Secondo me i vari obiettivi di mezzo, e quindi 18-55, 18-105, 16-85, 18-70 e 18-200 sono tutti simili come prestazioni, con differenze scarsamente rilevabili se non con visioni ingigantite al 100%, se cercate nelle varie recensioni sia di thom hogan
http://www.bythom.com che di bjorn rorslett
http://www.naturfotograf.com/index2.html vedete che anche loro, che sicuramente sono più autorevoli di me, vi diranno le stesse cose. Qualitativamente più o meno si equivalgono, le differenze non sono eclatanti e non vi faranno mai gridare al miracolo, ammesso che si riescano a vedere "realmente" e non solo perché le si vogliono "vedere". Intendo che magari al 100% si potrà anche vedere qualcosa, ma sul campo sia praticamente impossibile.
Quello su cui se la giocano sono la versatilità, quindi l'escursione focale, cioè i 16mm del 16-85 piuttosto che i 200 del 18-200, le features come il VR, ed a parte l'apertura, più o meno buia per tutti.
Volendo cambiare direi che, secondo me, l'unico che ha senso è il 18-200 proprio perché è un magnifico tuttofare, e le cui differenze rispetto al 16-85 in termini qualitativi siano veramente minime, ma con un vantaggio sulla versatilità incredibile (io uso 18-200 e 35 f1,8 per essere leggero, al limite con anche il 12-24, molta resa e poco spazio).
Detto questo per fare davvero un salto di qualità tangibile, bisogna andare o sulla sacra triade, anche quella più vecchia come 35-70 f2,8, 28-70 f2,8, 80-200 f2,8, oppure sui fissi, o restando su DX sul 17-55 f2,8.
In quel caso la differenza è più che tangibile, sia perché si arriva ad aperture irraggiungibili, sia per nitidezza che altri parametri ottici.
Aggiungerei che ad 85mm un 16/85 scatta a 5,6, un 18-200 scatta a 5, quando un 70-200 scatta a 2,8, cioè 1 stop e mezzo di luminosità in più rispetto al 18-200 e 2 stop interi rispetto al 16-85. Considerando poi che il 70-200 rende già quasi al massimo a 2,8 mentre i 2 zoom rendono meglio se diaframmati... Come dire di scattare con 400 iso per il 70-200, 1600 iso per il 16-85 e 1200 iso per il 18-200, c'è differenza... oltre che dal lato creativo.