QUOTE(giro.mnc @ Aug 18 2005, 01:56 PM)
Salve a tutti.. a me invece succede una cosa alquanto bizzarra.
prossimamente un mio amico si sposerà e ha chiesto a me, fotografo dilettante, di fargli il servizio fotografico.

Dopo vari tentativi di convincimento lo sposo è riuscito a strapparmi un "e va bene" ... chiedo aiuto a voi luminari x ricevere qualche consiglio perchè il sottoscritto proprio è alla prima esperienza di foto matrimoniali...
Ho già fatto un sopralluogo sulla chiesa dove sarà svolta la cerimonia ed è molto piccola e sufficentemente illuminata e io possiedo solo un SB-600...
ringrazio tutti in anticipo per l'aiuto prezioso che mi darete

Non per scoraggiarti ma il consiglio migliore che io, dilettante come te, posso darti è questo:
chiedi in ginocchio al tuo amico di ripensarci...
Al matrimonio di mio cugino tre settimane fa c'erano due fotografi professionisti, con D1x e D2h, 17-55DX, 24-120, 80-200 e chi più ne ha più ne metta.
Ho avuto modo di osservare il loro lavoro e secondo me non è per niente facile: devi sapere quando e come scattare, come utilizzare il flash, etc. etc. se non lo hai mai fatto ti trovi ad improvvisare...non è mai una cosa buona.
Io mi sono divertito con la mia D70 a fare foto a tutto il parentado, molte sono fantastiche (alcuni ritratti col 50f1.8) e le stamperò 50x70 e le regalerò, qualcuna è venuta male sfocata o altro, beh chissenefrega, cancellata senza remore! Ma se fosse stata una foto dello scambio degli anelli?? Pensa a questo: al fotografo professionista si richiede più che altro una adeguata qualità su TUTTE le foto dei momenti più importanti...tu ti senti di garantirla?
Al limite metti bene in chiaro (PRIMA dell'evento) col tuo amico i problemi che potresti incontrare.
Poi se proprio lo devi fare: scatta in RAW e portati appresso qualcosa per memorizzare le foto (io ho scattato per circa 3GB...).
Usa sempre il flash (se possibile, per esempio al ristorante, in modalità riflessa), magari vai in chiesa a fare qualche prova il giorno prima.
Batteria di riserva per la macchina e per il flash...
Che altro, boh... di obiettivi se ne è già parlato: se non hai un tele della qualità del 80-200 secondo me è inutile portare surrogati.
Per lo sviluppo dei RAW non c'é niente di meglio di Nikon Capture: con le foto del matrimonio di mio cugino ho provato approfonditamente RSE, ma la qualità non si avvicina a quella ottenibile con NC, specialmente sull'incarnato e la qualità dei dettagli.