Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Alessandro Avenali
Sto muovendo i primi passi in ambito architettura, e spesso e (mal)volentieri mi scontro con ambienti chiusi, nei quali le zone colpite da faretti vari o le lampade stesse (da tavolo, ma anche lampadari da soffitto) risultano bruciate e irrecuperabili.
Immagino che sia d'obbligo intervenire con un buon HDR, ma spesso la differenza di luminosità è enorme, e realizzare un buon HDR con 4/5 stop di differenza non è cosa semplice, soprattutto se la zona su cui intervenire non è "netta" (ad esempio una finestra, dove basta una maschera vettoriale), ma molto indefinita/sfumata.
Il pericolo di incorrere in brutti aloni neri è dietro l'angolo e praticamente inevitabile.
Anche lavorare di fino su 5-10-20 punti luce è una bella rottura di p*lle... biggrin.gif

Quindi... se non vogliamo far pagare mille euro una foto e lavorarci tre giorni, come possiamo ottenere un buon compromesso? Io al momento lavoro sul recupero luci in Camera RAW/Lightroom. Al massimo sto un po' basso con l'esposizione generale e poi compenso le ombre *mentre* recupero le luci.

Non mi viene in mente altro, se non chiedere quale sia un OTTIMO software per l'HDR che possa gestire in automatico la faccenda.

Con stima. smile.gif
Lutz!
QUOTE(bluvertical @ Nov 9 2010, 10:26 AM) *
Sto muovendo i primi passi in ambito architettura, e spesso e (mal)volentieri mi scontro con ambienti chiusi, nei quali le zone colpite da faretti vari o le lampade stesse (da tavolo, ma anche lampadari da soffitto) risultano bruciate e irrecuperabili.
Immagino che sia d'obbligo intervenire con un buon HDR, ma spesso la differenza di luminosità è enorme, e realizzare un buon HDR con 4/5 stop di differenza non è cosa semplice, soprattutto se la zona su cui intervenire non è "netta" (ad esempio una finestra, dove basta una maschera vettoriale), ma molto indefinita/sfumata.
Il pericolo di incorrere in brutti aloni neri è dietro l'angolo e praticamente inevitabile.
Anche lavorare di fino su 5-10-20 punti luce è una bella rottura di p*lle... biggrin.gif

Quindi... se non vogliamo far pagare mille euro una foto e lavorarci tre giorni, come possiamo ottenere un buon compromesso? Io al momento lavoro sul recupero luci in Camera RAW/Lightroom. Al massimo sto un po' basso con l'esposizione generale e poi compenso le ombre *mentre* recupero le luci.

Non mi viene in mente altro, se non chiedere quale sia un OTTIMO software per l'HDR che possa gestire in automatico la faccenda.

Con stima. smile.gif


Beh se c'e' qno che e' disposto a pagare anche un terzo per una foto singola fammi sapere in privato chi e'!!!
Battute a parte, il problema hai gia capito che non e' di facile soluzione. Se vuoi dettaglio alto su scene con contrasto cosi ampio, come che ne so, le grafiche di un paraluce acceso e le zone in ombra, fare piu scatti e' l'unica.
A mio avviso pero, e anche guardando un po di foto di architettura, i punti luce essendo luce possono tranquillamente esser bruciati e si cerca di esporre sul bianco le pareti bianche, in modo da dare massima luminosita' alla scena e dettaglio alle zone in ombra.
Ho qui un esempio di una terrazza da fotografare, che comunque fosse l'ora del giorno, era sempre in qualche modo in controluce... Ma con l'HDR ti viene difficilmente un risultato fotografico accettabile....

Ecco le foto, con esposizione bilanciata sull'interno, esterno e HDR

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 109.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 81.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 176.2 KB

Ingrandimento full detail : 4.6 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.