Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
CVCPhoto
Ho cercato e ricercato ma non trovo il Club del 18-70. La mia curiosità era quella di sapere se qualcuno ha avuto la possibilità di fare un confronto diretto tra le due ottiche in topic.

A quanto mi sembra di vedere, la costruzione, i materiali e l'aspetto esterno li rendono equivalenti. Identica pure la lente frontale.

La differenza maggiore che mi pare di cogliere è quella dell'assenza del VR nel 18-70 e ovviamente la minor escursione focale.

In termi di qualità però, che differenze ci sono?

Saluti

Carlo
1gikon
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 12 2010, 10:22 PM) *
Ho cercato e ricercato ma non trovo il Club del 18-70. La mia curiosità era quella di sapere se qualcuno ha avuto la possibilità di fare un confronto diretto tra le due ottiche in topic.

A quanto mi sembra di vedere, la costruzione, i materiali e l'aspetto esterno li rendono equivalenti. Identica pure la lente frontale.

La differenza maggiore che mi pare di cogliere è quella dell'assenza del VR nel 18-70 e ovviamente la minor escursione focale.

In termi di qualità però, che differenze ci sono?

Saluti

Carlo

Ciao Carlo,
troverai molti estimatori del 18 70, io personalmente lo eviterei ...per me.. e ribadisco per me... la resa del 16 85 è su un' altro piano!
Ciao
edate7
Purtroppo sono due obiettivi abbastanza bui, anche se da tutti è riconosciuta la superiorità ottica del 16-85 rispetto al 18-70. Quest'utimo è comunque un obiettivo costruito con ben altra sostanza, ottica e meccanica, rispetto al 18-55 a corredo oggi di molte reflex entry-level.
Ciao
EadWard
sulla luminosità però c'è da dire che il 18-70 è 3,5-4,5 .. mentre il 16-85 a 70 è già 5,6! inoltre il costo ... il 18-70 si trova usato a 150 euro e nuovo costa 200 euro meno dell'altro!

come al solito dipende dal soldo che si ha in tasca biggrin.gif per uno zoom tuttofare io non spenderei tanto, perchè lo vedrei comunque come obiettivo di riserva per quelle occasione dove non ho possibilità di avere due/tre obiettivi e cambiarli al volo.... quindi spenderei meglio su altro (grandangolo tele o fissi).
1gikon
In panchina si può sedere anche il 18 55 II non VR ed a pieno titolo!
Ricordo che il 18 70 è un tuttofare a meta' (cfr 18 200)!
Ciao
tiellone
Io proprio oggi ho provato solo per 7, 8 scatti un 18/200.
Magari non è il massimo della vita, ma come tuttofare per le uscite leggere credo sia imbattibile.

Creto a 200mm c'è da lavorare di manico per far foto nitide, ma sinceramente credevo peggio.
Quando avrò finito di svenarmi per ottiche Pro un barattolotto così me lo cerco. wink.gif
gattomiro
QUOTE(1gikon @ Nov 13 2010, 12:58 PM) *
In panchina si può sedere anche il 18 55 II non VR ed a pieno titolo!

Sono assolutamente d'accordo. Obiettivo spesso sottovalutato, in realtà si difende egregiamente (sotto il profilo delle prestazioni ottiche), e per questo anch'io lo tengo come obiettivo di riserva.
Il 18-70 è un discreto obiettivo che riesce a dare molto per quello che costa. Nitidezza molto buona, ottimo sfuocato (almeno secondo il mio parere), ma eccessiva distorsione alla minima focale. Il 16-85 è più inciso e dotato di un miglior microcontrasto. La non elevata luminosità è compensata, in teoria, dalla presenza del VR. Cromaticamente è molto neutro, talvolta anche freddo (anche qui secondo la mia personale opinione). Per questo motivo io ho optato per un Sigma AF 17-70/2,8-4,5 HSM, più bilanciato verso le tonalità calde, le cui prestazioni sono peraltro analoghe (se non migliori, talvolta) a quelle del 16-85, ma con un costo nettamente inferiore. Ad ogni modo, fra i due Nikkor sceglierei senza dubbio il 16-85.

Ciao
CVCPhoto
Da quanto mi sembra di aver capito quindi, il 16-85 è migliore. La mia domanda era stata posta in effetti perché avevo sentito da qualcuno che il 18-70 era migliore, ma forse è la solita storia che quando qualcuno possiede qualcosa, quel qualcosa è migliore di tutto il resto.

Grazie per le vostre risposte.

Saluti

Carlo
Digitos
Il 16-85 è superiore.
Ho trovato inoltre la rotazione dello zoom più precisa e dolce del 18-70.

1gikon
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 14 2010, 12:28 AM) *
Da quanto mi sembra di aver capito quindi, il 16-85 è migliore. La mia domanda era stata posta in effetti perché avevo sentito da qualcuno che il 18-70 era migliore, ma forse è la solita storia che quando qualcuno possiede qualcosa, quel qualcosa è migliore di tutto il resto.

Grazie per le vostre risposte.

Saluti

Carlo

Storia infinita che "attanaglia" un pò tutti compreso me!
Ciao Carlo
Buona Domenica
Luigi
CVCPhoto
QUOTE(1gikon @ Nov 14 2010, 10:30 AM) *
Storia infinita che "attanaglia" un pò tutti compreso me!
Ciao Carlo
Buona Domenica
Luigi


E il mistero continua.... hmmm.gif

Ciao Luigi

Carlo
Vinicio
Effettivamente è una questione che vorrei risolvere con l'acquisto del 16 - 85, anche se posseggo il 18 - 70!!
Andare su un grandangolare più spinto non me la sento, credo che userei poco questo tipo di ottica, invece affiancherei il 16 - 85VR al mio ottimo 70 - 300VR, per ora su D50 poi chissà, D300s?? dopo l'upgrade lascierei il 18 - 70 sulla D50!! che ne pensate?
Saluti, Vinicio
CVCPhoto
QUOTE(Vinicio @ Nov 15 2010, 06:33 PM) *
Effettivamente è una questione che vorrei risolvere con l'acquisto del 16 - 85, anche se posseggo il 18 - 70!!
Andare su un grandangolare più spinto non me la sento, credo che userei poco questo tipo di ottica, invece affiancherei il 16 - 85VR al mio ottimo 70 - 300VR, per ora su D50 poi chissà, D300s?? dopo l'upgrade lascierei il 18 - 70 sulla D50!! che ne pensate?
Saluti, Vinicio


Ciao Vinicio, dal momento che 2 mm. di grandangolo in più non sono determinanti a parer mio, se fossi in te e dal momento che hai il 18-70 che sembra essere quasi allo stesso livello del 16-85, prenderei un obiettivo fisso tipo l'AF-S 35 mm f/1,8. Da quando l'ho acquistato infatti, lo tengo sempre agganciato alla mia D90, tranne che per qualche uscita dove prendo il 16-85 e il 70-300. E' diventato il mio piccolo tuttofare che è veramente incredibile anche per il prezzo: circa 200 euro Ufficiale Nital.

Saluti

Carlo
Marco Senn
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 14 2010, 12:28 AM) *
Da quanto mi sembra di aver capito quindi, il 16-85 è migliore. La mia domanda era stata posta in effetti perché avevo sentito da qualcuno che il 18-70 era migliore, ma forse è la solita storia che quando qualcuno possiede qualcosa, quel qualcosa è migliore di tutto il resto.

Grazie per le vostre risposte.

Saluti

Carlo



Ciao Carlo. Ho il 18-70 che adesso staziona quasi fisso sulla D50 che è passata alla mia signora.
E' stato il mio primo obiettivo e con il 70-300VR ha costituito a lungo il mio corredo. Per quanto ho potuto provare il 16-85 è molto simile per resa generale anche se indubbiamente più versatile vuoi per i mm in più vuoi per il VR. Non ho mai però sentito la necessità di acquistarlo al posto del mio, secondo me non ne valeva la pena, soprattutto perchè su DX 16mm non sono definitivi.
Secondo me ci sono ottiche migliori di entrambi... la mia scelta, avendo acquistato il 12-24, è stato il 24-85 che a mio giudizio da la paga ad entrambi.
In sostanza considero il 16-85 un buon acquisto in kit, anche se lo trovo caro comunque, ma nulla di più. Se hai da spendere e vuoi buone ottiche bisogna andare altrove...
halloween.76
Ciao Carlo, io ho montato tutti e due gli esemplari sulla mia D90..

Prima il 18-70 ha sostituito il 18-55 VR (ex KIT) e fin quì non ci piove che il livello era superiore, sebbene il 18-70 non avesse il VR, ma di certo fino a 50/60mm non serve (..e forse anche oltre)..

Poi ho sostituito il 18-70 quasi esclusivamente perchè si parlava un gran bene del 16-85 VR e ho voluto provarlo..

Tra queste ultime due lenti non vi è una differenza "marcata" anche se il 16-85 è leggermente superiorie e dalla sua ha anche il sistema VR (comodo ma non indispensabile)..

Sono piuttosto simili e se consideri che la seconda costa più del triplo (usato) della prima, forse questo gap non è giustificato dalle prestazioni di entrambe le ottiche..

Diciamo che il 18-70 ha un ottimo rapporto qualità/prezzo (quasi come il cinquantino) mentre il 16-85 è un ottica concettualmente più "moderna" e di conseguenza più avanzata, oltre a farti sfruttare que 2 mm in più che diventano fondamentali in certe circostanze..

Concludendo, il salto di qualità da un 18-55 (VR o non) lo si fa senz'altro passando a uno dei due vetri di cui sopra, ovvio che il 17-55 (DX) o il 24-70 (FX) potrebbero rappresentare il salto "definitivo"..


CVCPhoto
QUOTE(halloween.76 @ Nov 15 2010, 07:43 PM) *
Ciao Carlo, io ho montato tutti e due gli esemplari sulla mia D90..

Prima il 18-70 ha sostituito il 18-55 VR (ex KIT) e fin quì non ci piove che il livello era superiore, sebbene il 18-70 non avesse il VR, ma di certo fino a 50/60mm non serve (..e forse anche oltre)..

Poi ho sostituito il 18-70 quasi esclusivamente perchè si parlava un gran bene del 16-85 VR e ho voluto provarlo..

Tra queste ultime due lenti non vi è una differenza "marcata" anche se il 16-85 è leggermente superiorie e dalla sua ha anche il sistema VR (comodo ma non indispensabile)..

Sono piuttosto simili e se consideri che la seconda costa più del triplo (usato) della prima, forse questo gap non è giustificato dalle prestazioni di entrambe le ottiche..

Diciamo che il 18-70 ha un ottimo rapporto qualità/prezzo (quasi come il cinquantino) mentre il 16-85 è un ottica concettualmente più "moderna" e di conseguenza più avanzata, oltre a farti sfruttare que 2 mm in più che diventano fondamentali in certe circostanze..

Concludendo, il salto di qualità da un 18-55 (VR o non) lo si fa senz'altro passando a uno dei due vetri di cui sopra, ovvio che il 17-55 (DX) o il 24-70 (FX) potrebbero rappresentare il salto "definitivo"..


Sono perfettamente d'accordo con te. Uno degli scopi di questo 3d è soprattutto vedere se effettivamente di sono differenze sostanziali tra le varie ottiche da kit, più o meno economiche ma sempre consumer.

Io ho provato a fondo il 18-55 il 18-105 e il 16-85. Ebbene, a pari focali e diaframmi potrei dire che si equivalgono tutti e tre con un leggero vantaggio per il 16-85 in termini di resa e di minor distorsione. In termini di nitidezza addirittura lo zoommino dei poveri di terza generazione col VR, che conservo ancora, non ha nulla da invidiare agli altri due.

Mi mancava di provare il 18-70, ma vedo che siamo pressappoco sugli stessi livelli. Traducendo, credo che mettendoli a confronto a 35 o 50 mm. con diaframma f/8 nella medesima situazione di luce, ci vorrebbe forse un abile esperto con monitor da 20'' per distinguere con sicurezza i risultati di ciascuno.

Mi sa tanto che quando acquisterò il 24-70 venderò il 16-85 e mi terrò il 18-55 per gli usi leggeri fino al passaggio a FX. La mia illusione era quella di sperare in una resa migliore da parte del 18-70 rispetto al 16-85, vista la minor escursione focale.

Saluti

Carlo
edate7
Carlo, devi anche considerare che il 18-70 è stato progettato qualche anno prima del 16-85; è probabile che quest'ultimo, anche se più buio (!) del 18-70 e col VR, abbia beneficiato di alcune trovate ottiche poi messe a punto negli zoom pro ai nanocristalli. Ho sempre trovato il 16-85 un obiettivo troppo caro per quel che è: una luminosità più spinta mi avrebbe convinto di più, e il suo prezzo sarebbe stato pienamente giustificato. Purtroppo, oggi, le linee di ottiche della Nikon si stanno dividendo in tre: gli zoom e i fissi pro luminosi, gli zoom e i fissi semipro con diaframma "di mezzo" (f4), e gli zoom e i fissi amatoriali purtroppo sempre più bui. Le differenze di resa ottica sono inversamente proporzionali al loro costo, senza alcuna eccezione. Ed è anche il motivo per cui, se avessi un corpo DX, lo doterei solo di ottiche FX e ben "robuste", considerando che il sensore DX ha bisogno di ottiche molto, ma molto più nitide di quanto necessario in FX...
Ciao!
CVCPhoto
QUOTE(edate7 @ Nov 15 2010, 11:54 PM) *
Carlo, devi anche considerare che il 18-70 è stato progettato qualche anno prima del 16-85; è probabile che quest'ultimo, anche se più buio (!) del 18-70 e col VR, abbia beneficiato di alcune trovate ottiche poi messe a punto negli zoom pro ai nanocristalli. Ho sempre trovato il 16-85 un obiettivo troppo caro per quel che è: una luminosità più spinta mi avrebbe convinto di più, e il suo prezzo sarebbe stato pienamente giustificato. Purtroppo, oggi, le linee di ottiche della Nikon si stanno dividendo in tre: gli zoom e i fissi pro luminosi, gli zoom e i fissi semipro con diaframma "di mezzo" (f4), e gli zoom e i fissi amatoriali purtroppo sempre più bui. Le differenze di resa ottica sono inversamente proporzionali al loro costo, senza alcuna eccezione. Ed è anche il motivo per cui, se avessi un corpo DX, lo doterei solo di ottiche FX e ben "robuste", considerando che il sensore DX ha bisogno di ottiche molto, ma molto più nitide di quanto necessario in FX...
Ciao!


E' quanto alla fine ho capito anch'io da quando ho acquistato qualche fisso: un altro pianeta. Da quel momento non mi andava più bene nessuno zoom consumer, a parte il 70-300 che devo riconoscere ottima.

Vedendo poi immagini scattate col 24-70 ho cominciato a percepire quelle differenze che non percepivo più dopo che dalla pellicola sono passato al digitale. Nelle mie prime esperienze guardavo infatti il grado di nitidezza dell'obiettivo, ma con l'impatto dei fissi e andando a riguardarmi le vecchie diapositive scattate con ottiche Zeiss, mi sono reso conto che la nitidezza è un aspetto marginale se viene a mancare un determinato passaggio tonale e una resa dei colori come l'occhio, prima dello scatto, percepisce e ammira.

Da qui la mia decisione, ancor prima del passaggio al formato pieno, di dotare la mia D90 di ottiche prestigiose, a partire dal 24-70. Mi arriverà a giorni, ma è già come fosse nelle mie mani da tanto mi sono documentato al riguardo.

A questi livelli, quando guardo immagini scattate con il 18-55 piuttosto che con il 16-85, noto solo il notevole dettaglio ma capisco anche che manca qualcosa. E alla fine deduco anche che VR o no, plastica più plastica meno, in quella categoria sono tutti uguali e il migliore alla fine risulta quello che costa meno, solo per il fatto che non ti ha dissanguato il portafogli.

Al riguardo, già tempo fa' avevo aperto il Club del 18-55 VR e vi sono stati tantissimi che hanno postato bellissime foto che non hanno nulla da invidiare a quelle scattate con il 16-85.

Saluti

Carlo
Danilo Ronchi
Secondo me i vari obiettivi di mezzo, e quindi 18-55, 18-105, 16-85, 18-70 e 18-200 sono tutti simili come prestazioni, con differenze scarsamente rilevabili se non con visioni ingigantite al 100%, se cercate nelle varie recensioni sia di thom hogan http://www.bythom.com che di bjorn rorslett http://www.naturfotograf.com/index2.html vedete che anche loro, che sicuramente sono più autorevoli di me, vi diranno le stesse cose. Qualitativamente più o meno si equivalgono, le differenze non sono eclatanti e non vi faranno mai gridare al miracolo, ammesso che si riescano a vedere "realmente" e non solo perché le si vogliono "vedere". Intendo che magari al 100% si potrà anche vedere qualcosa, ma sul campo sia praticamente impossibile.

Quello su cui se la giocano sono la versatilità, quindi l'escursione focale, cioè i 16mm del 16-85 piuttosto che i 200 del 18-200, le features come il VR, ed a parte l'apertura, più o meno buia per tutti.

Volendo cambiare direi che, secondo me, l'unico che ha senso è il 18-200 proprio perché è un magnifico tuttofare, e le cui differenze rispetto al 16-85 in termini qualitativi siano veramente minime, ma con un vantaggio sulla versatilità incredibile (io uso 18-200 e 35 f1,8 per essere leggero, al limite con anche il 12-24, molta resa e poco spazio).

Detto questo per fare davvero un salto di qualità tangibile, bisogna andare o sulla sacra triade, anche quella più vecchia come 35-70 f2,8, 28-70 f2,8, 80-200 f2,8, oppure sui fissi, o restando su DX sul 17-55 f2,8.
In quel caso la differenza è più che tangibile, sia perché si arriva ad aperture irraggiungibili, sia per nitidezza che altri parametri ottici.

Aggiungerei che ad 85mm un 16/85 scatta a 5,6, un 18-200 scatta a 5, quando un 70-200 scatta a 2,8, cioè 1 stop e mezzo di luminosità in più rispetto al 18-200 e 2 stop interi rispetto al 16-85. Considerando poi che il 70-200 rende già quasi al massimo a 2,8 mentre i 2 zoom rendono meglio se diaframmati... Come dire di scattare con 400 iso per il 70-200, 1600 iso per il 16-85 e 1200 iso per il 18-200, c'è differenza... oltre che dal lato creativo.
CVCPhoto
QUOTE(Danilo Ronchi @ Nov 16 2010, 05:03 PM) *
Secondo me i vari obiettivi di mezzo, e quindi 18-55, 18-105, 16-85, 18-70 e 18-200 sono tutti simili come prestazioni, con differenze scarsamente rilevabili se non con visioni ingigantite al 100%, se cercate nelle varie recensioni sia di thom hogan http://www.bythom.com che di bjorn rorslett http://www.naturfotograf.com/index2.html vedete che anche loro, che sicuramente sono più autorevoli di me, vi diranno le stesse cose. Qualitativamente più o meno si equivalgono, le differenze non sono eclatanti e non vi faranno mai gridare al miracolo, ammesso che si riescano a vedere "realmente" e non solo perché le si vogliono "vedere". Intendo che magari al 100% si potrà anche vedere qualcosa, ma sul campo sia praticamente impossibile.

Quello su cui se la giocano sono la versatilità, quindi l'escursione focale, cioè i 16mm del 16-85 piuttosto che i 200 del 18-200, le features come il VR, ed a parte l'apertura, più o meno buia per tutti.

Volendo cambiare direi che, secondo me, l'unico che ha senso è il 18-200 proprio perché è un magnifico tuttofare, e le cui differenze rispetto al 16-85 in termini qualitativi siano veramente minime, ma con un vantaggio sulla versatilità incredibile (io uso 18-200 e 35 f1,8 per essere leggero, al limite con anche il 12-24, molta resa e poco spazio).

Detto questo per fare davvero un salto di qualità tangibile, bisogna andare o sulla sacra triade, anche quella più vecchia come 35-70 f2,8, 28-70 f2,8, 80-200 f2,8, oppure sui fissi, o restando su DX sul 17-55 f2,8.
In quel caso la differenza è più che tangibile, sia perché si arriva ad aperture irraggiungibili, sia per nitidezza che altri parametri ottici.

Aggiungerei che ad 85mm un 16/85 scatta a 5,6, un 18-200 scatta a 5, quando un 70-200 scatta a 2,8, cioè 1 stop e mezzo di luminosità in più rispetto al 18-200 e 2 stop interi rispetto al 16-85. Considerando poi che il 70-200 rende già quasi al massimo a 2,8 mentre i 2 zoom rendono meglio se diaframmati... Come dire di scattare con 400 iso per il 70-200, 1600 iso per il 16-85 e 1200 iso per il 18-200, c'è differenza... oltre che dal lato creativo.


Danilo, questo tuo post dovrebbe essere messo in evidenza poiché con molta chiarezza spiega esattamente come stanno in effetti le cose.

Riassumendo qunidi, la scelta quindi di uno zoom consumer è dettata esclusivamente dalle esigenze di focali che uno ha, ma come resa si equivalgono. Se vogliamo una maggior resa dobbiamo invece rivolgerci ai fissi o agli zoom professionali, come è giusto che sia.

Saluti

Carlo
Max Lucotti
Potrebbe succedere, ma è da verificare, che con sensori con più Mp (vedi d7000) le differenze tra queste ottiche possa aumentare, e quindi essere preferibile il 16-85.
CVCPhoto
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 17 2010, 05:02 PM) *
Potrebbe succedere, ma è da verificare, che con sensori con più Mp (vedi d7000) le differenze tra queste ottiche possa aumentare, e quindi essere preferibile il 16-85.


Sarebbe molto interessante. Credo che solo a livelli elevatissimi di risoluzione si possano cogliere le differenze.

Per il momento cogliamo solo la tenuta al controluce e la distorsione alla minima focale a favore del 16-85.

Saluti

Carlo
Danilo Ronchi
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 17 2010, 05:02 PM) *
Potrebbe succedere, ma è da verificare, che con sensori con più Mp (vedi d7000) le differenze tra queste ottiche possa aumentare, e quindi essere preferibile il 16-85.


Non credo, perché alla fine la D7000 non ha mica tanta risoluzione in più... si parla di un 15% lineare... una bazzeccola... come diceva in altro post dimapant.

La differenza vera è con altre ottiche.

Io non cambierei un 18-200 con un 16-85 ma lo cambierei con un 35-70 2,8 ad esempio, se vuoi vedere la differenza di resa... e lì non c'è bisogno di andare al 100%...

QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 16 2010, 06:34 PM) *
Danilo, questo tuo post dovrebbe essere messo in evidenza poiché con molta chiarezza spiega esattamente come stanno in effetti le cose.

Riassumendo qunidi, la scelta quindi di uno zoom consumer è dettata esclusivamente dalle esigenze di focali che uno ha, ma come resa si equivalgono. Se vogliamo una maggior resa dobbiamo invece rivolgerci ai fissi o agli zoom professionali, come è giusto che sia.

Saluti

Carlo


Grazie, troppo buono...
mauropanichi
Dico la mia: ho la D3 e D300,qualche mese fa decisi di riprendere la D70S (prima macchina digitale)con il 18-70 AFS...ad essere sincero costa poco e lo trovo un gioiellino ,sia come risoluzione che distorsione,addirittura ora lo innesto spesso sulla D300.... da premettere che non conosco assolutamente il 16-85 VR.
dileo
QUOTE(Danilo Ronchi @ Nov 16 2010, 05:03 PM) *
Secondo me i vari obiettivi di mezzo, e quindi 18-55, 18-105, 16-85, 18-70 e 18-200 sono tutti simili come prestazioni, con differenze scarsamente rilevabili se non con visioni ingigantite al 100%, se cercate nelle varie recensioni sia di thom hogan http://www.bythom.com che di bjorn rorslett http://www.naturfotograf.com/index2.html vedete che anche loro, che sicuramente sono più autorevoli di me, vi diranno le stesse cose. Qualitativamente più o meno si equivalgono, le differenze non sono eclatanti e non vi faranno mai gridare al miracolo, ammesso che si riescano a vedere "realmente" e non solo perché le si vogliono "vedere". Intendo che magari al 100% si potrà anche vedere qualcosa, ma sul campo sia praticamente impossibile.

Quello su cui se la giocano sono la versatilità, quindi l'escursione focale, cioè i 16mm del 16-85 piuttosto che i 200 del 18-200, le features come il VR, ed a parte l'apertura, più o meno buia per tutti.

Volendo cambiare direi che, secondo me, l'unico che ha senso è il 18-200 proprio perché è un magnifico tuttofare, e le cui differenze rispetto al 16-85 in termini qualitativi siano veramente minime, ma con un vantaggio sulla versatilità incredibile (io uso 18-200 e 35 f1,8 per essere leggero, al limite con anche il 12-24, molta resa e poco spazio).

Detto questo per fare davvero un salto di qualità tangibile, bisogna andare o sulla sacra triade, anche quella più vecchia come 35-70 f2,8, 28-70 f2,8, 80-200 f2,8, oppure sui fissi, o restando su DX sul 17-55 f2,8.
In quel caso la differenza è più che tangibile, sia perché si arriva ad aperture irraggiungibili, sia per nitidezza che altri parametri ottici.

Aggiungerei che ad 85mm un 16/85 scatta a 5,6, un 18-200 scatta a 5, quando un 70-200 scatta a 2,8, cioè 1 stop e mezzo di luminosità in più rispetto al 18-200 e 2 stop interi rispetto al 16-85. Considerando poi che il 70-200 rende già quasi al massimo a 2,8 mentre i 2 zoom rendono meglio se diaframmati... Come dire di scattare con 400 iso per il 70-200, 1600 iso per il 16-85 e 1200 iso per il 18-200, c'è differenza... oltre che dal lato creativo.



Non posso che confermare in tutto e per tutto, aggiungo che personalmente ho posseduti tutti gli obiettivi kit o simili nella mia "evoluzione" ed ora che posseggo anche la FF con la triade 2.8 e diversi fissi, ho tenuto solo il 18-200 che rende più o meno come gli altri (18-55 18-70- 18-105 16-85) ma ha quel più dato dalla super escursione che ripaga ampiamente la leggera (quando visibile) perdita di qualità rispetto agli altri.

Detto questo non cambierei per il 16-85 che è si migliore ma non in modo apprezzabile e paragonabile al suo prezzo, per un vero miglioramento o vai di fissi o ottiche della serie 2.8
gattomiro
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 12 2010, 10:22 PM) *
Ho cercato e ricercato ma non trovo il Club del 18-70. La mia curiosità era quella di sapere se qualcuno ha avuto la possibilità di fare un confronto diretto tra le due ottiche in topic.
[...]
In termi di qualità però, che differenze ci sono?

La domanda di Carlo era questa.
Come mai avete tirato fuori le terne, le quaterne e le cinquine? hmmm.gif
CVCPhoto
QUOTE(gattomiro @ Nov 18 2010, 12:10 AM) *
La domanda di Carlo era questa.
Come mai avete tirato fuori le terne, le quaterne e le cinquine? hmmm.gif



La terna ce l'ho ben presente... ma per fare la quaterna e la cinquina, che obiettivo aggiungeresti? Aspetta che forse è meglio chiamare prima il consulente finanziario. hmmm.gif

Saluti

Carlo
Danilo Ronchi
QUOTE(gattomiro @ Nov 18 2010, 12:10 AM) *
La domanda di Carlo era questa.
Come mai avete tirato fuori le terne, le quaterne e le cinquine? hmmm.gif


Perché dare una risposta parziale (in questo caso le due ottiche sono qualitativamente comparabili ma con lunghezze focali diverse e VR), quando puoi argomentarla in maniera migliore?

smile.gif
gattomiro
QUOTE(Danilo Ronchi @ Nov 18 2010, 08:38 AM) *
Perché dare una risposta parziale (in questo caso le due ottiche sono qualitativamente comparabili ma con lunghezze focali diverse e VR), quando puoi argomentarla in maniera migliore?

smile.gif

Eh... lo so, ma 24-70/2,8 e 80-200/2,8 sono obiettivi di ben altra categoria, peraltro molto distanti dal target delle due in oggetto. Mi sembra un po' fuorviante.

Ciao smile.gif
Danilo Ronchi
QUOTE(gattomiro @ Nov 18 2010, 08:52 AM) *
Eh... lo so, ma 24-70/2,8 e 80-200/2,8 sono obiettivi di ben altra categoria, peraltro molto distanti dal target delle due in oggetto. Mi sembra un po' fuorviante.

Ciao smile.gif


Bhè, ma è solo per dire che se vuoi fare un salto qualitativo non lo trovi passando da un 18-x ad un altro 18-x o 16-x, poi ho dato alternative economiche come il 35-70, e poi a salire...

Meglio, sempre, avere una panoramica completa che averne solo una parte, così uno sa dove andare a parare... nella mischia manca solo il nuovo 24-120 che devo ancora capire come, eventualmente, classificare, anche se le premesse sembrano molto più che ottime.
CVCPhoto
QUOTE(Danilo Ronchi @ Nov 18 2010, 09:44 AM) *
... nella mischia manca solo il nuovo 24-120 che devo ancora capire come, eventualmente, classificare, anche se le premesse sembrano molto più che ottime.


Qui sembra che ne parlino un gran bene, addirittura confrontandolo al 24-70. Ma personalmente non mi lascio tentare: 24-70 forever!!!

Saluti

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.