Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
IASMAX
Sono passato al FF da pochissimi giorni (D700), e nella permuta della D300 ho incluso anche
il Nikon 60mm macro che era al limite su DX ed è decisamente troppo corto su FX.
Adesso vorrei rimppiazzarlo e considerando fuori gioco il 105 per peso e prezzo ero indeciso
tra questi due vetri: Tamron 90 e Tokina 100. Voi quale preferite tra i due ?
ang84
Tutti parlano un gran bene del Tamron... e anche le recensioni lo danno come un ottimo obiettivo. Direi che se fossi in te avrei già scelto wink.gif
Marco Carotenuto
il sigma 150?
IASMAX
QUOTE(Marco Carotenuto @ Nov 10 2010, 10:50 AM) *
il sigma 150?

E' un pò lunghino per i miei gusti, considerando che mi trovo spesso a dover scattare a mano libera.
t_raffaele
Certo che se trovi troppo lungo il 150,escludi il 105,non resta che il 90 e il 100,immagino sceglierai il 100,perchè altrimenti il 90 sarebbe troppo vicino al 60 nikon che hai dato via,30mm non fanno cosi tanta differenza,(a quel punto lo avrei tenuto).Poi dipende anche dai sogetti che intendi fotografare.

Raffaele
IASMAX
QUOTE(liano @ Nov 10 2010, 11:29 AM) *
Certo che se trovi troppo lungo il 150,escludi il 105,non resta che il 90 e il 100,immagino sceglierai il 100,perchè altrimenti il 90 sarebbe troppo vicino al 60 nikon che hai dato via,30mm non fanno cosi tanta differenza,(a quel punto lo avrei tenuto).Poi dipende anche dai sogetti che intendi fotografare.

Raffaele

In effetti la tua considerazione è molto “allineata” mio pensiero.
Il punto è che se del Tamron 90 ho sentito tanti commenti (quasi tutti positivi)
del ToKina ne ho sentito parlare poco e niente. Nessuno conosce questo obiettivo?
t_raffaele
QUOTE(IASMAX @ Nov 10 2010, 11:31 AM) *
In effetti la tua considerazione è molto “allineata” mio pensiero.
Il punto è che se del Tamron 90 ho sentito tanti commenti (quasi tutti positivi)
del ToKina ne ho sentito parlare poco e niente. Nessuno conosce questo obiettivo?


Ciao,purtroppo non conosco nemmeno io il 100 tokina,però mi sono dimenticato di un particolare moolto importante,cioè..la minima diastanza di mf,(tra il 90 ed il 60 mm)a favore del 90 tamron.Se devi fotografare insetti,il rischio che questi scappino via..è minore con il 90,dove la min distanza e di 29,contro i 18 del 60.(io euro permettendo..magari aspetterei,andrei in palestra qualche mese a potenziare i muscoli,dato che il 105 lo trovi pesante,ma alla fine lo prenderei).


Raffaele
Gian Carlo F
QUOTE(IASMAX @ Nov 10 2010, 10:18 AM) *
Sono passato al FF da pochissimi giorni (D700), e nella permuta della D300 ho incluso anche
il Nikon 60mm macro che era al limite su DX ed è decisamente troppo corto su FX.
Adesso vorrei rimppiazzarlo e considerando fuori gioco il 105 per peso e prezzo ero indeciso
tra questi due vetri: Tamron 90 e Tokina 100. Voi quale preferite tra i due ?

Io ti consiglio di cercare una occasione tra il 105mm Micro Nikkor AI (o AIs) f4 (o f2,8) , nella macro AF e VR bisogna addirittura escluderli.
Li trovi tra i 300 e 350 € in ottime condizioni, sono di una qualità e robustezza sconosciuta a qualsiasi moderno obiettivo.
Io li ho (per ora) entrambi (VR e AIs) e ti assicuro che è una bella battaglia
- il 105 VR più versatile se lo usi non in macro
- il 105 AIs più vesatile (e leggermente migliore) in macro
t_raffaele
In ogni caso,questo è un test sul tokina,cosi abbiamo tutte le info necessarie (se non conosci l'inglese,cerca la discussione su google,e traduci la pagina) Scusami x la mia precisone.

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...ew--test-report
IASMAX
QUOTE(liano @ Nov 10 2010, 12:28 PM) *
In ogni caso,questo è un test sul tokina,cosi abbiamo tutte le info necessarie (se non conosci l'inglese,cerca la discussione su google,e traduci la pagina) Scusami x la mia precisone.

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...ew--test-report


Tutte considerazioni molto interessanti grazie a tutti per l'aiuto e per gli spunti di riflessione che mi state offrendo.
Il giudizio finale di Photozone sul Tokina termina però con un "highly recommended" ...
t_raffaele
QUOTE(IASMAX @ Nov 10 2010, 12:56 PM) *
Tutte considerazioni molto interessanti grazie a tutti per l'aiuto e per gli spunti di riflessione che mi state offrendo.
Il giudizio finale di Photozone sul Tokina termina però con un "highly recommended" ...


In effetti..io ho solo detto di non conoscerlo,perchè non l'ho mai provato,certo è che tokina ha prodotto e produce delle valide altenative ,compreso il 100 micro.Quindi se è altamente consigliato sta a te la scelta.(credo che tra il tamron e il tokina,qualsiasi scelta tu faccia..sia quella buona).

alla prossima,un salutissimo

Raffaele
Paolo66
Ho il 100macro Tokina in questione però, purtroppo, non ho qui disponibili scatti da postarti, molto più eloquenti di qualsiasi spiegazione a parole. Inoltre, per motivi contingenti, è praticamente finito a fare da obiettivo da ritratto, non avendo più tempo da dedicare alla macro, che un tempo mi divertiva molto.

Ce l'ho già da qualche anno, non so se sia stato aggiornato nel frattempo, se ti può essere utile un parere personale:

nitidezza buona, non a livello del 105 Nikkor ma, visivamente, mi sembra migliore di altri macro con cui ho avuto a che fare nel tempo. Ma, in certe condizoni mi sembra manifesti un po' AC...
Tonalità leggermente fredde, ma con passaggi delicati, non contrastati come il Nikkor, e gradevole da usare anche per altri scopi (sempre fotografici...), Af abbastanza veloce, per un macro. Però tende a sovraesporre leggermente, esattamente come il vecchio 12-24/4 che usavo tempo fa. Quando lo monto imposto -1/3, per non ritrovare alteluci clippate.

Costruzione molto robusta, resiste bene anche a strapazzamenti, però attenzione che, se lo usi in ambienti molto polverosi o su spiagge, si può infilare qualche granello fra barilotto e ghiera della maf. Messa a fuoco manuale molto precisa, per la selezione c'è un sistema di innesto/disinnesto pull/push abbastazan rapido e non mi si è mai impuntato. Il barilotto interno si allunga precchio ma, anche alla massima estensione non accusa giochi e restituisce un'impressione di solidità molto elevata (aggiungerei più di molti Nikkor, se non temessi di sollevare polemiche tongue.gif ). E' dotato di paraluce ma, avendo una lente forntale molto incassata lo puoi benissimo usare senza, se non hai la luce in condizioni sfavorevoli.

Giudizio personale: per uso prettamente macro il 105VR Nikkor è strepitoso, per quella focale.
Per uso misto preferirei il 105 Nikkor non VR, mi piaceva moltissimo ma, non avendolo trovato, mi sono rivoto a questo e, tutto sommato, mi pare molto soddisfacente.
Il Sigma 105 non mi è piaciuto. il Tamron, sebbene molto nitido, non mi è piaciuto.
Enrico_Luzi
l momento io posseggo il tamrom 90mm ed è ottimo.
se non hai fretta, deve uscire il nuovo sigma 150mm macro stabilizzato che se rimane lo stesso dell'attuale modello (ottimo) ed in più è stabilizzato...a te interessa lo scatto a mano libera come attualmente faccio io...perchè non aspettare ?
Saet
QUOTE(IASMAX @ Nov 10 2010, 10:18 AM) *
Sono passato al FF da pochissimi giorni (D700), e nella permuta della D300 ho incluso anche
il Nikon 60mm macro che era al limite su DX ed è decisamente troppo corto su FX.


Nn voglio andare off topic (non conosco le due ottiche da te indicate) ma vorrei chiederti perchè giudichi il 60 non adatto alla D700 ?
io lo ho appena preso usato da usare con la D90 e mi sembra molto valido, in un futuro (spero....) passaggio alla D700 lo immaginavo anche come sostituto del normale oltre che per le ottime prestazioni in macro
grazie per i consigli
primoran
QUOTE(Horuseye @ Nov 10 2010, 03:17 PM) *
....Se non hai fretta, deve uscire il nuovo sigma 150mm macro stabilizzato che se rimane lo stesso dell'attuale modello (ottimo) ed in più è stabilizzato...a te interessa lo scatto a mano libera come attualmente faccio io...perchè non aspettare ?


Lo sto aspettando anch'io, perché, a mio parere, la focale 90/105 mm. va molto bene sul formato DX ma sull'FX è da preferirsi una focale intorno ai 150/180 mm. A meno che non si fotografino solo soggetti inanimati. Ciao.

Primo.
Alberto Olivero
QUOTE(giancarloSV @ Nov 10 2010, 12:21 PM) *
Io ti consiglio di cercare una occasione tra il 105mm Micro Nikkor AI (o AIs) f4 (o f2,8) , nella macro AF e VR bisogna addirittura escluderli.
Li trovi tra i 300 e 350 € in ottime condizioni, sono di una qualità e robustezza sconosciuta a qualsiasi moderno obiettivo.
Io li ho (per ora) entrambi (VR e AIs) e ti assicuro che è una bella battaglia
- il 105 VR più versatile se lo usi non in macro
- il 105 AIs più vesatile (e leggermente migliore) in macro


Sono in accordo ma a 350 si trova il nikon af-d 105 f/2.8 che otticamente è valido come il predecessore ma ha uno schema ottico che gli consente già il rr di 1:1...

Lascio un esempio che non fa mai male

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 91 KB

Ciao

Alberto
IASMAX
QUOTE(Alberto Olivero @ Nov 10 2010, 09:54 PM) *
Sono in accordo ma a 350 si trova il nikon af-d 105 f/2.8 che otticamente è valido come il predecessore ma ha uno schema ottico che gli consente già il rr di 1:1...

Lascio un esempio che non fa mai male

Ingrandimento full detail : 91 KB

Ciao

Alberto

Ho guardato un pò in giro nel web ma non riesco assolutamente a trovare usati questi Nikon 105 nelle varie versioni ... !!
Avete qualche consiglio su dove potrei reperirli ?? magari anche in mp...
Grazie ancora a tutti per i validissimi suggerimenti
GiulianoPhoto
Io tifo per il 150 sigma. E' una lente dalla nitidezza stupefacente, IMHO superiore anche al 105 nikkor sebbene quest'ultimo abbia colori migliori e più features.

Il 60 micro io non lo venderei mai: è una lente straordinaria utilizzabile anche come normale su FX. Ha una nitidezza superiore al 105 classificandosi tra le migliori lenti nikon di sempre. Poi è piccolo e leggero, perfetto per macro a mano libera o in condizioni in cui bisogna essere rapidi.
Enrico_Luzi
oltre alla nitidezza il nuovo 150 sigma sarà anche stabilizzato quindi...
artesgrofabrizio
QUOTE(Saet @ Nov 10 2010, 09:34 PM) *
Nn voglio andare off topic (non conosco le due ottiche da te indicate) ma vorrei chiederti perchè giudichi il 60 non adatto alla D700 ?
io lo ho appena preso usato da usare con la D90 e mi sembra molto valido, in un futuro (spero....) passaggio alla D700 lo immaginavo anche come sostituto del normale oltre che per le ottime prestazioni in macro
grazie per i consigli

ciao sono nuovo come nikonista, e avevo bisogno di un consiglio..ho aquistato una D3100, e devo utilizarla per fotografare gioielli molto brillanti, premetto che sono un principiante, quale obiettivo macro puo essere ideale per questo tipo di foto..
kintaro70
QUOTE(artesgrofabrizio @ Nov 11 2010, 11:19 AM) *
ciao sono nuovo come nikonista, e avevo bisogno di un consiglio..ho aquistato una D3100, e devo utilizarla per fotografare gioielli molto brillanti, premetto che sono un principiante, quale obiettivo macro puo essere ideale per questo tipo di foto..


il 60mm è ottimo anche per still'life IMHO, nitido e dettagliato con colori molto brillanti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.3 MB
Saet
QUOTE(kintaro70 @ Nov 11 2010, 11:32 AM) *
il 60mm è ottimo anche per still'life IMHO, nitido e dettagliato con colori molto brillanti


Io ho preso il 60 AFD solo da pochi giorni (non posso quindi dire di conoscerlo bene) ma è un'ottica veramente ottima e te lo consiglio anche per tale uso (appena preso lo abbiamo provato fotografando un anello di una collega infilato su di una penna con ottimi risultati)
Ettore
IASMAX
Sto disperatamente cercando il Nikon 105 af-d f2.8 usato ma non lo trovo da nessuna parte.
Qualcuno di voi può gentilmente indicarmi tramite MP un rivenditore che lo ha disponibile ?

Grazie anticipatamente
begnik
Senza nulla togliere alla validità delle altre ottiche, voglio spezzare una lancia in favore del Nikkor 105 VR.
In macro si comporta molto bene e consente di scattare a mano libera abbastanza agevolmente (è vero che il VR diminuisce di efficacia con il ridursi della distanza, ma rimane pur sempre un valido aiuto).
Data l'ottima resa anche su campi lunghi, la presenza del VR e dell'AF-S questa ottica si presta anche ad usi che esulano dalla macro (ritratti, foto d'azione, concerti, teatro, panorami ecc).
E' vero che costa di più ... ma è a mio avviso anche più versatile.
Ciao
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.3 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
1gikon
Il Tokina ATX PRO 100 2.8, come già ribadito da un' anno a questa parte è un' ottica semplicemente fantastica e non solo per un' utilizzo macro !
Io lo presi due anni fa come alternativa economica al 105 VR e lo preferii al Tamron per motivi di robustezza costruttiva e per i 10 mm in più: talmente soddisfatto della scelta al punto che poi ho sempre rimandato l' acquisto del 105 VR (preferisco usare solo Nikkor e compro solo Nital le uniche eccezioni sono due Tokina il 100 Macro e l' 80-400 ATX D).
Ieri sul sito di Ken Rockwell ho trovato una recensione ad hoc (molto strano poichè Rockwell non ama le ottiche universali) .
In realtà non era una recensione ma un' inno al Tokina 100 2.8:
- otticamente perfetto paragonabile all' 85 1.4 AFS
- ergonomia addirittura superiore ai Nikon
- livello costruttivo del tipo "built to last"
- autofocus pienamente soddisfacente
insomma altro che alternativa economica qui si combatte ad armi pari (escluso VR ovviamente)!
E pensare che l' ho capito il giorno dopo averlo ritirato a 350 Euri ! rolleyes.gif
PLANAR69
Ti consiglio il nikon 105/4 ai che arriva a 1:2 ed ha un ottima distanza di lavoro.Puoi successivamente trovare il suo tubo e arrivare a 1:1.Io con la D700 mi trovo bene..e costa il giusto...Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 590.1 KB
pes084k1
QUOTE(IASMAX @ Nov 10 2010, 10:18 AM) *
Sono passato al FF da pochissimi giorni (D700), e nella permuta della D300 ho incluso anche
il Nikon 60mm macro che era al limite su DX ed è decisamente troppo corto su FX.
Adesso vorrei rimppiazzarlo e considerando fuori gioco il 105 per peso e prezzo ero indeciso
tra questi due vetri: Tamron 90 e Tokina 100. Voi quale preferite tra i due ?


Il Tokina è otticamente superiore (si dice che i progettisti siano ex Nikon) al Tamron 90, piuttosto "datato". Francamente non avrei lasciato il 60 mm (io lo mantengo insieme al 70-180 Micro): come nitidezza a breve distanza resta un riferimento e quasi sempre l'illuminazione si aggiusta...). Sono sordo alle dicerie su Internet.

A presto telefono.gif

Elio
R@f
QUOTE(IASMAX @ Nov 12 2010, 03:57 PM) *
Sto disperatamente cercando il Nikon 105 af-d f2.8 usato ma non lo trovo da nessuna parte.


wink.gif Non è facile trovarlo usato, a me è capitato un anno fa di acquistarlo per 750 euro (mod. VR), chi me l'ha venduto, dopo appena 60 scatti lo trovava troppo duro per i ritratti!
Non puoi pensare di abbinare alla tua D700 un vetro che non sia d'eccellenza, non riusciresti a pagartelo a rate anche nuovo?
Io per la mia D700+24-120VR ho fatto così e me la cavo per poco meno di un centino al mese per due anni (uno è già passato!).
E' chiaro poi che ciascuno conosce la propria condizione economica e sa quali sono i passi che può fare.
Se lo acquisterai comunque sarai ripagato di soddisfazioni.
Buona luce
R@f biggrin.gif

Saet
QUOTE(pes084k1 @ Nov 13 2010, 10:21 PM) *
Francamente non avrei lasciato il 60 mm (io lo mantengo insieme al 70-180 Micro): come nitidezza a breve distanza resta un riferimento e quasi sempre l'illuminazione si aggiusta...). Sono sordo alle dicerie su Internet.

A presto telefono.gif

Elio


Quoto completamente !
Più utilizzo il 60-ino (lo ho da una settimana solamente) e più lo trovo un'ottica eccezzionale
Quando potro (!) penso di abbinargli anche il 105 ma senza sostituirlo.

@IASMAX nella sezione usato ho recentemente visto qualche annuncio di 105 VR
Ciao
Ettore
Gian Carlo F
Riassumendo un po' io credo questo:

Nella macro non esiste una lunghezza focale migliore dell'alta, esistono diverse esigenze che conviene affrontare con diverse lunghezze focali.


- Autofocus e VR in macro, non solo non servono, ma possono essre dannosi
- Una riproduzione di vecchie fotografie o di oggetti piccoli inanimati si fa meglo con un 55-60mm
- Foto di insetti a mano libera si fanno meglio con un 105mm, o similare
- Foto di insetti molto timidi si fanno meglio con un 200mm o similare, ma allora occorre un treppiede o il flash
- se si va oltre l'1:1 conviene usare obiettivi cine o grandangoli invertiti, con soffietto

Per le lunghezze focali ottimali ipotizzo di utilizzare un corpo FX

1gikon
QUOTE(pes084k1 @ Nov 13 2010, 10:21 PM) *
Il Tokina è otticamente superiore (si dice che i progettisti siano ex Nikon) al Tamron 90, piuttosto "datato". Francamente non avrei lasciato il 60 mm (io lo mantengo insieme al 70-180 Micro): come nitidezza a breve distanza resta un riferimento e quasi sempre l'illuminazione si aggiusta...). Sono sordo alle dicerie su Internet.

A presto telefono.gif

Elio

Olèèèèèèèèèèèèèè!
Prima volta uniti 100%!
Quotoooooooooo! guru.gif
Ciao Elio ti saluto con stima e affetto! telefono.gif ..... messicano.gif
P.S. Aggiungo Nitidezza a breve distanza (Elio)=Riproduzione documentale (Giancarlo)
Inoltre per Giancarlo: Il Tuo ragionamento Macro è molto preciso ma non bisogna dimenticare l'aspetto Tele General Purpose-Portrait molto sottolineato nel Club 105 VR e per il Tokina 100 2.8 (sottolineato da me) in questo caso il VR sposta l' ago della bilancia verso il Nikkor (anche l'AFS per chi non ha un corpo "a motore") ma poi il prezzo e l'ottima ergonomia del Tokina rimettono la "bilancia" a posto.
Ciao Giancarlo con stima ed affetto ovviamente!
Buona Domenica a Tutti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.