Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Giacomo Sardi
allora....
Se col mio 18/70 , con la focale di 18(che equivale ad un 27) inquadro una linea verticale , anche agli estremi, la stessa non si incunea, non si curva, o perlomeno non ha una curvatura apprezzabile sul resto dei soggetti.
Se col fisheye 10.5 (che equivale circa ad un 16) faccio la stessa ripresa le linee verticali ai bordi si incurvano in maniera molto evidente, solo se le sposto verso il centro dell'obiettivo le linee ritornano dritte, e fin qui ci sono. tongue.gif

Ma cosa succederebbe con un 16 (che equivale ad un 24) montato sulla d70?

Il 24 mm sulle ottiche tradizionali dovrebbe essere al limite della distorsione, o mi sbaglio? hmmm.gif

Quindi se monto sulla mia d70 il fisheye 16mm nikkor ,ottimizzato per le macchine tradizionali, avrei un 24mm a tutti gli effetti oppure, visto la particolarità della lente, mi ritroverei dei problemi di distorsione?

Avete delle foto fatte col fisheye 16mm montato sulla d70?

grazie.gif

ciro207
Non puoi fare alcun paragone di mm tra ottiche grandangolari e fish-eye (lineari o circolari che siano) perchè sono creati in maniera differente.
Per il 16mm fish-eye su digitale, non ne ho idea...
Giacomo Sardi
QUOTE(ciro207 @ Jul 21 2005, 08:02 AM)
Non puoi fare alcun paragone di mm tra ottiche grandangolari e fish-eye (lineari o circolari che siano) perchè sono creati in maniera differente.
Per il 16mm fish-eye su digitale, non ne ho idea...
*



quindi il 16mm sulla d70 lavora male?
E' costruito per lavorare come fish eye sulle tradizionali e basta?

Per il 18 e il 20mm montati sulla d70 vale lo stesso discorso?

Apparte il 18.... che costa un botto, ma il 20mm sulla d70 dovrebbe lavorare senza problemi o sbaglio?

grazie.gif
ciro207
Sul 16mm qualcuno meglio ti risponderà...
Per il 18-20 vanno molto bene.. anzi il 2.8/20D è un'ottica eccellente su digitale.
giannizadra
Il fisheye 16 mm, sul formato Dx ti dà una porzione (un crop) del fotogramma che produrrebbe sul 24x36, ritagliato ai bordi. qundi la distorsione caratteristica del fisheye a pieno fotogramma con un angolo di campo ridotto.
Mi pare proprio il caso di lasciar perdere.
Non è questione di mm di focale, ma di progettazione ottica specifica.
Anche per i grandangolari classici, non esiste un limite in mm alla distorsione. Ad esempio il 18mm distorce meno del 20 (che però io complessivamente preferisco), e il 14 distorce pochissimo. Potenza delle lenti asferiche e di un progetto raffinato. Uno degli scopi progettuali, in un grandangolare, è di minimizzare la distorsione compatibilmente con i costi: in un fisheye, invece, la distorsione è voluta.
Quanto alla tua scelta, tra 18 e 20 ritengo migliore il 20, che però sul Dx non è un grandangolare "vero" per via dell'angolo di campo che diventa quello di un 30mm- equivalente. Se ti basta, è un'ottima lente.
Il migliore fra quelli "corti" è il 14, seguito dal 12-24 Dx.



togusa
Con il 18-70 del kit, anche a 18mm si hanno delle distorsioni... non cosi' evidenti come con un fish-eye ma comunque presenti.
Provare per credere....

Comunque, anche ammettendo di avere delle distorsioni, periferiche o quant'altro, basta un "colpetto" di PTLens in post-produzione e addio distorsione.

Tra l'altro e' disponibile l'ultima versione di PTLens, la 6.1, che aggiunge la funzione dedicata per rimuovere la distorsione da obiettivi fish-eye.

Infine tra i profili preimpostati di PTLens e' presente, tra gli altri, anche il 16mm f2.8.
Giacomo Sardi
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 21 2005, 08:41 AM)
Il fisheye 16 mm, sul formato Dx ti dà una porzione (un crop) del fotogramma che produrrebbe sul 24x36, ritagliato ai bordi. qundi la distorsione caratteristica del fisheye a pieno fotogramma con un angolo di campo ridotto.
Mi pare proprio il caso di lasciar perdere.
Non è questione di mm di focale, ma di progettazione ottica specifica.
Anche per i grandangolari classici, non esiste un limite in mm alla distorsione. Ad esempio il 18mm distorce meno del 20 (che però io complessivamente preferisco), e il 14 distorce pochissimo. Potenza delle lenti asferiche e di un progetto raffinato. Uno degli scopi progettuali, in un grandangolare, è di minimizzare la distorsione compatibilmente con i costi: in un fisheye, invece, la distorsione è voluta.
Quanto alla tua scelta, tra 18 e 20 ritengo migliore il 20, che però sul Dx non è un grandangolare "vero" per via dell'angolo di campo che diventa quello di un 30mm- equivalente. Se ti basta, è un'ottima lente.
Il migliore fra quelli "corti" è il 14, seguito dal 12-24 Dx.
*



grazie mille della risposta esauriente.

Il mio scopo sarà quello di avere prima o poi un 20f2.8, un 35f2 e un 50 f1.4, è solo che non so da quale partire.... ho gia il 18-70 e il fisheye,cercavo un obiettivo tuttofare , con poca focale,luminoso, visto che prediligo i paesaggi ai particolari, mi sa che mi orienterò sul 20.
naturalmente nel frattempo devo imparare a fotografare... smile.gif

approposito di 20, cosa vuol dire:
"sistema CRC per ottimizzare la resa alle brevi distanze" ?

grazie.gif
Giallo
Vuol dire che lo schema ottico prevede una lente od un gruppo "flottante": vuol dire che non tutte le lenti si spostano avanti o indietro in maniera uniforme quando varia la focheggiatura, bensì variano la propria posizione reciproca, alcune si spostano un po' di più o un po' di meno rispetto alle altre, analogamente a quanto avviene con gli zoom.
In effetti, se non sbaglio, il sistema CRC fa variare, seppur di poco, la lunghezza focale dell'obiettivo se focheggiato all'infinito o alla minima distanza di maf.
Ciò consente di limitare la perdita di qualità che si ha focheggiando a brevi distanze con un obiettivo (non macro), progettato per una resa ottimale sulle distanze mediolunghe.

Per ulteriori e più competenti approfondimenti: GZadra, Lambretta, Ludofox...etc.
Ciao
smile.gif
giannizadra
Giallo ti ha già detto tutto.
Il sistema CRC ce l'hanno anche alcuni obiettivi macro ( es. il 60 micro) per mantenere una resa elevata anche alle lunghe distanze.. wink.gif
cuomonat
Salve, a proposito di correzione della distorsione, quale "va meglio" tra PT-lens e Cpture? grazie.gif
togusa
QUOTE(cuomonat @ Jul 21 2005, 01:25 PM)
Salve, a proposito di correzione della distorsione, quale "va meglio" tra PT-lens e Cpture? grazie.gif
*




Ma, non saprei dire... io uso PTLens.
Bisognerebbe fare un confronto...
PTLens, a differenza di N.Capture, ha in memoria profili specifici anche per obiettivi non-Nikon, quindi Sigma, Tamron e via dicendo.
Giacomo Sardi
QUOTE(goldino75 @ Jul 21 2005, 09:11 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 21 2005, 08:41 AM)
Il fisheye 16 mm, sul formato Dx ti dà una porzione (un crop) del fotogramma che produrrebbe sul 24x36, ritagliato ai bordi. qundi la distorsione caratteristica del fisheye a pieno fotogramma con un angolo di campo ridotto.
Mi pare proprio il caso di lasciar perdere.
Non è questione di mm di focale, ma di progettazione ottica specifica.
Anche per i grandangolari classici, non esiste un limite in mm alla distorsione. Ad esempio il 18mm distorce meno del 20 (che però io complessivamente preferisco), e il 14 distorce pochissimo. Potenza delle lenti asferiche e di un progetto raffinato. Uno degli scopi progettuali, in un grandangolare, è di minimizzare la distorsione compatibilmente con i costi: in un fisheye, invece, la distorsione è voluta.
Quanto alla tua scelta, tra 18 e 20 ritengo migliore il 20, che però sul Dx non è un grandangolare "vero" per via dell'angolo di campo che diventa quello di un 30mm- equivalente. Se ti basta, è un'ottima lente.
Il migliore fra quelli "corti" è il 14, seguito dal 12-24 Dx.
*




grazie mille della risposta esauriente.

Il mio scopo sarà quello di avere prima o poi un 20f2.8, un 35f2 e un 50 f1.4, è solo che non so da quale partire.... ho gia il 18-70 e il fisheye,cercavo un obiettivo tuttofare , con poca focale,luminoso, visto che prediligo i paesaggi ai particolari, mi sa che mi orienterò sul 20.
naturalmente nel frattempo devo imparare a fotografare... smile.gif

approposito di 20, cosa vuol dire:
"sistema CRC per ottimizzare la resa alle brevi distanze" ?

grazie.gif
*



grazie mille, allora punto sul 20.... f2.8 Pollice.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.