QUOTE(maxdoc74 @ Oct 27 2010, 01:24 PM)

Ciao Max, il Nikkor 16-85 e il Nikkor 70-300 sono due ottimi obiettivi. Il primo lo possiedo da qualche mese e devo dire che ha un'ottima nitidezza e un VR eccezionale. Il secondo, dopo vari tentennamenti, l'ho acquistato questa mattina e voglio metterlo alla frusta nei prossimi giorni.
Ero indeciso tra Tamron e Sigma 70-200, ma alla fine sono rimasto in casa Nikon, visto anche che il mio sogno, il Nikkor 70-200 dovrà aspettare parecchio, visto che per il momento la precedenza ce l'ha il 24-70 f/2,8.
Prova ad entrare nei rispettivi club dei due Nikkor e ti farai una bellissima idea sulle loro prestazioni.
Ti posto un'immagine del 16-85 scattata ieri notte e croppata. Fatto che mi convinto di acquistare urgentemente il 70-300.
Ingrandimento full detail : 1.9 MBSaluti
Carlo
QUOTE(Paolo.72 @ Oct 28 2010, 02:34 PM)

Ho provato l'80-200 2.8 bighiera, e soffriva di back-focus (se leggi ingiro è un pecca di questo obiettivo in accoppiata a certe fotocamere), ho preso il sigma 70-200 2.8 (non stabilizzato) che ho cambiato con il nikon 70-200 2.8 VRI da qualche mese...che dire, come qualità costruttiva e resa a TA il nikon è superiore (e ci mancherebbe visto che costa il triplo), il sigma a 2.8 non è sicuramente nitido come il nikon, ma la foto la porti a casa e se non sei maniaco dell'ingrandimento spinto non è male, certo se inizia a croppare ed ingrandire i difetti vengono fuori...man mano che chiudi il diaframma la differenza si fa sempre minore...xchè sono passato al nikon? mi interessava il sistema VR, ed anche xchè, fin da quando è uscito mi è sempre rimbazato in testa, e quando ho trovato un'occazione a cui non potevo di re di no, sono caduto in tentazione
Hai fatto benissimo Paolo, io purtroppo mi sono dovuto accontentare oggi del Nikkor 70-300 perché devo risparmiare per il 24/70 f/2,8 che mi intriga troppo e non vedo l'ora di prenderlo.
Saluti
Carlo
QUOTE(_Lucky_ @ Oct 27 2010, 02:42 PM)

visto il fatto che con la D90 non puoi effettuare le regolazioni on camera del focus, vista una certa' "variabilità" di prestazioni tra i vari esemplari di obiettivi prodotti dalla Sigma, visto il fatto che in caso di eventuali "problemi" ti infileresti in un vicolo cieco tra due servizi assistenza che ti rispondono entrambi di rivolgerti all'altro produttore..... ,io rimerrei in casa Nikon.
Se il 70-200 VR1 assorbe completamente il tuo budget, potresti pensare anche al buon 70-300 VR, un'onesto obiettivo dalle valide prestazioni che ben si accoppia al 16-85Vr come apertura, costo e fascia di target....
buona luce e buone foto
...e non da ultimo il 70-300 è utilizzabile anche sulle FX. Fattore importante per un futuro passaggio al formato intero.
Saluti
Carlo