Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alex!
Ciao,
un mio amico mi ha chiesto di scattare qualche foto al figlio durante un incontro di pallanuoto. La piscina coperta dove si terrà il match è un ambiente dove l'umidità è notevole, vuoi per il riscaldamento vuoi per gli spruzzi a bordo vasca.

Per realizzare il reportage, pensavo di utilizzare con la mia D700 il Nikkor 80-200 AFD-ED.

Mi risulta che la D700 non teme questo tipo di ambiente, ma non sono sicuro che l'80-200 sia sufficientemente protetto contro l'umidità.

Chiedo pertanto un aiuto agli esperti del forum e ringrazio sin da adesso coloro che vorranno dare risposta al mio quesito.

grazie.gif
Alessandro

Sorry mi sono accorto adesso di un errore nel titolo. Ovviamente parliamo di 80-200 e non di 80-800
1gikon
QUOTE(Alex! @ Nov 4 2010, 08:10 PM) *
Sorry mi sono accorto adesso di un errore nel titolo. Ovviamente parliamo di 80-200 e non di 80-800

Non riesco a cogliere l'ovvieta' ! messicano.gif
twistbuster
QUOTE(Alex! @ Nov 4 2010, 10:10 PM) *
Ciao,
un mio amico mi ha chiesto di scattare qualche foto al figlio durante un incontro di pallanuoto. La piscina coperta dove si terrà il match è un ambiente dove l'umidità è notevole, vuoi per il riscaldamento vuoi per gli spruzzi a bordo vasca.

Per realizzare il reportage, pensavo di utilizzare con la mia D700 il Nikkor 80-200 AFD-ED.

Mi risulta che la D700 non teme questo tipo di ambiente, ma non sono sicuro che l'80-200 sia sufficientemente protetto contro l'umidità.

Chiedo pertanto un aiuto agli esperti del forum e ringrazio sin da adesso coloro che vorranno dare risposta al mio quesito.

grazie.gif
Alessandro

Sorry mi sono accorto adesso di un errore nel titolo. Ovviamente parliamo di 80-200 e non di 80-800


Se rimani solo per qualche ora in un ambiente umido come una piscina non penso avrai problemi con l'ottica in questione. Un paio di anni fa sono stato in viaggio in india durante il periodo dei monsoni... l'umidità nell'aria era anche più elevata di quella di una piscina... e tutta l'attrezzatura non ne ha minimamente risentito (portavo con me ottiche e corpi non pro, tipo d70 e nikon 18-70...). Cosa diversa sono gli spruzzi d'acqua.... un piccolo spruzzo, se asciugato subito, non dovrebbe creare problemi.. cosa diversa se lo spruzzo comincia ad essere consistente. Secondo me se stai un po' attendo e ti tieni a "distanza di sicurezza" non dovresti avere problemi. Magari cerca di ridurre al minimo i cambi di ottica. Potresti anche munirti di una di quelle coperture impermeabili trasparenti, ne esistono di economiche... ma credimi, per esperienza diretta, posso dirti che sono veramente scomode da utilizzare!

QUOTE(twistbuster @ Nov 5 2010, 12:51 AM) *
Se rimani solo per qualche ora in un ambiente umido come una piscina non penso avrai problemi con l'ottica in questione. Un paio di anni fa sono stato in viaggio in india durante il periodo dei monsoni... l'umidità nell'aria era anche più elevata di quella di una piscina... e tutta l'attrezzatura non ne ha minimamente risentito (portavo con me ottiche e corpi non pro, tipo d70 e nikon 18-70...). Cosa diversa sono gli spruzzi d'acqua.... un piccolo spruzzo, se asciugato subito, non dovrebbe creare problemi.. cosa diversa se lo spruzzo comincia ad essere consistente. Secondo me se stai un po' attendo e ti tieni a "distanza di sicurezza" non dovresti avere problemi. Magari cerca di ridurre al minimo i cambi di ottica. Potresti anche munirti di una di quelle coperture impermeabili trasparenti, ne esistono di economiche... ma credimi, per esperienza diretta, posso dirti che sono veramente scomode da utilizzare!


Magari quando torni a casa lascia un po' l'ottica fuori dalla borsa, in un posto asciutto. Così se c'è un po' di umidità residua sull'ottica questa dovrebbe svanire. E poi un bel sacchetto di silicagel dentro la borsa fotografica... tanto per stare più sicuri! ;-)
tiellone
Se non sbaglio l'80/200 è tropicalizzato, quindi per me no problem. wink.gif
twistbuster
QUOTE(tiellone @ Nov 5 2010, 01:17 PM) *
Se non sbaglio l'80/200 è tropicalizzato, quindi per me no problem. wink.gif


Non vorrei sbagliarmi, ma il bighiera non penso sia tropicalizzato. Io ce l'ho avuto per un po' di tempo... ciò che mi fa pensare che non sia tropicalizzato è il fatto che manca la guarnizione di gomma sull'innesto dell'ottica, ed inoltre le lente frontale si muove avanti e dietro (ora non ricordo se durante la messa a fuoco o durante la zoomata) e non c'è il vetro neutro frontale di protezione come ad esempio sul 300 f2,8.... Ripeto però che non sono sicuro, non l'ho mai smontato :-D quindi non so se ci sono o meno le classiche guarnizioni di gomma usate per la tropicalizzazione. Penso che però puoi chiedere a qualsiasi fotoriparatore serio.. sicuramente potrà chiarire la questione :-)
tiellone
QUOTE(twistbuster @ Nov 5 2010, 12:18 PM) *
Non vorrei sbagliarmi, ma il bighiera non penso sia tropicalizzato. Io ce l'ho avuto per un po' di tempo... ciò che mi fa pensare che non sia tropicalizzato è il fatto che manca la guarnizione di gomma sull'innesto dell'ottica, ed inoltre le lente frontale si muove avanti e dietro (ora non ricordo se durante la messa a fuoco o durante la zoomata) e non c'è il vetro neutro frontale di protezione come ad esempio sul 300 f2,8.... Ripeto però che non sono sicuro, non l'ho mai smontato :-D quindi non so se ci sono o meno le classiche guarnizioni di gomma usate per la tropicalizzazione. Penso che però puoi chiedere a qualsiasi fotoriparatore serio.. sicuramente potrà chiarire la questione :-)

Infatti potrei sbagliarmi.
Vediamo cosa dicono gli esperti. wink.gif
Alex!
Grazie per i consigli, cercherò di stare lontano quanto più possibile dagli spruzzi.

Anche a beneficio di altri, attendiamo info sulla tropicalizzazione o meno dell'ottica.

Ciao
Alessandro
CVCPhoto
QUOTE(Alex! @ Nov 4 2010, 08:10 PM) *
Ciao,
un mio amico mi ha chiesto di scattare qualche foto al figlio durante un incontro di pallanuoto. La piscina coperta dove si terrà il match è un ambiente dove l'umidità è notevole, vuoi per il riscaldamento vuoi per gli spruzzi a bordo vasca.

Per realizzare il reportage, pensavo di utilizzare con la mia D700 il Nikkor 80-200 AFD-ED.

Mi risulta che la D700 non teme questo tipo di ambiente, ma non sono sicuro che l'80-200 sia sufficientemente protetto contro l'umidità.

Chiedo pertanto un aiuto agli esperti del forum e ringrazio sin da adesso coloro che vorranno dare risposta al mio quesito.

grazie.gif
Alessandro

Sorry mi sono accorto adesso di un errore nel titolo. Ovviamente parliamo di 80-200 e non di 80-800


Un buon filtro davanti all'obiettivo ti riparerà da eventuali schizzi d'acqua. Tornato a casa lascia l'obiettivo in un ambiente fresco distante dal calore del riscaldamento di casa onde evitare la formazione di condensa.

Nessun problema a mio avviso.

Saluti

Carlo
Giacomo.B
Concordo, se ti atterrai ai buoni consifgli che ti hanno dato, non avrai certamente nessun problema tranquillo!

Saluti

Giacomo
Alex!
Ancora grazie.

Ciao
Alessandro
cesare76
Il bighiera (AF-D) non è tropicalizzato, la versione AF-S invece sì.
Dob_Herr_Mannu
Forse non sarà completamente tropicalizzato, ma direi una pioggierella è in grado di reggerla. Così come la D300 non la puoi tirare dentro un lago tipo la Oly E-3, ma un'acquazzone può anche prenderselo senza timore.

Questo pomeriggio infatti ho eseguito una sessione di foto calcistiche con un tempo da cani: freddo, umido e pioggia battente; non fortissima ma costante.

Certo ho avuto premura di asciugare di continuo le fessure (ben protetette, a mio avviso) dove giocano le ghiere di zoom e focus, nonchè la scanalatura del limitatore e quelle della finestrella delle distanze, ma di acqua ne ha preso comunque e funziona ancora regolarmente.

Come per tutte le cose, bastano i giusti accorgimenti wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(Alex! @ Nov 4 2010, 08:10 PM) *
Ciao,
un mio amico mi ha chiesto di scattare qualche foto al figlio durante un incontro di pallanuoto. La piscina coperta dove si terrà il match è un ambiente dove l'umidità è notevole, vuoi per il riscaldamento vuoi per gli spruzzi a bordo vasca.

Per realizzare il reportage, pensavo di utilizzare con la mia D700 il Nikkor 80-200 AFD-ED.

Mi risulta che la D700 non teme questo tipo di ambiente, ma non sono sicuro che l'80-200 sia sufficientemente protetto contro l'umidità.

Chiedo pertanto un aiuto agli esperti del forum e ringrazio sin da adesso coloro che vorranno dare risposta al mio quesito.

grazie.gif
Alessandro

Sorry mi sono accorto adesso di un errore nel titolo. Ovviamente parliamo di 80-200 e non di 80-800


Un filtro di protezione contro gli schizzi davanti all'obiettivo e l'accortezza, una volta arrivato a casa, di togliere la fotocamera dalla borsa e lasciarla 'respirare' fino al giorno dopo.

Saluti

Carlo
riccardobucchino.com
la mia vecchia D80 che ho venduto col suo 18-135 dx ha sopportato 8 ore di pioggerellina in scozia, pioveva poco intensamente ma pioveva sempre, ogni tanto la ritiravo nello zaino (lowepro micro-trekker 200) che manco a dirlo anche dentro era zuppo d'acqua (ha resistito asciutto circa 3-4 ore dopo ha iniziato ad entrare l'acqua), quindi dubito che un po' di umidità possa dare problemi!
Alex!
Grazie davvero a tutti.

Ciao
Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.