Mannaggia clau,
non è che con il mio post ho innescato una serie di dubbi-ripensamenti-verifiche- accertamenti che sconvolgera' il fin qui conosciuto e sicuro mondo della gestione colore , a livello planetario ?
Se è cosi' , speriamo che mi porti in dote un po' di soldini !!
In realta' io sto pensando che ogni ambiente '' lavorativo'' faccia un po' storia a se', e se si seguono i metodi corretti per il flusso di lavoro,e se si è soddisfatti di quello che si ottiene , compresa la calibrazione del monitor e relativa ed eventuale stampa beh.., con buona pace abbiamo raggiunto il nostro obiettivo.
Ovviamente questo discorso vale per il fotoamatore a non è detto che vada bene per il professionista che con le sue immagini deve trarre il suo guadagno.
Il problema sorge quando anche il fotoamatore non è soddisfatto di quello che ottiene , come sta succedendo ora a me , nel senso che adesso sono moderatamente soddisfatto di cio che vedo a monitor , anzi, tutto sommato direi ben soddisfatto ...
Fino a quando non ho provato a stampare una foto con la mia stampante Epson rx520.
Questo,purtroppo per voi, temo sara' uno degli argomenti dei miei prossimi post
Ciao e alla prossima...