marcoflash
Jul 24 2005, 11:01 AM
ho visto da un fotografo che aveva un box nikon contenente mi sembra 10 pile stilo normali, che con un cavo alimentava l' sb 80.
ho cercato sul catalogo nikon ma non ho trovato nulla.
sapete dirmi la sigla di tale marchingegno?

grazie ciao
DiegoParamati
Jul 24 2005, 09:33 PM
io ho trovato
QUESTO ma funziona con solo 6 pile; magari la versione da 10 è un po' più vecchiotta e quindi fuori catalog...
Diego
marcoflash
Jul 25 2005, 07:02 AM
l'hai pagato tanto?
grazie
DiegoParamati
Jul 25 2005, 08:34 AM
intendevo nel catalogo Niko, non possiedo l'oggetto in questione.
Diego
DiegoParamati
Jul 25 2005, 08:36 AM
listino lampeggiatori e loro accessori, per avere una idea dei prezzi ufficiali
listino lampeggiatoriDieog
Giuseppe Maio
Jul 25 2005, 11:33 AM
QUOTE(marcoflash @ Jul 24 2005, 11:01 AM)
ho visto da un fotografo che aveva un box nikon contenente pile stilo normali, che con un cavo alimentava l' SB 80.
È bene precisare che non stiamo parlando "solo" di un box batterie. L'SD-8A è una unità esterna che ospita sei batterie stilo ma anche un circuito di oscillazione che opera in parallelo a quello del flash. Permette così maggiore autonomia da una parte ma anche tempi di ricarica più veloci proprio perchè fornisce anche l'alta tensione attraverso il collegamento sull'apposita presa anteriore degli SB.
Giuseppe Maio
www.nital.it
marcoflash
Jul 25 2005, 11:37 AM
grazie,
probabile che lo compro.
insieme al mio sb800 che già monta 5 batterie + altre 6 , fanno 11 :9:9:9:9
F.Giuffra
Aug 19 2005, 05:21 PM
Dopo aver letto le esaudienti spiegazioni del prof. Maio ho trovato usato il sd-8a da un pazz... tizio che lo vendeva e devo dire che è una belva. Mi pare di avere un sb900!
Anche questo anno non riuscirò ad andare in ferie, ma qui, posto di vacanze, la sera fanno molti spettacolini. Purtroppo è difficile avvicinarsi al palco, e da distante il flash fatica a ricaricarsi dopo uno scatto alla massima potenza, anche con 5 pile. Ma con questo diabolico marchingegno Nikon cambia personalità, diventa quasi uno stroboscopio.
Lo consiglio vivamente, dovrebberlo incorporarlo in tutti i flash. Peccato che non si possa far andare a 220v in casa-studio.
L'unico effetto collaterale è che il flash esterno Nikon è alto parecchi centimetri, quindi su un soggetto vicino la luce arriva con un angolo diverso dal quello dell'obiettivo, perciò non si hanno occhi rossi perchè la luce non riesce ad illuminare la retina e rimbalzare nelle lenti. Invece, quando grazie alla potenza del sb800, magari potenziato, si scatta da molto lontano l'angolo si riduce per la distanza, e usando, ovvio, un adatto tele obiettivo l'effetto si ripresenta. Ma lavorando in digitale col soft Nikon toglierlo non è più un problema. Uno dei tanti motivi di superiorità, almeno nella versatilità, del digitale rispetto alla pellicola.
F.T.
Aug 19 2005, 06:37 PM
Ciao,
non posso che confermare le entusiastiche spiegazioni del nostro amico Giuffra.
marcoflash
Aug 19 2005, 09:41 PM
avere il flash sempre pronto, non si rischia si surriscaldare la lampada???
F.Giuffra
Aug 26 2005, 02:34 PM
Non credo che questo accessorio possa danneggiare la lampada, Nikon non è abituata a fare erorri (a parte PictureProject?). Sino ad ora va che è una meraviglia. E poi Ltr ci avviserebbe se trovasse una quantità industriale di sb800 rovinati sconsigliando l'acquisto del Sd-8a.
Non ho mai sentito di una lampada danneggiata da questo potenziatore. Penso che l'unica cosa che si scaldino siano le foto notturne.
marcoflash
Aug 27 2005, 05:48 PM
bhe in teoria sta scritto sul manuale del sb800 . nel caso si dia il lampo pieno lasciar passare tot secondi prima di un'altro lampo per far raffreddare la lampada.
io l'ho riassunto, ma sul manuale sta sritto molto bene ed occupa molto spazio con esempi , secondi etc etc
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.