Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
xxberto89xx
Salve a tutti.
Dopo alcuni giorni di prova della mia nuova D3100 ed aver scattato una buona quantità di foto (che presto cercherò di postare) mi ritrovo a sentirmi molto stretto con il 18-55 in kit.

Una rapida ricerca tra i tele mi ha portato a questi due obiettivi, entrambi Nikkor AF-S:

- 70-300mm f/4.5-5.6G VR - 590€
- 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR85G (DX) - 449€

Dal basso della mia ignoranza, vedo la stessa luminosità, una focale minima leggermente migliore sul secondo ma anche il formato DX, che sulla mia macchina andrà benissimo, ma potrebbe risultare scarso su body di categoria superiore. Entrambi stabilizzati.

Potete aiutarmi a capire quali siano le altre differenze sostanziali? In linea di massima, quale offre qualità migliore? Io sarei indirizzato sul 55-300, sbaglio?

Grazie a chi vorrà aiutarmi smile.gif
Luca636
Lungi da me essere un esperto, ma mentre aspetti che passi qualcuno con esperienza maggiore alla mia posso dirti questo:

Sicuramente il 70-300 è una ottica migliore, anche il prezzo lo suggerisce, e il fatto che sia per il formato FX significa si che è stata progettata per quello scopo, ma mi è anche stato risposto che rimane comunque il tele-zoom che rende meglio su formato DX. Qualora tu decida di cambiare corpo, o decida in futuro di venderlo, essendo in formato FX risulterà piu facilmente vendibile, essendo compatibile con tutte le nikon, DX e FX.

il 55-300 sarebbe invece il completamento della tua focale...prendessi l'altra ottica ti mancherebbe il 55-70, trasformato su formato DX 82-135mm, che sono le lunghezze solitamente preferite per i ritratti...sarebbe probabilmente una mancanza importante!
In caso di vendita, è una ottica che difficilmente vedrai su una non DX, data la piccola differenza di prezzo e le grosse limitazioni che ci sono usandola su FX (ridotta risoluzione, se non erro 4-5MP), ma sicuramente un ottica di interesse per possessori di fotocamere come la tua

In merito alla qualità, lascio la parola agli esperti smile.gif
spiderciccio
ciao il nuovo volantino euronics lo porta in offerta a 449 (parlo del 55-300)
ed è venuto lo stesso dubbio anche a me
io son partito da 18-55 + 55-200
dopo 6 mesi ho comprato il 18-105
ed ora devo cambiare il 55-200 fino ad ora ero orientato sul 70-300 su internet lo trovi intorno ai 420 nuovo ma sto volantino cmq mi ha messo in crisi
cmq penso sia molto meglio il 70-300 e alla fine a natale mi prenderò quello
marcgast92
70-300 ottimo tele che ti rimarrà anche il passaggio a FX, su dx l'angolo di campo sarebbe in un 105-450 quindi un tele lungo

55-300 ottica versatile su dx (a mio parere un po' troppo) che se cambierai corpo o passerai a ottiche più corpose è destinato a cadere in disuso..

per la mia visione 70-300 tutta la vita
HonorMan
vai sul 70-300 VR, è un'ottica che potrai sfruttare in futuro su fx e penso sia anche otticamente migliore del 55-300
mav155
Io avevo il 18-105 ed anch'io ero indeciso su quale tele acquistare..sentendo qua e là i pareri e leggendo i vari commenti, ho preso il 70-300VR, collaudato e veramente ottimo.
Però se magari sei sicuro di non passare mai a FX il dubbio potrebbe crescere, le carte MTF se non ricordo male sono ottime per il 55-300 smile.gif
Il 70-300 comunque lo trovi usato a 350-400 caffè
Ciao

Alessio
xxberto89xx
Ottimo, grazie a tutti per le risposte smile.gif
Allora andrò sul 70-300.. Trovato import a 440€ .. Magari così mi risparmio un centone.. Ci penserò biggrin.gif

Poi avevo intenzione di abbinarci qualcosa di luminoso da usare per i ritratti, pensavo a un 35mm f1.8 che costa poco e promette moooolto bene smile.gif

EDIT: @Alessio MMmm penso di essere uno di quei fissati che preferisce evitare l'usato, ma grazie del consiglio smile.gif .. In effetti per il momento ho intenzione di tenermi la mia D3100 ancora per un bel pezzo, ma non si sà mai biggrin.gif
Nikibanlite
QUOTE(xxberto89xx @ Oct 27 2010, 10:22 AM) *
Ottimo, grazie a tutti per le risposte smile.gif
Allora andrò sul 70-300.. Trovato import a 440€ .. Magari così mi risparmio un centone.. Ci penserò biggrin.gif

Poi avevo intenzione di abbinarci qualcosa di luminoso da usare per i ritratti, pensavo a un 35mm f1.8 che costa poco e promette moooolto bene smile.gif

EDIT: @Alessio MMmm penso di essere uno di quei fissati che preferisce evitare l'usato, ma grazie del consiglio smile.gif .. In effetti per il momento ho intenzione di tenermi la mia D3100 ancora per un bel pezzo, ma non si sà mai biggrin.gif


Due cose... la prima, se non hai intenzione di passare all'FX a breve, la soluzione 70-300 ti lascia un buco di focale non indifferente che ti costera' coprire con tanti altri €; la seconda non mi e' chiaro il 35mm per i ritratti...

.Luca.
Luca636
Mi associo al mio omonimo smile.gif!

QUOTE(Nikibanlite @ Oct 27 2010, 11:54 AM) *
un buco di focale non indifferente che ti costera' coprire con tanti altri €

Come dicevo prima... non è un buco cosi piccolo! Una soluzione economica poteva essere cambiare il 18-55 con il 18-105, ma l'usato non ti attira quindi non conviene sicuramente il nuovo.
C'è anche da dire che passare al FX, specie se vuoi tutto nuovo, richiede parecchio denaro. Io personalmente non so se e quando potro permettermelo, specie se con il passare degli anni non decideranno di rendere tutte le fotocamere FX, cosi di cui dubito.
Ne segue quindi che accettare una spesa maggiore per un eventuale passaggio FX non è sempre utile... sono valutazioni personali smile.gif!
fedebobo
L'enorme buco da colmare tra le focali sarebbe quello da 55 a 70 mm??? ohmy.gif
State scherzando vero? wacko.gif
E chi fotografa solo coi fissi come fa? rolleyes.gif

Per rientrare in topic, credo che qui, oggettivamente, ti si possa consigliare solo il 70-300, perché il 55-300 non credo che l'abbia provato personalmente qualcuno essendo appena uscito.
Personalmente mi astengo dal consigliarti anche il 70-300, non avendolo mai provato, ma ti invito a consultare il suo club nel forum, così da farti un'idea della sua resa.

Saluti
Roberto
Luca636
QUOTE(fedebobo @ Oct 27 2010, 12:34 PM) *
L'enorme buco da colmare tra le focali sarebbe quello da 55 a 70 mm??? ohmy.gif
State scherzando vero? wacko.gif
E chi fotografa solo coi fissi come fa? rolleyes.gif

Non parlo di enormi buchi, solo di uno spazio vuoto tra le due ottiche smile.gif!
La mia è una riflessione da amatore, che come molti credo, prima pensa agli zoom, quando poi è in grado di gestirli, pensa alle ottiche fisse...
Il mio discorso era solo volto a sottolineare come, appunto, ci sia un gap (trasformato in DX) tra 82 e 105mm che, a seconda di come uno scatta, può risultare scomodo avere.

Le decisioni poi si prendono in base al budget disponiibile e agli usi che se ne fanno smile.gif
fabnik08
Il 70-300 VR è un'ottima ottica, ben costruita, ha il telaio in metallo, le guarnizioni ed un motore autofocus veloce e silenzioso. Il consiglio migliore è di tenerli in mano e magari provarli presso iltuo rivenditore di fiducia.
Quando ho provato il 70-300 VR presso un rivenditore, ho immediatamente deciso di sostituire l'ottimo 55-200 VR che avevo e che suppongo sia molto simile come costruzione al 55-300.
Buon divertimento.
xxberto89xx
QUOTE(Nikibanlite @ Oct 27 2010, 11:54 AM) *
Due cose... la prima, se non hai intenzione di passare all'FX a breve, la soluzione 70-300 ti lascia un buco di focale non indifferente che ti costera' coprire con tanti altri €; la seconda non mi e' chiaro il 35mm per i ritratti...

.Luca.

Ops, stavo svinando, dannato stress lavorativo laugh.gif .. Intendevo un grandangolo, ma che ritratti huh.gif

Ad ogni modo, per il momento sarei indirizzato sul 70-300, leggo anche di una qualità costruttiva ampiamente maggiore e una resa migliore quando si sale con i mm smile.gif

Metto in chiaro che per il momento non ho assoulatemente intenzione di abbandonare il DX.. O meglio, magari vorrei, ma il cash dice di no tongue.gif
Paolo.72
Premesso che non li ho ancora provati per un confronto, ma li ho visto e presi in mano entrambi...il 70-300 (che ho provato) dà l'idea di essere decisamente più "solido", il 55-300 sembra il "vecchio" 55-200 con 100mm in più...secondo il mio parere la differenza di prezzo si asseta sui 100 euro, anche se non sono bruscolini, andrei sul 70-300...se lo trovo a poco, per uscite in montagna fa voglia anche a me il 55-300, per quello lo sto tenendo d'occhio...se non trovo prove di confronto in rete , spero di trovare il tempo e fare un giro dal rivendotore vicino per una prova al volo...ti mando un PM con il prezzo del mio negoziante wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(Nikibanlite @ Oct 27 2010, 11:54 AM) *
Due cose... la prima, se non hai intenzione di passare all'FX a breve, la soluzione 70-300 ti lascia un buco di focale non indifferente che ti costera' coprire con tanti altri €; la seconda non mi e' chiaro il 35mm per i ritratti...

.Luca.



QUOTE(Luca636 @ Oct 27 2010, 12:12 PM) *
Mi associo al mio omonimo smile.gif !


Come dicevo prima... non è un buco cosi piccolo! Una soluzione economica poteva essere cambiare il 18-55 con il 18-105, ma l'usato non ti attira quindi non conviene sicuramente il nuovo.
C'è anche da dire che passare al FX, specie se vuoi tutto nuovo, richiede parecchio denaro. Io personalmente non so se e quando potro permettermelo, specie se con il passare degli anni non decideranno di rendere tutte le fotocamere FX, cosi di cui dubito.
Ne segue quindi che accettare una spesa maggiore per un eventuale passaggio FX non è sempre utile... sono valutazioni personali smile.gif !


Parlate di buchi da 55 a 70 mm? Vi dò atto mi parlaste da 10 a 15 mm, ma in questo caso non è un buco, è un cambio di ottica. Dove sta scritto che un'immagine debba essere scattata a 63mm e se non hai lo zoom non riesci a scattare? Un passo in avanti o uno all'indietro ed il gap è colmato alla grande, col vantaggio di avere un'ottica eccezionale sotto il rapporto qualità-resa/prezzo.

Cerchiamo di evitare sempre gli zoom con troppa escurione, rischiano di distorcere maggiormente alle focali minime e perdere di nitidezza alle focali massime. Non per nulla gli zoom professionali viaggiano con un rapporto massimo di 2x-3x.

Se poi vogliamo un obiettivo tuttofare, allora prendiamo il 18-200 VRII e non stacchiamolo più dalla fotocamera.

Saluti

Carlo
Corraflex1971
Metto la pulce nell'orecchio.....
Domanda:
il 70-300 vr è nato con la pellicola e proietta un angolo di copertura maggiore sul sensore DX,quindi vignettatura assente,fin qui tutto bene,la risolvenza che ha è fatta per il 24x36 quindi avrà un cerchio di confusione di tot linee per mm(non so i dati),il 55-300 che è nato per sensori DX presumo che abbia caratteristiche di risolvenza e acutanza migliori rispetto al fratello.
La costruzione è fuori discussione a favore del 70-300,ma il dubbio prezzo /qualità rimane? unsure.gif
Il prezzo del 55-300 è sui 250-260 ,il 70-300 sui 440-450 import.
A voi il verdetto.

ps:io uso ancora il vecchio AF-D 70-300 ED cool.gif
ricky74VE
Possiedo il 70-300VR e quindi potrei risultare di parte; tuttavia, anche riguardo la rivendibilità, rimane sicuramente migliore.
Riguardo le prestazioni ottiche si tratta di un obiettivo onesto, non luminoso, ma pur sempre decoroso anche alla massima focale se ben diaframmato (f/8-f/10, almeno su D300).

Per quanto riguarda il buco di focali da 55mm a 70mm, in DX, spero veramente che si tratti di uno scherzo... messicano.gif
Corraflex1971
Scusate se rispondo in ritardo dall'ultima visita ,ma non ho saputo resistere...
Ma allora io che fotografo con il 35 e l'85 e nient'altro non ho buchi ....ma un abisso messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.