Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
riccardobucchino.com
Ho venduto il 24mm Af perchè la persona a cui l'avevo prestato me l'ha riconsegnato con una plastica scheggiata, io già volevo venderlo in favore di un 28 e mi pareva più che logico che se lo comprasse lui visto che ha fatto il danno.

Ora mi trovo scoperto tra 20mm e 35mm, ho in mano la cifra che mi basta per comprare un 28 mm af-d nuovo su internet, 28 è una focale che mi è sempre piaciuta ma ho dei dubbi su questo acquisto perchè mi piacerebbe certamente comprare una lente come il 16-35 f/4 VR perchè indubbiamente più versatile e il Vr mi permetterebbe di fare scatti con tempi "lunghi" in mano per dare "movimento" alle immagini, cosa che non mi dispiacerebbe per niente, altra soluzione che vedo è spendere veramente poco (il prezzo è in vertiginoso calo) e prendere il "vecchio" 24-120 VR che nonostante sia buio è interessante per la versatilità, e lo userei in tutte qulle condizioni in cui la versatilità è più utile della qualità, il nuovo 24-120 f/4 vr invece è molto più caro ma siccome è abbastanza luminoso, stabilizzato e ha una notevole qualità d'immagine probabilmente mi convincerebbe a vendere il 35-70 e i soldi del 35-70 + quelli del 24 mi permetterebbero di essere a "soli" 4-500euro dal nuovo f/4 gudagnandoci in versatilità, anche se forse non voglio una lente con così tanta escursione e forse non ho voglia di investire 1100euro tutti su una lente e se li investissi sarebbero per un 24-70 f/2.8 usato, le altre alternative che sto vagliando sono un bel 28 f/2.8 ais che si trova a buon mercato o un 28mm f/2 ais che costa come il 28 af-d nuovo, alternativamente non mi dispiacerebbe affatto un 28 mm f/4 o f/3.5 pc ma i prezzi salgono.

Non ho fretta, ma qualcosa dovrò comprare per coprire quel grosso buco (per altro in una zona di focali molto utili). Accetto consigli e ipotesi.

Questa cosa non l'ho copiata da HWupgrade, sono sempre io ma chiedo pareri in entrmbi i forum perchè so che riceverò 2 tipi di risposte diverse ma entrambe utili per la mia decisione.
Riccardo1104
ciao! ti consiglio il 28mm f2.8 ai-s l'ho provato è fantastico! lo sto cercando pure io.. l'alternativa è la versione af-d..questo se vuoi un'ottica fissa e quindi il massimo in termini di resa.
itrichi
QUOTE(Riccardo1104 @ Nov 12 2010, 11:36 AM) *
questo se vuoi un'ottica fissa e quindi il massimo in termini di resa.


ma, per fare un esempio, rispetto alla qualità di un 50 1.4G come si pone il 28 2.8 AF-D?
IlCatalano
QUOTE(Riccardo1104 @ Nov 12 2010, 11:36 AM) *
ciao! ti consiglio il 28mm f2.8 ai-s l'ho provato è fantastico! lo sto cercando pure io.. l'alternativa è la versione af-d..questo se vuoi un'ottica fissa e quindi il massimo in termini di resa.


Guarda il fatto che le ottiche a focale fissa sia sempre e comunque il massimo in terini di resa è tutto da dimostrare. Ad esempio tra il 28/2.8 Nikon AF che possiedo e il 24-70/2.8 a 28mm e a parità di diaframma il 24-70/2.8 è superiore.

La stessa cosa vale per il 35/2, tranne naturalmente a f/2, ma fino a f2.8 il 24-70/2.8 è uno sgradito
ospite per tanti fissi.

Certo poi ci sono i fuoriclasse irraggiungibili come il 28/1.4, l'85/1.4, il 35/1.4 nuovo, però non è vero che sempre i fissi sono meglio degli zoom.

Anche salendo di focale ci sono delle sorprese; il 70-200/2.8 ad esempio è così buono nelle focali da ritratto (diciamo tra i 70 e i 135mm) che a f2.8 trovare differenze anche con mostri sacri come l'85/1.4 o il 135/2 DC non è per nulla facile. Certo i fissi si prendono un vantaggio incolmabile per il fatto che aprono di più il diaframma, ma ad apertura comune vi posso garantire che è un testa a testa incredibile e che ci sono tante sorprese.

Detto questo tra 20 e 35 io suggerisco un Nikon 20-35/2.8 usato.

Un saluto a tutti.

IlCatalano
riccardobucchino.com
QUOTE(IlCatalano @ Nov 12 2010, 03:24 PM) *
Detto questo tra 20 e 35 io suggerisco un Nikon 20-35/2.8 usato.

Un saluto a tutti.

IlCatalano


eh si 20-35, però a sto punto visto che si parlerebbe di grandangolo zoom sarei orientato più su uno zoom che scenda sotto i 20mm come un 17-35, il 14-24 che è veramente bellissimo lo scarto a priori per peso, dimensioni, impossiiblità di usare polarizzatori a meno di smenarci tantissimi soldi e ovviamente anche per il prezzo, il 16-35 f/4 vr invece mi piacerebbe molto anche perchè la stabilizzazione su una lente così corta lo rende una lente estremamente creativa che permette come già dicevo effetti di mosso (dei soggetti) a mano libera, però a quel punto varrebbe ancora la pena di tenere il mio 20 mm af-d o no?

Ho trovato in un negozio un 28mm usato penso sia un serie E ma non ne sono sicuro perchè il serie E ha la scala delle distanze senza "vetrino" e quello lo aveva, però mi è parso (ma era in una vetrina) molto più piccolo come dimnesione fisica intendo, del 28 ais che ha un mio amico e non mi è chiaro che versione sia, non sono stato a chiedere perchè non avevo tempo, ma costava solo 100€ se fosse un serie E sarebbe un buon acquisto o è una ciofeca? Io so che alcuni serie E erano otticamente identici ai corrispettivi Ais mentre altri no.
itrichi
il 28 AF-D si trova a 130 usato senza problemi wink.gif
Alberto Olivero
QUOTE(IlCatalano @ Nov 12 2010, 03:24 PM) *
Guarda il fatto che le ottiche a focale fissa sia sempre e comunque il massimo in terini di resa è tutto da dimostrare. Ad esempio tra il 28/2.8 Nikon AF che possiedo e il 24-70/2.8 a 28mm e a parità di diaframma il 24-70/2.8 è superiore.

La stessa cosa vale per il 35/2, tranne naturalmente a f/2, ma fino a f2.8 il 24-70/2.8 è uno sgradito
ospite per tanti fissi.


IlCatalano


Queste affermazioni sono vere se si prende in considerazione solo il parametro della nitidezza perchè altrimenti le cose sono abbastanza differenti...

Ciao wink.gif

Alberto
riccardobucchino.com
QUOTE(itrichi @ Nov 12 2010, 05:46 PM) *
il 28 AF-D si trova a 130 usato senza problemi wink.gif


veramente? dove?
ang84
Invece il 28 AF-D 1.4 si trova nuovo?? Quanto viene? Sarei molto interessato all'acquisto.
edate7
Il 28 AFD 1,4 non si trova più nuovo, è fuori produzione; forse, qualche negozio potrebbe ancora averlo, come rimanenza di magazzino.
Per quanto riguarda il 28mm, la versione AFD è ben differente dalla versione AF (l'AFD è nettamente superiore - ha una lente e un gruppo in più) e questo spiegherebbe il vantaggio del 24-70 sul 28 AF; personalmente, avendoli entrambi, vedo il 28 AFD sempre ben superiore al 24-70 (a parità di focale e diaframma, ovviamente); il 24-70 soffre di una forte distorsione a 24, e di aberrazione cromatica, in certe situazioni di luce, inaspettata in uno zoom di questa classe. Per il resto, è un obiettivo bellissimo, anche se, credo, a quel prezzo è lecito attendersi molto di più nei due aspetti sopra detti. Io lo uso con grande attenzione, senza "stressarlo" troppo, preferendo comunque la resa del quasi introvabile, anche usato, 28-70 f2,8... chi ce l'ha se lo tiene stretto.
Ciao!
riccardobucchino.com
QUOTE(edate7 @ Nov 13 2010, 12:23 PM) *
Il 28 AFD 1,4 non si trova più nuovo, è fuori produzione; forse, qualche negozio potrebbe ancora averlo, come rimanenza di magazzino.
Per quanto riguarda il 28mm, la versione AFD è ben differente dalla versione AF (l'AFD è nettamente superiore - ha una lente e un gruppo in più) e questo spiegherebbe il vantaggio del 24-70 sul 28 AF; personalmente, avendoli entrambi, vedo il 28 AFD sempre ben superiore al 24-70 (a parità di focale e diaframma, ovviamente); il 24-70 soffre di una forte distorsione a 24, e di aberrazione cromatica, in certe situazioni di luce, inaspettata in uno zoom di questa classe. Per il resto, è un obiettivo bellissimo, anche se, credo, a quel prezzo è lecito attendersi molto di più nei due aspetti sopra detti. Io lo uso con grande attenzione, senza "stressarlo" troppo, preferendo comunque la resa del quasi introvabile, anche usato, 28-70 f2,8... chi ce l'ha se lo tiene stretto.
Ciao!


ieri ho provato sulla D700 un 28 mm 2.8 ais e anche se le foto le ho fatte un po' di fretta devo dire che i risulatati sono buoni, certo che se l'af-d usato costa 130 lo preferisco perchè è autofocus.

Cmq il 28 1.4 si trova nuovo, ed esempio un paio di mesi fa da fnac c'era in listino, il prezzo era ovviamente molto alto.
ang84
QUOTE(edate7 @ Nov 13 2010, 12:23 PM) *
Il 28 AFD 1,4 non si trova più nuovo, è fuori produzione; forse, qualche negozio potrebbe ancora averlo, come rimanenza di magazzino.
Per quanto riguarda il 28mm, la versione AFD è ben differente dalla versione AF (l'AFD è nettamente superiore - ha una lente e un gruppo in più) e questo spiegherebbe il vantaggio del 24-70 sul 28 AF; personalmente, avendoli entrambi, vedo il 28 AFD sempre ben superiore al 24-70 (a parità di focale e diaframma, ovviamente); il 24-70 soffre di una forte distorsione a 24, e di aberrazione cromatica, in certe situazioni di luce, inaspettata in uno zoom di questa classe. Per il resto, è un obiettivo bellissimo, anche se, credo, a quel prezzo è lecito attendersi molto di più nei due aspetti sopra detti. Io lo uso con grande attenzione, senza "stressarlo" troppo, preferendo comunque la resa del quasi introvabile, anche usato, 28-70 f2,8... chi ce l'ha se lo tiene stretto.
Ciao!


Capisco. Ma quanto viene nuovo l'1.4? L'ho trovato online nuovo in una nota catena commerciale. Però sparano troppo alto..... circa 2400 euro per l'AF-D
Swingeblues
Non ho capito con che fotocamera lo useresti.

Con le versioni Af Nikon ha deciso di relegare il 28mm f/2,8 ad un uso amatoriale, mentre la versione f/1,4 ha una vocazione (ed un costo) decisamente di altro livello.

Se ti interessa un 28 f/2 o f/2,8 di eccellente qualità devi rivolgerti alle versioni Ai per l'f/2 e Ai-s per l'f/2,8.

A detta di Rorslett la versione Ai f/2 (9 lenti in 8 gruppi) è superiore, io ho l'Ai-s f/2,8 (8 lenti in 8 gruppi) e come resa mi basta e avanza.

Qui posto le foto che ho fatto per prova con la D50, i pochi difetti che ho riscontrato sono i seguenti:
-corsa minima della ghiera di messa a fuoco da 2m a infinito che, assieme al mirino buio della D50 e senza stigmometro, rende difficoltosa la messa a fuoco, specie sull'iperfocale
-sfocato duro
-ovviamente perdi gli automatismi e devi diaframmare dall'obiettivo

Per il resto puoi goderti una lente che ha tanta risolvenza, tanto contrasto, poca distorsione geometrica, poca vignettatura, pochissimo coma ed una resistenza notevole al flare ed al ghost (nella foto col lampione sono proprio andato a cercarmelo il ghost per metterlo in crisi e si vede solo un poligono, niente di preoccupante nell'uso normale).
riccardobucchino.com
QUOTE(Swingeblues @ Nov 13 2010, 05:20 PM) *
Non ho capito con che fotocamera lo useresti.

Con le versioni Af Nikon ha deciso di relegare il 28mm f/2,8 ad un uso amatoriale, mentre la versione f/1,4 ha una vocazione (ed un costo) decisamente di altro livello.

Se ti interessa un 28 f/2 o f/2,8 di eccellente qualità devi rivolgerti alle versioni Ai per l'f/2 e Ai-s per l'f/2,8.

A detta di Rorslett la versione Ai f/2 (9 lenti in 8 gruppi) è superiore, io ho l'Ai-s f/2,8 (8 lenti in 8 gruppi) e come resa mi basta e avanza.

Qui posto le foto che ho fatto per prova con la D50, i pochi difetti che ho riscontrato sono i seguenti:
-corsa minima della ghiera di messa a fuoco da 2m a infinito che, assieme al mirino buio della D50 e senza stigmometro, rende difficoltosa la messa a fuoco, specie sull'iperfocale
-sfocato duro
-ovviamente perdi gli automatismi e devi diaframmare dall'obiettivo

Per il resto puoi goderti una lente che ha tanta risolvenza, tanto contrasto, poca distorsione geometrica, poca vignettatura, pochissimo coma ed una resistenza notevole al flare ed al ghost (nella foto col lampione sono proprio andato a cercarmelo il ghost per metterlo in crisi e si vede solo un poligono, niente di preoccupante nell'uso normale).


Ti ringrazio per aver raccontato la tua esperienza con il 28 ais, io l'ho usato su D80 un paio di anni fa e mi era piaciuto, però non so se prendo un manual focus forse scelgo la versione f/2, per la serie se devo perdere l'af lo voglio perdere per avere qualcos'altro, in questo caso la luminosità, il problema regolazione del diaframma non mi preoccupa, ho la D700 quindi ho l'accoppiamento ai quindi l'esposimetro funziona e l'ho provato ieri il 28 ais sulla mia solo che ho avuto poco tempo, sta settimana rivedrò il mio amico che lo possiede e cercherò si scattare un po' di foto decenti perchè ieri ho giusto fatto 2 prove in casa sua.
Gian Carlo F
guarda quì

http://www.nikonclub.it/forum/28mm_F28_Afd...sl-t191040.html
PLANAR69
Bjørn Rørslett dice del 28 mm f/2.8 Nikkor (0.2 m Close-Focus)

Nikon designed this lens to yield sharp images even used for close-up photography. This was achieved thanks to its advanced 8-element design and a CRC feature acting on the front elements as with the 28/2 Nikkor. Images taken up close really are extremely sharp in the middle part of the picture and sharpness extends quite gracefully into the corners. Optimum near-focus sharpness is obtained at f/5.6 and f/8. For distant scenes, however, corner sharpness isn't that remarkable and ghosting under adverse conditions can be troublesome. There is some corner colour fringing present, too.
The close-focusing 28 copes very well with D2X, and for near subjects, you are assured of high quality images with virtually no CA issues (not yet tested for distant subjects with this camera).

The 28/2.8 behaved very well on the D3, and the vignetting into the corners is hardly an issue with this lens. It was virtually devoid of CA, too.

IR performance: A strong tendency to producing an ugly hot spot makes it a poor candidate for IR work. I've seen this issue with several camera models.
PLANAR69
Io ho avuto prima il 28/2,8 afd e con questo ho fatto un lavoro.E' una lente di cui si può fare a meno, non mi dice niente. Cosa diversa il 28/2,8 ai che sia per la minima distanza di messa a fuoco sia per la gradevole restituzione 3d mi piace e lo tengo; il primo dopo un mese era già stato venduto. telefono.gif
gigi 72
io ho da poco preso la versione 28mm ai f2 lo trovo molto valido messa a fuoco con una distanza minima, colori e senzazione di tridimensionalita eccelenti.
a f2 rimane molto morbido ,ma usabile in fondo ,queste grandi aperture vanno usate la dove c'e' ne bisogno o su un ritratto dove si vuole estraniare tutto il resto, la morbidezza non e' un problema,la versione ais e la versione afd essendo 2'8 sono da subito gia molto nitide .
l'af su queste focali ci si puo rinunciare non e' indispensabile.
il 28mm la trovo una focale molto bella e facile da gestire.
gigi
pes084k1
QUOTE(Riccardo1104 @ Nov 12 2010, 11:36 AM) *
ciao! ti consiglio il 28mm f2.8 ai-s l'ho provato è fantastico! lo sto cercando pure io.. l'alternativa è la versione af-d..questo se vuoi un'ottica fissa e quindi il massimo in termini di resa.


Per uso generale, il vecchio 28 f/2 Ai resta il migliore (Zeiss ZF 28 2 a parte, ovviamente...). Il 28 2.8 AiS è specializzato per le corte distanze in interni. L'AFD non mi piace, poco risolvente ovunque e morbido ai bordi. Quasi quasi, riprenderei il 24 AFD, ancora insuperato come resa pratica (raramente un wide si usa guardando il bordo a TA), poco distorcente nell'architettura (rarità nella gamma Nikon odierna). E' un vero classico in casa Nikon e lo preferisco al cugino 28 AiS, più "corretto" ma meno dettagliato ovunque a f/5.6-11. Oltre a tutto, la focale di 24 mm è generalmente più utile (paesaggi, interni con flash, architettura).

A presto telefono.gif

Elio

P.S.: ho scelto 24 AFD, 28 2.8 SE (molto risolvente al centro e in zona mediana fra f/5.6 a f/11) e ZF 28 2 in questa gamma.
FZFZ
QUOTE(pes084k1 @ Nov 13 2010, 10:15 PM) *
Per uso generale, il vecchio 28 f/2 Ai resta il migliore (Zeiss ZF 28 2 a parte, ovviamente...).



Per qualsiasi uso il migliore è e rimane il 28 f1,4

Che disintegra senza problemi anche lo Zeiss (una lente buona, nulla di più)


Qui...l'1,4 come non va usato (eppure la resa rimane buona) a TA , MAF all'infinito

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 10.5 MB



Gian Carlo F
Che il 28mm AIs sia il miglior Nikkor di quella focale meglio costruito siamo d'accordo, che l'ultimo AFD sia da buttare francamente mi sembra davvero eccessivo, andate a vedere il Club....
Anche io preferisco i vecchi AI e AIs (ne ho 10) però, una volta tanto vorrei spezzare una lancia a favore di un "plasticone" AFD

Io lo ho preso recentemente di occasione e lo ho testato in modo "casalingo" questi sono i risultati:
(secondo me ha una buona resa a tutti i diaframmi, compresi quelli estremi, sia al centro che ai bordi, il che non è poco)


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. <a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cd056b86ac3c_2828mm20101028110845.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.7 MB</a>

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. <a href="http://www2.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cd057001f07c_428mm20101028110852.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.7 MB</a>

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. <a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cd056d21b2a2_5628mm20101028110856.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.9 MB</a>

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. <a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cd056e995ae3_828mm20101028110900.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.9 MB</a>

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. <a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cd0571adde33_1128mm20101028110904.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.9 MB</a>

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. <a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cd0588443876_1628mm20101028110907.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.8 MB</a>

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. <a href="http://www2.nital.it/uploads/./ori/201011/gallery_4cd058a2a7b5c_2228mm20101028110910.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 1.7 MB</a>
alessandro pischedda
concordo con giancarlosv, potrei trovare non so quante discussioni qui e nella rete in cui si dice che(togliendo l'ovvio 1.4 che e' un caso particolare) il 28 2.8 afd e' il miglior 28 di nikon...meglio del 24 e del 20...ora mi sembra incredibile non leggerlo..io ho e uso come lente preferita il 28 2.8 afd e lo trovo incredibilmente bello in tutto nonche', tornando al topic, versatilissimo..consigliatissimo.
edate7
A me il 28 2,8 AFD piace più del 24 2,8 AFD, che non mi hai mai convinto fino in fondo, anche se concordo con la maggiore utilità di un 24 rispetto al 28. Quest'ultimo è molto più nitido del 24 a tutti i diaframmi...
Ciao!
ang84
Se non sbaglio però il 24mm ha il sistema CRC. Cosa che manca al 28...
alessandro pischedda
no, il 28 afd ha il crc..
Gian Carlo F
QUOTE(ang84 @ Nov 14 2010, 02:14 PM) *
Se non sbaglio però il 24mm ha il sistema CRC. Cosa che manca al 28...


lo ha anche il 28, il 28mm migliore è l'AIs che ha 8 lenti e CRC, l'AFD ne ha 6 e CRC, ma va benissimo anche lui. Però penso che l'AFD potrebbe lavorare meglio in controluce, avendo meno lenti e trattamenti antiriflesso più moderni, ma questa è solo una mia supposizione.

Comunque io ritengo che non bisogna fissarsi troppo sul fatto che uno è un po' meglio dell'altro. In fondo parliamo di ottiche fisse, quindi di buona qualità, a partire dll'economico 50ino.
Ovviamente ci sono le eccellenze, specie gli ultimi superluminosi della serie G usciti in questo periodo, ma si parla di prezzi ben diversi...



Questi sono altri scatti eseguiti col 28mm AFD e D700


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.7 MB
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Nov 13 2010, 10:15 PM) *
Per uso generale, il vecchio 28 f/2 Ai resta il migliore (Zeiss ZF 28 2 a parte, ovviamente...). Il 28 2.8 AiS è specializzato per le corte distanze in interni. L'AFD non mi piace, poco risolvente ovunque e morbido ai bordi. Quasi quasi, riprenderei il 24 AFD, ancora insuperato come resa pratica (raramente un wide si usa guardando il bordo a TA), poco distorcente nell'architettura (rarità nella gamma Nikon odierna). E' un vero classico in casa Nikon e lo preferisco al cugino 28 AiS, più "corretto" ma meno dettagliato ovunque a f/5.6-11. Oltre a tutto, la focale di 24 mm è generalmente più utile (paesaggi, interni con flash, architettura).

A presto telefono.gif

Elio

P.S.: ho scelto 24 AFD, 28 2.8 SE (molto risolvente al centro e in zona mediana fra f/5.6 a f/11) e ZF 28 2 in questa gamma.


No il 24 è scartato, non mi piace, l'ho avuto per 6 mesi e ci ho fatto uno stop motion da un centinaio di frame e una 50ina di fotografie, avevo l'af liscio del 1991 ma era una focale che non mi piaceva, mi ha stupito per la sua nitidezza anche a TA nettamente superiore a quella del 20 f/2.8 af-d che a TA è molto morbido (a f/8 è fantastico ed è anche l'apertura più usata su un grandangolo 20mm) però booh, non mi è piaciuto il 24.


QUOTE(esclavo @ Nov 14 2010, 01:16 PM) *
concordo con giancarlosv, potrei trovare non so quante discussioni qui e nella rete in cui si dice che(togliendo l'ovvio 1.4 che e' un caso particolare) il 28 2.8 afd e' il miglior 28 di nikon...meglio del 24 e del 20...ora mi sembra incredibile non leggerlo..io ho e uso come lente preferita il 28 2.8 afd e lo trovo incredibilmente bello in tutto nonche', tornando al topic, versatilissimo..consigliatissimo.


Interessante vedere che tu (e non solo) stra-consigli l'af-d 28 2.8, lo terrò presente.

QUOTE(gigi 72 @ Nov 13 2010, 09:47 PM) *
io ho da poco preso la versione 28mm ai f2 lo trovo molto valido messa a fuoco con una distanza minima, colori e senzazione di tridimensionalita eccelenti.
a f2 rimane molto morbido ,ma usabile in fondo ,queste grandi aperture vanno usate la dove c'e' ne bisogno o su un ritratto dove si vuole estraniare tutto il resto, la morbidezza non e' un problema,la versione ais e la versione afd essendo 2'8 sono da subito gia molto nitide .
l'af su queste focali ci si puo rinunciare non e' indispensabile.
il 28mm la trovo una focale molto bella e facile da gestire.
gigi


f/2 mi tenta, l'idea di poter aprire fino a f/2 su una lente così corta è allettante, anche perchè la notte è FM2n + TriX400, 28 è una focale da street e l'unione di notte, street e f/2 è molto interessante.

Ma tra l'f/2 diaframmato di 1 stop e l'f/2.8 a TA quale ha una resa migliore secondo voi?
alessandro pischedda
Ciao Riccardo, il mio commento di prima era riferito al fatto che in questo topic mi era parso di leggere cose non buone circa l'afd..quando invece smpre su questo forum e' stato elogiato all'infinito..pero' mi rendo conto che i forum sono cosi'..cioe' io ricordo chiaramente commenti clamorosi circa questa versione...e' uno dei motivi, tra l'altro, che mi spinsero a comprarlo.
Se parliamo di full frame il 28 ha veramente un suo perche' e non e' solo un'opinione personale, anche leica la pensa cosi'.
Io lo uso su d700, personalmente non mi dice niente la focale 35mm, ma son gusti, e trovo, specie su ff il 24 esagerato come campo, e' realmente un grandangolo, sempre per me. Il 28, a mio avviso, e' un giusto compromesso. Ho anche il 50, ma mentre quest'ultimo restituisce scatti "normali" come e' giusto che sia, il 28 da quel vago senso di tendente al wide, spero di farmi capire, restando cmq utile a tante "applicazioni"...panorama, ritratto ambientato ecc.
Ripeto personalmente a me questa tendenza alla "distorsione wide" appena annunciata, da l'idea di quel valore aggiunto in uno scatto normale, che spesso non saprebbe ne di carne ne di pesce in un 35 o in un 50. Col 24 non riesco in questa cosa, poiche' parte decisamente verso il grandangolo..parliamo di ff, sempre.
Qualche scatto esplicativo di tenuta al controluce e versatilita' gia' postati sul forum.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 332.4 KB

l'ais non so se ha la stessa resa controluce..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 320.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 626.1 KB

Inoltre ha una delicatezza di toni che a mio avviso altri afd, piu' tendenti magari al ritratto come il 50, non hanno.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 279.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 312.1 KB
Gian Carlo F
Vorrei fare presente un concetto che spesso non consideriamo:

- quando si parla di immagini e di lunghezze focali ragioniamo solo dal lato della ripresa, quindi facciamo disquisizioni su quale può essere la lunghezza focale più consona ai nostri gusti
- non consideriamo un altro fattore fondamentale (sarebbe meglio dire che lo diamo per scontato, ma non lo è): la dimensione dell'immagine che noi guardiamo e la distanza da cui la osserviamo

Mi spiego meglio: se ho una fotografia 9x13 e una 30x40 e le guardo entrambe da 40cm di distanza, la più piccola mi sembrerà avere una prospettiva più accentuata (stesso discorso si può fare con i monitor di dimensioni diversi).

In definitiva, estremizzando, se facessi una gigantografia che mi occupa una intera parete, per avere un po' di effetto prospettico, ipotizzando di guardarla da una distanza di 1 o 2 metri, dovrei usare un grandangolo estremo.

Nella definizione di una prospettiva per noi ideale, quindi della lunghezza focale dell'obiettivo scelto, entrano in gioco ben 4 variabili interconnesse:

- la dimensione dell'immagine finale che noi osserviamo (stampa, schermo per diapositive, o monitor)
- la distanza da cui la osserviamo
- la dimensione del sensore o negativo
- i nostri gusti personali

Per questo, a mio parere, abbiamo opinioni spesso diverse.
riccardobucchino.com
QUOTE(esclavo @ Nov 15 2010, 08:49 AM) *
Ciao Riccardo, il mio commento di prima era riferito al fatto che in questo topic mi era parso di leggere cose non buone circa l'afd..quando invece smpre su questo forum e' stato elogiato all'infinito..pero' mi rendo conto che i forum sono cosi'..cioe' io ricordo chiaramente commenti clamorosi circa questa versione...e' uno dei motivi, tra l'altro, che mi spinsero a comprarlo.
Se parliamo di full frame il 28 ha veramente un suo perche' e non e' solo un'opinione personale, anche leica la pensa cosi'.
Io lo uso su d700, personalmente non mi dice niente la focale 35mm, ma son gusti, e trovo, specie su ff il 24 esagerato come campo, e' realmente un grandangolo, sempre per me. Il 28, a mio avviso, e' un giusto compromesso. Ho anche il 50, ma mentre quest'ultimo restituisce scatti "normali" come e' giusto che sia, il 28 da quel vago senso di tendente al wide, spero di farmi capire, restando cmq utile a tante "applicazioni"...panorama, ritratto ambientato ecc.
Ripeto personalmente a me questa tendenza alla "distorsione wide" appena annunciata, da l'idea di quel valore aggiunto in uno scatto normale, che spesso non saprebbe ne di carne ne di pesce in un 35 o in un 50. Col 24 non riesco in questa cosa, poiche' parte decisamente verso il grandangolo..parliamo di ff, sempre.
Qualche scatto esplicativo di tenuta al controluce e versatilita' gia' postati sul forum.


Io ti quoto in pieno perchè anche io sono uno che va molto a gusti nella scelta delle focali, se da inesperto cercavo il "migliore" ora cerco "il migliore... per me!" Su dx la focale 35mm l'ho sempre bistrattata e pensavo che su FX le cose cambiassero, invece anche in fx non è ne carne ne pesce una focale strana, il 50 mm che su dx mi ha dato grandissime soddisfazioni credevo che su FX avrebbe perso il suo fascino diventando simile al 35 su DX, ma mi sbagliavo, il 50 è sempre il 50 prende si un campo maggiore ma lavora allo stesso modo e lo sto usando molto. 24 mm in effetti sono spesso corti o troppo lunghi infatti non lo usavo mai perchè è molto grandangolare ma se voglio un'immagine grandangolare monto il 20, il 28 penso anche io che sia un'ottima via di mezzo infatti cerco proprio il 28 ma non ne sto trovando usati economici af-d e anche gli ai ais sono abbastanza costosi. D'altra parte non mi dispiacerebbe prendere il 16-35, tutta un'altra cosa è uno zoom, quindi un'uso completamente diverso e un peso divero ma anche un lato wide molto wide oltre alla possibilità di usarlo su focali più lunghe, infatti sto guardando un po' di prezzi, ma minimo partono 950€ e sono troppi, quindi penso che andrò di 28... quale non l'ho ancora deciso, ma se trovo per pochi € un 28 ai o ais f/2.8 lo prendo oppure se per poco più trovo un 28 f/2 ais o ai prendo quello ed in alternativa se lo trovo sui 130 prendo l'af-d sono 3 lenti diverse lo so, ma tutte interessanti.
riccardobucchino.com
ho trovato una lente molto economica, sigma 15-30mm f/3.5-4.5D EX IF qualcuno la conosce? sembra interessante, è un grandangolo spinto e costa poco... non so se questa lente mi eviterebbe l'acquisto di un 28, però certamente le focali da 15 a 20 mi interessano soprattutto visto il prezzo!

Qui trovate alcune foto scattate con quella lente, ringraziamo il nuovo servizio di Flickriver... ricerca foto in base alla lente usata!

http://www.flickriver.com/lenses/sigma/sigma1530mmf3.54.5/
gigi 72
QUOTE(riccardobucchino @ Nov 15 2010, 04:12 PM) *
ho trovato una lente molto economica, sigma 15-30mm f/3.5-4.5D EX IF qualcuno la conosce? sembra interessante, è un grandangolo spinto e costa poco... non so se questa lente mi eviterebbe l'acquisto di un 28, però certamente le focali da 15 a 20 mi interessano soprattutto visto il prezzo!

Qui trovate alcune foto scattate con quella lente, ringraziamo il nuovo servizio di Flickriver... ricerca foto in base alla lente usata!

http://www.flickriver.com/lenses/sigma/sigma1530mmf3.54.5/



ciao riccardo io ho avuto la lente in questione e devo dire che e' estremamente valida forse ha un po di distorsione, ma ben nitida e veloce nel af colori caldi a mio avviso ma validi ,lo rivenduta per inutilizzo ma poi mi e' dispiaciuto molto .
se il prezzo e basso diciamo non oltre i 200 e quello che io l'avevo compreata di soli tre mesi di vita li vale tutti oltre non so dipende le condizioni in fondo e sempre un 15mm messicano.gif .
ti posto delle foto fatte al volo propio ora con il 28mm ai anzi pre ai modificato in ai a tutta apertura.

i dati li ho lasciati ,consiglio di aprire le foto, nessuna post come sono uscite dalla d3

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 430.3 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 356.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 397 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 521 KB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 522.6 KB

spero ti possano essere di aiuto nelle tua scelta comunque
f2 e sempre utile in situazioni di poca luce e non c'e' iso o vr che puo sostituire una grande apertura a mio avviso ovviamente ciao gigi

adibene
Nessuno ha mai confrontato il 28mm F2.8 AFD con il 20mm F2.8 AFD ?
Io ho quest'ultimo, lo uso su D700 e mi piace molto. Sarei curioso di sapere da chi li ha usati entrambi quale e` il suo parere sui rispettivi meriti e demeriti.

Grazie

Alberto
gigi 72
be sono due ottiche diverse uno e' un ultra wide e l'altro l'ho e' ma piu limitato, da avere entrambe a mio avviso usi copletamente diversi.
il 28mm su ff e veramente bello otttimo per lo street e allo'occorenza ottimo per panorami o perche no dei bei ritrattini.
il 28 afd e ben piu nitido a parita di diaframma sia del 20mm che del 24mm il 28 e anche piu ben coretto come distorsione e credo che dovrebbe essere piu rivalutato sul ff.
gigi
riccardobucchino.com
QUOTE(gigi 72 @ Nov 15 2010, 07:06 PM) *
ciao riccardo io ho avuto la lente in questione e devo dire che e' estremamente valida forse ha un po di distorsione, ma ben nitida e veloce nel af colori caldi a mio avviso ma validi ,lo rivenduta per inutilizzo ma poi mi e' dispiaciuto molto .
se il prezzo e basso diciamo non oltre i 200 e quello che io l'avevo compreata di soli tre mesi di vita li vale tutti oltre non so dipende le condizioni in fondo e sempre un 15mm messicano.gif .
ti posto delle foto fatte al volo propio ora con il 28mm ai anzi pre ai modificato in ai a tutta apertura.


il 15-30 me lo vendono per 200€ tondi consegna a mano, io per ora prendo quello se poi non mi piace lo rivendo a 200€ e morta li, tanto se ho imparato una cosa l'usato non pede di valore se non in minima parte.
Gian Carlo F
QUOTE(adibene @ Nov 15 2010, 07:34 PM) *
Nessuno ha mai confrontato il 28mm F2.8 AFD con il 20mm F2.8 AFD ?
Io ho quest'ultimo, lo uso su D700 e mi piace molto. Sarei curioso di sapere da chi li ha usati entrambi quale e` il suo parere sui rispettivi meriti e demeriti.

Grazie

Alberto


un confronto del genere non ha molto senso, la differenza di lunghezza focale è troppa.
Un 20mm è ben più difficile da realizzare per cui, anche se avesse una risolvenza, microcontrasto, ecc inferiori al 28mm, non significherebbe nulla.
Uno non può pensare di vendere un 20mm per un 28mm o viceversa, basandosi su quale è migliore, entrambi possono stare in un corredo.
riccardobucchino.com
QUOTE(giancarloSV @ Nov 16 2010, 01:30 PM) *
un confronto del genere non ha molto senso, la differenza di lunghezza focale è troppa.
Un 20mm è ben più difficile da realizzare per cui, anche se avesse una risolvenza, microcontrasto, ecc inferiori al 28mm, non significherebbe nulla.
Uno non può pensare di vendere un 20mm per un 28mm o viceversa, basandosi su quale è migliore, entrambi possono stare in un corredo.


assolutamente d'accordo, il 20 è completamente diverso da un 20, il 20 è grandangolo spinto il 28 è IL grandangolo standard per eccellenza e non è certo estremo e quindi è più corretto, si usano per cose diverse.

Ma di sto 15-30 che sto per comprare non mi sapete dire niente? ho avuto una sola risposta in merito e mi ha spinto a comprarlo anche perchè il prezzo è buono e al max lo rivendo, però non mi dispiacerebbe conoscerne i difetti è paragonabile ad un 18-35 nikon? è inferiore? è superiore? in generale ne ho sentito parlar bene nelle recensioni, ma ho trovato pochissime foto su FX e nessuna recensione della lente usata su FX, solo su DX.
Gian Carlo F
QUOTE(riccardobucchino @ Nov 16 2010, 03:25 PM) *
assolutamente d'accordo, il 20 è completamente diverso da un 20, il 20 è grandangolo spinto il 28 è IL grandangolo standard per eccellenza e non è certo estremo e quindi è più corretto, si usano per cose diverse.

Ma di sto 15-30 che sto per comprare non mi sapete dire niente? ho avuto una sola risposta in merito e mi ha spinto a comprarlo anche perchè il prezzo è buono e al max lo rivendo, però non mi dispiacerebbe conoscerne i difetti è paragonabile ad un 18-35 nikon? è inferiore? è superiore? in generale ne ho sentito parlar bene nelle recensioni, ma ho trovato pochissime foto su FX e nessuna recensione della lente usata su FX, solo su DX.


io non ti so aiutare, mi spiace, non lo conosco affatto
riccardobucchino.com
QUOTE(giancarloSV @ Nov 16 2010, 03:32 PM) *
io non ti so aiutare, mi spiace, non lo conosco affatto


ma sai che non sei l'unico, le recensioni che ho letto ne parlavano bene, parlavano solo un po' male del fatto che è inutilizzabile con i filtri a 15mm ma fin li... già il 20 vignetta con i filtri, 15 è grandangolo estremo vignetta per natura con i filtri, liscio invece dicevano vignettatura assente o quasi sul dx visibile ma non esagerata su 35mm (analogico il test è vecchio) ma sinceramente se non è troppa si corregge bene in post, anzi la mia D700 di default applica la riduzione vignettatura media sui raw (così non devo poi impostarla su ogni raw al pc), dell'af dicono che è veloce, non come gli af-s ma veloce (poi la focale è corta la corsa è poca ovviamente), non so parrebbe una buona lente, ecco dicono che a 15mm ha un po' di distorsione che da 17 in su scompare o quasi, ma insomma un 15mm a 200€... per paragone il samyang 14mm costa di più ed è cinese, questo sigma è made in japan... spero conti qualcosa. Per me sarebbe la prima volta che compro una lente non Nikon, spero di non pentirmene. Cmq ovviamente lo proverò e mi porto il pc per vedere le foto, se non mi convince non lo prendo, per altro faremo lo scambio ad Omegna quindi ho una bella location (lago d'orta) per provarlo.
pes084k1
QUOTE(FZFZ @ Nov 13 2010, 11:25 PM) *
Per qualsiasi uso il migliore è e rimane il 28 f1,4

Che disintegra senza problemi anche lo Zeiss (una lente buona, nulla di più)
Qui...l'1,4 come non va usato (eppure la resa rimane buona) a TA , MAF all'infinito

Ingrandimento full detail : 10.5 MB


Per cortesia, lascerei perdere certi confronti... mi hanno mandato anni fa immagini del 28 1.4 AFD ai primi diaframmi e, pur risultando ben accettabili, sono ben distanti da quelle dello ZF alle aperture comparabili. A quel tempo cercavo un 28 serio, ma non sono/ero disposto a spendere 2500 euro per risultati ordinari ai diaframmi di massima resa. Un paio di anni dopo arrivò lo ZF e lo presi di corsa: al primo scatto a f/2 sulla D80 trasalii e non sono tanto impressionabile.
Ho poi fatto prove dettagliate fra ZF 28 2 e l'AFS 24 1.4 su una D3x (demo Nital) insieme ad altri appassionati e con altre ottiche di focale simile (16-35, 14-24...). Sebbene i fissi prevalessero sempre sugli zoom nella resa globale (più risolvenza-aliasing e trasparenza), specie ai diaframmi ottimali, lo ZF 28 non era inferiore all'AFS 24 1.4 a f/2 (anzi ai bordi andava pure meglio...), a f/2.8 andava leggermente meglio ovunque, da f/4 metteva il turbo. Sono livelli di incisione a livello dei "quasi-simmetrici" Leica M e ZM, solo un po' di distorsione in più e una resa leggermente inferiore a f/2 (rispetto al Summicron M...).
Sul film lo ZF fa impressione (extra-blur circles di 1.3-1-4 pixel sono comuni a 5400 dpi, 36 Mp e TA). Qualche tempo fa vi ho mandato una foto test dello ZF 28 che risolveva 50 lp/mm a TA su D80, colorati e a basso contrasto, tanto che dovetti inclinare leggermente l'orizzonte per evitare un distruttivo aliasing. Nel test citato all'inizio, il minor flare dello Zeiss era immediatamente riconoscibile dall'istogramma pendente a destra, mentre tutti i Nikkor provati erano uguali sulla stessa scena inquadrata.
Poi dei gusti non discuto, ma la verità tecnica e l'impatto dei risultati sono quelli. Il 28 f/2 Ai era il miglior Nikkor nell'uso "normale", l'1.4 AFD era una realizzazione estrema per l'epoca, per certi aficionados o paparazzi, e pure ben fatto, ma lo Zeiss 28 stabilisce oggi i parametri di nitidezza, contrasto, flare, risolvenza e stabilità meccanica fra le ottiche per reflex. Anche il bokeh non ha pecche significative e l'ottica va bene pure a corta distanza. Dove lo trovate un obiettivo che fa 60-80% di MTF a f/4 e 40 lp/mm e ancora 40-50% a f/2 da bordo a bordo, con basso astigmatismo e distorsione?

A presto telefono.gif

Elio

pes084k1
QUOTE(giancarloSV @ Nov 16 2010, 01:30 PM) *
un confronto del genere non ha molto senso, la differenza di lunghezza focale è troppa.
Un 20mm è ben più difficile da realizzare per cui, anche se avesse una risolvenza, microcontrasto, ecc inferiori al 28mm, non significherebbe nulla.
Uno non può pensare di vendere un 20mm per un 28mm o viceversa, basandosi su quale è migliore, entrambi possono stare in un corredo.


Il 20 AFD risolve, fino a 16-18 mm dal centro, molto di più dei 28 mm per SRL (lo Zeiss ZF 28 però "quasi" pareggia) e di qualsiasi sensore attuale ed è altrettanto brillante e pulito dei migliori della classe. Anzi i miglior superwide dovrebbero eccellere in risolvenza, in quanto le loro immagini vanno di solito ingrandite parecchio.
I 28 hanno però maggiore "uniformità" e minor distorsione, ma nell'uso fotografico sono in fin dei conti abbastanza vicini. In viaggio porto di solito VC Heliar SW 15, ZF 28, VC Ultron 40 SL II (o ZF 50 1.4 o 50 1.8 AI) e 105 2.5 Ai, perché ho bisogno di massima nitidezza, bassa distorsione e luminosità adeguata in ogni occasione.
Il 20 o il 24 lo porto di solito con il 35 AFD e l'85 1.4 AFD e/o il 70-180 Micro e/o il Samyang 14 UMC per vari tipi di reportage.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino @ Nov 16 2010, 05:36 PM) *
ma sai che non sei l'unico, le recensioni che ho letto ne parlavano bene, parlavano solo un po' male del fatto che è inutilizzabile con i filtri a 15mm ma fin li... già il 20 vignetta con i filtri, 15 è grandangolo estremo vignetta per natura con i filtri, liscio invece dicevano vignettatura assente o quasi sul dx visibile ma non esagerata su 35mm (analogico il test è vecchio) ma sinceramente se non è troppa si corregge bene in post, anzi la mia D700 di default applica la riduzione vignettatura media sui raw (così non devo poi impostarla su ogni raw al pc), dell'af dicono che è veloce, non come gli af-s ma veloce (poi la focale è corta la corsa è poca ovviamente), non so parrebbe una buona lente, ecco dicono che a 15mm ha un po' di distorsione che da 17 in su scompare o quasi, ma insomma un 15mm a 200€... per paragone il samyang 14mm costa di più ed è cinese, questo sigma è made in japan... spero conti qualcosa. Per me sarebbe la prima volta che compro una lente non Nikon, spero di non pentirmene. Cmq ovviamente lo proverò e mi porto il pc per vedere le foto, se non mi convince non lo prendo, per altro faremo lo scambio ad Omegna quindi ho una bella location (lago d'orta) per provarlo.


Per l'uso in digitale, il Samyang 14 UMC è la scelta migliore fra i super-superwide oggi (forse il Canon 14 LII è competitivo) con un buon corpo dotato di LiveView e stigmometro. Me ne sono convinto a furia di lp/mm (pure ai bordi, usato bene, è buono pure a TA). Il Sigma è debole meccanicamente e nei superwide la rigidezza del corpo non basta mai. Il VC Heliar 15 resta anche per questo imbattibile e monta pure i filtri...

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Nov 16 2010, 07:49 PM) *
Per l'uso in digitale, il Samyang 14 UMC è la scelta migliore fra i super-superwide oggi (forse il Canon 14 LII è competitivo) con un buon corpo dotato di LiveView e stigmometro. Me ne sono convinto a furia di lp/mm (pure ai bordi, usato bene, è buono pure a TA). Il Sigma è debole meccanicamente e nei superwide la rigidezza del corpo non basta mai. Il VC Heliar 15 resta anche per questo imbattibile e monta pure i filtri...

A presto telefono.gif

Elio


Sono rimasto impressionato dalla competenza di pes084k1!

Del samyang ne ho sentito parlare bene, ma dicono tutti che su FX la distorsione è veramente elevata, parola di chi ce l'ha, la cosa mi ha fermato, e poi detta sinceramente non mi serve gran che, come del resto sto 15-30 è forse più uno sfizio, sfizio però che in alcune situazioni può essere molto utile ad esempio quando non si può o non si vuole cambiare lente di continuo ed avere comunque la possibilità di cambiare focale, e penso ad un viaggio con altre persone che non sopportano (giustamente) il mio continuo fermarmi per cambiare lente ed in altre può essere molto divertente, mi immagino già degli stop motion con questa lente.

Non mi aspetto chissà cosa da questo 15-30 se non un'aumento delle possibilità creative, perchè è questo che mi interessa, un 28 un giorno me lo comprerò comunque perchè i fissi e gli zoom sono 2 cose diverse e li uso in modo diverso, se uno zoom come il mio 35-70 f/2.8 lo uso quando DEVO fare delle foto es per lavoro, o quando ho necessità di una lente versatile perchè ho poco tempo o perchè sto cercando di fotografare un'evento poco prevedibile etc... i fissi, ed ora ne ho più solo 2 utilizzabili con le mie 2 reflex principali ossia d700 e fm2n, un 20 af-d 2.8 e un 50 af-d 1.4, (ho anche un nikkor Q 135 f/3.5... 21 euro di lente... che però posso usare solo su nikon F) li uso quando ho proprio voglia di farmi un bel giro di foto rilassante per il piacere di fotografare senza fretta, poi chiaro in quei casi uso anche il mio fedele 80-200 2.8 af che mi da sempre grandi soddisfazioni perchè sul lato tele non ho fissi... purtroppo.

Linee per millimetro e company...
Bhè se devo dire la verità ieri stavo andando avanti nella creazione del mio sito web e ho messo alcune gallerie di foto, alla fine ho scelto molte foto scattate con lenti di poco pregio come il 70-300 af-g e il 18-135 dx, sia perchè quando le ho fatte avevo quelli e quelli usavo, sia perchè alla fine sono belle foto, o per lo meno a me piacciono (sono estremamente egoista, le foto devono piacere a me, degli altri me ne frego altamente...a meno che non siano foto fatte per lavoro.. ma lavoro poco con la fotografia e sinceramente lavoro con la fotografia solo per comprare attrezzatura fotografica che soddisfi il mio piacere personale).
Della risolvenza etc non è che non mi interessi niente, perchè quando vedo le foto del mio 50mm me ne accorgo che sono molto nitide o quelle del 20 a f/8 (trovo che a f/8 dia veramente il suo meglio su soggetti non troppo lontani, sui panorami chiaramente meglio diaframmare ancora) però alla fine ciò che conta è realizzare begli scatti, come... non ha la ben che minima importanza* tutti questi discorsi sulla qualità mi hanno convinto che il 15-30 è un'ottima scelta, se vorrò qualità elevata monterò il mio 20 f/2.8 altrimenti il 15-30, come ho già detto 200 euro sono pochi per uno zoom così che non è neppure particolarmente buio, se non mi piacerà provandolo non lo comprerò, se provandolo poi approfonditamente inizierà a non piacermi o stancarmi lo rivenderò facendoci la cresta, per ora escluso con il 18-135 che avevo comprato nuovo (scusate errore di gioventù... mai più lenti nuove) vendendo lenti comprate usate sono sempre andato al pari o addirittura ci ho guadagnato!



*Piccolo asterisco con piccolo esempio, ad un matrimonio di amici pur di fare una foto spettacolare al getto di spumante la mia D80 con il 18-135 è stata investita da un'ondata di champagne, il mio amico che era con me a fare le foto mi ha detto che ero un pazzo, io gli ho risposto: Guarda qui... mostrandogli la foto nel monitor! Ovviamente l'attrezzatura non ha subito danni... aveva visto situazioni ben più bagnate!
Gian Carlo F
Il Samyang ha una vistosa distorsione a mustacchio, difficile da correggere, ho visto qui nel forum una foto dove un binario sembrava un serpente. Per il resto sembra davvero ottimo sia di meccanica sia come risolvenza ecc.
Non è cinese ma coreano.
Io aspetto di vedere come sarà il 35mm f1,4, che dovrebbe uscire a fine anno
Gian Carlo F
Questo è l'effetto prospettico del 24mm (in FF), non mi pare così brutto......

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.4 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.8 MB


riccardobucchino.com
Alla fine l'ho preso, è tenuto bene, per ora l'ho provato giusto 10 minuti, appena faccio un po' di test seri li posto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.