Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Saet
Seguendo i consigli trovati sul forum mi sono orientato su un cavalletto Giottos modello 9350 oppure 9360 ma non avendo esperienza vorrei un consiglio su quale testa associare considerando che la scelta (del cavalletto) è basata su questi requisti:
  • Macchina D90 (ma con la speranza di passare a D700....) per uso prevalente macro e naturalistico
  • Ottiche 18-105 / 60 micro / 105 micro
  • Flash SB800
  • Sono alto 175
  • escludo (purtroppo...) prodotti professionali di alto costo

Ho visto (solo sui siti e non di persona) la Giottos MH5011 (da prendere in kit se la trovo) o una Manfrotto 3981RC2 (buon compromesso costo/peso/prestazioni)

Potete darmi consigli su tali prodotti da chi li usa o segnalarmi alternative valide ?

Grazie a tutti per i consigli
Saet
Pessima scelta la mia?

Nessuno li utilizza ?

Quale alternative eventualmente mi potete consigliare ?
Mauro Va
Ciao Saet, io ho una testa a sfera GIOTTOS ed esattamente la 1000/652, molto buona e ben costruita con 3 manopole: 1 per i 360°, 1 per blocco e sblocco testa e 1 per la frizione.
Per uso naturalistico (io fotografo prevalentemente volatili in laguna) è ottima, di facile gestione, con la manopola più grande fai tutto, la piccola(la frizione) la regoli una volta sola e serve per determinare quanto serraggio deve avere la manopola più grande per bloccare il tutto, abbastanza stabile, mi tiene la D300 con il 200 moltiplicato, benone.
Per fare le macro, si sa la testa a sfera non è l'ideale, ci vorrebbe una a tre movimenti, e per questo la 804 o 808 della Manfrotto sono eccezionali, ma comunque io la uso anche per le macro, ci vuole un pò di più a trovare la giusta posizione ma se non hai un insetto che ti può fuggire non ci sono problemi riesci a farci anche le macro.
Buona scelta.

Ciao Mauro
Saet
QUOTE(ombra30 @ Nov 5 2010, 10:31 PM) *
Ciao Saet, io ho una testa a sfera GIOTTOS ed esattamente la 1000/652, molto buona e ben costruita con 3 manopole: 1 per i 360°, 1 per blocco e sblocco testa e 1 per la frizione.
Per uso naturalistico (io fotografo prevalentemente volatili in laguna) è ottima, di facile gestione, con la manopola più grande fai tutto, la piccola(la frizione) la regoli una volta sola e serve per determinare quanto serraggio deve avere la manopola più grande per bloccare il tutto, abbastanza stabile, mi tiene la D300 con il 200 moltiplicato, benone.
Per fare le macro, si sa la testa a sfera non è l'ideale, ci vorrebbe una a tre movimenti, e per questo la 804 o 808 della Manfrotto sono eccezionali, ma comunque io la uso anche per le macro, ci vuole un pò di più a trovare la giusta posizione ma se non hai un insetto che ti può fuggire non ci sono problemi riesci a farci anche le macro.
Buona scelta.

Ciao Mauro


Grazie Mauro per la tua esperienza!
un collega mi ha prestato un cavalletto da battaglia (credo sia un velbon) per fare qualche prova.
le viti della testa a 3 movimenti sono di difficile serraggio e trovare la giusta posizione non è immediato. Credo che dovrò girare qualche egozio e provare i modelli disponibili prima di procedere all'acquisto
Se qualcuno usa (o ha provato) i Giottos e può dare una recenzione sarebbe molto utile
Grazie
Mauro Va
[quote name='Saet' date='Nov
le viti della testa a 3 movimenti sono di difficile serraggio e trovare la giusta posizione non è immediato.
[/quote]
a quale testa ti riferisci?

mauro
Saet
QUOTE(ombra30 @ Nov 8 2010, 06:05 PM) *
a quale testa ti riferisci?

mauro


Ciao Mauro
mi riferivo al cavalletto velbon che mi hanno prestato e la relativa testa in dotazione
è vero che è un cavalletto di fascia bassa (in compenso leggero da portare) ma ho trovato la testa talmente scomoda che prima di prenderne una definitiva vorrei provarla
putroppo i prezzi migliori si trovano in rete e per questo chiedo consigli a chi li usa
Mauro Va
Non sò che testa ha il cavalletto che hai provato, io di teste a tre movimenti ho provato la 804 rc2
manfrotto di un amico e ti assicuro che le leve non sono di difficile serraggio e i movimenti precisi, (è dotata di scala graduata sia in orizzontale che in verticale, più bolla di livello).
La cosa migliore è vederla fisicamente per apprezzarla al meglio. In rete costa meno, però non si può toccare con mano, perciò giustamente ti devi fidare di chi ce l'ha e la usa. Io ti consiglio di (almeno) andarla a vedere la 804, poi non la compri magari, ma così ti fai un idea. Ciao



Mauro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.