QUOTE(Baixi @ Nov 4 2010, 06:34 PM)

L'unico problema che mi sono posto (oltre a quello della abberazione) e quello della resistenza.
A livello di materiali mi sembra (può essere una mia impressione) cedevole.
La pellicola esterna (nell'esemplare che ho provato) sembrava scolorita, tutto qui

Non mi va molto di prende un usato a scatola chiusa, nelle mie vicinanze non ho trovato nessuno.
Ma per questo 80/200 la sigla esatta qual'è?
Grazie mille ragazzi, siete molto molto gentili!
Ciao. Io ho avuto il sigma fino allo scorso mese. Si tratta di un'ottica professionale, ed è costruita come un carro armato. E' vero che la finitura EX dopo un po' di tempo si stacca. Comunque quella della mia ottica c'ha messo 5 anni prima di iniziare a rovinarsi. Il mio si era cominciato a "spellare" sul piede dell'attacco del cavalletto. Al di là di questo problema puramente estetico la costruzione ed i materiali sono ottimi, la meccanica è eccellente ed il mio non ha mai avuto problemi al motore di messa a fuoco, alla ghiera dello zoom ed al diaframma.
Dalla mia esperienza posso dirti che il problema principale di quest'ottica è un'altro: io sono stato costretto a cambiarlo per problemi di front e back focus non correggibili utilizzando l'obiettivo su d200, d700 e d300.
Non chiedermi perché, ma con la f5 e la d70 l'obiettivo era un rasoio, usandolo invece con le suddette reflex digitali le foto scattate a f2,8 e f4 venivano tutte sfocate! Alla fine mi sono accorto che l'ottica soffriva di un forte back focus sotto i 150 mm e di front focus sopra i 150mm.
La taratura fine dell'af dal menù della d700 e della d300 non era sufficiente a correggere tali problemi. Ho contattato l'assistenza Mamiya di milano e loro mi hanno detto che per il mio modello non c'era niente da fare, non è tarabile. Come saprai, di quest'ottica ne sono state fabbricate svariate versioni. Riporto di seguito quanto mi è stato detto dall'assistenza mamiya:
1) 70-200 f2,8 HSM APO: ottica non tarabile
2) 70-200 f2,8 HSM APO DG: tarabile a seconda del numero di matricola (alcuni sono tarabili, altri no). Per quelli tarabili è richiesta la sostituzione di un chip e di un sensore interni all'obiettivo.
3) Per tutte le versioni successive alle due precedenti la taratura è fattibile senza sostituzione di alcun pezzo.
Se opti per il sigma ti consiglio di prendere una versione differente dalle prime due indicate qui sopra. Anche se non le ho mai provate, un'ottica con problemi di messa a fuoco sicuramente ti darà risultati peggiori di una che problemi non ne ha! :-D
Per finire il discorso sul mio sigma, posso dirti che la versione HSM APO, almeno quella che era in mio possesso, soffriva di purple fringing ma solo in casi veramente estremi!
Venendo alla questione nikon o sigma, non ci hai detto che tipo di fotografia fai.... ti serve una messa a fuoco molto veloce?
In linea di principio, potendomelo permettere io prenderei un nikon.... non a caso ho sostituito il sigma con un nikkor 70-200 vrI.
Fossi al tuo posto io seguirei le seguenti linee guida:
a) Voglio spendere "poco" e non mi serve una messa a fuoco veloce => nikon 80-200 f2,8 bighiera usato (attendo che questo è duplicabile solo con teleconverter non nikon)

Voglio spendere "poco" e mi serve una messa a fuoco veloce => sigma 70-200 (esistono teleconverter dedicati)
c) Il prezzo non è un problema => nikon 70-200 vr (versione I o II) (utilizzabili i teleconverter originali nikon) (non includo l'afs 80-200 f2,8 perché il prezzo è quasi uguale a quello del 70-200 vrI...)
Lascerei perdere i vecchi nikon af 80-200 f2,8 a pompa.
Una possibile e valida alternativa a tutti i precedenti obiettivi potrebbe essere il nikkor 70-300 vr... tra tutte le ottiche che ho mai avuto è una delle migliori in termini di prezzo/prestazioni.
E' veramente spettacolare, lo porto sempre in viaggio con me, è piccolo, leggero, stabilizzato e molto nitido. Avendo il motore afs interno è anche più veloce dell'afd 80-200 f2,8. Conta che sulla tua d90 avresti una focale equivalente di 450mm :-)
Penso sia tutto... spero di esserti stato utile.
Buona serata.