apprezzo, ovviamente, il tentativo, ma lo still life è un'altra cosa... prevede di certo l'utilizzo di luci artificiali (flash o continua), ma soprattutto prevede uno studio di come queste luci si comporteranno sull'oggetto scelto... non è semplicemente la fotografia di qualcosa di statico...
la luce va assolutamente gestita in fase di scatto, ecco perchè la maggior parte delle fotografie di still life sono composte da più scatti, non si può pensare di gestire la luce in post produzione, li si dovrà lavorare, anche molto a volte, ma per comporre lo scatto finale con i dettagli di quelli fatti sul set.
ti consiglio qualche lettura che potrà aiutare a capire, prima ancora che a realizzare fotografie, di cosa si tratta quando si parla di still life...
cerca i vecchissimi post di Ludovico Fossà, puoi fare una ricerca qui nella sezione,e nel frattempo leggi qui:
http://www.ludovicofossa.it/didattica.phphttp://www.carlonadalin.it/didattica.htm