Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
muggio70
Ciao a tutti ,domani sono invitato al matrimonio di una nostra amica, ha' gia il suo fotografo ufficiale , percui io vorrei fare delle foto di "ricordo" ,preciso che la fotografia di matrimoni non e' la mia preferita, ho' sempre cercato di evitarli (i matrimoni )
Arriviamo alla diattriba, quali obbiettivi portare a dietro!!!,attualmente ho' la seguente attrezzatura:

-D2h
-50 f1.8
-AF-S 18/70
-80/200 f2.8
-Sigma 150 macro
-Sb28

Ero intenzionato a portare il 18/70 con l'80/200, ma vorrei dei suggerimenti da voi!
Vi ringrazio
Ciao
Lorenzo
ciro207
Non lasciare a casa in 50ino... poi il resto come vuoi. Ma l'1.8 potrebbe tornarti utile. Il Sigma è abbastanza inutile in questo caso
muggio70
Si in effetti il Sigma lo inserito, ma non lo avevo preso in considerazione, per il 50ino...... sono in dubbio unsure.gif , di certo l'1.8 mi potrebbe fare comodo.
padrino
Secondo il mio modesto parere, l'80-200 ti basta e avanza...Conta che potrai chiedere pochissime volte (forse mai) alla tua amica di mettersi in posa per poter scattare (ma non perchè il fotografo ufficiale è cattivo o cosa, ma solamente perchè già Lui ha poco tempo per fare foto, pensa se ci fossero altri mille parenti a chiedere...Guarda qui, guarda li...ecc...ecc...), quindi dovrai essere bravo e pronto a fare scatti rubati... Tipo reportage, e secondo il mio parere, l'80-200 è l'ottica più indicata (oltre che quella di maggior qualità del tuo corredo, senza nulla togliere all'ottimo 50ino)!!!
Davide_C
QUOTE(padrino @ Jul 24 2005, 11:32 PM)
Secondo il mio modesto parere, l'80-200 ti basta e avanza...Conta che potrai chiedere pochissime volte (forse mai) alla tua amica di mettersi in posa per poter scattare (ma non perchè il fotografo ufficiale è cattivo o cosa, ma solamente perchè già Lui ha poco tempo per fare foto, pensa se ci fossero altri mille parenti a chiedere...Guarda qui, guarda li...ecc...ecc...), quindi dovrai essere bravo e pronto a fare scatti rubati... Tipo reportage, e secondo il mio parere, l'80-200 è l'ottica più indicata (oltre che quella di maggior qualità del tuo corredo, senza nulla togliere all'ottimo 50ino)!!!
*



Quoto in pieno.
E' molto più "semplice" rubarle che chiedere le pose che, salvo in rari casi, ti saranno concesse.
Questo almeno nei momenti clou. Ovviamente in posti tipo il ristorante è diverso, ma nei momenti salienti...
igino
jvggv
@ssembl@tore
QUOTE(muggio70 @ Jul 24 2005, 11:09 PM)
Ciao a tutti ,domani sono invitato al matrimonio di una nostra amica, ha' gia il suo fotografo ufficiale , percui io vorrei fare delle foto di "ricordo"  ,preciso che la fotografia di matrimoni non e' la mia preferita, ho' sempre cercato di evitarli (i matrimoni  )
Arriviamo alla diattriba, quali obbiettivi portare a dietro!!!,attualmente ho' la seguente attrezzatura:

-D2h
-50 f1.8
-AF-S 18/70
-80/200 f2.8
-Sigma 150 macro
-Sb28

Ero intenzionato a portare il 18/70 con l'80/200, ma vorrei dei suggerimenti da voi!
Vi ringrazio
Ciao
Lorenzo
*


Lascia a casa solo il Sigma,il resto ti tornera' spesso utile..specie il 50ino
Giallo
Se non sei il fotografo ufficiale, non potrai (penso) usare il flash, per non interferire con i servolampi del professionista, che ti guarderebbe con astio dopo che gli fai partire i suoi flash con il tuo....

Inoltre difficilmente potrai muoverti a tuo piacimento, sempre per il motivo di cui sopra.

Non hai ottiche davvero lunghe e luminose, almeno per la cerimonia, se è in Chiesa.

Ma nonostante ciò, Io rischierei il tutto per tutto (tanto non sei tu il fotografo ufficiale) e mi porterei dietro solo il 50, da usare a T.A. per qualche scatto senza flash, dove il contributo dello sfondo non anneghi nel nero più atroce. Sensibilità a 400 o 640, dovresti cavartela benissimo.

Perlomeno mi divertirei molto di più, con un corredo leggero e poco vistoso, concentrandomi sull'inquadratura e sull'uso ottimale del solo obiettivo che ho con me, anzichè tentare di emulare o rubare scatti identici (se va bene) a quelli di chi è già professionalmente incaricato.

Portandoti troppe cose, ti troveresti spesso a pensare di più alla scelta in un parco ottiche poco adeguato a quella circostanza che a guardare a ciò che succede.

Meglio un solo scatto originale, spontaneo, "pensato", da regalare agli sposi rispetto ad un doppione (se va bene) del lavoro del fotografo ufficiale.

Ciao

smile.gif
alex69
concordo con Giallo al 100 per 100. ed anche qualcosa in piu'.
anche perche' con l' 80-200 ti troveresti con troppi primi piani.
xinjia
facci sapere come è andata e soprattutto se il fotografo ufficiale ti guardava male per il flash o perchè era un canonista laugh.gif
Evil_Jin
magari in qualche scatto metti il Fotocamera.gif fotografo ufficiale biggrin.gif
a parte gli scherzi,secondo me se porti tutto rischi di fargli fare brutta figura rolleyes.gif , quoto Giallo il 50 e basta .
muggio70
Ciao, sono rientrato sano e salvo biggrin.gif
La giornata e' stata clemente, climaticamente parlando, per cui la cerimonia e' stata celebrata all'aperto, frontalmente ad una grotta. (magari se la sposa l'avesse detto prima!!! mad.gif
Mi sono portato a dietro il 18/70 e l'80/200, che ho' utilizzato per circa il 60% delle foto.
Il banchetto e' stato "consumato" all'interno del parco di una villa, percui non avevo prob. di luce e anche il 18/70 ha' fatto il suo dovere.
Per quanto riguarda il fotografo ufficiale aveva 2 Hasselblad , una con il 50 f.4 e una con il 135, inoltre aveva una Nikon F100 con il 35/70 f2.8, dopo i primi momenti di "verifica" (chi cavolo e' questo con la D2h), abbiamo scambiato 4 chiacchere....e alla fine mi ha' chiesto se gli facevo provare la D2h con l'80/200! biggrin.gif biggrin.gif.
Spero di poter postare qualche foto, ma prima dovro' chiedere il consenso agli sposi!
Ciao
Lorenzo
Fabio Capoccia
QUOTE(muggio70 @ Jul 26 2005, 11:27 AM)
Ciao, sono rientrato sano e salvo biggrin.gif
La giornata e' stata clemente, climaticamente parlando, per cui la cerimonia e' stata celebrata all'aperto, frontalmente ad una grotta. (magari se la sposa l'avesse detto prima!!! mad.gif
Mi sono portato a dietro il 18/70 e l'80/200, che ho' utilizzato per circa il 60% delle foto.
Il banchetto e' stato "consumato" all'interno del parco di una villa, percui non avevo prob. di luce e anche il 18/70 ha' fatto il suo dovere.
Per quanto riguarda il fotografo ufficiale aveva 2 Hasselblad , una con il 50 f.4 e una con il 135, inoltre aveva una Nikon F100 con il 35/70 f2.8, dopo i primi momenti di "verifica" (chi cavolo e' questo con la D2h), abbiamo scambiato 4 chiacchere....e alla fine mi ha' chiesto se gli facevo provare la D2h con l'80/200! biggrin.gif  biggrin.gif.
Spero di poter postare qualche foto, ma prima dovro' chiedere il consenso agli sposi!
Ciao
Lorenzo
*




Pollice.gif ottimo direi!
xinjia
bravo! mettersi a chicchierare di fotografia e la mejo cosa!!!!!!!!!!
muggio70
QUOTE(xinjia @ Jul 26 2005, 12:50 PM)
bravo! mettersi a chicchierare di fotografia e la mejo cosa!!!!!!!!!!
*


Infatti e' la prima volta che ad un matrimonio la giornata mi e' "volata"!
Giallo
Il particolare che si sposavano all'aperto (davanti ad una grotta?!?) non è irrilevante: le mie considerazioni presupponevano una Chiesa, tendenzialmente buietta...meglio per te!
smile.gif
muggio70
QUOTE(Giallo @ Jul 26 2005, 02:54 PM)
Il particolare che si sposavano all'aperto (davanti ad una grotta?!?) non è irrilevante: le mie considerazioni presupponevano una Chiesa, tendenzialmente buietta...meglio per te!
smile.gif
*


Lo so'!, infatti ero anchio sicuro che la cerimonia si sarebbe celebrata nella chiesa del paese, invece gli sposi hanno fatto una "sorpresa"! huh.gif
Giallo
QUOTE(muggio70 @ Jul 26 2005, 02:04 PM)
QUOTE(Giallo @ Jul 26 2005, 02:54 PM)
Il particolare che si sposavano all'aperto (davanti ad una grotta?!?) non è irrilevante: le mie considerazioni presupponevano una Chiesa, tendenzialmente buietta...meglio per te!
smile.gif
*


Lo so'!, infatti ero anchio sicuro che la cerimonia si sarebbe celebrata nella chiesa del paese, invece gli sposi hanno fatto una "sorpresa"! huh.gif
*



Meno male che per l'occasione non hai comprato il 28/1.4 e l'85/1.4... biggrin.gif
muggio70
QUOTE(Giallo @ Jul 26 2005, 03:10 PM)
[Meno male che per l'occasione non hai comprato il 28/1.4 e l'85/1.4... biggrin.gif
*


Meno male!!!!!! laugh.gif laugh.gif
giro.mnc
Salve a tutti.. a me invece succede una cosa alquanto bizzarra.
prossimamente un mio amico si sposerà e ha chiesto a me, fotografo dilettante, di fargli il servizio fotografico. blink.gif Dopo vari tentativi di convincimento lo sposo è riuscito a strapparmi un "e va bene" ... chiedo aiuto a voi luminari x ricevere qualche consiglio perchè il sottoscritto proprio è alla prima esperienza di foto matrimoniali...
Ho già fatto un sopralluogo sulla chiesa dove sarà svolta la cerimonia ed è molto piccola e sufficentemente illuminata e io possiedo solo un SB-600...

ringrazio tutti in anticipo per l'aiuto prezioso che mi darete grazie.gif guru.gif
Franz
Ciao Giro,

non ci hai detto, sb600 a parte, che attrezzatura hai... partendo da quella potremmo essere più precisi.
Se sei il fotografo ufficiale, io opterei per una terna di obiettivi che ti metta al sicuro nel 99% delle situazioni (dando per scontato che tu abbia una D70 o cmq una DSLR):
1) 12-24
2) 50 f1.4
3) 80-200
4) treppiede;
Per essere più generico:
1) un grandangolo (ritratti ambientati, foto di gruppo, panoramiche dei posti, ecc.);
2) un normale luminoso (per le foto con scarsa luce e dove non si voglia rovinare la luce ambiente con il singolo flash);
3) uno zoom-tele (tutto quello che non rientra nelle categorie sopra citate biggrin.gif )
4) treppiede (sempre meglio averlo con sé)

Franz
_Led_
QUOTE(giro.mnc @ Aug 18 2005, 01:56 PM)
Salve a tutti.. a me invece succede una cosa alquanto bizzarra.
prossimamente un mio amico si sposerà e ha chiesto a me, fotografo dilettante, di fargli il servizio fotografico. blink.gif  Dopo vari tentativi di convincimento lo sposo è riuscito a strapparmi un "e va bene" ... chiedo aiuto a voi luminari x ricevere qualche consiglio perchè il sottoscritto proprio è alla prima esperienza di foto matrimoniali...
Ho già fatto un sopralluogo sulla chiesa dove sarà svolta la cerimonia ed è molto piccola e sufficentemente illuminata e io possiedo solo un SB-600...

ringrazio tutti in anticipo per l'aiuto prezioso che mi darete  grazie.gif  guru.gif
*



Non per scoraggiarti ma il consiglio migliore che io, dilettante come te, posso darti è questo:
chiedi in ginocchio al tuo amico di ripensarci...

Al matrimonio di mio cugino tre settimane fa c'erano due fotografi professionisti, con D1x e D2h, 17-55DX, 24-120, 80-200 e chi più ne ha più ne metta.
Ho avuto modo di osservare il loro lavoro e secondo me non è per niente facile: devi sapere quando e come scattare, come utilizzare il flash, etc. etc. se non lo hai mai fatto ti trovi ad improvvisare...non è mai una cosa buona.

Io mi sono divertito con la mia D70 a fare foto a tutto il parentado, molte sono fantastiche (alcuni ritratti col 50f1.8) e le stamperò 50x70 e le regalerò, qualcuna è venuta male sfocata o altro, beh chissenefrega, cancellata senza remore! Ma se fosse stata una foto dello scambio degli anelli?? Pensa a questo: al fotografo professionista si richiede più che altro una adeguata qualità su TUTTE le foto dei momenti più importanti...tu ti senti di garantirla?

Al limite metti bene in chiaro (PRIMA dell'evento) col tuo amico i problemi che potresti incontrare.

Poi se proprio lo devi fare: scatta in RAW e portati appresso qualcosa per memorizzare le foto (io ho scattato per circa 3GB...).
Usa sempre il flash (se possibile, per esempio al ristorante, in modalità riflessa), magari vai in chiesa a fare qualche prova il giorno prima.
Batteria di riserva per la macchina e per il flash...
Che altro, boh... di obiettivi se ne è già parlato: se non hai un tele della qualità del 80-200 secondo me è inutile portare surrogati.

Per lo sviluppo dei RAW non c'é niente di meglio di Nikon Capture: con le foto del matrimonio di mio cugino ho provato approfonditamente RSE, ma la qualità non si avvicina a quella ottenibile con NC, specialmente sull'incarnato e la qualità dei dettagli.
Franz
Marco (Led) ha ragione...
Se non hai già una discreta esperienza (attrezzatura a parte), cerca di convincere il tuo amico a prendere un professionista.
Dovesse andare male ci rimarresti peggio tu degli sposi... credimi.
Molte coppie chiedono agli amici di fargli il servizio per risparmiare, ma spesso e volentieri si mangiano le mani quando riguardano gli scatti: sono un ricordo che dovrebbe rimanere per la vita e l'idea è che siano all'altezza delle aspettative.

Franz
georgevich
Ed un 28-70 no Lorenzo??
Franz
Eeeee caro Vladi,

ma tu i fotografi li prendi per la gola... è come se mi avessi chiesto dopo un buon pasto: "Non ti va un'altra fetta di torta al cioccolato?"
Come fa un goloso a dire di no??? biggrin.gif

Franz
giro.mnc
Buongiorno a tutti,

volevo:
1° chiedere venia x l'omissione della mia attrezzatura (credevo fosse inclusa nella firma),
2° ringraziare Franz e Led (che presentati così sembrano la coppia dei panchinari di zelig biggrin.gif ) per i loro preziosi consigli.

Sono un (felice) possessore di Nikon D70 + 18/70 DX + 70/300 D + sb600 con tanto di batterie di scorta (sia x macchina che x flash), filtri a vite (pochi) e treppiede.

Ho già messo in chiaro con i futuri sposi che io non sono affatto un fotografo professionista e loro, x tutta risposta, mi hanno detto che interessano solo 4/5 foto da poter mandare a tutto il parentado come ricordo... (contenti loro blink.gif )

Cmq io non mi son dato vinto e ho già scattato, un paio di settimane fa, alcune foto nella chiesetta (in presenza di prete e futuri sposi) giusto per rendermi conto della luminosità e degli spazi dove poter scattare senza intralciare la cerimonia.

Scusate l'ignoranza, ma con il tele cosa ci faccio? Primissimi piani?

x Led:
come supporto di memoria mi porterò appresso il portatile...xò non ho Nikon Capture... Nikon View va bene lo stesso? e magari x un successivo fotoritocco PS?

Grazie ancora
georgevich
QUOTE(Franz @ Aug 19 2005, 06:30 AM)
Eeeee caro Vladi,

ma tu i fotografi li prendi per la gola... è come se mi avessi chiesto dopo un buon pasto: "Non ti va un'altra fetta di torta al cioccolato?"
Come fa un goloso a dire di no???  biggrin.gif

Franz
*



Lo sai come la penso...il 28-70 mi ha regalato parecchie soddisfazioni in diversi campi di applicazione. Il tuo prossimo acquisto ne sono certo rolleyes.gif

X Giro.mnc con un tele 70/80-200 ci fai veramente di tutto. Per NC è un peccato non averlo, ti consiglio un acquisto veloce in quanto srumento indispensabile in post produzione. Scusa la domanda ma quali Cf usi e quante ne hai?
Saluti.
Vladimir.
Franz
QUOTE(vladimir1950 @ Aug 19 2005, 10:53 AM)
Lo sai come la penso...il 28-70 mi ha regalato parecchie soddisfazioni in diversi campi di applicazione. Il tuo prossimo acquisto ne sono certo rolleyes.gif
*


Eh... no
Stavolta non sei riuscito ad anticipare i miei desideri rolleyes.gif
Il mio prossimo acquisto è un bel grandagolo da sfruttare sia sulla F100 (e nikkormat) che sulla D70... non c'è bisogno che ti dica la focale vero???? (usato naturalmente e cmq se ne parla almeno l'anno prossimo visto che il 304 mi ha dissanguato, quindi mi godo le ottiche in mio possesso che reclamano un utilizzo SMODATO laugh.gif )

Franz
georgevich
QUOTE(Franz @ Aug 19 2005, 09:58 AM)
QUOTE(vladimir1950 @ Aug 19 2005, 10:53 AM)
Lo sai come la penso...il 28-70 mi ha regalato parecchie soddisfazioni in diversi campi di applicazione. Il tuo prossimo acquisto ne sono certo rolleyes.gif
*


Eh... no
Stavolta non sei riuscito ad anticipare i miei desideri rolleyes.gif
Il mio prossimo acquisto è un bel grandagolo da sfruttare sia sulla F100 (e nikkormat) che sulla D70... non c'è bisogno che ti dica la focale vero???? (usato naturalmente e cmq se ne parla almeno l'anno prossimo visto che il 304 mi ha dissanguato, quindi mi godo le ottiche in mio possesso che reclamano un utilizzo SMODATO laugh.gif )

Franz
*



ohmy.gif tongue.gif tongue.gif tongue.gif se passi da queste parti......forse trovi quell'ottica in doppia copia...
Lo sapevo e ti ho preceduto....un gran bell'acquisto rolleyes.gif laugh.gif laugh.gif
nuvolarossa
Tralasciando le ottiche (con il 18/70 del kit puoi fare l'80% del lavoro), il consiglio che mi sento di darti è sull'esposizione: Attenzione al vestito bianco della sposa! Inganna tremendamente il ttl flash e l'esposimetro.
Fai delle prove... A volte anche il matrix viene ingannato, quindi conviene prendere l'esposizione selettivamente su vari punti della scena. Lavorando in digitale puoi vedere le anteprime ed il lavoro è molto facilitato...

In bocca al lupo....
Franz
QUOTE(vladimir1950 @ Aug 19 2005, 11:03 AM)
un gran bell'acquisto rolleyes.gif  laugh.gif  laugh.gif
*


... che si farà tra parecchi mesi
mutuo e spese varie reclamano a gran voce di essere pagati

Nel frattempo il 18-70 mi sta dando la possibilità di sbizzarrirmi con una focale grandangolare non spinta
Il 14 sarà lo step successivo, quando avrò preso dimestichezza (e risparmiato biggrin.gif ) con la gestione delle prospettive e delle "ambientazioni"

Colgo però l'occasione per dirti che in settembre un salto dalle tue parti lo faccio volentieri, anche solo per fare due chiacchere "post-ferie" cool.gif

Franz

P.S. Mi scuso per l'OT
_Led_
QUOTE(giro.mnc @ Aug 19 2005, 09:34 AM)
...x Led:
come supporto di memoria mi porterò appresso il portatile...xò non ho Nikon Capture... Nikon View va bene lo stesso? e magari x un successivo fotoritocco PS?

Grazie ancora
*



Se non vuoi acquistare NC ed hai PS, senza fare troppi passaggi puoi aprire il Nef direttamente utilizzando il plugin di Nikon Capture o Nikon Picture Project: non avrai lo stesso grado di controllo di NC ma la resa dei colori e dei dettagli è la stessa, poi il resto lo fai in PS (controllo luci/ombre, Unsharp Mask...).

Oppure puoi utilizzare il plugin Adobe Camera Raw liberamente scaricabile dal sito Adobe.

Oppure ancora puoi scaricare Raw Shooter Essential (Pixmantec) che è freeware, ed ha un workflow ESEMPLARE. Peccato che, come ho già detto, la qualità finale non è all'altezza di NC.

Le tre opzioni sono in ordine di qualità finale ottenibile (sempre IMHO!)

giro.mnc
QUOTE(nuvolarossa @ Aug 19 2005, 11:15 AM)
(...) Attenzione al vestito bianco della sposa! Inganna tremendamente il ttl flash e l'esposimetro.
(...) quindi conviene prendere l'esposizione selettivamente su vari punti della scena. Lavorando in digitale puoi vedere le anteprime ed il lavoro è molto facilitato...
In bocca al lupo....
*



Grazie del consiglio... ma cosa intendi dire con "prendere l'esposizione selettivamente su vari punti della scena"???

Crepi il lupo...

x Vladimir
ho 2 CF: 1 da 256 MB (quella del kit) e 1 da 1GB ... spero sia sufficente...
Franz
QUOTE(giro.mnc @ Aug 19 2005, 01:57 PM)
cosa intendi dire con "prendere l'esposizione selettivamente su vari punti della scena"???
*


Vuol dire che lavorando con la modalità esposimetrica "spot" misuri l'esposizione nelle zone con luminosità differente di tutta la scena che vuoi inquadrare e poi stabilisci qual'è quella ottimale per il risultato che vuoi ottenere

Franz
georgevich
QUOTE(giro.mnc @ Aug 19 2005, 12:57 PM)
x Vladimir
ho 2 CF: 1 da 256 MB (quella del kit) e 1 da 1GB ... spero sia sufficente...
*



Sicuro ma quando potrai acquista ancora una Cf da 1 Gb e tieni quella da 256 per
portarci le foto a far stampare.
giro.mnc
GRAZIE MILLE RAGAZZI ! !

NON SO COSA FAREI SENZA DI VOI guru.gif guru.gif
Black Bart
Due anni fa' anche a me hanno chiesto di fare il fotografo "ufficiale" ad un matrimoni,non avevo ancora ne Nikon ne digitale ma in compenso avevo molta paura...di sbagliare anche perche' era il primo matrimonio da fotografo.
Devo dire che e' stata dura accettare,anche perche' non avevo ottiche particolari ne luminose,oltretutto ero proprio solo!!Comunque e' andato tutto benissimo,inoltre ci ho preso talmente gusto che ho fatto addirittura l'album da regalare agli sposi che ne sono rimasti entusiasti,dopo qualche tempo una loro parente che aveva visto le foto mi ha chiesto di volere essere il fotografo al suo matrimonio blink.gif ...che stia diventando una professione? laugh.gif
I consigli sono i soliti:
ottiche luminose se puoi,non lesinare gli scatti (soprattutto se lavori con pellicola)perche' lo scatto di troppo lo puoi buttare ma quello che ti manca non te lo puoi inventare.
Io ho trovato utile anche lo zoom tipo 70-200 o 80-200 perche' ho fatto alcuni primi piani sia degli sposi che dei testimoni e parenti in chiesa durante i momenti (pochi) di calma senza che si accorgessero troppo di me,ho avuto quindi ritratti molto spontanei,per il resto solo un grandangolo e ottica normale tipo 50 e medio tele 85.
Buon divertimento

Omar
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.