Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Kio
Salve a tutti,
sono da poco tornato da un viaggetto in Dalamazia e dintorni con un bel carico di foto. Fra gli altri obiettivi ho portato un grandangolo con il quale ho scattato la maggior parte delle foto (molti paesaggi) ed ho notato che la tendenza di molte è al sottoesposto.

Bisogna considerare che:
1- Il tempo è stato quasi sempre nuvoloso;
2- Ho scattato x la maggior parte a mano libera in modalità automatica / priorità di diaframmi;
3- Ho acquistato la lente 2 giorni prima di partire (quindi niente prove);
4- Non ho avuto molto tempo x ogni foto.

Posto un esempio e la stessa foto un po' schiarita con photoshop, magari qualcuno mi può dire se ho fatto bene o peggiorato la situazione. Ah la lente è il Tokina 12-24 f4 PRO DX II.

Posso migliorare le cose oppure è indispensabile scattare in RAW per risultati più all'altezza? In fase di scatto cosa posso fare? Attendo critiche e commenti. grazie

PS: Chiedo scusa ai moderatori nel caso avessi sbagliato sezione ma non so dove postare.
Vorrei inserire le foto direttamente a schermo ma non so come fare.
grazie.gif Andrea

Kio
[...]

EadWard
f10 .. 1/400 sec .. iso 200 ............ in condizioni nuvolose e poco luminose, siamo sicuri che questi parametri siano sufficienti?


hai utilizzato esposizione matrix?
Kio
QUOTE(EadWard @ Nov 3 2010, 09:55 AM) *
f10 .. 1/400 sec .. iso 200 ............ in condizioni nuvolose e poco luminose, siamo sicuri che questi parametri siano sufficienti?
hai utilizzato esposizione matrix?


Si, ho usato l'esposizione automatica della macchina..
EadWard
scusa .. forse non mi sono espresso bene. ok esposizione automatica, ma ci sono 3 sistemi di misurazione: spot, centrale, matrix. non vorrei che tu abbia misurato in spot o centrale l'area nuvolosa, molto più luminosa del paesaggio.
Kio
Scusami tu,
purtroppo ho lascitao le impostazione della macchina e non so rispondere alla tua domanda, credo però che dovrebbe essere in matrix? Non ho modificato la modalità di esposizione. rolleyes.gif
diebarbieri
Lo scatto non sembra particolarmente sottoesposto, l'istogramma è abbastanza centrato.
Se il risultato non ti piace, in fase di scatto, controlla l'istogramma della luminosità e poi imposta una compensazione dell'esposizione (+) in modo da spostarlo a destra, senza bruciare le luci.
Questo ti servirà anche se scatti in raw, per avere risultati migliori in fase di sviluppo.

Ciao!
Antonio Canetti
QUOTE(andreachioma @ Nov 3 2010, 10:52 AM) *
Posto un esempio e la stessa foto un po' schiarita con photoshop, magari qualcuno mi può dire se ho fatto bene o peggiorato la situazione. Ah la lente è il Tokina 12-24 f4 PRO DX II. Personalmente le vedo valide tutte e due è solo questione di gusti

Posso migliorare le cose oppure è indispensabile scattare in RAW per risultati più all'altezza? il RAW è il negativo del digitale, da questo ci puoi trovare diverse soluzioni, cosa che non puoi fare con JPG che va regolato prima dello scatto (saturazione, nitidezza, e luminosità).



Antonio
Kio
No il risultato non mi piace, è decisamente scuro... Se la foto non è sottoesposta allora cos'è?
EadWard
allora è probabile che la macchina abbia dato maggiore peso all'area del cielo trascurando (e sottoesponendo) la parte di paesaggio. in questo caso avresti dovuto aumentare l'esposizione a discapito però del cielo.

oppure vai di d-lighting biggrin.gif


comunque nemmeno io sono esperto, quindi qualcuno saprà darti suggerimento sicuramente più preziosi wink.gif
Antonio Canetti
forse per sbaglio hai aperto due discussioni uguali nella stessa sessione, se lo segnali ai moderatori potrebbero riunirla.

per la foto ti ho gia risposto di nell'altra discussione.


Antonio
diebarbieri
QUOTE(andreachioma @ Nov 3 2010, 11:17 AM) *
No il risultato non mi piace, è decisamente scuro... Se la foto non è sottoesposta allora cos'è?


... scura... biggrin.gif

Prova con la compensazione dell'esposizione, tenendo sempre un occhio alle alte luci.

Se non hai esigenze particolari (capienza di schede, come forse in questo caso dato che eri viaggio, velocità di scatto o poco tempo a disposizione per il post) scatta sempre in raw.
Male che vada, la potrai schiarire successivamente con risultati migliori e che soddisfino i tuoi gusti.

Saluti
Kio
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 3 2010, 10:19 AM) *
forse per sbaglio hai aperto due discussioni uguali nella stessa sessione, se lo segnali ai moderatori potrebbero riunirla.

per la foto ti ho gia risposto di nell'altra discussione.
Antonio


Si ne ho aperte due... cosa devo fare?
Kio
QUOTE(diebarbieri @ Nov 3 2010, 10:26 AM) *
... scura... biggrin.gif

Prova con la compensazione dell'esposizione, tenendo sempre un occhio alle alte luci.

Se non hai esigenze particolari (capienza di schede, come forse in questo caso dato che eri viaggio, velocità di scatto o poco tempo a disposizione per il post) scatta sempre in raw.
Male che vada, la potrai schiarire successivamente con risultati migliori e che soddisfino i tuoi gusti.

Saluti


Bhè non è che posso ritoccare tutte le foto, inoltre è spiacevole agognare le foto per tutto il viaggio di ritorno poi avere risultati poco soddisfacenti... Fortuna che non sono tutte così
Antonio Canetti
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 3 2010, 11:19 AM) *
se lo segnali ai moderatori potrebbero riunirla.



"richiedi moderazione" o "contatta lo staff" oppure se accorgono loro e lo fanno d'ufficio


Antonio
diebarbieri
QUOTE(andreachioma @ Nov 3 2010, 11:30 AM) *
Bhè non è che posso ritoccare tutte le foto, inoltre è spiacevole agognare le foto per tutto il viaggio di ritorno poi avere risultati poco soddisfacenti... Fortuna che non sono tutte così


... ?
A mio parere, i risultati poco soddisfacenti sono dovuti alle condizioni in cui era illuminata la scena e non dovute ad errori nello scatto o problemi di ottica o macchina. L'esposimetro ha fatto il suo dovere.

Le uniche soluzioni che vedo possibili sono: correggere l'espozione in fase di scatto, scegliere un'orario/momento diverso per lo scatto, correzioni in post.
Come hai detto tu, visto che non tutte sono così, scatta in Raw+Jpeg, e poi correggi solo quelle che non ti piacciono.
La fase di post produzione è un aspetto estremamente rilevante e un intervento seppur minimo (livelli, contrasto e nitidezza) è quasi inevitabile per avere delle buone foto.
Proprio perchè 'agognate' meritano un po di cure dopo anche dopo lo scatto ;-) .
diebarbieri
Pensandoci bene potresti aumentare il livello del d-lightning, ma spesso questo degrada la qualità generale della foto... resta valido tutto il resto e il fatto che con il raw puoi provare tutte queste soluzioni successivamente e scegliere quella che preferisci.
Kio
QUOTE(diebarbieri @ Nov 3 2010, 10:43 AM) *
Pensandoci bene potresti aumentare il livello del d-lightning, ma spesso questo degrada la qualità generale della foto... resta valido tutto il resto e il fatto che con il raw puoi provare tutte queste soluzioni successivamente e scegliere quella che preferisci.


Ok grazie per gli interventi, il fatto è che anche i colori non sono soddisfacenti, non riescono a darmi quelle sensazioni che provo vedendo foto paesaggistiche postate da altri.. Insomma sono insoddisfatto.
wildwind
Forse ho capito quello che non ti piace...la seconda foto è decisamente migliore..la prima pur non trovandolo sottoesposta è scura...il cielo mi piace ma il paesaggio è scuro e non risalta...sicuramente le condizioni di luce, il momento non era il migliore..la macchina ha fatto il suo dovere. Per risultati migliori dovresti scegliere il momento che ti da la luce migliore...oppure se ti piace fare paesaggi incominciare ad utilizzare i filtri ND..esponi correttamente come vuoi il paesaggio e per non ritrovarti il cielo bruciato applica il filtro ND sull'obiettivo...altrimenti puoi provare col D-Lighting, post produzione o momento di scatto diverso...
Dimenticavo...un altro sistema è l'HDR...ma ci vogliono diverse prove prima di ottenere risultati soddisfaccenti e non troppo "artificiali"..
Kio
QUOTE(wildwind @ Nov 3 2010, 10:57 AM) *
Forse ho capito quello che non ti piace...se ti piace fare paesaggi incominciare ad utilizzare i filtri ND..esponi correttamente come vuoi il paesaggio e per non ritrovarti il cielo bruciato applica il filtro ND sull'obiettivo...
Dimenticavo...un altro sistema è l'HDR...ma ci vogliono diverse prove prima di ottenere risultati soddisfaccenti e non troppo "artificiali"..


In effetti il discorso filtri mi interessa, non sono riuscito a trovare il polarizzato per la mia lente prima di partire ma credo che se lo avessi avuto mi avrebbe aiutato... Invece il filtro ND.. Cus'è??

Conosco la teoria dell'HDR anche se non ho i software necessati ne tantomeno ho mai provato però ho utilizzato qualche volta lo scatto multiplo in bracketing e mi ero ripromesso di fare qualche prova durante il mio viaggio, solo mi sono dimenticato!! Ma porc...!
Antonio Canetti
QUOTE(andreachioma @ Nov 3 2010, 11:55 AM) *
, non riescono a darmi quelle sensazioni che provo vedendo foto paesaggistiche postate da altri...


prima dello di scatto:
orari giusti dove la luce è particolare

filtri:
filtriNG
filtri digradanti
filtro polarizzatore
cavaletti solidi

al momento dello scatto:
formato RAW
diversi scatti con esposizione diverse


dopo lo scatto:
ottima post produzione


come vedi prima di arrivare a quelle sensazioni che cerchi c'è da lavorare, un conto e fare il turista e un conto il fotografo paesaggista.


Antonio
Kio
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 3 2010, 11:07 AM) *
...

come vedi prima di arrivare a quelle sensazioni che cerchi c'è da lavorare, un conto e fare il turista e un conto il fotografo paesaggista.
Antonio


Anzitutto grazie Antonio,
ma come si fa se il tempo a disposizione è poco e mi trovo a fotografare un determinato paesaggio solo di passaggio (scusa il gioco di parole)? Il cavalletto lo portavo anche se l'ho utilizzato per pochi scatti anche perchè è un vecchio manfrotto di mio padre, molto buono/stabile ma pesantissimo.

Non c'è un compromesso fra turista e paesaggista?
fabco77
QUOTE(andreachioma @ Nov 3 2010, 11:07 AM) *
In effetti il discorso filtri mi interessa, non sono riuscito a trovare il polarizzato per la mia lente prima di partire ma credo che se lo avessi avuto mi avrebbe aiutato... Invece il filtro ND.. Cus'è??

Conosco la teoria dell'HDR anche se non ho i software necessati ne tantomeno ho mai provato però ho utilizzato qualche volta lo scatto multiplo in bracketing e mi ero ripromesso di fare qualche prova durante il mio viaggio, solo mi sono dimenticato!! Ma porc...!


Secondo me:

1-lo scatto iniziale è esposto sul cielo. Quindi la foto è leggermente scura. Normalissimo, se non ti piace e se vuoi essere sicuro di poter recuperare luci e ombre o, meglio, una corretta esposizione, devi scattare in RAW. Scatta in Jpeg solo quando le condizioni di luce sono ideali ( che so, sole alle spalle, nuvoloso uniforme ecc....così sei sicuro che la macchina non sbaglia), il resto in RAW.

2-per i colori devi trovare il tuo settaggio ideale. Prova ad agire sullo spazio colore, vedi quello che preferisci. Setta poi nitidezza, saturazione, variazione del colore, "vividezza" ecc fino a trovare quello che cerchi. Ultima cosa, imposta i valori fini del bilanciamento del bianco ( sole, ombre, nuvoloso ecc), in modo da trovare la resa che ti piace.

3-Se fai paesaggi, i filtri ti servono. GND per ridurre il contrasto tra cielo e terra ( altrimenti avrai, in alcune occasioni, cieli sovraesposti o terre sottoesposte.), polarizzatore, eventualmente ND.

4-quando vedi foto di paesaggi belle, sappi che dietro c'è parecchia tecnica, attrezzatura adeguata (parlo di filtri & co, una D3000+18-105 va gà benissimo, le nikon sono ottime macchine, tutte le nikon) luce giusta, soggetto interessante. Se manca uno solo di questi parametri, la foto perde molto.

Un saluto
Antonio Canetti
QUOTE(andreachioma @ Nov 3 2010, 12:17 PM) *
Non c'è un compromesso fra turista e paesaggista?



forse di tutte le cose che ho scritto quasi tutte sono apportate di mano del turista, la cosa più difficile è avere la giusta luce, soprattutto se viaggi in comitiva o con la famiglia che ha le sue giuste esigenze, luce giusta che tu aspetti e gli altri che ti invitano a spicciarti.

Antonio
wildwind
te cerchi bei paesaggi...e un filtro ND..o meglio GND come i colleghi più esperti hanno suggerito è un MUST!! Un filtro ND (densità neutra) è un semplice filtro grigio (in varie gradazioni) che ti toglie luce che va sull'obiettivo. Ti toglie STOP in pratica...per i paesaggi sono ideali quelli Graduati che sono dei "vetri" rettangolari in cui la parte superiore è molto più scura...serve proprio per fare quello che ti dicevamo...esporre correttamente il paesaggio con i colori e le tonalità volute ed usare il filtro GND giusto per ottenere un cielo non bruciato ma come lo vogliamo! Questo se vuoi buoni risultati già in fase di scatto...altrimenti devi andare di postproduzione...certo un bel paesaggio alla fine richiede tempo..a te decidere se durante lo scatto o dopo...oppure accontentarti...
In ultimo...dimenticati del JPG se intendi fare PP......

Il costo di un kit di filtri non è esorbitante anzi....

altrimenti con la tecnica del breaketing... fai una serie di scatti a diverse esposizioni e poi il software (che trovi anche free online) ti unisce il bel cielo e il bel paesaggio...poi sta a te decidere se ti piace un forte ed innaturale contrasto tipo paesaggio fantasy o uno più naturale possibile....
Kio
Visto che il discorso si sta spostando decisamente sui filtri ne approfitto anche per chiedere qualche parere; il mio grandangolo è (ripeto) un tokina 12-24 f4 DX etc etc... La misura giusta per i filtri è 77mm, quali sono le marche migliori? Potreste definire in euro "spesa non esorbitante"?

Ho letto che di polarizzatori ne esistono sia di slim che no, quali sono i migliori?

Se avete qualche altro suggerimento che mi possa aiutare ad uscire da questa fase depressiva post-visione-foto-paesaggistiche vi sarei veramente grato, come ve ne sono per quelli che mi avete già dato...

grazie.gif Andrea
capannelle
QUOTE(andreachioma @ Nov 3 2010, 12:06 PM) *
Visto che il discorso si sta spostando decisamente sui filtri ne approfitto anche per chiedere qualche parere; il mio grandangolo è (ripeto) un tokina 12-24 f4 DX etc etc... La misura giusta per i filtri è 77mm, quali sono le marche migliori? Potreste definire in euro "spesa non esorbitante"?

Ho letto che di polarizzatori ne esistono sia di slim che no, quali sono i migliori?

Se avete qualche altro suggerimento che mi possa aiutare ad uscire da questa fase depressiva post-visione-foto-paesaggistiche vi sarei veramente grato, come ve ne sono per quelli che mi avete già dato...

grazie.gif Andrea


Mi accodo ai consigli di chi mi ha preceduto: scattare rigorosamente in raw e eventualmente filtro degradante o polarizzatore.

Una bella foto di paesaggio richiede sempre un gran lavoro in fase di scatto e in fase di post produzione.

Scatta in raw + JPG e dedicati in post produzione solo agli scatti migliori.

Non te ne pentirai wink.gif
wildwind
per cominciare guardati questo:

http://www.abfotografia.it/articoli/Filtri..._Lee_ND_GND.htm

per i costi non preoccuparti...con circa 100 caffè ti porti a casa un buon kit...
Kio
QUOTE(wildwind @ Nov 3 2010, 12:16 PM) *
per cominciare guardati questo:

http://www.abfotografia.it/articoli/Filtri..._Lee_ND_GND.htm

per i costi non preoccuparti...con circa 100 caffè ti porti a casa un buon kit...


Ok grazie per il link, gli sto dando un'occhiata...

Per le foto che ho già scattato sto tentando comunque di migliorare qualcosa con photoshop, anche se sono in jpg vorrei renderle più "serie" possibili visto che non posso permettermi di rifare il viaggio da capo!! rolleyes.gif
Cosimo Camarda
....l'ottica non presenta alcun problema.

Le foto paesaggistiche hanno bisogno di tempo e non dello scatta e fuggi; devi misurare bene la scena, comporre nel migliore dei modi, e quando usi un grandangolo naturalmente ti troverai con diversi stop di differenza, da ciò bisogna trovare un buon compromesso.

Però vedendo la foto e i tuoi dubbi, mio consiglio personale: compera un buon manuale di fotografia e vedi che pian piano...le foto giuste arriveranno.
Andrea Moro
Andiamoci piano smile.gif I filtri sono un passaggio necessario per un vero paesaggista, ma anche senza si possono scattare ottime foto, ovviamente quando ci siano le condizioni fisiche per farlo. E i filtri devono essere presi solo una volta che tutto il resto è assodato.

Quindi la prima cosa che mi viene in mente guardando le foto che hai postato è che ti manca esperienza...e conoscenza di fotografia...e trattamento dei files digitali.

A parte che la messa a fuoco non mi sembra eccezionale, l'esposizione è quella tipica che ti da l'esposimetro in casi di controluce con cielo ben luminoso: cioé sottoespone. La soluzione è come ti hanno detto di esporre in modo da portare le alte luci al limite destro dell'istogramma.

Questo implica che devi imparare a leggere l'istogramma. Qui trovi un ottimo articolo al riguardo:

esposizione ed istogramma

Detto questo, esponendo correttamente può capitare che il contrasto dell'immagine non sia ottimale. Questo accade quando tutte le informazioni dell'immagine sono concentrate solo in una zona dell'istogramma, senza toccarne le estremità. In un programma di fotoritocco come capture o PS è possibile regolare i cosiddetti livelli in modo da ottenere il contrasto che l'immagine potrebbe potenzialmente avere. Leggi questo al riguardo:

Il contrasto

Senza filtri è possibile scattare tantissime fotografie a patto che la gamma dinamica della tua macchina fotografica sia sufficiente per la scena inquadrata (no quindi in caso di primo piano in ombra e cielo luminoso..).

In definitiva:

1) Buone letture di manuali di fotografia sono molto utili (parere mio, che ho passato mesi in queste letture wink.gif )

2) il tuo obiettivo non ha problemi wink.gif

3) Scattare in RAW ti consente un certo margine di recupero degli errori di esposizione e di bilanciamento del bianco, quindi è sempre meglio scattare in RAW. Inoltre la gestione del contrasto tramite il RAW in postproduzione ti consente di guadagnare più gamma dinamica nella scena di quanto si possa fare con un jpeg nativo della macchina.


Ciao
nippokid (was here)
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 3 2010, 10:31 AM) *
"richiedi moderazione" o "contatta lo staff" oppure se accorgono loro e lo fanno d'ufficio
...

Pollice.gif Unite le due discussioni.

Maury_75
QUOTE(andreachioma @ Nov 3 2010, 11:17 AM) *
...ma come si fa se il tempo a disposizione è poco e mi trovo a fotografare un determinato paesaggio solo di passaggio...
Non c'è un compromesso fra turista e paesaggista?


Ogni compromesso determina il fatto che tu debba prendere decisioni, girando come turista si possono fare delle foto buone ma non LA FOTO perchè, nella fotografia di paesaggio, il merito della riuscita di uno scatto è, per un buon 60%, legato alle condizioni di luce.
Detto questo se vuoi fare il turista e scattare foto discrete ti devi armare di un minimo di pazienza seguire i consigli di Andrea Moro, fare tanta esperienza e capire cosa ti serve e di cosa hai bisogno.
In quel momento riuscirai a tirare fuori il meglio da ogni situazione: il meglio però non significa la più bella foto di quel luogo.
Da questo tuo viaggio hai già imparato una cosa: forse è meglio scattare in NEF e... sì io le foto delle vacanze le sistemo tutte una ad una qualcuna poco o niente qualcuna un pò di +. Facendo questo inizierai a ragionare prima di scattare una foto, a ragionare sul modo mogliore per lavorare il meno possibile a casa in PP. Anche io avevo iniziato in jpg ma poi ho cominciato ad usare il NEF e da lì mi si è aperto un nuovo mondo che mi ha permesso di "crescere" davanti al PC ma sopratutto dietro la fotocamera, perchè quando correggevo i miei errori sul file NEF mi rendevo conto di cosa sbagliavo e la volta successiva non commettevo + l'errore.
Saluti Maury
dimapant
QUOTE(Maury_75 @ Nov 3 2010, 03:54 PM) *
......perchè, nella fotografia di paesaggio, il merito della riuscita di uno scatto è, per un buon 60%, legato alle condizioni di luce......

Secondo me sei troppo ottimista, soprattutto sul paesaggio: noi fotografiamo la luce, è la luce che fa la fotografia, la luce è tutto, è il 100% nei paesaggi.

Per fare buoni paesaggi ci vuole una pazienza infinità e doti non comuni di tolleranza: la foto di un paesaggio si fa aspettando anche giorni la luce giusta, che dura un quarto d'ora o poco più, non solo all'alba, ma sempre, dato che cambia il gioco delle ombre, il colore etc.

Ti alzi alle 3 di notte, vai sul posto, a buio, dunque devi conoscere bene il posto, e poi ti resta la nuvola, una, davanti al sole che si alza, dopo mezz'ora vai a vedere altri posti, poi vai a prendre un cappuccino e torni a casa, succede comunemente: tre in macchina, 8 fotocamere, 12 obiettivi professionali e nessuno scatto.

Comunque, scattando in RAW, e restando nella gamma dinamica del sensore, non conta praticamente nulla niente, nemmeno il bilanciamento del bianco, se dopo sai cosa fare in fotoritocco.

Questa è fatta vedendo appunto, un raggio di luce, per me bello, in una casa diroccata.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 326 KB


Questo è il RAW, semplicemente girato in Jpeg

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 936.6 KB

MAI sottoesporre, si perde gamma cromatica: nel primo diaframma al limite del bianco sfondato c'è metà della scala tonale dell'immagine, ma anche sottoesposte, si nrecuperano tante volte bene.
saluti cordiali
Kio
Grazie a tutti,
cercherò di seguire i consigli di Andrea Moro, Maury e Dimapant, per adesso il mondo dei RAW mi spaventa un po' anche perchè sono un autodidatta per quello che riguarda photoshop e non ho neanche l'ultima versione (a dire il vero neanche la penultima).

La post-produzione è sicuramente importantissima, questo l'avevo capito anche da solo, però a volte non so da dove iniziare, o meglio tiro fuori diversi risultati da una fotografia che a mio gusto personale sono tutti belli o brutti allo stesso modo. Evidentemente mi mancano le basi oggettive per definire una foto ben fatta in modo assoluto.

Spero comunque che la colpa dei miei scatti oscuri sia della giornata nuvolosa, e magari se ci fosse stato beltempo sarebbero venuti accettabili.

grazie.gif di nuovo
primoran
QUOTE(andreachioma @ Nov 3 2010, 04:50 PM) *
....La post-produzione è sicuramente importantissima, questo l'avevo capito anche da solo, però a volte non so da dove iniziare, o meglio tiro fuori diversi risultati da una fotografia che a mio gusto personale sono tutti belli o brutti allo stesso modo. Evidentemente mi mancano le basi oggettive per definire una foto ben fatta in modo assoluto.
Spero comunque che la colpa dei miei scatti oscuri sia della giornata nuvolosa, e magari se ci fosse stato beltempo sarebbero venuti accettabili.


A mio modesto parere, se tu avessi scattato in Raw (Nef) e poi avessi "sviluppato" le foto con Capture NX avresti potuto ottenere quello che cercavi, agendo sul bilanciamento del bianco, D-Lighting localizzato e livelli automatici. Questo per un neofita, poi con il tempo tantissime altre regolazioni. Ciao e buona luce.

Primo.
Kio
QUOTE(primoran @ Nov 3 2010, 07:04 PM) *
A mio modesto parere, se tu avessi scattato in Raw (Nef) e poi avessi "sviluppato" le foto con Capture NX avresti potuto ottenere quello che cercavi, agendo sul bilanciamento del bianco, D-Lighting localizzato e livelli automatici. Questo per un neofita, poi con il tempo tantissime altre regolazioni. Ciao e buona luce.

Primo.


Grazie Primo,
ho un paio di dubbi riguardo gli scatti in RAW, la macchina ci mette più tempo a memorizzarli viste le grandi dimensioni? di conseguenza scende anche la raffica di foto al secondo (la mia d5000 ne fa 4 in jpg) o rimane uguale? E la batteria della macchina scende di durata?

Insomma visto che lavoriamo con files pesanti le operazioni vengono rallentate?

Grazie
Antonio Canetti
QUOTE(andreachioma @ Nov 3 2010, 10:35 PM) *
Grazie Primo,
ho un paio di dubbi riguardo gli scatti in RAW, la macchina ci mette più tempo a memorizzarli viste le grandi dimensioni? se una qualsiasi reflex fosse lenta a registrare i raw sarebbe proprio da "buttare", per lo scatto singolo non c'è problema, mentre...

di conseguenza scende anche la raffica di foto al secondo (la mia d5000 ne fa 4 in jpg) o rimane uguale? ....mentre effetivamente per la raffica un po' il rallentamento fisiologico c'è

E la batteria della macchina scende di durata? il consumo energetico dipende molto dall'uso indiscriminato del display purtroppo la d5000 non ha un battey grip per aumentare l'autonomia, non credo ma se ce ne fosse bisogno una seconda batteria carica in tasca risolvi ilproblema

Insomma visto che lavoriamo con files pesanti le operazioni vengono rallentate? nelle foto tranquille la differnza non si nota, mentre nella raffiche come ho gia detto può sentirsi.


Antonio
Kio
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 3 2010, 10:00 PM) *
....
Antonio


Antonio ti ringrazio, sei sempre così preciso!!
grazie.gif
Maury_75
QUOTE(dimapant @ Nov 3 2010, 04:33 PM) *
Secondo me sei troppo ottimista, soprattutto sul paesaggio: noi fotografiamo la luce, è la luce che fa la fotografia, la luce è tutto, è il 100% nei paesaggi.

A parità di luogo, fotografo e attrezzatura concordo con te ma se ci devi inserire 4 varianti, nella percentuale, direi che sono stato largo laugh.gif
Secondo me in ordine:
60% luce
20% location
10% fotografo
10% attrezzatura
concorderai con me che la fotografia di paesaggio oltre che della luce ha bisogno anche di un bel posto! wink.gif
Saluti Maury
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.