Ho il 100macro Tokina in questione però, purtroppo, non ho qui disponibili scatti da postarti, molto più eloquenti di qualsiasi spiegazione a parole. Inoltre, per motivi contingenti, è praticamente finito a fare da obiettivo da ritratto, non avendo più tempo da dedicare alla macro, che un tempo mi divertiva molto.
Ce l'ho già da qualche anno, non so se sia stato aggiornato nel frattempo, se ti può essere utile un parere personale:
nitidezza buona, non a livello del 105 Nikkor ma, visivamente, mi sembra migliore di altri macro con cui ho avuto a che fare nel tempo. Ma, in certe condizoni mi sembra manifesti un po' AC...
Tonalità leggermente fredde, ma con passaggi delicati, non contrastati come il Nikkor, e gradevole da usare anche per altri scopi (sempre fotografici...), Af abbastanza veloce, per un macro. Però tende a sovraesporre leggermente, esattamente come il vecchio 12-24/4 che usavo tempo fa. Quando lo monto imposto -1/3, per non ritrovare alteluci clippate.
Costruzione molto robusta, resiste bene anche a strapazzamenti, però attenzione che, se lo usi in ambienti molto polverosi o su spiagge, si può infilare qualche granello fra barilotto e ghiera della maf. Messa a fuoco manuale molto precisa, per la selezione c'è un sistema di innesto/disinnesto pull/push abbastazan rapido e non mi si è mai impuntato. Il barilotto interno si allunga precchio ma, anche alla massima estensione non accusa giochi e restituisce un'impressione di solidità molto elevata (aggiungerei più di molti Nikkor, se non temessi di sollevare polemiche

). E' dotato di paraluce ma, avendo una lente forntale molto incassata lo puoi benissimo usare senza, se non hai la luce in condizioni sfavorevoli.
Giudizio personale: per uso prettamente macro il 105VR Nikkor è strepitoso, per quella focale.
Per uso misto preferirei il 105 Nikkor non VR, mi piaceva moltissimo ma, non avendolo trovato, mi sono rivoto a questo e, tutto sommato, mi pare molto soddisfacente.
Il Sigma 105 non mi è piaciuto. il Tamron, sebbene molto nitido, non mi è piaciuto.