QUOTE(maxiclimb @ Nov 6 2010, 12:01 PM)

Esattamente quanto sostenevo in
quest'altra discussione sul tema.
Più che altro perchè non è affatto certo, mentre elaboro una foto, in quale formato finale verrà stampata... e potrebero anche essere più di uno.
La preparazione per il web mi sembra semplicissimo ricavarla successivamente da un file più grande... mi sembra uno spreco di tempo e risorse ripartire direttamente da Camera Raw a risoluzione limitata... a meno che non si stia (con certezza) elaborando una foto che avrà come
unica destinazione il web...
Riguardo al plugin, Alessandro, mi fa piacere che apprezzi Alien Skin, in effetti per forti interpolazioni è piuttosto valido.
Io però lo uso solo per l'interpolazione, la maschera di contrasto di stampa la applico successivamente con Photokit Sharpener, scegliendola in base alla risoluzione di stampa tra quelle predefinite.
Non ho mai usato Alien Skin anche per quello, trovo un po'di difficoltà a calibrarlo correttamente e preferisco delle soluzioni già studiate ad hoc.

Non si finisce mai di imparare ed il digitale è una ragnatela fatta di mille raggi che conducono al centro, la bella foto.
Rispondo a te perchè sei l'ultimo, ma chiaramente rispondo anche al paziente e competente manovi, e vi ringrazio entrambi.
A me Alien Skin mi pare faccia bene il suo lavoro, di sicuro non peggio di quello che usavo prima io, di Schewe, per inkjet Glossy paper:
1) Apri l’immagine e portala al formato di stampa a 300 PPI
2) Duplica lo sfondo su un livello, e setta (clicca due volte sul livello) lo stile livello così:
- Modo fusione: Normale
- Opacità: 66%
- Fusione avanzata: immutata
- Fondi se: Grigio
a. Questo strato: 0- porta la slitta a 230/250
b. Strato sotto: porta la paletta 10/20 – 255
3) Applica Filtro/ Contrasta/maschera di contrasto 320/0,6/4 (per 360 PPI, 320/0,5/4)
4) Modifica/Dissolvi Maschera di contrasto/70% ed in Luminosità
5) Torna al livello copiato dallo sfondo e cambia fusione da Normale a Sovrapponi
6) Applica Filtro/Altro/Accentua Passaggio /Raggio 2 Px (per 360 PPI, Raggio 1,5 Px)
7) Fondi i livelli
e l'ho tarato come detto sopra.
Inizialmente convertivo il formato nativo della fotocamera, poi facevo il fotoritocco, compresa la USM qualche volta, lo sharpening artistico, poi portavo ad A3 e poi davo lo sharpening di stampa e stampavo.
E’ errato, dato che la USM decade come qualità interpolando, e si vede, non sempre, ma a volte la foto quasi la rovina (capelli in particolare).
Poi sono passato a convertire il formato nativo in Tiff, per poi passare subito, per non rovinare lo sharpening artistico, in A3 e fare tutto in A3 fino alla stampa.
Poi, su impressioni, solo su impressioni, la differenza se c’è è molto sottile, facevo subito l’A3 con ACR e non con PP; l’ho fatto sulla base del fatto che ho notato che se lavoro il più possibile con ACR e meno con PP la foto viene meglio, e questa non è una impressione, un occhio esperto vede la differenza, c’è davvero, dunque perché non fare anche il formato con ACR? E lo facevo così.
Adesso scopro che la stampante è molto schizzinosa sul formato geometrico e vuole il suo formato prediletto, al millimetro, dunque si gestisce chiaramente meglio con PP: OK, è logico, dunque marcia indietro, tanto la differenza, sempre che ci sia, è molto sottile, e gestisci ed archivi files più piccoli, sempre un vantaggio.
Ma adesso sorge un’altra bella domanda: quale è, vicino all’A3, il formato giusto per non far interpolare un file da 360 PPi alla Epson 3880? Non si rovina molto nulla se anche interpola, ma siamo qui alla ricerca della perfezione, dunque tanto vale cercare di fare meno danni possibile.
L’unico accenno che ho trovato sul formato, spero, forse, l’ho trovato sul manuale
Il manuale dice che per caricamento manuale posteriore, la stampante può stampare senza margini, mentre se deve stampare col margine, il minimo margine ammesso, su tutti i lati, è 3 mm.
Considerando l’A3, 297mm X 420 mm di carta, il formato massimo che lei stampa con il margine su quel foglio è 291 mm X 414 mm: gli va dato quel formato lì a 360 PPI per NON far interpolare ulteriormente il file al suo driver?
Se lo do diverso, anche un solo mm più grande, se lo riporta a quel valore interpolando, ma se lo do più piccolo, dovrebbe eseguire i miei ordini senza interpolare, dato che ha spazio per stampare, non vedo perché dovrebbe interpolare per file sotto 291X414: vero?
Altrimenti non so proprio come e nemmeno dove cercare quel benedetto formato, sul sito Epson non sono riuscito a trovare nulla e da PP, come dice manovi, adesso, non so calcolarlo, e non lo so di concetto, abbiate pazienza, magari se ci studio un po’, forse, solo forse, lo trovo, ma ora non so da che parte cominciare.
A questo punto conviene fare come fate voi due, lasciare in nativo, gestendo volta per volta lo sharpening artistico, ma….. mi manca il formato geometrico tipo A3 che la 3880 digerisce direttamente, senza doverselo “ruminare” di nuovo, interpolandolo per digerirlo.
Grazie ad entrambi e saluti cordiali