Ho usato e uso il 70-200/2.8VRI su DX (D90) con tutti i moltiplicatori Nikon: TC14II, TC17II, TC20II e TC20III.
Trovo che il TC14II sia praticamente "invisibile", è quasi come non averlo, sia come caduta di qualità che come velocità di autofocus.
Il TC17II invece non mi ha mai realmente convinto: la caduta di qualità è simile al TC20II e anche il rallentamento dell'autofocus, mentre il guadagno di focale non è altrettanto ampio.
Il TC20II è - come ho detto - più interessante del 17, mentre il TOP è il TC20 III asferico, davvero bellissimo e superconsigliabile, ma - pare proprio - praticamente introvabile. Comunque con quest'ultimo la resa del 70-200/2.8 è davvero molto buona a f/5.6 e praticamente indistinguibile dall'obiettivo nudo a f/8 !!
In questo mio topic trovi diversi scatti del 70-200/2.8 con il TC20EIII, in confronto con l'obiettivo "nudo" e anche paragonato al 200/2 VRI:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p=1&#entry1Non ho mai provato l'80-400, ma non gode in generale fama di avere un autofocus performante, pur essendo otticamente buono. In generale nessuno ne parla mai come di un fenomeno di ottica.
Concludo dicendo che - sul mio vecchio 300/2.8 AF non mtorizzato - ho provato un duplicatore Kenko Pro 300: i risultati sono stati così orridi, che mi è passata completamente la voglia di provare qualsiasi ulteriore moltiplicatore di focale che non sia rigorosamente Nikon. Anche a te suggerisco di fare molta attenzione a usare moltiplicatori Sigma su ottiche Nikon, per evitare possibili fonti di insoddisfazione; se si devono usare moltiplicatori, che siano almeno di qualità eccelsa come i Nikon, altrimenti meglio sinceramente restare su un'accoppiata tutta Sigma. Spendere una cifra importante per un meraviglioso (e credimi lo è davvero !) 70-200/2.8 e poi rovinare il tutto per risparmiare 150 euro di extender, mi parrebbe veramente puro autolesionismo. Se vai di Nikon, vai di Nikon fino in fondo, non fare una scarpa e una ciabatta.
Ciao e buona scelta.
IlCatalano