QUOTE(Attilio PB @ Nov 1 2010, 01:27 AM)

Partendo da zero e non potendo ovviamente sapere le tue capacità (e voglia) di spendere nel tempo, non è facile dare consigli particolarmente sensati, la costruzione di un corredo per un fotoamatore con una passione consolidata è una cosa da fare negli anni, ponderando ogni acquisto non solo per l'uso di oggi ma anche in un'ottica a piu' lungo termine.
In questo senso se già sai che in un paio di anni hai intenzione di passare al formato FX, comprare ottiche DX non ha granché senso, allo stesso tempo per acquistare ottiche FX da tenere bisogna andare a spendere decisamente qualche soldo in piu'.
Tra tutte le ottiche che hai indicato solo il 24-120 è FX e certamente, sebbene usabilissimo, non è certo un campione, il nuovo modello sembra decisamente migliore ma andiamo su un altro ordine di spesa.
Volendo scegliere tra le ottiche che hai indicato, personalmente prenderei il Tokina 11-16 f/2,8 ed il Nikon 16-85, ottima qualità è discrete speranze di rivendibilità futura (nel passaggio ad FX) senza perdere troppi soldi, cosi' facendo pero' sappi che quando un domani vorrai passare ad un altro formato ti ritroverai nuovamente senza ottiche e dovrai ricominciare da capo...
Come alternativa nei tuoi panni io prenderei il Tokina 11-16 ed un 35 f/1,8 spendendo decisamente meno, abbinati al 55-200 copri tutto il lato grandangolare spinto, hai un normale ed uno zoom tele, a quel punto inizi a pensare alla costruzione del corredo "definitivo" mettendo in cantiere ottiche come 16-35 - 24-120 f/4 - 80-200 f/2,8
Ciao
Attilio
le capacità miglioreranno col tempo spero iniziando a lavorare stabilmente

quanto alla voglia di spendere, quella c'è, nel senso, ovvio che non posso comprarmi un 12-24 un 24-70 e un 70-200 che mi dicono essere la triade perfetta tutto in una volta, ma la voglia di spendere soldi per un buon prodotto ovviamente c'è, dovrò fare le cose più con calma ovviamente, e fortunatamente quello della fotografia è un campo che ha un occhio sempre fisso al passato, quindi le buone ottiche ci saranno anche fra 2-3 anni. Detto questo, l'idea di passare al FX c'è, ora, se possa essere fra 2/3 anni o di più non lo so, sicuramente quella c'è, a quel punto però la D300 non la venderò più, rimarrà il mio secondo corpo, di conseguenza qualche obbiettivo DX per la D300 lo vorrei tenere, ad esempio il 18-200 e magari uno dei grandangolari.
QUOTE(marce956 @ Nov 1 2010, 08:33 AM)

Effettivamente poter partire da zero (o quasi), puo' essere un vantaggio.
Se ritieni in capo a quarche anno di passare all'FX, secondo me ti conviene non spendere soldi su ottiche DX, ammenochè non ti rivolga solamente sul mercato dell'usato, garantendoti di poter così recuperare quasi tutti i soldi che investirai rivendendo gli obiettivi.
In fin dei conti 2 o 3 anni non sono poi molti (il tempo "vola"...) per cui ti consiglierei, se puoi, di partire col piede giusto stando piu' possibile su FX, per esempio potresti vedere un 17-35mm o un 16-35 f4 (occhio alla distorsione su quest'ultimo) come obiettivo principale, il 17-35 si trova, con un po' di attenzione alle condizioni d'uso, anche sull'usato, sul lato supergrandangolare dovresti coprire con una delle ottiche DX che ti hanno suggerito; se ti piace il tipo di focale anche un 50mm. magari f1.4, unito al 55-200 che possiedi ti permetterebbero di completare il corredo, salvo l'obiettivo ad ampia escursione focale per le uscite leggere...
Certo le soluzioni possibili sono moltissime, hai sicuramente di che divertirti...
come dicevo ad attilio l'idea di passaggio c'è, però sinceramente ora come ora non so dirvi tra quanto, ovvio che se acquisto obiettivi FX e li uso su DX non ho problemi, il contrario invece è già più complicato. ovvio che guarderò soprattutto al mercato dell'usato anche per l'acquisto dei DX.
prendo nota dei due obiettivi che mi hai consigliato e leggo qualcosa.
Cmq penso proprio che il primo acquisto sarà il 18-200 perchè a dicembre mi aspetta un bel viaggetto, appena tornato inizierò a guardarmi intorno soprattutto per il grandangolare.
Grazie ad entrambi per le risposte