QUOTE(Nikibanlite @ Oct 27 2010, 11:54 AM)

Due cose... la prima, se non hai intenzione di passare all'FX a breve, la soluzione 70-300 ti lascia un buco di focale non indifferente che ti costera' coprire con tanti altri €; la seconda non mi e' chiaro il 35mm per i ritratti...
.Luca.
QUOTE(Luca636 @ Oct 27 2010, 12:12 PM)

Mi associo al mio omonimo

!
Come dicevo prima... non è un buco cosi piccolo! Una soluzione economica poteva essere cambiare il 18-55 con il 18-105, ma l'usato non ti attira quindi non conviene sicuramente il nuovo.
C'è anche da dire che passare al FX, specie se vuoi tutto nuovo, richiede parecchio denaro. Io personalmente non so se e quando potro permettermelo, specie se con il passare degli anni non decideranno di rendere tutte le fotocamere FX, cosi di cui dubito.
Ne segue quindi che accettare una spesa maggiore per un eventuale passaggio FX non è sempre utile... sono valutazioni personali

!
Parlate di buchi da 55 a 70 mm? Vi dò atto mi parlaste da 10 a 15 mm, ma in questo caso non è un buco, è un cambio di ottica. Dove sta scritto che un'immagine debba essere scattata a 63mm e se non hai lo zoom non riesci a scattare? Un passo in avanti o uno all'indietro ed il gap è colmato alla grande, col vantaggio di avere un'ottica eccezionale sotto il rapporto qualità-resa/prezzo.
Cerchiamo di evitare sempre gli zoom con troppa escurione, rischiano di distorcere maggiormente alle focali minime e perdere di nitidezza alle focali massime. Non per nulla gli zoom professionali viaggiano con un rapporto massimo di 2x-3x.
Se poi vogliamo un obiettivo tuttofare, allora prendiamo il 18-200 VRII e non stacchiamolo più dalla fotocamera.
Saluti
Carlo