QUOTE(logitech61 @ Nov 10 2010, 07:14 PM)

Io uso l'iPad , o l'iPhone per controllare la Nikon. Spettacolo, e costa pure meno... ( ora la cancellano ... ? )
Incuriosito ho cercato su google. Per la soluzione che ho trovato in più siti c'è bisogno di:
- un iPad/iPhone con specifica app
- un mac (non so se va bene anche un pc)
- un software abilitato al tethered shoot come Lightroom3 o Aperture.
Disponendo già dell'hardware necessario e del software per lo scatto, la spesa per l'app è effettivamente minima rispetto a quella di camera control. Ma è un risparmio relativo perchè un software equivalente a camera control lo si sarebbe già comprato anche se per altre funzioni e in sostituzione di altri programmi. Il vero risparmio starebbe qui: un software solo al posto di due. A questo punto è ovvio che camera control è inutile, ma l'iPhone sarebbe un utile sfizio. Se invece non si possiede anche una sola di quelle cose (app esclusa) la spesa minima è già più alta di quella di camera control. Magari questo stesso software potrebbe essere implementato nel sistema.
Non riesco a immaginare un sistema diretto anche per problematiche legate al salvataggio e alla visualizzazione delle foto (a quel punto basterebbe un pulsante di scatto wireless).