prenderla insomma? Ho limando il prezzo, può aver senso prenderlo e farlo riparare? A parte che non so in che costi andrei incontro.. Vedo di chiamare un centro d'assistenza oggi prima di andare a visionare la lente.

Andrea
Gian Carlo F
QUOTE(battlesurf @ Oct 27 2010, 01:25 PM) *
ma in caso di un malfunzione delle lamelle , avendo riscontrato che l'istogramma non è congruo... ma ha iniziato ad essere lento...conviene lasciar perdere l'ottica??? Non prenderla insomma? Ho limando il prezzo, può aver senso prenderlo e farlo riparare? A parte che non so in che costi andrei incontro.. Vedo di chiamare un centro d'assistenza oggi prima di andare a visionare la lente.

Andrea


Trattandosi di un obiettivo molto valido direi di si, ovviamente dipende dal prezzo, tieni conto che l'85mm f1,4 AI e AIs ha una valutazione piuttosto elevata, diciamo sopra i 300 €, se in buone condizioni, al limite considera i 50 € per la pulizia.
battlesurf
QUOTE(giancarloSV @ Oct 27 2010, 02:01 PM) *
Trattandosi di un obiettivo molto valido direi di si, ovviamente dipende dal prezzo, tieni conto che l'85mm f1,4 AI e AIs ha una valutazione piuttosto elevata, diciamo sopra i 300 €, se in buone condizioni, al limite considera i 50 € per la pulizia.


Ciao Giancarlo. Dici di Si di prenderlo comunque o lasciarlo?? Fin ora non ne avevo mai trovati nell'usato uno.
infatti io l'ho trovato a 350euro ora se non avesse il problema di rallentamento delle lenti in fase di scatto magari contratto un pò il prezzo se ci riesco... poi farò fare un controllo in assistenza.
battlesurf
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 26 2010, 04:18 PM) *
la presenza di olio sulle lamelle del diaframma non va' presa sottogamba, in quanto è un difetto, e deve essere risolto, perche' se alla lunga puo' portare anche ad un possibile totale blocco del diaframma, agli inizi, generalmente, causa un progressivo rallentamento dello scorrimento delle lamelle del diaframma, con conseguente incostanza dell'esposizione.....
La verifica del problema e' molto semplice: basta impostare una sensibilita' abbastanza alta in modo da usare tempi abbastanza brevi, senza pero' superare il tempo minimo permesso dalla fotocamera, e poi scattare una serie di foto a priorita' di diaframmi ad un cielo terso, con diaframmi via via sempre piu' chiusi (T.A. - F2,8 - F4 - F5,6 - F8 - F11 - F16) avendo l'accortenza di inquadrare sempre la stessa porzione di cielo, e verificare che il picco dell'istogramma non si sposti prograssivamente da un lato, ma rimanga sempre fermo allo stesso punto.
Fortunatamente il difetto non e' cosa grave, e qualsiasi riparatore lo puo' risolvere con poco, ma questo deve essere tenuto in conto al momento della valutazione economica, in quanto l'obiettivo "deve" essere revisionato appena possibile......

buona luce e buone foto


Ciao Luca mentre aspettavo di andare dal tipo e vagliare la lente...
ho fatto una prova come dicevi te ma con il mio Nikkor 85mm f2 AI che è un stra ottimo stato.
scattando in Raw, in spot, fuco sull'infinito sulla medesima parte di cielo terzo, cercando di non spostarmi...
a priorità dei diaframmi, ovviamente...

1/3200
f2

1/2000
f2,8

1/1250
f4

1/640
f5,6

1/160
f11

guardando gli scatti e l'istogramma... si sposta come conformazione da desta a sinistra... ma a vedere le foto, pure queste risultando partire da una situazione di più luce quindi meno blu e più sbiancate a più blu e meno luce.
Non so qualcosa non mi torna. Consigli? Dici che pure quest'ottica abbia problemi? Strano perché è completamente priva di tracce di olio sulle lamelle, che risultano pulite e linde come uscite di fabbrica l'altro ieri, pur essendo un ottica risalente al '77 stando ai seriali 176908 tenuta in modo impeccabile.

fonte per i seriali:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html#85

Ciao,
Andrea
battlesurf
Ragazzi... The king of cream è mio!
Ci sono alcune tracce di olio... ma minime. Vedremo cosa mi dirà l'assistenza. Tuttavia ho fatto ribassare il prezzo ed ho preso l'85mm, per altro in impeccabile stato: barilotto praticamente perfetto, nessuna polvere o sabbia, funghi ed altro. Per quanto riguarda la parte meccanica è fluida ed è ottima! In più ho un paraluce a vite (un pò usato, non importa) Nikon HN-20 ed un Nikon HN-13 Polar nuovo di zecca + un filtro polarizzante Nikon nuovo praticamente ed in fine ho guadagnato anche un amico. Persona gentilissima e disponibile. Ieri mattina ho fatto dei primi scatti, giocando a TA e diaframmi aperti, giocando sullo sfocato, pdc e devo dire che è da lacrime... quanto è bella la sua resa! Una lente che ti fa girare la testa. Quanto alla messa a fuco manuale, sapendo la pdc e la sua scala, con un minimo di mano si raggiungono ottimi risultati... ma del resto sono anni che uso anche manual focus, quindi non c'è problema! smile.gif

Buona giornata.
Andrea
rolubich
QUOTE(battlesurf @ Oct 29 2010, 01:53 PM) *
Ieri mattina ho fatto dei primi scatti, giocando a TA e diaframmi aperti, giocando sullo sfocato, pdc e devo dire che è da lacrime... quanto è bella la sua resa! Una lente che ti fa girare la testa. Quanto alla messa a fuco manuale, sapendo la pdc e la sua scala, con un minimo di mano si raggiungono ottimi risultati... ma del resto sono anni che uso anche manual focus, quindi non c'è problema! smile.gif

Buona giornata.
Andrea


Un gran bell'obiettivo, non c'è che dire.
L'ho da poco anch'io e mi piace molto, a tutta apertura ha un contrasto abbastanza basso (che si puo aumentare facilmente in PP) ma una buona nitidezza, passando a f/2 si ha un bel salto di qualità ed a f/2.8 è già quasi al massimo delle prestazioni.

Questa è ad f/2, resa e stacco del soggetto mi sembrano abbastanza piacevoli.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.3 MB
battlesurf
QUOTE(rolubich @ Oct 29 2010, 04:53 PM) *
Un gran bell'obiettivo, non c'è che dire.
L'ho da poco anch'io e mi piace molto, a tutta apertura ha un contrasto abbastanza basso (che si puo aumentare facilmente in PP) ma una buona nitidezza, passando a f/2 si ha un bel salto di qualità ed a f/2.8 è già quasi al massimo delle prestazioni.

Questa è ad f/2, resa e stacco del soggetto mi sembrano abbastanza piacevoli.

Ingrandimento full detail : 7.3 MB


Gia... ha 2 è molto piacevole ed a 2,8 è da urlo... Ma mi piace molto pure TA wink.gif
Uno sfocato da serie A.
Ciao,
Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.