La prima domanda è un po' contorta. La risoluzione di una foto, se non sei tu a cambiarla, rimane quella qualsiasi cosa fai. Se con aprire in photoshop intendi sempre elaborare i raw, rispetto a viewnx perderai le impostazioni di scatto e acr utilizzerà i suoi algoritmi per interpretare il nef. Se invece intendevi aprire con photoshop il jpeg salvato da viewnx, ogni risalvataggio di un jpeg comporta un degrado del file per via della continua ricompressione. In questo caso quindi non ti diminuisce la risoluzione ma la qualità. Puoi ovviare salvando e lavorando in tiff e convertendo in jpg solo alla fine del processo.
QUOTE(liano @ Nov 3 2010, 10:03 AM)

Ciao,dato che stai utilizzando ViewNx,che altro non è che un CaptureNX2 ristretto.
Fossi in te,iniziarei a scaricarmi captureNx2 (in prova) poi..se il tutto "gira bene",cioè non riscontri problematiche sull'utilizzo..potrai pensare di comprarlo.Questo non significa che sia il miglior sw in assoluto, ma..se funziona bene..potrebbe diventare il tuo preferito.
Se decidi di seguire questo consiglio, non essendoci la sicurezza che poi lo acquisterai, lavora su delle copie dei file raw. Un nef elaborato in capture non può più essere elaborato in view.